Ponte dell'Olio

14/09/15
Marino

Piena del Nure

A questo  FONTE  il grafico dei dati rilevati in tempo reale nelle precedenti 48h dall'idrometro posizionato sul ponte.
Il picco è stato raggiunto alle 5.30 di stamattina con un livello di 3.45 metri. Clicca sul grafico per ingrandirlo.

Diritto di rettifica

12/09/15
Marino

I piacentini vanno in serie B

Così titola oggi Libertà segnalando l'intenzione del Governo di spostare Prefettura, Questura, Comando dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e probabilmente anche il comando provinciale dei Vigili del Fuoco a Parma. Questi centri nevralgici si sommano ad altri centri già spostati a Parma: 118, ARPA, ecc. (NB sono anche tanti posti di lavoro che chiudono a PC per crearsi a PR!). I sindaci piacentini si stanno attivando per contrastare questa intenzione. Accanto alle posizioni dure e determinate di alcuni sindaci, Libertà riporta anche la posizione espressa dal nostro sindaco: "E' fatalista, invece, Sergio Copelli, dell'Unione Alta Valnure: «Eccoci all'ennesimo taglio, ormai dubito si possa cambiare qualcosa - commenta - certo possiamo provarci, ma non saremo ascoltati, a mio avviso»".

Diritto di rettifica

11/09/15
Marino

Podenzano: da gennaio chi più differenzia meno spende

Grazie all'impegno dei propri amministratori, chi abita a Podenzano, e che paga:
- addizionale IRPEF 0.30%, quando noi paghiamo 0.60%
- IMU seconde case 0.76%, quando noi paghiamo 0.98%
- TARI (abitaz.120mq con 3 persone) €151, quando noi paghiamo €281
dal 1/1/2016 potrà pagare ancor meno in quanto verrà avviata la tariffazione puntuale dei rifiuti indifferenziati.

Dal programma elettorale della lista Copelli: "I rifiuti, il loro trattamento e smaltimento, rappresentano un costo enorme per l'ambiente e per le casse pubbliche. Sappiamo cosa occorre fare...".

Diritto di rettifica

👨 Fortunato   11/09/15 17:57 ® 1236
Il comune di Podenzano ha anche meno strade da mantenere. E allora diventa più facile tenere basse le aliquote...
👨 Andrea   11/09/15 18:03 ® 1237
Prima che dire che grazie alla tariffazione puntuale pagheremo meno io aspetterei. Pagheremo comunque un numero minimo obbligatorio di svuotamenti (40?). E iren i soldi della raccolta e smaltimento rifiuti li vuole. Non c è tariffa che tenga
👨 Andrea   11/09/15 18:08 ® 1238
Piuttosto se avete il conto economico di iren per pontedellolio posso darvi quello di podenzano per vedere come mai il vostro è cosi alto
👩 Anna   11/09/15 18:14 ® 1239
Non entro nel merito dei costi di smaltimento dei rifiuti perchè non ne ho le capacità. Ma per favore non prendete come capro espiatorio i costi di manutenzione delle strade, perchè è quasi inesistente,eccezion fatta per quelle del capoluogo. E anche dove sono stati fatti lavori di una certa rilevanza, è stato grazie a finanziamenti regionali. Non certo con le tasse comunali.
👨 Marino   11/09/15 19:52 ® 1240
Per @Andrea: a parer mio, relativamente a Ponte, non è questione di piano finanziario di Iren ma della modulazione delle aliquote decisa dalla locale Amministrazione. Infatti, per la parte costi, a grandi numeri... Podenzano: costo gestione rifiuti 1.094.000 su 9.185 residenti = 119 €/residente. Pontedellolio: costo gestione rifiuti 554.000 su 4.805 residenti = 115 €/residente. A livello di costi le due realtà si equivalgono... Il problema sta quindi nei ricavi (la diversa modulazione della tassazione). Qui la fonte http://www.atersir.emr.it/documenti/atti-1/copy8_of_attibologna/2015/deliberazione-del-consiglio-locale-di-piacenza-n-4-2015/at_download/file/clpc_2014_04_pef.pdf (vedi pag.12).
👨 Andrea   12/09/15 06:54 ® 1241
Hai centrato il punto, si potrebbe fare un interrogazione comunale, chiedere come mai vista la spesa pro-capite circa medesima tra ponte e pode, le differenze di tariffe (o meglio di aliquote, occorre confrontare le aliquote per mq e per persona dei 2 comuni, se vuoi ti do quelle di pode) sono cosi elevate. Chi le ha stabilite e con quali criteri?
👨 Marino   12/09/15 17:38 ® 1242
Questo il calcolo della TARI per un'abitazione da 120mq abitato da tre persone: Ponte 0,959563x120+166,383035=281 ; Podenzano 0,347790x120+109,039430=151.
Qui le tariffe di Ponte http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20318 e qui quelle di Podenzano http://www.unionevalnurevalchero.it/userfiles/File/tributi/IUC/podenzano/tariffe_TARI_2014_allegat2.pdf . Qui http://www.ponteweb.it/index.php?s=881 la scelta politica fatta dall'attuale Consiglio Comunale all'unanimità, di far incidere maggiormente i mq rispetto al numero di occupanti.
👨 Andrea   12/09/15 18:43 ® 1243
Marino una cosa vorrei chiarire ed è il motivo per cui le dicevo che sarebbe utile un interrogazione. La somma di tutte le tari dei contribuenti di pontedellolio deve dare la cifra finale del "bollettone" che iren invia a pontedellolio.E' con questo criterio che si stabiliscono le aliquote. Vedendo podenzano mi viene il sospetto che a ponte con i soldi delle bollette rifiuti si avanzi qualcosina per il Comune
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨👨👨👨
11/09/15
Marino

