L'
Amministrazione Spinola, con delibera n.3 del 19/02/2013
FONTE FONTE , ha aderito al
Patto dei Sindaci impegnandosi a produrre entro febbraio 2014 l'
inventario delle emissioni e il
PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile), documento nel quale far convergere le iniziative che la comunità e gli attori pubblici e privati che operano sul territorio intendono attuare per raggiungere l'obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2.
Con l'adesione al Patto ci siamo anche impegnati a produrre, ogni due anni, un
Rapporto sullo stato di attuazione del Patto e del relativo Piano d'Azione al fine di:
- aumentare la sensibilizzazione dei responsabili delle decisioni
- diffondere le migliori esperienze di sviluppo realizzate nei territori
- stimolare gli investimenti privati nelle tecnologie energetiche sostenibili
- assicurare un alto livello di sensibilizzazione, comprensione e sostegno dell’opinione pubblica.
L'impegno preso per febbraio 2014 sembra non sia stato rispettato dato che, con delibera n.60 del 18/06/2014
FONTE , la
Giunta Copelli ha deciso di costituire un "
gruppo di supporto" per la redazione del PAES, con compiti di coordinamento ed indirizzo dell’attività. I componenti di tale gruppo sono i consiglieri:
Alessandro Bernardi, Fabrizio Lucini, Mario Bulfari, e un componente dei
Servizi Tecnici.
Ho stima di queste persone e ho fiducia che verrà fatto un buon lavoro...
Il
Patto dei Sindaci è un movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
Chi vive veramente, direbbe Gramsci, non può non essere cittadino e non parteggiare. Lo scopo di questo omaggio è fornire ai giovani di Ponte dell’Olio la possibilità di essere partigiani e non più indifferenti".