Ponte dell'Olio

09/01/15
Marino

Bando scuole medie: il consigliere Callegari per la tutela del Comune

Il consigliere comunale Fabio Callegari del Gruppo Consigliare "Pontolliesi" ha inviato al Sindaco e ai funzionari comunali interessati il seguente documento.

Oggetto: invito/diffida a ritirare il bando relativo all’affidamento mediante procedura di sponsorizzazione della redazione di progetto definitivo ed esecutivo per i lavori di riqualificazione energetica e funzionale nonché di miglioramento sismico della scuola secondaria di primo grado “A. Vaccari”.
Formulo la presente in relazione al bando in oggetto per rappresentare quanto segue.
Da un’attenta disamina dell’avviso di gara (prot. n. 10746 - determinazione n. 539 del 20.12.2014  FONTE ) e del relativo disciplinare, svolta di concerto con alcuni nostri autorevoli consulenti, sono emerse numerose e rilevanti criticità idonee ad esporre il Comune di Ponte dell’Olio a probabili future contestazioni sia in sede giudiziaria che innanzi all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture.
Inoltre, le modalità seguite dal Comune di Ponte dell’Olio si pongono in contrasto con gli autorevoli pareri e circolari più volte emessi dai Consigli nazionali degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti.
Per tutte le su esposte ragioni, tenuto conto che la gara in questione ha come termine il 10 gennaio 2015, si rivolge formale invito/diffida affinché il Comune di Ponte dell’Olio proceda, in via di autotutela, al ritiro del bando in oggetto e alla predisposizione di una nuova procedura idonea a non esporre il predetto Ente ad eventuali sanzioni e/o pregiudizi di qualsivoglia natura.
Confidando tuttavia nella professionalità dei soggetti destinatari della presente missiva, si coglie l’occasione per inviare i più distinti saluti.
Fabio Callegari
 FONTE 
  
09/01/15
Marino

Le 3 R: ridurre, riciclare, riutilizzare

"I rifiuti, il loro trattamento e smaltimento, rappresentano un costo enorme per l'ambiente e per le casse pubbliche. Sappiamo cosa occorre fare: prima di tutto ridurre la produzione di scarti, in tutti gli ambiti, da quelli domestici a quelli lavorativi. Poi aumentare la quota di rifiuto differenziato, per valutarne il recupero ed il riutilizzo.".
Rifiuti prodottikg/abdiff.%
2004 – 2009 Spinola592,020,6%
.589,023,1%
.629,628,5%
.640,129,9%
.691,655,5%
2009 – 2013 Spinola630,856,3%
.662,156,5%
.642,058,3%
.585,059,0%
.580,059,9%
2014 – 2019 Copelli
.
.
.
.
Questo passaggio del programma elettorale della lista Copelli mi entusiasma.
Lo condivido totalmente e, siccome la lista Copelli ha dimostrato di saper muovere notevoli energie civiche, sono fiducioso che in questo ambito otterremo grandi risultati.
Ma... sono passati sette mesi e non ho ancora visto mettere in atto nessuna azione informativa, formativa, organizzativa relativamente a questo argomento. Sarebbe quindi opportuno che gli amministratori avviassero i percorsi organizzativi e civici che porteranno alla progressiva significativa riduzione dei rifiuti, all'incremento della quota di differenziata (i cittadini di Podenzano sono al 72% e pagano il 50% di TARI in meno - vedi  FONTE ) con lo scopo etico di preservare l'ambiente e lo scopo economico di ridurre la TARI?
  
08/01/15
Marino

Calendario raccolta rifiuti 2015

Sono andato sul sito del Comune: il calendraio del 2015 non è ancora stato pubblicato. Sono andato sul sito di Iren ma anche qui non è disponibile il calendario 2015. Allora mi son "preso su" e sono andato a vedere se era esposto nella bacheca del Municipio.
Si è esposto... però è quello del 2013 !!!!!!!!!
  
07/01/15
MattiaPascal

Contraddizioni

L'abbonamento mensile da Ponte a Piacenza passa da 46 a 48 euro. La deflazione c'è ma non si vede...
  
07/01/15
MattiaPascal

Rassegna stampa

Due rimbrotti in un giorno solo per un giovane concittadino pontolliese, lo scorso 31 dicembre su due diversi quotidiani (non capita tutti i giorni...).
Uno, esplicito, nelle lettere di "Libertà" (nell'ambito di un duello epistolare sulla moneta unica).
Un altro (indiretto e più sibillino) sulla prima pagina della "Cronaca" per l'illustre firma di s.f. (che nel suo commento si riferisce, suppongo io, a una lettera apparsa su "Libertà" di sabato 1 novembre).

Diciamo che sono gli inconvenienti dell'autonomia di giudizio e della libertà di pensiero. Magari a sua consolazione, può valere il motto "molti nemici, molto onore"...

