Ponte dell'Olio

15/05/15
Marino

Patrimonio immobiliare comunale non strumentale all'esercizio delle funzioni istituzionali

Nei documenti sotto linkati è possibile consultare l'elenco dei beni immobili di proprietà comunale, non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione.
Ecco i link:  FONTE ,  FONTE .

Diritto di rettifica

👨 Qui pro quo   15/05/15 23:23 ® 254
Cercando il pelo nell'uovo, nella tabella del secondo link, si scrive via G.B. Ghizzoni quando tutto lascia credere che esatto sia Luigi...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
15/05/15
Marino

Let’s Clean Up Europe

E' solo dopo aver sperimentato la “fatica” nel pulire e nel raccogliere rifiuti che ora ci penseranno due volte prima di gettare una cartaccia per terra. È l’esperienza che hanno vissuto nei giorni scorsi le prime due classi delle scuole medie di Sarmato che hanno partecipato al progetto europeo “Let’s Clean Up Europe”, lanciato dalla Commissione Europea per rendere più accogliente il luogo in cui viviamo. Accompagnati da due insegnanti, da due operatori dell’Associazione Europea Operatori di Polizia (Aeop), dall’assessore Canzio Marchesi e dal consigliere comunale Angela Marazzi, i ragazzi se ne sono andati in giro per il paese armati di guanti, sacchi e pinze per raccattare i rifiuti sparsi un po’ ovunque  FONTE .
Il progetto  FONTE .

Diritto di rettifica

15/05/15
Marino

Andiamo in..... EXPO

Le Amministrazioni comunali di: Piozzano, Nibbiano, Agazzano, Pianello, Gazzola, Borgonovo, Gragnano, Castel San Giovanni, Sarmato e Rottofreno si sono organizzate e propongono ai propri cittadini visite guidate alla EXPO.
Viaggio in pullman GT + biglietto di ingresso + visita guidata 35 euro  FONTE .

Diritto di rettifica

14/05/15
MattiaPascal

Festa dei giovani

Chi dorme non piglia pesci. A questo motto devono essersi ispirati i Leoni della notte, occupando per tempo l'ambìto spazio pubblicitario (immagino gratuito) sulla cancellata così ben visibile nella rotonda in uscita da Piacenza, in strada Valnure.
Ancora una volta, chi prima arriva meglio alloggia...

Diritto di rettifica

14/05/15
Marino

Servizi pubblici a domanda individuale

Sono servizi a domanda individuale le attività gestite dal Comune ed utilizzate a richiesta dell’utente. Non rientrano tra questi servizi quelli che sono dichiarati gratuiti per legge. Nella tabella che segue è riportata la previsione di copertura del 2015 e il consuntivo di copertura 2014.
Mensa scol.Peso pubb.Centro educ.TotaleCopertura
2015Entrate5773080001000075730
Uscite 614641000220008446489,66%
2014Entrate521147091998069185
Uscite55280159208127625190,73%

Diritto di rettifica

13/05/15
MattiaPascal

Modello Pontedellolio

E' quanto si legge su Piacenzasera a proposito di profughi e lavori socialmente utili. Con il Comune di Piacenza che si accinge a seguire l'esempio...

Diritto di rettifica

👨 San Tommaso   15/05/15 00:02 ® 253
Non per turbare i legittimi sogni altrui (comunque in bocca al lupo ai ragazzi interessati). Ma visto che l'argomento è all'ordine del giorno in Europa, avrei una curiosità. Qual è la situazione dei richiedenti asilo in Italia provenienti dal Mali? Le loro domande di solito vengono accolte o respinte dalle competenti commissioni? Viene riconosciuta una situazione di guerra o di persecuzioni politiche in quel paese? Magari c'è qualche esperto che può dirci qualcosa in merito...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
12/05/15
Marino

Scadenzario obblighi amministrativi locali: un vademecum

Alcuni concittadini mi stanno chiedendo informazioni relativamente a quando pagare IMU, TASI, TARI, ecc. e anche mi chiedono se è cambiato qualcosa, ecc.
Ciò premesso, non sarebbe un servizio utile se l'Amministrazione comunale pubblicasse sul sito internet dell'ente, in bella evidenza, un vademecum contenente l'indicazione delle scadenze, delle aliquote e delle modalità di espletamento degli obblighi tributari comunali a carico dei cittadini pontolliesi?
Se ho ben interpretato è anche un obbligo prescritto dall'art.12 c.1bis del d.lgs.33/2013.

