Ponte dell'Olio

30/07/15
MattiaPascal

Imposte

A livello nazionale infuria la polemica sulla recente sentenza della Cassazione riguardante l'Imu dovuta dalle scuole paritarie.
Con la normativa stretta fra le direttive europee (più severe) e le leggi italiane (più generose).
Chissà se la cosa può interessare anche Ponte. Ad esempio la scuola materna Giovanni Rossi paga l'Imu o è esente (come io spero)? La risposta agli addetti ai lavori...

Diritto di rettifica

30/07/15
Marino

Gettoni di presenza dei consiglieri comunali

I Consiglieri comunali del comune di Bettola hanno deciso di rinunciare a percepire il "gettone di presenza" ed hanno votato all'unanimità di devolvere quanto a loro spettante agli "interventi di Bilancio relativi ai servizi sociali"  FONTE .

Simile proposta è stata oggetto del Consiglio comunale di Ponte del 24/11/2014. Il Consiglio ha però deliberato "di non approvare la mozione presentata dal Consigliere Chiesa Alessandro ad oggetto: Rimodulazione delle indennità e dei gettoni di presenza di sindaco, vice-sindaco, assessori e consiglieri comunali e destinazione delle risorse risparmiate in favore dei soggetti singoli o famiglie in condizioni economiche gravi e/o precarie"  FONTE .

Diritto di rettifica

👨 Fabio   30/07/15 16:29 ® 291
Puoi liberamente scrivere che è stata la maggioranza a votare in tal senso in quanto le opposozioni hanno votato favorevolmente la proposta di Chiesa.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
29/07/15
Marino

Servizio idrico integrato: tra qualche anno potremo valutare, numeri alla mano, la scelta di Copelli

Il procedimento di calcolo della tariffa del servizio idrico integrato è regolamentato da una metodologia fissata a livello nazionale. Tale metodologia prevede che le somme raccolte attraverso le bollette debbano coprire completamente i costi di gestione del servizio di fornitura di acqua potabile, di fognatura e di depurazione oltre che i costi della realizzazione di nuove opere. Per i residenti nell'abitazione servita, la tariffa è articolata in fasce:
- TARIFFA AGEVOLATA, applicata da zero fino a 100 metri cubi di consumo annuo
- TARIFFA BASE applicata per i consumi da 100 a 182 mc/anno
- TARIFFA DI 1° eccedenza applicata per i consumi da 182 a 255 mc/anno
- TARIFFA DI 2° eccedenza applicata per i consumi da 255 mc/anno.

Le tariffe in vigore nel 2015 sono le seguenti  FONTE :
- quota fissa acqua 9,665463 (7,026 nel 2010)
- quota fissa fognatura 6,506311 (4,729 nel 2010)
- costo acqua 0-100 mc/anno 0,760060 (0,552 nel 2010)
- costo acqua 100-182 mc/anno 1,140894 (0,829 nel 2010)
- costo acqua 182-255 mc/anno 1,389963
- costo acqua oltre 255 mc/anno 1,587610
- costo fognatura 0,192827 (0,140 nel 2010)
- costo depurazione 0,567233 (0,412 nel 2010)

Ad esempio, una famiglia che consuma 170 mc/anno
- ha speso nel 2010
7,026 + 4,729 + 100x0,552 + 70x0,829 + 170x0,140 + 170x0,412 = 219 euro
- mentre nel 2015 spenderà
9,665 + 6,506 + 100x0,760 + 70x1,141 + 170x0,193 + 170x0,567 = 301 euro.

Rifacendo questi calcoli tra qualche anno, potremo valutare, sotto l'aspetto economico, se la scelta di non rispettare la volontà popolare (vedi referendum) fatta dall'amministrazione Copelli  FONTE  sarà stata lungimirante.

