Ponte dell'Olio

19/01/15
MattiaPascal

Imu terreni agricoli

Nella telenovela dell'Imu sui terreni agricoli chissà com'è messa Ponte. Ricordo che la scadenza per il pagamento è (al momento) fissata per il 26 gennaio. Questo in seguito al rinvio concesso rispetto alla normale scadenza Imu del 16 dicembre.
Con la normativa in vigore (introdotta nel 2014), basata sull'altitudine al centro, nel nostro comune tutti i proprietari (coldiretti compresi) dovrebbero pagare per i loro terreni. Infatti con tale criterio, essendo la sede comunale di Ponte situata a una quota inferiore ai 280 metri, siamo considerati un comune non montano (dove appunto tutti pagano).
Ma la normativa (che troverebbe ora applicazione per la prima volta) è aspramente contestata dalle organizzazioni di categoria. Con l'appoggio delle varie forze politiche (le stesse che l'approvarono qualche mese fa...) e di numerose amministrazioni comunali (che minacciano di spostare la loro sede su qualche altura presente nel loro territorio...).
Dal canto suo, il Tar del Lazio ha messo sotto esame la legittimità della norma, per le disuguaglianze che produce (un suo verdetto definitivo è atteso nei prossimi giorni).

Visto tutto questo, pare che il governo (nella riunione di domani) possa cambiare di nuovo la normativa. L'ipotesi più gettonata prevede il ritorno alla classificazione Istat di comuni montani, non montani, parzialmente montani (che già aveva regolato la materia fino al 2013).
Nei comuni montani nessuno paga.
Nei non montani pagano tutti.
Nei parzialmente montani non pagherebbero i terreni di coldiretti e imprenditori agricoli; mentre pagherebbero i proprietari privi di tale qualifica.
In quale delle tre categorie rientri Ponte per l'Istat non lo so. Anche se lo possiamo immaginare...
👨 Alessandro   20/01/15 11:11 ® 132
Se non fosse perché queste persone governano una Nazione, verrebbe da ridere.
Siamo dinanzi all'inettitudine più totale.
Questa gente naviga a vista e non ha nemmeno la più pallida idea di ciò che decide.
Nel frattempo, mentre questi incapaci emanano i frutti della loro incapacità, i Comuni contano i danni (Ponte Dell'Olio 109.000 euro) e 10 milioni di persone sono sotto la soglia di povertà relativa (di cui 4 sotto quella di povertà assoluta).
Nello specifico, la questione dell'IMU agricola sta toccando livelli imbarazzanti: prima la vogliono togliere, poi la mettono ma dicono di volerla togliere, poi la prorogano, poi ancora?
Stanno prendendo in giro le persone e, nel caso particolare, una categoria produttiva già tartassata abbastanza dal fisco, nonché dall'Unione Europea e dalle sue illogiche direttive, che permettono a prodotti agricoli di paesi del terzo mondo di invadere il nostro mercato e, senza il peso dei dazi doganali (eliminati appositamente da queste direttive), fare una spietata concorrenza ai produttori nostrani.
Purtroppo, però, c'è chi vive in un altro universo e non conosce questi problemi (basterebbe semplicemente chiedere ai diretti interessati per scoprirli).. e non mi riferisco solo a MR "le famiglie italiane si stanno arricchendo", ma anche a chi si ostina ad affermare che "tutto sommato in Italia non si sta ancora male davvero" e "diamo tempo a questo Governo che ci sta provando".
Cosa dobbiamo aspettare perché la gente capisca che prima Renzi&co. se ne vanno e meglio è per l'Italia???
Il 50% di disoccupazione giovanile (siamo al 43,9%)??
Il 20% di disoccupazione generale (siamo al 13,4%)??
Il 50% di tassazione diretta sui redditi (siamo al 40%)??
Mi chiedo sinceramente fino a che punto bisogni arrivare per convincersi.
👨 Astutillo   20/01/15 20:01 ® 133
Come mai il nostro Comune non minaccia di spostare la sua sede a Monte Santo? Sarebbe in buona compagnia...
👨 Alessandro   21/01/15 00:39 ® 134
Fossi io il Sindaco, l'avrei già fatto :D
Battute a parte, credo che teoricamente sarebbe possibile. La vetta di Montesanto misura 676 metri se non ricordo male.. servirebbe che ci fosse un luogo idoneo e disponibile entro i 600 dove trasferire la sede legale del Comune (e magari, oltre a non dover pagare una tassa ignobile, guadagneremmo anche un articolo sulle testate nazionali come Travo!).
👨 Nostradamus   21/01/15 20:11 ® 136
Caro Alessandro, nel 2016 potrebbe (dovrebbe) esserci il referendum confermativo della riforma istituzionale, frutto del patto del Nazareno e attualmente all'esame del Parlamento (occorrerà una doppia lettura). Beh, quello sarà il momento decisivo e potrà succedere di tutto (il voto ovviamente avrà un valore fortemente simbolico che andrà oltre l'oggetto della consultazione). L'establishment la difenderà a spada tratta (o il sì alla riforma o il diluvio per l'Italia). Le opposizioni avranno un'occasione unica per affondare il progetto caro a Renzi e Berlusconi e ne diranno tutto il male possibile. Tra l'altro in caso di bocciatura della riforma renderanno inoffensivo anche l'Italicum (valido solo per la Camera): il Senato verrebbe eletto con il proporzionale del Consultellum e sarebbe l'aula determinante per fare le maggioranze di governo. Sarà dunque quel referendum il momento della verità: si vedrà lì cosa vogliono davvero gli italiani...
👨 Alessandro   22/01/15 00:05 ® 137
Speriamo davvero che si faccia tale referendum (Renzi e Silvio riusciranno ad avere i 2/3 dei voti in entrambe le Camere per scongiurare l'intervento referendario popolare?).
Sarebbe una grande conquista per l'Italia riuscire a impedire il compimento di un progetto talmente presidenzialista da sembrare quasi dittatoriale (Parlamento di quasi tutti nominati + maggioranza del 55% significa potere accentrato nelle mani del Governo, ovvero in quelle del Presidente del Consiglio).
Quello che sta accadendo è esattamente ciò che i Padri costituenti vollero evitare quando stesero la nostra Carta, decidendo per un sistema bicamerale che avrebbe fatto da bilanciamento e contrappeso ai poteri del Governo (il quale, ricordiamolo, deve godere della fiducia di ambedue i rami del Parlamento), al fine di impedire una possibile nuova degenerazione anti-democratica, con accentramenti di potere in singoli soggetti.
👨👨👨👨👨
  
