Come Partito Democratico di Ponte dell'Olio, faremo una raccolta fondi destinata all'alluvione sabato mattina, dalle 10 alle 12 lungo il borgo o in piazza, i dettagli sono in fase di definizione. Essendo venuti a conoscenza che nel nostro comune i danni maggiori sono stati riportati dagli impianti sportivi doneremo il ricavato all'assessorato allo sport così che possa coordinare al meglio la destinazione di questi fondi.
Grazie in anticipo a tutti coloro vorranno partecipare con un piccolo gesto.
Segnalazione danni a seguito eventi calamitosi del 14 settembre
Rilevo che l'Amministrazione comunale di Bettola ha invitato i propri cittadini che hanno subito danni a seguito degli eventi calamitosi del 14 settembre, a presentare, entro venerdì 18 settembre 2015, la descrizione dei danni subiti (con foto) e la stima dei danni.
Stessa informazione, con stessa data di scadenza venerdì 18 settembre, è pubblicata sul sito del Comune di Vigolzone FONTE .
C'è qualche opportunità che dovrebbe essere portata a conoscenza anche dei cittadini pontolliesi?
News dal Comune: le famiglie che hanno subito danni sono state informate direttamente dall'Amministrazione comunale relativamente agli adempimenti da compiere per segnalare i danni subiti.
Piano comunale di Protezione civile: Esondazione di corsi d'acqua
"L'esondazione dei corsi d'acqua presenti nel territorio comunale può determinarsi a seguito di piogge persistenti o di violenti nubifragi. Gli effetti risultano ancor più dannosi e rilevanti allorquando il fenomeno si manifesta quando il corso d'acqua in piena trasporta materiale detritico di alveo e di sponda e materiale arboreo. Tuttavia, le manifestazioni di ordine naturale, i bollettini meteo previsionali, unitamente ai pre-allarmi che provengono dalle Autorità Centrali e/o Regionali, consentono di disporre di margini di tempo sufficienti per interventi adeguati alla gravità del rischio segnalato". Così riporta il Piano comunale di Protezione civile FONTE . In effetti i pluviometri di Selva, di Ferriere, di Cassimoreno, di Groppallo, di Farini e di Bettola e gli idrometri di Ferriere e di Farini FONTE hanno inviato alle centrali operative, in tempo reale, i valori dell'enorme quantità di acqua che si stava riversando nella valle. Ma, pur correndo veloce, l'onda di piena ha impiegato tempo per arrivare fino al nostro territorio. Sono quindi fiducioso che gli abitanti delle case di Ponte che sono state interessate dalla piena del Nure siano stati avvisati con il congruo "margine di tempo per interventi adeguati alla gravità del rischio". Ne avremo conferma, spero, nel prossimo Consiglio comunale quando la presentazione di una dettagliata relazione (anche cronologica) degli eventi sarà doverosa allo scopo di valutare eventuali necessità di miglioramento del Piano comunale di Protezione civile.
A margine segnalo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano: "A Farini, tra i Comuni maggiormente devastati dall’alluvione, il consigliere comunale Marco Gambazza, che con la sua lista civica era stato eletto in sostegno al sindaco Antonio Mazzocchi, oggi attacca: Si poteva evitare, come ho fatto notare più volte al primo cittadino. Sarebbe stato meglio fare meno feste e più prevenzione. Nella notte del disastro il sindaco non ha allertato i tecnici e non aveva predisposto un piano di evacuazione, con la conseguenza che la gente ha rischiato di perdere la vita." FONTE .
Il Comune di Pontedellolio prenda decisioni per rivitalizzare il paese
La recente iniziativa di raccolta di firme promossa verso l’Amministrazione Comunale da alcuni commercianti di Ponte per lo spostamento della disposizione dei banchi di vendita del mercato dalla piazza al Borgo anche nel giorno di martedì e per la chiusura del Borgo al passaggio delle auto nelle mattinate del martedì e del sabato impone alcune considerazioni. Per quanto riguarda il primo punto può ritenersi opportuno spostare sul Borgo il mercato anche il martedì, come peraltro già avviene la domenica, poiché il flusso della gente avrebbe sullo stesso asse gli esercizi commerciali e i banchi del mercato senza sbilanciare il percorso della potenziale clientela; ciò potrebbe essere positivo per tutti indistintamente.