Diritto di rettifica

28/07/15
Marino

Trenta per cento di sconto sulla TARI se non installi le Slot machine

Così ha deciso l'Amministrazione comunale di Novellara (RE). Gli esercenti di bar, tabaccherie ed edicole vedranno ridursi del 30% la parte variabile della Tari già a partire dal 2015 se attestano di non aver installato o se decidono di eliminare dal proprio locale macchine Vlt o slot machine, pubblicizzando tale scelta esponendo un’apposita vetrofania della campagna Slot FreE-R alla quale il Comune ha aderito. Questa una dichiarazione del vice sindaco di Novellara: “La lotta al gioco d’azzardo patologico deve essere un'azione trasversale e unitaria per la tutela della salute pubblica. Notiamo che tanti esercenti scelgono di dotarsi di macchinette e slot machine ritenendolo un’importante fonte di business ma ignorando i rischi cui sottopongono le persone che ne abusano. E’ per questo che nei prossimi giorni scriveremo agli esercenti (bar tabaccherie) proponendo tale riduzione della Tari e adesione a Slot Free. In seguito, in accordo con l’ufficio tecnico, cercheremo di attuare interventi e prescrizioni urbanistiche volte a limitare e vincolare questa pericolosa tendenza FONTE  .
Il marchio Slot FreE-R ha una valenza etica che testimonia l'adesione alla campagna di sensibilizzazione contro la diffusione del gioco con vincite in denaro.

Diritto di rettifica

👨 Andrea M.   29/07/15 16:49 ® 288
Proposta sensata ed intelligente, nel consiglio comunale di domani a Podenzano potremmo fare un emendamento alla TARI in tal senso. Due mesi fa abbiamo proposto (approvata) una mozione sulla ludopatia, adesivi slot-free, modifica regolamento , ecc ecc ma ancora nulla si è mosso
Diritto di rettifica Commenta 
👨
28/07/15
Marino

Illuminazione pubblica: il progetto pubblico Lumière

Lumière è il progetto sviluppato da Enea con l'obiettivo di promuovere l’efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica e ridurre le bollette elettriche. Ad oggi aderiscono 800 comuni, sono stati avviati 112 progetti e 44 audit energetici gratuiti.
Lumière, fornisce supporto alle amministrazioni comunali proponendo soluzioni efficienti in grado di abbattere il costo della bolletta dell'illuminazione pubblica.
Il prossimo Consiglio comunale di Podenzano, grazie a una mozione del Movimento 5 Stelle, prenderà in cosiderazione questa importante opportunità.

Chi è ENEA?
ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ed è la seconda maggiore istituzione nazionale per la ricerca, con oltre 2700 dipendenti in 9 centri su tutto il territorio. Le sue attività riguardano, in particolare: Efficienza energetica, Fonti rinnovabili, Nucleare, Ambiente e clima, Sicurezza e salute, Nuove tecnologie, Ricerca di Sistema Elettrico. ENEA mette a disposizione del sistema Paese competenze multidisciplinari ad ampio spettro e una consolidata esperienza nella gestione di progetti complessi. In particolare, l’Agenzia svolge attività di ricerca di base, mission oriented e industriale avvalendosi di impianti sperimentali, laboratori specializzati, strumentazioni di eccellenza; sviluppa nuove tecnologie e applicazioni avanzate; fornisce a soggetti pubblici e privati servizi ad alto contenuto tecnologico, studi, misure, prove e valutazioni; svolge attività di formazione e informazione con l’obiettivo di accrescere le conoscenze sulle attività di propria competenza presso il pubblico ed il trasferimento dei risultati ottenuti, favorendone anche la valorizzazione a fini produttivi.  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Andrea M.   29/07/15 16:53 ® 289
Invito tutti domani sera, giovedi alle 20 all'auditorium di podenzano, cosi vedrete di persona se il "progetto lumierè" riuscira a essere approvato dalla maggioranza.
👨 Andrea M.   29/07/15 16:58 ® 290
Devo ammettere che l'idea è partita dal gruppo m5s di pontedellolio, che ringrazio
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
28/07/15
Marino

Rete Gas

Sono riuscito a reperire la consistenza della rete gas del nostro comune.
Lunghezza rete di distribuzione: Km 50 (2012).
Numero di punti di riconsegna attivi: 2.344 (2012).
Gas distribuito: mc 3.839.000 nel 2008, 3.709.000 nel 2012.
Ne abbiamo già parlato qui  FONTE .
Il nostro comune è compreso nell'Ambito territoriale minimo "Piacenza 2 Est"  FONTE .
In questo ambito è Fiorenzuola il comune individuato come stazione appaltante della Gara per l'esercizio in forma associata del servizio di distribuzione del gas naturale in ottemperanza a quanto previsto all'articolo 2, comma 1, del DM 226/2011, come modificato dal Dm n. 106 del 20/05/2015.