19/01/15
Franco Sbuttoni

Giornalismo mondiale.....

In questi giorni abbiamo sentito e dovuto ingoiare di tutto ...credo che prima della liberta' di espressione i mas-meda o meglio gran parte del giornalismo mondiale, dovrebbe IMPARARE la liberta' di educazione e rispetto per tutti e tutto ....guardare oggi la televisione e leggere i giornali viene solo voglia di fare delle guerre!!!
  
18/01/15
MattiaPascal

Talent scout

Sul "Corriere della Sera" di oggi, nella rubrica televisiva di Aldo Grasso, si parla del successo d'ascolto ottenuto mercoledì scorso in tivù da Angelo Pintus. Scrivendo di lui: un giovane comico che ha riempito il Forum di Milano (dopo un lungo tour per i teatri d'Italia) e ha tenuto il palco, da solo, per quasi tre ore.
Dico io: evidentemente gli organizzatori della Festa dei giovani avevano visto giusto nell'invitarlo a Ponte la scorsa estate (il famoso cartellone all'ingresso del paese, ricordate?).
Anche se la serata mi pare sia poi saltata per il maltempo. Peccato...
  
18/01/15
Marino

La Biblioteca nei locali che lascerà liberi il Consorzio Pedemontano?

Entro luglio 2015 il Presidente del Consorzio Ambientale Pedemontano, Gianni Trioli, dovrebbe aver completato l'iter di liquidazione dell'ente.
Si libereranno quindi gli ampi locali del primo piano dell'ex Municipio.
Mi hanno suggerito: "perché non spostare lì la sede della biblioteca?".
Ed io aggiungo: e perché non cogliere l'occasione, seguendo l'esempio di Castelvetro  FONTE , per emettere un bando di sponsorizzazione per trovare fondi per imbiancatura, trasloco, ecc.?
Il bando di Castelvetro scade a fine febbraio ma già oggi Libertà ci informa che almeno una ditta ha già dato la propria disponibilità con 2.000 euro e si stanno attendendo altri conributi dato che il bando prevede una sponsorizzazione multipla (fino a 24 spazi pubblicitari). Questo è un buon indicatore per comprendere quanto la comunità di Castelvetro abbia in considerazione la cultura. Castelvetro ha 5.500 abitanti.
👨 Fregoli   18/01/15 15:23 ® 131
Sbaglio o si era deciso in passato (un paio d'anni fa) di vendere l'ex Municipio? Facendo anche un bando (credo andato deserto).
Naturalmente si può sempre cambiare idea...
👨
  
17/01/15
MattiaPascal

Sartoria

Leggo sui giornali che il marchio Caruso apre oggi un prestigioso negozio di 400 mq a Milano (in via Gesù, nel quadrilatero della moda).
Poiché l'azienda di Soragna mi pare abbia nella sua storia un filone pontolliese (per il quale tuttora vi sono lavoratrici che vanno ogni giorno in pullman da Ponte alla sede di lavoro nella località parmense) mi pare giusto segnalarlo...
  