Diritto di rettifica

👨 Otelma   13/05/15 10:09 ® 252
L'anno scorso il Comune inviò a casa i modelli F24 precompilati per il pagamento della Tari (rifiuti). Immagino che quest'anno farà la stessa cosa... Imu e Tasi invece credo dovranno attivarsi i cittadini entro il 16 giugno (nonostante le buone intenzioni su fantomatici bollettini precompilati, espresse ogni tanto in qualche provvedimento legislativo).
Diritto di rettifica Commenta 
👨
12/05/15
Marino

Illuminazione pubblica: in sei anni quasi raddoppiati i punti luce

Nella delibera di Consiglio n.99 del 30/12/2008 si legge: "Accertato che attualmente il Comune di Ponte dell’Olio dispone di un patrimonio per l’illuminazione pubblica così suddiviso : - impianti di proprietà comunale direttamente gestiti dal Comune nr. 100 circa; - impianti di proprietà Enel gestiti da Enel nr. 477; impianti di proprietà comunale gestiti da Enel nr. 102;" per un totale di 679 punti luce.
Nel PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) approvato con delibera di consiglio 106 del 22-12-2014  FONTE  a pag.25 si legge: "L’impianto di pubblica illuminazione del Comune di Ponte dell’Olio consta di circa 1.200 punti luce. Di questi circa 700 sono di proprietà comunale, ... i restanti 498 punti luce sono di proprietà ENEL Sole".
Nei sei anni 2008-2014 abbiamo quindi preso in carico qualcosa come 500 punti luce (da 679 a circa 1.200): ognuno si faccia un'idea di quanta area urbanizzata è stata creata, e di quanti costi di gestione e di manutenzione (energia elettrica, fogne, rete gas, rete acqua, spazzamento strade, spazzamento neve, sfalcio aree verdi, manutenzione asfalto, ecc.) sono stati generati in questi sei anni.
Questi costi di gestione e di manutenzione si spalmano ogni anno su tutta la popolazione residente. E questo non è un problema se l'area urbanizzata è proporzionale all'incremento della popolazione. Altrimenti va a produrre un aumento della tassazione locale, anche di chi abita a Cassano, piuttosto che a Santa Maria del Rivo o a Biana.
I residenti nel Comune, a fine 2008 erano 4.998 , a fine 2014 sono 4.805.
Bisogna quindi prendere atto che la "politica" locale non ha voluto, o non è stata in grado di tenere allineata la dimensione urbana con la dimensione demografica. E tutti oggi ne stiamo pagando le conseguenze. Se poi aggiungiamo il fatto che a Ponte non è disponibile un metro quadro di area artigianale/ industriale per permettere, almeno, l'espansione delle aziende locali, possiamo renderci conto della qualità della gestione politica della nostra comunità e di quanto sia necessario ora riallineare i fattori in gioco.
Nulla di quanto sopra è avvenuto per scelte dell'Amministrazione Copelli.
L'approvazione del nuovo PSC, in cui tutto è ancora modificabile, sarà responsabilità dell'Amministrazione Copelli.

Diritto di rettifica

11/05/15
Marino

Risultato economico del bilancio 2014

L'Organo di revisione, nella relazione allegata al bilancio consuntivo  FONTE , scrive che " l'equilibrio economico è un obiettivo essenziale ai fini della funzionalità dell'Ente . La tendenza al pareggio economico della gestione ordinaria deve pertanto essere considerata un obiettivo da perseguire".
E il revisore ha ben ragione nell'affermare ciò: il risultato economico del rendiconto 2014 è risultato essere negativo per 220mila euro (pag.40 del documento sopra linkato). Mi auguro che il bilancio di previsione tenga in debito conto il rilevo del revisore.
 A chi volesse leggere la relazione linkata, segnalo due punti che andrebbero capiti meglio:
- a pag.46, dove viene valutata la conformità della relazione che la giunta ha fatto al rendiconto, si legge: "...la relazione prodisposta dalla giunta è / non è stata redatta conformemente..."
- a pag.37, dove è valutata la tempestività dei pagamenti, si legge: "...il risultato delle analisi è illustrato in un rapporto pubblicato sul sito internet dell'ente...", ma io non sono riuscito a trovare online tale documento. 

Diritto di rettifica

09/05/15
Marino

Commissione Piano strutturale comunale

Si è svolta questa mattina la prima riunione della Commissione extraconsigliare sul PSC.
Compongono la commissione: Mario Bulfari, Alessandro Bernardi, Massimo Paraboschi, Giuseppe Tacchini e Daria Mizzi. Il Sindaco ha nominato presidente della Commissione Mario Bulfari che ha indicato in Daria Mizzi il segretario. Dopo l'introduzione tecnica del responsabile del procedimento Mario Sozzi, l'approccio agli argomenti da parte dei componenti la commissione è stato molto positivo e propositivo. Si è stabilito un metodo di lavoro, sono state condivise linee guida a cui la commissione si ispirerà ed è stato pianificato il lavoro da svolgere.
Ho proprio ricevuto un'ottima impressione. Mi sembra che tutti siano tesi a collaborare per elaborare la miglior proposta da presentare poi al Consiglio comunale. Ho avuto anche la percezione che tra i componenti vi sia stima reciproca, e questo faciliterà certamente i rapporti umani nei momenti in cui eventuali problemi troveranno proposte di soluzione non convergenti. Un buon inizio. Una bella squadra guidata da un presidente che ho apprezzato nei suoi razionali interventi di sintesi.
Un'altra buona notizia: mi è stato assicurato che i verbali della commissione verranno resi pubblici.
Ne abbiamo già parlato qui  FONTE 

Diritto di rettifica