Gossolengo risparmierà il 70% sul costo dell'illuminazione pubblica

Così ci informa oggi Libertà. Gossolengo ha esperito una gara ed ora, a conclusione dell'iter, ha avviato la trasformazione di tutti i suoi punti luce in modo tale che nel giro di qualche anno tutto il comune sarà illuminato a LED arrivando a risparmiare il 70% sul costo della pubblica illuminazione e il 40% sull'illuminazione negli edifici comunali.
Tanti soldi che i cittadini di Gossolengo o non pagheranno in tasse locali o si ritroveranno in maggiori e migliori servizi.
Ne abbiamo parlato anche qui  FONTE  e qui  FONTE .

Diritto di rettifica

10/09/15
Marino

RilFeDeUr per la partecipazione attiva del cittadino

RilFeDeUr è il sistema per la rilevazione, la raccolta, la classificazione e la gestione delle segnalazioni e degli esposti che la Regione Emilia Romagna mette a disposizione delle amministrazioni comunali.
RilFeDeUr è uno strumento che facilita il dialogo tra l'ente ed i cittadini e che supporta l'ente nella gestione e nella tracciabilità delle delle segnalazioni che pervengono alla Polizia Locale o all'URP.
Ci segnala questa opportunità Andrea M., che ringrazio. Qui la  FONTE  per eventuali approfondimenti da parte di "chi può e deve".

Ricordo anche che ho in precedenza segnalato il progetto Decoro Urbano  FONTE . Qui  FONTE  la presentazione del progetto.

Ma altri progetti aventi lo stesso fine sono disponibili, gratuitamente o a costi irrisori.
Il problema però è: gli amministratori locali vogliono o no facilitare la partecipazione dei cittadini? E qualora lo volessero, sceglieranno un'applicazione "trasparente", cioè che permette al cittadino di monitorare ogni segnalazione fatta da chiunque (e non solo quelle fatte personalmente)? Che tipo di amministratori abbiamo? Che scelta faranno?

Diritto di rettifica

06/09/15
Marino

IMU e pressione fiscale locale

Era la fine di luglio dello scorso anno quando, appena insediata, l'Amministrazione Copelli decideva di aumentare l'IMU sulle abitazioni non rientranti nel concetto di abitazione principale, portando l'aliquota dallo 0.90% allo 0.98%  FONTE .
Contestualmente all'aumento la Maggioranza aveva evidenziato gli interventi che avrebbe messo in atto e che avrebbero permesso, in futuro, di riportare a più ragionevoli valori la tassazione sulla casa: efficientamento energetico approfittando dei fondi regionali, rinegoziazione di contratti di fornitura e manutenzione, politiche virtuose di gestione dei rifiuti, miglioramento sul controllo della gestione interna, contrasto all'evasione fiscale, recupero residui Tares, ecc.
Dopo un anno, il futuro starà arrivando?
Nel frattempo è opportuno conoscere le aliquote applicate dagli Amministratori comunali dei comuni a noi vicini: Bettola 0.76%  FONTE , Carpaneto 0.91%  FONTE , Podenzano 0.76%  FONTE , Vigolzone 0.90%  FONTE , Rivergaro 0.96%  FONTE , San Giorgio 0.76%  FONTE .

Per completezza di informazione, pagano come noi o più di noi: Agazzano, Castell'Arquato, Lugagnano, Rottofreno, Castelvetro, Borgonovo, Villanova, Calendasco e Pecorara.
Pagano MENO di noi: Piacenza, Alseno, Besenzone, Bettola, Bobbio, Cadeo, Caminata, Caorso, Carpaneto, Castel San Giovanni, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola, Gazzola, Gossolengo, Gragnano, Gropparello, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Ottone, Pianello, Piozzano, Podenzano, Pontenure, Rivergaro, San Giorgio, San Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Vernasca, Vigolzone, Zerba, Ziano.

