Ponte dell'Olio

23/12/14
Marino

Consorzio Ambientale Pedemontano

Al Consorzio Ambientale Pedemontano partecipano i comuni di: Bettola, Farini, Gropparello, Podenzano, Ponte dell'Olio, Rivergaro, San Giorgio e Vigolzone.

Presidente del Consorzio è stato eletto, il 27 giugno 2014, il nostro vicesindaco Gianni Trioli e a lui è stato affidato il compito di portare a compimento la liquidazione del Consorzio entro luglio 2015.
I mesi passano veloci... A che punto è l'iter di scioglimento?
Sta proseguendo secondo la pianificazione a suo tempo stabilita?

Ieri è stato pubblicato dall'ISTAT il report: "Le partecipate pubbliche in Italia"  FONTE 
Su 7.685 partecipate pubbliche, che occupano 951.249 addetti in totale, ve ne sono 1.896 che non hanno addetti. Il Consorzio Ambientale Pedemontano, così come il Consorzio Acquedotto Val Nure, sono tra queste.
  
22/12/14
Marino

Consorzio Acquedotto Val Nure

Si è tenuta oggi l'assemblea del Consorzio Acquedotto Val Nure.
I rappresentanti dei quattro comuni consorziati (Vigolzone, Ponte, Bettola, Farini) hanno deliberato l'adozione del nuovo Statuto.

A seguito dell'adozione del nuovo Satuto:
- è stato nominato Amministratore unico il geom.Primino Provini  FONTE 
- è stato nominato Revisore dei conti il dott.Giovanni Arcelli.

Una saggia decisione quella dei rappresentanti dei quattro comuni consorziati (Vigolzone, Ponte, Bettola, Farini), raggiunta in tempi brevissimi grazie a una procedura impeccabile condotta con maestria dal segretario del Consorzio dott.Filippo Celaschi.
  
22/12/14
Marino

Non si arresta il calo demografico

Ho aggiornato al mese di luglio la tabella della situazione demografica  FONTE .
In luglio Ponte ha perso altri 10 residenti.
Dall'inizio dell'anno hanno abbandonato Ponte 58 persone.

In altre parole, dall'inizio dell'anno:
- ci ritroviamo con venti/trenta unità abitative sfitte in più
- venti/trenta famiglie non spenderanno più i loro soldi a Ponte
- chi è rimasto deve accollarsi la quota di spese comunali a cui prima queste famiglie contribuivano.

Quando i Consiglieri Comunali, nell'ambito del Consiglio comunale, intenderanno affrontare questo problema?

Nello stesso periodo  FONTE :
- Ponte da 4.874 a 4.816 meno 58
- Rivergaro da 7.018 a 7.054 più 36
- Podenzano da 9.105 a 9.136 più 31
- San Giorgio da 5.809 a 5.842 più 33
👩 Anna   22/12/14 21:04 ® 112
Provi a fare un raffronto tra i servizi alla famiglia offerti da Ponte e quelli degli altri paesi. Alcune famiglie si sono trasferite proprio in virtù del fatto che il paese dove sono andate offre ai bambini asili comunali, scuole a tempo pieno ecc. Qui a Ponte i figli sono un lusso per pochi......O per incoscienti.
👨
  
22/12/14
Marino

Indennità amministratori comunali e costi della politica locale

Con la determina n. 536 del 19-12-2014  FONTE  è stato disposto di impegnare la somma lorda di € 799,00 quale indennità di fine mandato relativa all'anno 2014 (questa indennità, unita a quelle maturate nei successivi anni, verrà pagata al Sindaco a fine mandato).
Con la determina n. 521 del 17-12-2014  FONTE  è stata pagata a Piacenza Expo spa la somma lorda di € 2.531,34 quale rimborso per permessi retribuiti fruiti dal Sindaco (per l'espletamento del mandato) nel 2014  FONTE .
  
21/12/14
Marino

Ristrutturazione scuola: a carico del Ministero della Pubblica Istruzione

Libertà ci informa che l'amministrazione comunale di Coli ha approvato un progetto per la ristrutturazione e messa a norma della scuola di Perino.

Il progetto prevede un investimento di 500.000 € (cinquecentomilaeuro) che sarà a carico del Ministero della Pubblica Istruzione.

Il comune di Coli ha 915 residenti.
  
