In queste ultime settimane abbiamo letto su
Libertà ...
Quattordici occhi elettronici vigileranno su
Castellarquato e sulle sue frazioni. Un progetto costato 30mila euro, al 50 per cento finanziato dalla Provincia e approvato dalla Prefettura. In alcuni punti le telecamere saranno due: una per leggere le targhe delle auto di passaggio, l'altra per avere una panoramica della strada. Le telecamere saranno da subito collegate con il municipio di Castellarquato e in futuro anche con le forze dell'ordine.
Libertà 14/01/2015
A
Monticelli sono entrate in funzione da poco tre nuove telecamere fisse alle quali si aggiunge un occhio elettronico mobile che potrà essere spostato a seconda delle esigenze. Con questi nuovi arrivi si va quindi ad implementare il sistema di videosorveglianza già attivo in paese, perché varie telecamere si trovano da anni in prossimità degli edifici pubblici e davanti ai cimiteri. In alcune occasioni erano servite per scoprire incivili che lasciavano rifiuti in zone non idonee.
Libertà 11/01/2015
L'impianto di videosorveglianza è attivo su tutto il territorio comunale di
Alseno. La peculiarità di questo impianto sta nella possibilità di censire, in tempo reale, gli ingressi nel territorio comunale di automobili rubate». Sono 5 le telecamere per il rilevamento della targa mentre sono 9 le telecamere ambientali che possono effettuare le classiche registrazioni e nel contempo essere utilizzate come occhi vigili sul territorio, trasmettendo in diretta le immagini sia all'ufficio della Polizia municipale sia ai carabinieri.
Libertà 19/12/2014
I comuni di
Podenzano, San Giorgio, Vigolzone, Carpaneto e Gropparello, per contrastare i fenomeni criminosi, hanno firmato il protocollo d'intesa che ha trovato pronta risposta da parte del Prefetto il quale ha chiamato a raccolta tutti i soggetti che sono adibiti alla sicurezza e la prefettura ne coordinerà le azioni.
Libertà 13/12/2014
Castelsangiovanni: L'amministrazione, in aggiunta alle cinque telecamere esistenti, ne ha installate altre sette e presto ne installerà ancora altre in modo da prevederne una per ogni frazione». Il sindaco annuncia anche l'avvio di un progetto pilota che consentirà di controllare a distanza ogni punto luce, collegandolo al sistema di videosorveglianza.
Libertà 05/12/2014
In un articolo di circa un mese fa Libertà presentava l'andamento dei furti nei comuni dell'Unione Valnure Valchero, e concludeva l'articolo con queste parole:
"A riprova di come la rete di controlli funzioni, c'è il dato di Pontedellolio, comune che non fa parte dell'Unione Valnure Valchero, dove i reati sono aumentati dell'88,9%".
| Furti 2013 | Furti 2014 | % | Furti in abitaz. 2013 | Furti in abitaz. 2014 | % |
---|
San Giorgio | 71 | 94 | +32% | 28 | 35 | +25% |
Podenzano | 118 | 93 | -21% | 43 | 28 | -35% |
Pontedellolio | 28 | 45 | +61% | 9 | 17 | +89% |
Vigolzone | 33 | 41 | +24% | 17 | 14 | -18% |
Carpaneto | 87 | 101 | +16% | 30 | 37 | +23% |
Gropparello | 35 | 36 | +3% | 19 | 16 | -16% |
E così, tanto per non dimenticare cosa succede attorno a noi...
le amministrazioni comunali di Carpaneto, Gropparello, Podenzano, San Giorgio e Vigolzone hanno attivato un servizio di controllo notturno del territorio.
Libertà 23/12/2014
Siamo dinanzi all'inettitudine più totale.
Questa gente naviga a vista e non ha nemmeno la più pallida idea di ciò che decide.
Nel frattempo, mentre questi incapaci emanano i frutti della loro incapacità , i Comuni contano i danni (Ponte Dell'Olio 109.000 euro) e 10 milioni di persone sono sotto la soglia di povertà relativa (di cui 4 sotto quella di povertà assoluta).
Nello specifico, la questione dell'IMU agricola sta toccando livelli imbarazzanti: prima la vogliono togliere, poi la mettono ma dicono di volerla togliere, poi la prorogano, poi ancora?
Stanno prendendo in giro le persone e, nel caso particolare, una categoria produttiva già tartassata abbastanza dal fisco, nonché dall'Unione Europea e dalle sue illogiche direttive, che permettono a prodotti agricoli di paesi del terzo mondo di invadere il nostro mercato e, senza il peso dei dazi doganali (eliminati appositamente da queste direttive), fare una spietata concorrenza ai produttori nostrani.
Purtroppo, però, c'è chi vive in un altro universo e non conosce questi problemi (basterebbe semplicemente chiedere ai diretti interessati per scoprirli).. e non mi riferisco solo a MR "le famiglie italiane si stanno arricchendo", ma anche a chi si ostina ad affermare che "tutto sommato in Italia non si sta ancora male davvero" e "diamo tempo a questo Governo che ci sta provando".
Cosa dobbiamo aspettare perché la gente capisca che prima Renzi&co. se ne vanno e meglio è per l'Italia???
Il 50% di disoccupazione giovanile (siamo al 43,9%)??
Il 20% di disoccupazione generale (siamo al 13,4%)??
Il 50% di tassazione diretta sui redditi (siamo al 40%)??
Mi chiedo sinceramente fino a che punto bisogni arrivare per convincersi.
Battute a parte, credo che teoricamente sarebbe possibile. La vetta di Montesanto misura 676 metri se non ricordo male.. servirebbe che ci fosse un luogo idoneo e disponibile entro i 600 dove trasferire la sede legale del Comune (e magari, oltre a non dover pagare una tassa ignobile, guadagneremmo anche un articolo sulle testate nazionali come Travo!).
Sarebbe una grande conquista per l'Italia riuscire a impedire il compimento di un progetto talmente presidenzialista da sembrare quasi dittatoriale (Parlamento di quasi tutti nominati + maggioranza del 55% significa potere accentrato nelle mani del Governo, ovvero in quelle del Presidente del Consiglio).
Quello che sta accadendo è esattamente ciò che i Padri costituenti vollero evitare quando stesero la nostra Carta, decidendo per un sistema bicamerale che avrebbe fatto da bilanciamento e contrappeso ai poteri del Governo (il quale, ricordiamolo, deve godere della fiducia di ambedue i rami del Parlamento), al fine di impedire una possibile nuova degenerazione anti-democratica, con accentramenti di potere in singoli soggetti.