17/01/15
Marino

Giuseppe Fogliazza, Sindaco della nostra comunità negli anni sessanta

In questi giorni ci ha lasciati il cav.Giuseppe Fogliazza.
Per quel che ricordo io, egli fu eletto Sindaco di Ponte dell'Olio nel 1965 amministrando il paese fino al 1970.
Sono certo di interpretare i sentimenti della community di Ponteweb rivolgendo a lui un pensiero riconoscente per le energie e il tempo che ha dedicato alla nostra comunità.
Ricordo che fu sindaco quando io, diciottenne, stavo iniziando a conoscere "la politica". E ricordo che ero affascinato dai modi di quell'uomo, dalla sua eleganza e da quell'aurea di competenza e autorevolezza che a quei tempi veniva riconosciuta ai sindaci. Erano tempi di gioia, di speranza, di futuro, e i sindaci di allora ben interpretavano questi sentimenti popolari. Grazie.
👨 Franco   17/01/15 13:19 ® 127
Condivido con il Cuore il tuo pensiero Marino, ha fatto del bene a molte famiglie, chi lo ricorda e ha avuto a che fare, Ponte da qualche giorno si sente un po' piu' povero di persone vere e autentiche e piene di umanita'. Grazie Pino per tutto quello che hai fatto e per i tuoi consigli sempre utili.
👨 Smemorato di Collegno   17/01/15 22:30 ® 128
Almeno a giudicare dalla (mancata) partecipazione su "Libertà", il Comune pare essersene dimenticato...
👨 Cristiano Maini   18/01/15 08:16 ® 129
Io l`ho conosciuto negli ultimi giorni della sua vita e devo dire che e` stata una brava persona fino in ultimo.Lui ha sempre creduto nelle persone e la comunita` del suo paese.
👨👨👨
  
16/01/15
Marino

I fondi europei per favorire l'integrazione

Grazie ai fondi europei, i Comuni di: Piacenza, Fiorenzuola, Lugagnano, Carpaneto, Monticelli, Sarmato e Gropparello hanno avviato un progetto di integrazione scolastica finalizzato alla crescita del senso di appartenenza dei cittadini italiani e non alla comunità territoriale nella sua nuova conformazione sociale multiculturale e alla realizzazione di una reale esperienza di partecipazione civica. In particolare le azioni sono volte ad attivare le risorse del territorio per favorire l'integrazione sociale e scolastica dei minori stranieri promuovendo opportunità di inclusione rivolte a loro e alle famiglie di provenienza.
Il progetto è stato finanziato con fondi europei per un valore di 170.000€.  FONTE 
  
16/01/15
Marino

Aggiornamenti tecnici

A questo link  FONTE  (disponibile in home page, a destra, cliccando il bottone "Plus" in corrispondenza della sezione "Albo pretorio Ponte") sono rappresentati i permalink di oltre 7.000 documenti che sono stati pubblicati sull'albo pretorio dal 2010 in poi. Un essenziale form di ricerca permette di individuare documenti che contengono nell'oggetto determinate parole. L'aggiornamento con gli ultimi documenti pubblicati avviene in tempo reale. E' quindi necessario attendere un poco di tempo per il completo caricamento della pagina.

Cliccando i bottoni "Plus" delle varie sezioni, si ha la possibilità di accedere all'archivio delle informazini giornalmente proposte da PonteWeb.

E' ora possibile (spero sia così, sono ancora in versione beta) pubblicare post senza essere accreditati a PonteWeb. E' sufficiente essere loggati con Facebook e PonteWeb accetta l'immissione di nuovi post e di commenti. Solo al primo post viene chiesto di permettere all'App di FB di poter scrivere su PonteWeb. Per eventuali post successivi non dovrebbe più essere chiesto nulla.

Mi è stato chiesto perché nella sezione "News dai siti..." alcuni post segnalati non si possono poi leggere integralmente ed anche perché non vengono riportate le news che la Minoranza Pontolliesi scrive su Facebook. Questo succede perché ho deciso di rispettare la politica di privacy di Facebook. Ciò che segnalo è quindi rispettoso e conseguente alle politiche di privacy impostate dai singoli soggetti politici.
  
15/01/15
Marino

Area camper

A Bobbio è stata aperta una nuova area Camper dotata di carico e scarico acqua  FONTE .
La tariffa è di 10€ per sosta di 24 ore.

PonteWeb ne ha parlato qui  FONTE .
  
15/01/15
Marino

In biblioteca i moduli per partecipare ai Premi scolastici.

Il Comune di San Giorgio ha bandito un concorso per l'assegnazione di PREMI SCOLASTICI a studenti meritevoli residenti nel comune e frequentanti le scuole di istruzione secondaria superiore. Per essere ammessi al concorso gli studenti devono avere riportato nell'anno scolastico di riferimento dei premi da assegnare, una media di voti conseguita nello scrutinio finale non inferiore a 8/10. I moduli per partecipare al bando sono disponibili nella biblioteca di San Giorgio.
 FONTE