Per quanto riguarda la chiusura “sperimentale” del Borgo nel giorno di sabato la si ritiene inopportuna, in quanto il concetto di sperimentazione ha senso solo se parte di un progetto globale volto al rilancio di Ponte, e del Borgo in particolare, con un programma qualificato di attività multiformi, che restituisca attrattività al paese e che richiami gente anche da fuori, per interesse a recarsi a Ponte, come è avvenuto fino a qualche anno fa. Non si può credere che la chiusura alle auto di per sè significhi automaticamente rivitalizzazione del centro antico, che è il problema principale che da anni si evita di prendere in considerazione e che è di competenza del Comune, seppure sentiti i pareri anche degli esercenti; può essere che essa favorisca il passeggio e la piacevolezza degli incontri, ma potrebbe determinare anche la chiusura di altri esercizi commerciali, continuando una tendenza già in atto.
Per questo risulta non condivisibile la posizione assunta pubblicamente dal Vice Sindaco Trioli (intervento riportato su Libertà di sabato 8 agosto, pag. 30), che ha rimandato la questione in capo ai commercianti, che considera non concordi rispetto al tema, come se tale decisione dovesse spettare a una categoria di operatori economici e non direttamente al Comune, che ha il dovere invece della programmazione e della rivitalizzazione urbanistica. Inoltre il Vice Sindaco cita proprio l’assenza di pianificazione e di regolamentazione del traffico sul Borgo, che provoca senz’altro una situazione caotica e intollerabile; peccato che ciò per grande parte è da ascrivere alla totale assenza dei vigili, assenza che da qualche anno sta caratterizzando negativamente il Comune di Ponte dell’Olio. Tale mancanza, che sta assurdamente procrastinandosi nel tempo, provoca ricadute negative sia sul piano della sicurezza ambientale sia sul piano della responsabilizzazione civile del cittadino, in quanto il vigile, soprattutto in un paese, è percepito non solo nella funzione di sanzionatore ma soprattutto nella funzione di accompagnatore dei cittadini al rispetto delle regole.
Infine il medesimo Vice Sindaco annuncia la posa di presidi anti-parcheggio sul Borgo, ma, ancora una volta, senza che questa misura sia all’interno di un progetto che riqualifichi insieme Piazza e Borgo.
A proposito della destinazione e dell’uso della Piazza, da tanto tempo dibattuti a Ponte, non ci sono state risposte efficaci per questo tema e non sono stati adottati provvedimenti di riqualificazione. Ad esempio anche i mercoledì serali con intrattenimenti gastronomici e musicali, che da tre anni organizzano i commercianti, hanno avuto sicuramente un effetto positivo, soprattutto tenendo conto che non ci sono stati altri eventi culturali o musicali di qualche rilievo; ma non sono sufficienti a riportare il paese in una posizione di centralità e di richiamo. L’intento dei promotori dell’iniziativa è sicuramente lodevole, in quanto denota la volontà di migliorare la situazione del Paese, ma il Comune deve assumere decisioni all’interno di una visione più ampia, rivolta alle esigenze di tutta popolazione, visione che tenda nel lungo periodo a rivitalizzare un Paese, che sta effettivamente evidenziando anche sul piano estetico una mancanza di cura e di decoro urbanistico, che caratterizza sia il centro storico sia le strutture di servizio sia le frazioni. Piera Reboli
Gruppo Consiliare Tradizioni e sviluppo
Pubblicato su Libertà del 15 settembre 2015
A scopo precauzionale bisogna considerare l'acqua non potabile
A causa dell'esondazione del Nure, sono state danneggiate le tubature principali dell'acquedotto. L'erogazione nel nostro comune è assicurata ma non vi è certezza sulla qualità e potabilità. In attesa che vengano effettuate le analisi chimiche di tutti i vasconi che alimentano la nostra rete idrica, il Sindaco, a scopo precauzionale, e su indicazione di Iren, ordina di adottare idonei comportamenti a tutela della salute, considerando l'acqua come non potabile FONTE (occorre far bollire l'acqua prima di utilizzarla per usi alimentari).