21/12/14
Marino

Palazzetto dello Sport

La concessione per l'utilizzo del Palazzetto dello sport prevede che il Comune paghi le utenze (gas, acqua, energia elettrica) fino al valore A. Dal valore A e fino al valore B la spesa è ripartita al 50% tra Comune e Concessionario. Per la quota che supera B: costo a carico Concessionario.
Se il Concessionario contiene i costi sotto la soglia A, il Comune gli riconosce un premio equivalente al 50% del minor costo.
2015201420132012
Soglia B28.00033.00033.00033.000
Soglia A25.50028.00028.00028.000
Utenze pagate dal Comune S23.66025.64325.043
Premio al concessionario (A-S)/2 2.1701.1781.478

A fronte del costo reale del 2014 di 23.660, per il 2015 le soglie sono state ridotte rispettivamente da 33.000 a 28.000, e da 28.000 a 25.500  FONTE .
👨 Gigetto   21/12/14 12:57 ® 111
Ritengo che non ci siano parole: ridurre solamente a 25500 i parametri d utenze,vedendo che L anno precedente non si è arrivati a nemmeno 24000...penso che per una stagione non sarebbe stato uno scandalo abbassare notevolmente 15000/18000...dopo tanti anni senza pagare 1€ di utenze ci può stare che per un anno qualche bolletta venga pagata da chi gestisce la palestra????per non parlare del premio!!!!!in tre anni quasi 5000€ di premio...e poi non ci sono i soldi per Omologare il campo sintetico...Dopo la Pallavolo,probabilmente anche qualche squadra di calcio verrà dirottata sui campi di Vigolzone considerato che il sintetico per ora non è idoneo a disputare partite Figc(tutte le categorie)...Chi gestisce i campi da calcio è dall inizio della convenzione che paga bollette e adesso si ritrova ad avere praticamente un campo in meno da poter utilizzare...Ancora una volta è stata data priorità alla palestra per paura che rimanesse chiusa!!!!penso che in tutta la provincia non ci sia una convenzione così,per chi gestisce una palestra...rob da matt....
👨
  
20/12/14
Marino

Trasporto pubblico

Libertà di oggi ci informa che il sindaco di Cadeo ha dichiarato il suo deciso "no" alla proposta della Provincia di finanziare il trasporto pubblico. Il Sindaco ha portato il problema all'attenzione del Consiglio comunale.

E Ponte? Come la pensa la nostra Amministrazione?

Così scrive sul suo blog il nostro giovane consigliere Alessandro Chiesa: "Condivido totalmente le affermazioni del Primo cittadino di Cadeo. I Comuni sono diventati la discarica delle decisioni prese ai "piani alti" e non è più possibile continuare così. Le tasse locali continuano a crescere per i tagli imposti da Roma (ladrona) e, in più, viene pure chiesto di pagare per un servizio scadente come è il trasporto pubblico. Nel 2015 arriveranno 3,7 miliardi di euro di stangata sugli enti comunali. Che cosa pretendono ancora?! Il sangue?! Alziamo la voce!"  FONTE 

Ne abbiamo parlato qui  FONTE  e qui  FONTE 
  
20/12/14
Marino

Scuola, cantiere da due milioni

Un articolo su cui riflettere quello pubblicato oggi da Libertà.

«E' un passo avanti importante verso il completamento della scuola elementare di via Aldo Serena a San Nicolò». Così il sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani commenta la pubblicazione, avvenuta nei giorni scorsi, del bando di gara per aggiudicare i lavori di ampliamento dell'edificio. Le ditte avranno tempo fino a metà gennaio per presentare la propria offerta e tentare di aggiudicarsi il maxi cantiere da 2,2 milioni di euro.
«Quello che ci siamo prefissati è un calendario a tappe serrate per rispettare i tempi stabiliti dal Governo con l'allentamento del patto di stabilità per le opere di edilizia scolastica», spiega Veneziani. «L'intervento - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Paola Galvani - prenderà il via nelle prime settimane del nuovo anno e proseguirà per oltre un anno».
L'investimento porterà alla creazione di 13 nuove aule e di 5 laboratori, oltre a una palestra che potrà essere utilizzata anche dalle realtà sportive locali al di fuori degli orari di lezione. A finanziarlo sarà l'accensione di un mutuo per un milione e mezzo di euro e l'applicazione di 700mila euro di avanzo di amministrazione, accantonato nei mesi scorsi dal Comune che aveva fiutato la possibilità della riduzione dei vincoli alla spesa pubblica. Una scelta confermata dal Consiglio dei ministri lo scorso giugno proprio in riferimento al miglioramento della qualità del sistema scolastico. «Da subito abbiamo segnalato a Roma la necessità di dotare San Nicolò di un unico polo scolastico capace di riunire le elementari, ora divise su due plessi», proseguono Veneziani e Galvani. «Con la deroga al patto, siamo stati messi nelle condizioni di far partire l'opera perché ci siamo trovati pronti con un progetto immediatamente cantierabile al momento giusto». L'auspicio del sindaco è che «la gara possa essere aggiudicata a un'impresa solida, capace di sviluppare un cantiere a cui è richiesto di generare molto lavoro in poco tempo, per rispettare i tempi imposti da Roma nell'esecuzione dell'intervento». Già ora sono state avviate alcune opere, come l'installazione di un montacarichi e il potenziamento della dispensa a servizio della mensa per farne in futuro il centro di preparazione dei pasti di tutte le scuole del comune. «Una volta ultimata la nuova ala, potremo trasferire completamente tutti gli alunni della primaria in un'unica scuola liberando la sede di via Dante», conclude Galvani. «E' un progetto importante che riteniamo possa andare a pieno regime nell'arco di due anni».
Filippo Zangrandi - Libertà - 20/12/2014
  
19/12/14
Marino

Ma tra qualche giorno sarà davvero l'anno 2015 anche a Ponte?