Diritto di rettifica

25/07/15
MattiaPascal

Oasi fiscale

"Consorzio di bonifica: è in pubblicazione il piano di classifica", si legge in un annuncio a cura della locale Associazione Proprietari Casa su "Libertà" di oggi (a pag. 14).
Speriamo si siano ancora dimenticati di Ponte...

Diritto di rettifica

👨 Marino   26/07/15 10:23 ® 287
Qui http://www.cbpiacenza.it/index.php/it/piano-di-classifica-2015.html la documentazione. Nella tavola 005 (NB: pdf 30Mb!) è rappresentato il territorio pontolliese e mi sembra di capire che sia interessata la parte tra il Nure e la strada per Godi a partire dal ponte stradale sul Nure. Il regolamento prevede che "Ai fini della legittimazione del potere impositivo del Consorzio è necessario che ricorrano due presupposti:
1) la qualità di proprietario di immobili siti nel perimetro del comprensorio; 2) la configurabilità di un
beneficio ai beni medesimi come conseguenza delle opere di bonifica, ossia in derivazione causale con esse.
Per quanto concerne il primo presupposto, occorre precisare che il soggetto passivo dell'onere contributivo
è esclusivamente il titolare del diritto di proprietà." (vedi Piano di classifica NB: pdf 40Mb!)
Diritto di rettifica Commenta 
👨
25/07/15
Marino

Trasporto pubblico locale: deposito bus

Con delibera 84 del 22/10/2014 il Consiglio comunale ha acquisito l'ex area SIFT ed in particolare il capannone (denominato ex rimessa dei locomotori della ex ferrovia Piacenza-Bettola) adibito a rimessa autobus di SETA SpA, il gestore del servizio di trasporto pubblico locale  FONTE .
L'Amminstrazione di Bettola (con delibera di Giunta 51 del 17/07/2015) ha stabilito il canone di affitto che deve pagare SETA per utilizzare simile manufatto sito nel suo territorio: 5.000 euro/anno  FONTE .
E a Ponte... come siamo messi?

Diritto di rettifica

👨 Otelma   25/07/15 23:03 ® 286
In futuro, vedo e prevedo un bel palazzo in quell'area (ovviamente resa edificabile). Con Seta che (non so dove) farà un deposito unico fra Bettola e Ponte...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
24/07/15
MattiaPascal

Sic transit gloria mundi

Dunque i baracconi (o luna park dir si voglia) sono confermati in piazza delle Fornaci. Sopportati e fuori moda, nessuno li vuole più sotto casa. Si preferisce utilizzare lo spazio tradizionalmente loro riservato per altre cose ora più accattivanti.

Pensare che una volta, attesi e desiderati, erano l'epicentro della Fiera...

Diritto di rettifica

👩 Anna   25/07/15 00:00 ® 285
Non abito nel capoluogo e non ho un esercizio commerciale in piazza delle fornaci, nondimeno fatico a spiegarmi perché questa parte di paese venga puntualmente esclusa a priori quando si parla di location per feste ed eventi vari in paese. Che vi ha fatto di male? Capisco che le fiere siano sempre state impostate in un certo modo, ma è pur vero che da qualche anno a questa parte il paese abbia raddoppiato la sua estensione. Vogliamo renderlo partecipe degli avvenimenti anche nelle sue parti di recente nascita?
Diritto di rettifica Commenta 
👨
24/07/15
Marino

Trasporto pubblico locale

L'Amministrazione Copelli, da quest'anno, ha deciso di contribuire con una discreta somma (mi sembra di ricordare 15.000 euro, soldi nostri) al mantenimento del Servizio di trasporto pubblico.
Oggi leggo su Libertà: "Il bilancio d’esercizio 2014 della società di trasporti Seta si è chiuso con un utile di 546.240 euro, superiore, per dimensioni, rispetto agli obiettivi fissati nel Piano Industriale 2012-2014 dell’azienda. Ecco alcuni dati. In aumento i passeggeri (52,8 milioni, +0,96%), gli incassi da sanzioni (1,1 milione) ed il margine operativo lordo, attestato a 13 milioni di euro (+32,1%). Dal 2012 ad oggi realizzati investimenti per 29,2 milioni ed immessi in servizio 122 autobus. E’ stata fissata al prossimo 2 settembre l’assemblea per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione."  FONTE 

Diritto di rettifica