Ponte dell'Olio

01/05/15
Marino

Asilo nido: da settembre la retta aumenta

La Giunta ha deliberato l'aumento delle rette dell'Asilo Nido per l'anno educativo 2015-2016 (delibera 37 del 29/4/2015).
La scelta della Giunta è stata quella di applicare lo stesso identico aumento a tutte le fasce di reddito. In altre parole la Giunta Copelli ha stabilito che debba pagare la stessa cifra di aumento sia la famiglia che ha un reddito di 10.000 euro, sia la famiglia che ha un reddito di 100.000 euro.

A prescindere dalla scelta politica della Giunta Copelli di penalizzare i redditi più bassi, questo aumento mi "suona strano". La convenzione con la cooperativa che gestisce attualmente il Nido è stata stipulata nel marzo/aprile 2014  FONTE . A pag.6 è previsto che si proceda ogni anno alla revisione dell'importo da corrispondere alla cooperativa sulla base dell'indice ISTAT. Ora... l'Indice ISTAT pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per il mese di marzo 2015 è 107, inferiore dello 0,2% rispetto al mese di marzo 2014  FONTE  e per questo motivo ci si sarebbe dovuto aspettare una riduzione delle rette dell'Asilo nido.
Come mai invece la Giunta Copelli ha deliberato un aumento anziché una riduzione delle rette? E chi ne beneficerà?
👩 Anna   01/05/15 17:01 ® 240
Si potrà commentare con cognizione di causa, solo quando i calcoli Isee corrisponderanno all'effettivo stile di vita delle famiglie, e al momento mi sembra parecchio opinabile. A buon intenditor...
👨 Esopo   02/05/15 23:14 ® 242
Una provocazione a proposito di Isee. La famiglia del signor Formica e quella del signor Cicala guadagnano da anni la stessa cifra. La prima ne spende (che so) il 70%, risparmiando il resto. La seconda invece spende tutto. E' giusto che Formica venga penalizzato dall'Isee, vedendosi conteggiare pure quanto ha messo da parte negli anni precedenti e su cui ha pagato a suo tempo le imposte dovute? In questo modo lui si trova a pagare i servizi del welfare a prezzo pieno. Mentre il suo collega Cicala, che (con scelta legittima) si è goduto la vita spendendo tutto quanto ha guadagnato, su quei servizi ora ha diritto allo sconto. Davanti a questa disparità di trattamento, se Formica si sentisse cornuto e mazziato, si potrebbe dargli torto?
👨 Cristian   03/05/15 09:08 ® 243
Aggiungo che per il calcolo dell'ISEE, per quanto concerne i servizi ai minori, dovrebbe tenere conto dei redditi di entrambi i genitori indipendentemente dal loro status di matrimonio o meno, salvo ovviamente sentenze del giudice sanciscano l'obbligo di mantenimento di una parte. Tale logica credo sia già seguita nel comune di Roma e basta una semplice modifica del regolamento a livello comunale e andrebbe a gestire fastidiose situazioni di convivenze di comodo per pagare meno tasse
👨👨👨
  
30/04/15
Marino

Situazione di cassa al 31 Dicembre 2014

A questo link  FONTE  è disponibile il documento che certifica quale era la situazione di cassa del nostro Comune al 31 Dicembre 2014: 494.000 €
A questo link  FONTE  quale era la situazione di cassa, alla stessa data, dal punto di vista della gestione finanziaria.
A questo link  FONTE  dal punto di vista delle competenze.
  