A questo FONTE il grafico dei dati rilevati in tempo reale nelle precedenti 48h dall'idrometro posizionato sul ponte.
Il picco è stato raggiunto alle 5.30 di stamattina con un livello di 3.45 metri. Clicca sul grafico per ingrandirlo.
Così titola oggi Libertà segnalando l'intenzione del Governo di spostare Prefettura, Questura, Comando dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e probabilmente anche il comando provinciale dei Vigili del Fuoco a Parma. Questi centri nevralgici si sommano ad altri centri già spostati a Parma: 118, ARPA, ecc. (NB sono anche tanti posti di lavoro che chiudono a PC per crearsi a PR!). I sindaci piacentini si stanno attivando per contrastare questa intenzione. Accanto alle posizioni dure e determinate di alcuni sindaci, Libertà riporta anche la posizione espressa dal nostro sindaco: "E' fatalista, invece, Sergio Copelli, dell'Unione Alta Valnure: «Eccoci all'ennesimo taglio, ormai dubito si possa cambiare qualcosa - commenta - certo possiamo provarci, ma non saremo ascoltati, a mio avviso»".
Podenzano: da gennaio chi più differenzia meno spende
Grazie all'impegno dei propri amministratori, chi abita a Podenzano, e che paga:
- addizionale IRPEF 0.30%, quando noi paghiamo 0.60%
- IMU seconde case 0.76%, quando noi paghiamo 0.98%
- TARI (abitaz.120mq con 3 persone) €151, quando noi paghiamo €281
dal 1/1/2016 potrà pagare ancor meno in quanto verrà avviata la tariffazione puntuale dei rifiuti indifferenziati.
Dal programma elettorale della lista Copelli: "I rifiuti, il loro trattamento e smaltimento, rappresentano un costo enorme per l'ambiente e per le casse pubbliche. Sappiamo cosa occorre fare...".
Il comune di Podenzano ha anche meno strade da mantenere. E allora diventa più facile tenere basse le aliquote...
👨 Andrea 11/09/15 18:03 ® 1237
Prima che dire che grazie alla tariffazione puntuale pagheremo meno io aspetterei. Pagheremo comunque un numero minimo obbligatorio di svuotamenti (40?). E iren i soldi della raccolta e smaltimento rifiuti li vuole. Non c è tariffa che tenga
👨 Andrea 11/09/15 18:08 ® 1238
Piuttosto se avete il conto economico di iren per pontedellolio posso darvi quello di podenzano per vedere come mai il vostro è cosi alto
👩 Anna 11/09/15 18:14 ® 1239
Non entro nel merito dei costi di smaltimento dei rifiuti perchè non ne ho le capacità. Ma per favore non prendete come capro espiatorio i costi di manutenzione delle strade, perchè è quasi inesistente,eccezion fatta per quelle del capoluogo. E anche dove sono stati fatti lavori di una certa rilevanza, è stato grazie a finanziamenti regionali. Non certo con le tasse comunali.
👨 Marino 11/09/15 19:52 ® 1240
Per @Andrea: a parer mio, relativamente a Ponte, non è questione di piano finanziario di Iren ma della modulazione delle aliquote decisa dalla locale Amministrazione. Infatti, per la parte costi, a grandi numeri... Podenzano: costo gestione rifiuti 1.094.000 su 9.185 residenti = 119 €/residente. Pontedellolio: costo gestione rifiuti 554.000 su 4.805 residenti = 115 €/residente. A livello di costi le due realtà si equivalgono... Il problema sta quindi nei ricavi (la diversa modulazione della tassazione). Qui la fonte http://www.atersir.emr.it/documenti/atti-1/copy8_of_attibologna/2015/deliberazione-del-consiglio-locale-di-piacenza-n-4-2015/at_download/file/clpc_2014_04_pef.pdf (vedi pag.12).