Diritto di rettifica

05/09/15
Marino

Il nuovo parroco sarà accolto sabato 26 settembre alle ore 16.00 nella chiesa di San Giacomo

Libertà di oggi presenta Don Mauro Bianchi, il nuovo parroco di Ponte. Ne riporto alcuni passaggi.
Nato a Cadeo il 30 gennaio 1954, sacerdote dal 1982, ha prestato servizio pastorale in diverse parrocchie. Dal 1997 al 2009 e stato missionario diocesano a Picos, in Brasile. Successivamente è stato assistente pastorale all'Università Cattolica. «Non conosco la realtà di Pontedellolio, ma don Giuseppe Piscina, il vicario parrocchiale, è un buon punto di riferimento. Nei primi tempi farò conoscenza
delle persone, dei vari organismi della parrocchia e dell'unita pastorale e dei rappresentanti dell'amministrazione. Ci vorrà il suo tempo». L`intenzione del nuovo parroco è innanzitutto «di ascoltare e di capire». Solo dopo questa prima fase intende cominciare a fare delle proposte. Del resto è ben viva in lui l'esperienza missionaria vissuta in Brasile dove il rapporto tra sacerdoti e laici è molto stretto. E di quell'esperienza porterà delle tracce anche a Pontedellolio. «Sono esperienze belle - commenta - ma diverse da quelle che comunemente troviamo in Italia e anche a Piacenza. ll prete lavora molto con i laici, non decide da solo, ma ascolta, ci si incontra, si prega insieme, ci si consiglia vicendevolmente. Alla fine la responsabilità è del parroco ma i laici sono sempre coinvolti e loro ci tengono e a discutere le cose. Questo credo sia cosa buona anche per le nostre parrocchie. La parrocchia non è proprietà del prete ma una comunità in cui le cose si fanno insieme, ascoltandosi, magari è un processo più lento, ma favorisce e mostra di più la comunione».
Un'ulteriore nomina riguarda don Giovanni Costantino che, lasciando Settima, sarà amministratore della parrocchia di San Bartolomeo Apostolo a San Bonico.

Diritto di rettifica

👨 Luisa   07/09/15 23:32 ® 1235
Per gli anziani come me, spero che il nuovo parroco rimetta in piedi Teleponte (sempre che sia possibile). Se non altro per consentirci di vedere le funzioni religiose del paese...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
04/09/15
Marino

Open Week a La Stanza di Danza

Dal 14 al 19 settembre a La Stanza di Danza si potranno provare gratuitamente: Latino, Salsa, Bachata, House, Hip-Hop, Reggaeton, Danza Classica, Modern, Fusion Dance, Danza Classica, Danza Araba, Danza Afro, Hip Hop, BreakDance, Flamenco, Danza di Carattere, Musical, ...
Tra gli insegnanti la pontolliese Elisa Gazzola  FONTE .
Per approfondimenti su Open Week vedi  FONTE .

Diritto di rettifica

04/09/15
Marino

Nominato il nuovo parroco di Ponte dell'Olio

Don Mauro Bianchi è stato nominato parroco delle parrocchie, dell’Unità pastorale 1 del Vicariato Valnure, resesi vacanti in seguito alla rinuncia dell’ultimo titolare don Luigi Bavagnoli.
Don Mauro Bianchi si occuperà quindi delle parrocchie di: San Giacomo Maggiore; San Martino in Riva; San Bartolomeo Apostolo in Sarmata; San Pietro in Vincoli in Folignano; San Giovanni Battista in Castione  FONTE .
A questo  FONTE  una googlata sull'argomento.

Diritto di rettifica

👨 Mattiapascal   05/09/15 23:13 ® 1234
Si potrebbe prendere spunto da questa nomina (buona missione a chi va e a chi viene) per pubblicare qui la cronotassi dei parroci di Ponte, che so, dal 1900 a oggi. Compresi i curati (come si definivano una volta). Fra archivi parrocchiali, lapidi in chiesa e raccolte dei "Ponte", la documentazione non dovrebbe mancare. L'elenco, una volta sul web, sarebbe sempre facilmente rintracciabile...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
04/09/15
Marino

Consiglio comunale venerdì 11 settembre 2015 ore 21.00

1. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Affidamento dei servizi mercatali inerenti la gestione della mostra – mercato “I sapori del borgo” per l’edizione 2015, all’Associazione “Ponteventi”. Approvazione Convenzione;
4. Individuazione del Comune di Fiorenzuola D’Arda come stazione appaltante della gara per l’esercizio in forma associata del servizio di distribuzione del gas naturale nell’ambito territoriale minimo Piacenza 2 est avvenuta in ottemperanza a quanto previsto all’art. 2, comma 1, DM 226/2011, come modificato dal DM n. 106 del 20.05.2015. Provvedimenti;
5. Affidamento in concessione del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie e altre entrate patrimoniali. Determinazioni;
6. Approvazione convenzione per il conferimento all’Unione dei Comuni Alta ValNure della funzione fondamentale di progettazione e gestione del sistema locale dei Servizi Sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai Cittadini (art. 7, I comma, L.R. 21/2012, succ. modif., e lett. g) del comma 27, D.L. 78/2010);
7. Mozione presentata dal Consigliere Comunale Fabio Callegari ad oggetto: “mozione per i profughi permesso umanitario temporaneo di libera circolazione in Europa, no all’accoglienza in strutture pubbliche, creazione di un fondo per rimpatri”.

Diritto di rettifica