28/04/15
MattiaPascal

L'utile e il dilettevole

Di recente, si è parlato qui di libri. E nel weekend è in arrivo la festa della pancetta. Unendo i due argomenti, non si può non segnalare il volume "La cucina a Piacenza e in Italia nei secoli" di Stefano Pronti, edito da Tipleco. Di cui oggi parla ampiamente "Libertà" con due ricche pagine a cura di Anna Anselmi. In vista della presentazione che ci sarà giovedì 30 aprile alle 17,30 in Fondazione, con un prestigioso cast di relatori. Dopo la quale, a quanto pare, seguirà un rinfresco. Per cui è facile prevedere una affollata partecipazione...
Naturalmente dai concittadini complimenti all'autore!
👨 Amleto   29/04/15 00:15 ® 235
Ma ha scritto più libri Fiorentini o Pronti? Certo è una bella lotta...
👨
  
28/04/15
MattiaPascal

Storia patria (e di famiglia)

Interessante iniziativa all'Archivio di Stato di Piacenza, venerdì 1 maggio. La sede presso Palazzo Farnese sarà aperta in via straordinaria, come altri istituti culturali statali.
Con la mattinata dedicata a illustrare gli studi locali sul primo conflitto mondiale. Durante la quale, i visitatori potranno visionare e fotografare il ruolo matricolare dei soldati nati fra il 1842 e il 1915 (vedi articolo di Anna Anselmi su "Libertà" di venerdì 17 aprile, a pag. 40).
Per chi ha qualche curiosità da soddisfare riguardo un proprio antenato, è un'occasione da non perdere...
  
27/04/15
MattiaPascal

Scherzi a parte

D'accordo che i tempi nella Chiesa (e nella società) sono cambiati, ma esporre il manifesto del Mexican Circus sulla bacheca esterna di San Rocco mi pare eccessivo...
👨 Boccasile   27/04/15 22:22 ® 234
Vedo che il manifesto è già stato tolto, evidentemente si trattava di un'affissione abusiva...
👨
  
27/04/15
Marino

Risorge il vecchio cinema.

L’ex cinema di Ziano riaprirà i battenti. Pochi mesi fa sono iniziati i lavori di ristrutturazione dell’edificio che verrà trasformato in un centro polifunzionale. Situata nel centro del paese, la struttura potrà ospitare feste, assemblee, riunioni, una sala cinematografica e concerti. Nello stesso edificio sarà collocata la biblioteca  FONTE .
  
27/04/15
Marino

Consiglio comunale: mercoledì 29/4/2015 ore 21.00

Ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Approvazione rendiconto esercizio finanziario 2014;
4. Modifica del regolamento di gestione T.A.R.I.;
5. Approvazione Piano finanziario dei rifiuti 2015 e determinazione coefficienti;
6. Approvazione convenzione per l’appalto del servizio di tesoreria comunale periodo 01/07/2015 al 31/12/2017;
7. Regolamento Centro Educativo. Approvazione;
8. Piano particolareggiato di iniziativa privata denominato "Riva" in Località Riva - Approvazione modifiche;
9. Ristrutturazione edilizia con ampliamento in loc. palazzo di Castione. Assenso ai sensi dell'art. 58 delle N.T.A.;
10. Protocollo d’intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti concessioni di lavori pubblici. Integrazione.
  
22/04/15
MattiaPascal

Ecologia

Interessante la notizia richiamata qui sopra da Piacenzasera: forse avrà pochi visitatori ma certo farà parlare molto di sé il museo che sta per nascere a Gragnano...  FONTE 
  