Post scriptum. Scusate il ritardo di questa segnalazione: il computer è al momento k.o. e scrivo quando posso...
  
07/01/15
Marino

Indicatore statistico della situazione socio-economica

L'Amministrazione comunale ha rispettao l'impegno di pubblicare l'Indicatore statistico della situazione socio-economica.
Il documento è consultabile qui  FONTE .
Si tratta di una serie di dati, che potranno essere utile base di confronto per valutare gli effetti delle azioni amministrative intraprese.
L'elenco presentato è minimale ma è importante la frase che appare in calce al documento: "Il progetto prevede di completare la "fotografia" del territorio con altri dati che possono ritenersi significativi allo scopo.".

Una prima tendenza (molto positiva) la rileviamo dal dato "Popolazione residente". L'utimo dato ISTAT ufficiale disponibile (luglio) individuava questo valore in 4.816 ed era in calo da molti mesi. Dal documento rileviamo che oggi i residenti sono 4.858: un incremento di 42 residenti in 5 mesi di amministrazione Copelli.
Un dato davvero incoraggiante.
  
07/01/15
Marino

Il bilancio presentato ai cittadini in assemblee pubbliche

L'Amministrazione comunale di Caorso presenta ai cittadini il proprio bilancio e lo fa attraverso assemblee pubbliche. Clicca l'immagine a lato per ingrandirla.

(NB: c'è un refuso nell'anno: non 2014 ma 2015).
  
07/01/15
Marino

Qualità della vita, dunque qualità del luogo nel quale si vive...



La prima foto evidenzia la situazione in via Veneto domenica alle 17.00 e mi ricorda l'anno 2009, quando iniziammo a segnalare che andava combattuta la brutta prassi di abbandonare i rifiuti in strada dopo il mercato domenicale. Nel giro di qualche settimana il problema venne risolto.
La seconda foto evidenzia la situazione in cui si trovava Piazza 1° Maggio ieri alle 17.00.
La terza... riassume il sentimento che provo osservando le due precedenti foto.
I ragazzi imparano dai comportamenti degli adulti...
  
04/01/15
Marino

TARI: è il confronto che ti rende consapevole...

Stimolato dal commento di Anna  FONTE  ho reperito le delibere con le quali alcune amministrazioni hanno stabilito le aliquote TARI. Ecco il risultato relativo ad una famiglia composta da papà mamma e un figlio che vivono in un appartamento di 100mq. I nostri amministratori non dovrebbero sentirsi in dovere di spiegarci perché una famiglia con un figlio a Ponte paga 287€ mentre se abitasse a Podenzano pagherebbe solo 144€, giusto giusto la metà?
Tre componenti
in 100mq
Quota fissa
€ a mq
Quota variabile
Totale
Link
documento
Bettola0,89647770,94161 FONTE 
Carpaneto0,673711190,91258 FONTE 
Gropparello0,780000116,98195 FONTE 
Podenzano0,347790109,04144 FONTE 
Ponte dell'Olio0,210627266,34287 FONTE 
Rivergaro0,660179207,01273 FONTE 
San Giorgio0,432189172,56216 FONTE 
Vigolzone0,517151185,37237 FONTE 
PS: Il gettito della TARI, in forza di legge, deve coprire i costi per il trasporto, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
  
04/01/15
Marino

ISTAT: a Ponte ci sono più di 500 abitazioni non abitate da residenti?!

I risultati dell'ultimo censimento ci dicono che a Ponte, al 9/10/2011:
- c'erano 2.714 abitazioni (*)
- di queste 2.186 erano abitate da residenti (**)
- mentre le rimanenti 528 no (case di villeggiatura, sfitte, in vendita, ecc...)
Dal 2011 ad oggi le nuove abitazioni terminate e il calo della popolazione hanno certamente fatto lievitare questo valore. Personalmente stimo che oggi sia attorno a 570, dato che già solo i residenti in meno, nel periodo 2011-2014, sono stati 88. Oltre a queste 570 abitazioni occorre poi considerare i volumi non ancora abitazioni (es.edifici zona Lidl, edifici in costruzione, edifici non abitabili, ecc.) e le abitazioni costruibili sulle aree lottizzate o edificabili.

Ciò premesso... non sono ancora riuscito a capire quanto evidenziato due mesi fa in questo post  FONTE . Qualcuno è in grado di aiutarmi?

(*) vedi  FONTE  > Alloggi ed edifici > Alloggi > Valori assoluti > Comuni > Abitazioni in edifici residenziali per epoca di costruzione > Pag.18 all'inizio.
(**) vedi  FONTE  > Alloggi ed edifici > Alloggi > Valori assoluti > Comuni > Abitazioni occupate da persone residenti > Pag.9 circa a metà.
(***) Per la definizione di: Abitazione; Abitazioni occupate da persone residenti, Edificio residenziale, ecc. vedi il Glossario ISTAT  FONTE