L'Amministrazione comunale di Gazzola informa, con un annuncio sul prorio sito  FONTE , che è stato attivato il servizio WI-FI pubblico e gratuito mediante hot-spot usufruibile 24 ore su 24. La zona di ricezione è la piazza antistante il municipio e il giardino pubblico.
Ed anche questa amministrazione ha capito che senza remare non si resta lì... ma si va indietro...

Aggiorno il non esaustivo elenco già anticipato qui  FONTE :
Vigolzone(Comune, oratorio, scuola vecchia, palestra), Bicchignano (Parcheggio Chiesa), Veano (Parcheggio Chiesa), Villò (Chiesa), Albarola (Parcheggio Chiesa), Carmiano (Circolo A.N.S.P.I.), Grazzano Visconti (Ufficio IAT), Podenzano (Municipio, Area Verde), Carpaneto (Piazza, Area Verde), San Polo (Piazza Chiesa), San Giorgio (Piazza, Area Verde), Cadeo (Piazza Comune, Area Verde), Caorso (Piazza Comune, Piazza Scuola), Fiorenzuola (Campus, Piscina Comunale, Fiore per tè, Piazza Molinari), CastellArquato (Piazza Municipio, Piazza Europa), Lugagnano (Piazza Municipio, Oratorio), Gropparello (Piazza), Castello di Vigoleno (Piazza Fontana), Castel San Giovanni (Piazza XX Settembre, Parco Villa Braghieri, Biblioteca, Piscina Comunale), Borgonovo (Piazza Rocca, Piscina, Campo Sportivo, Piazza de Cristoforis), Ziano (Piazza), Pianello (Piazza della Rocca, Piscina Comunale), Nibbiano (Piscina Comunale), Agazzano (Piazza Europa, Piazza Pesa), Pecorara (Campo Giochi), Cicogni (Campo Sportivo), Romagnese (Piscina Comunale), Gragnano (Piazza), Rivalta (Bar le 5 Lanterne), Rivergaro (River Park), Travo (Piazza Trento, Piscina, Piazzetta), Pigazzano (Parco), Perino (Piazza), Coli (Piazza), Bobbio (Piazza San Francesco, Piazza Santa Fara, Municipio, Biblioteca, Piscina Comunale, Piazza Duomo), Marsaglia (Bar Comunale, Piazza Comune, Sports in Open Space), Cattaragna (Circolo A.N.S.P.I.), Orezzoli (Circolo), Ottone (Piazza Municipio, Piazza della Vittoria, Campo Sportivo), Sette Sorelle (Ostello), Farini (Stand Pro Loco), Ferriere (Piazza, Parco Giochi), Brugneto (Piazza Canonica), Rottofreno (San Nicolò in piazza Donatori Organi, piazza Togliatti e piazza della Pace; nel capoluogo in piazzale Marconi), Villanova (Municipio, Cignano, Soarza, Sant'Agata), Gazzola (piazza municipio e giardini pubblici).
  
19/12/14
Marino

Unione Valnure: un nuovo servizio di controllo del territorio

Nei comuni di Carpaneto, Gropparello, Podenzano, San Giorgio e Vigolzone è stato attivato un nuovo servizio di controllo notturno del territorio. Si tratta di un protocollo sottoscritto con la Prefettura, le forze di polizia, le forze dell'ordine ed un istituto di vigilanza grazie al quale la polizia municipale sarà impiegata in specifici controlli del territorio per il contrasto dei reati predatori, mentre l'istituto di vigilanza effettuerà servizi di vigilanza notturni ai beni ed al patrimonio pubblico, sulle indicazioni fornite dalla polizia municipale. Preticamente l'accordo prevede che la vigilanza privata segnali alle forze di polizia mezzi di trasporto sospetti, eventuali fughe di persone, auto e moto rubate, persone in difficoltà, ostacoli sulla viabilità, e ogni altra situazione pericolosa, ma anche di degrado urbano e di disagio sociale. «Con questo nuovo percorso - riferiscono i sindaci dell'Unione Valnure e Valchero - abbiamo inteso intensificare le azioni di controllo sul territorio a favore dei cittadini residenti, che possono comunque segnalare le situazioni sospette, ai numeri di pronto intervento pubblico, tra cui il numero verde 800200213 della polizia municipale».
(Fonte Libertà 18/12/2014)
Furti 2013Furti 2014%Furti in abitaz. 2013Furti in abitaz. 2014%
San Giorgio7194+32%2835+25%
Podenzano11893-21%4328-35%
Pontedellolio2845+61%917+89%
Vigolzone3341+24%1714-18%
Carpaneto87101+16%3037+23%
Gropparello3536+3%1916-16%
Se smetti di remare... non è che resti lì... il fiume ti riporta indietro...