22/04/15
Marino

Giornata mondiale del libro: Scambia libro e Il libro del cuore

Scambialibro
Un paio di mesi fa, passeggiando a Bobbio, mi sono imbattuto nella "bancarella" fotografata qui a lato. E' un'iniziativa che si potrebbe promuovere anche a Ponte? Magari implementandola nello... "scambialibro" ? (ne prendi uno, che diventa tuo, e ne lasci uno che domani apparterrà a qualcun altro).
Il libro del cuore
Potrebbe essere opportuno promuovere, l'anno prossimo, in concomitanza con il 23 aprile, un'intera settimana dedicata ai libri invitando gli esercizi pubblici (negozi, bar, associazioni, banche, supermercati, palestre, ecc.) ad esporre un libro da loro consigliato? Una locandina/espositore, coordinata con il logo della biblioteca potrebbe mettere in evidenza fisica il libro preferito. Un'apposita pagina del sito del Comune potrebbe elencare gli esercizi e il relativo libro consigliato (e la sua eventuale disponibilità presso la biblioteca). Un gruppo aperto e pubblico sui social network potrebbe dare la possibilità anche ad ogni singolo cittadino di segnalare il proprio "Libro del cuore". Mettere in simultanea circolazione i titoli di tanti libri, ecc. ecc. nei posti aggregativi più disparati potrebbe creare un circolo virtuoso? Forse si... Penso per esempio a chi, magari dal panettiere, potrebbe cogliere l'occasione per sfoggiare la propria cultura letteraria; e a chi, ascoltandolo, potrebbe decidere di tornare a rileggere un libro o a mettersi a parlare con quella persona con la quale pensava di non avere nulla in comune; e magari a chi, bevendo un caffè al bar, potrebbe avere l'occasione di risfogliare un libro per la prima volta dai lontani tempi delle scuole ;-)

Sono due iniziative a "zero euro"!
  
21/04/15
Marino

Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore: 23 aprile

La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore è un evento mondiale patrocinato dall'UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile  FONTE .
A beneficio dei concittadini che non hanno consegnato la loro privacy virtuale a Facebook, riporto quanto pubblicato dall'assessore Ivonne Marenghi nella pagina FB del Gruppo Consigliare di Maggioranza.
"Per la giornata mondiale del libro il 23/04/15 ho organizzato una visita alla nostra biblioteca con i bimbi della scuola d'infanzia. I bimbi scenderanno lungo il borgo accompagnati dalle loro educatrici per raggiungere la biblioteca, dove vorrei che familiarizzassero con gli scaffali e i libri. Saliremo poi nella ex sala consiliare per assistere alla lettura di un racconto tenuta da mio figlio Andrea. L'intento é di spronare i più piccoli ad intraprendere buone pratiche e perché no ... convincere anche i loro genitori ad accompagnarli in biblioteca in futuro. Penso sia molto importante far capire loro che il libro é un mondo meraviglioso. I libri nutrono la mente , creano la più "benefica" delle dipendenze, al contrario delle nuove tecnologie, aprono a viaggi senza confini e sono strumenti fondamentali per capire se stessi, crescere e capire il mondo che abbiamo intorno. Sempre in occasione della giornata mondiale del libro, vorrei dare l'opportunità agli assidui lettori della nostra biblioteca di esprimere qualche suggerimento riguardo l'acquisto di nuovi libri. Chi avesse qualche desiderio a tale proposito o chi volesse indicarci qualche libro a cui é particolarmente legato è pregato di comunicarmelo oppure di comunicarlo alla sig.ra Elena Baiguera in comune. Nei limiti delle ns. risorse finanziare cercheremo di acconterntarvi.".
👨 MattiaPascal   21/04/15 23:31 ® 231
Con umiltà, se volete, un libro lo consiglio io: "I potenti al tempo di Renzi" di Luigi Bisignani e Paolo Madron, edito da chiarelettere (prezzo di copertina 15 euro). Denso di indiscrezioni e curiosità sul lato meno conosciuto di molti personaggi (da Napolitano a Mattarella, da Renzi al Papa), racconta il dietro le quinte nelle stanze del potere. Di certo, non ci si annoia a leggerlo...
Post scriptum. Naturalmente un grazie a Marino, a nome dei non iscritti a Facebook...
👨 Tacito   22/04/15 23:19 ® 232
Bello anche il libro "Guerra e Pace a Carpaneto (1944-45)" di Luigi Montanari, edito da Pontegobbo. Speriamo che qualche storico locale sia "pronto" a raccogliere l'esempio e a farne uno così (con le relative tabelle dei nomi) anche a Ponte...
👨👨