👨 Andrea 12/09/15 06:54 ® 1241
Hai centrato il punto, si potrebbe fare un interrogazione comunale, chiedere come mai vista la spesa pro-capite circa medesima tra ponte e pode, le differenze di tariffe (o meglio di aliquote, occorre confrontare le aliquote per mq e per persona dei 2 comuni, se vuoi ti do quelle di pode) sono cosi elevate. Chi le ha stabilite e con quali criteri?
👨 Marino 12/09/15 17:38 ® 1242
Questo il calcolo della TARI per un'abitazione da 120mq abitato da tre persone: Ponte 0,959563x120+166,383035=281 ; Podenzano 0,347790x120+109,039430=151.
Qui le tariffe di Ponte http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20318 e qui quelle di Podenzano http://www.unionevalnurevalchero.it/userfiles/File/tributi/IUC/podenzano/tariffe_TARI_2014_allegat2.pdf . Qui http://www.ponteweb.it/index.php?s=881 la scelta politica fatta dall'attuale Consiglio Comunale all'unanimità, di far incidere maggiormente i mq rispetto al numero di occupanti.
👨 Andrea 12/09/15 18:43 ® 1243
Marino una cosa vorrei chiarire ed è il motivo per cui le dicevo che sarebbe utile un interrogazione. La somma di tutte le tari dei contribuenti di pontedellolio deve dare la cifra finale del "bollettone" che iren invia a pontedellolio.E' con questo criterio che si stabiliscono le aliquote. Vedendo podenzano mi viene il sospetto che a ponte con i soldi delle bollette rifiuti si avanzi qualcosina per il Comune
Gossolengo risparmierà il 70% sul costo dell'illuminazione pubblica
Così ci informa oggi Libertà. Gossolengo ha esperito una gara ed ora, a conclusione dell'iter, ha avviato la trasformazione di tutti i suoi punti luce in modo tale che nel giro di qualche anno tutto il comune sarà illuminato a LED arrivando a risparmiare il 70% sul costo della pubblica illuminazione e il 40% sull'illuminazione negli edifici comunali.
Tanti soldi che i cittadini di Gossolengo o non pagheranno in tasse locali o si ritroveranno in maggiori e migliori servizi.
Ne abbiamo parlato anche qui FONTE e qui FONTE .
RilFeDeUr per la partecipazione attiva del cittadino
RilFeDeUr è il sistema per la rilevazione, la raccolta, la classificazione e la gestione delle segnalazioni e degli esposti che la Regione Emilia Romagna mette a disposizione delle amministrazioni comunali.
RilFeDeUr è uno strumento che facilita il dialogo tra l'ente ed i cittadini e che supporta l'ente nella gestione e nella tracciabilità delle delle segnalazioni che pervengono alla Polizia Locale o all'URP.
Ci segnala questa opportunità Andrea M., che ringrazio. Qui la FONTE per eventuali approfondimenti da parte di "chi può e deve".
Ricordo anche che ho in precedenza segnalato il progetto Decoro Urbano FONTE . Qui FONTE la presentazione del progetto.
Ma altri progetti aventi lo stesso fine sono disponibili, gratuitamente o a costi irrisori.
Il problema però è: gli amministratori locali vogliono o no facilitare la partecipazione dei cittadini? E qualora lo volessero, sceglieranno un'applicazione "trasparente", cioè che permette al cittadino di monitorare ogni segnalazione fatta da chiunque (e non solo quelle fatte personalmente)? Che tipo di amministratori abbiamo? Che scelta faranno?