Ponte dell'Olio

14/12/14
Marino

Quando anche Ponte entrerà nel nuovo millennio?

WiFED è un servizio finanziato dal Piano telematico dell’Emilia-Romagna e che prevede l'installazione di hotspot WiFi gratuiti nei luoghi di aggregazione (piazze, vie commerciali e turistiche, giardini pubblici, biblioteche, etc.). Gli access point WiFi vengono installati nei comuni che sono collegati alla rete telematica Lepida (*). Il nostro Comune è collegato alla rete Lepida da una vita... ma i pontolliesi non dispongono ancora di collegamenti pubblici gratuiti... e intanto gli altri, quelli che sono già nel terzo millennio...

I comuni che mettono a disposizione punti di accesso WiFi gratuiti (tramite Lepida o altri) sono almeno questi: Vigolzone(Comune, oratorio, scuola vecchia, palestra), Bicchignano (Parcheggio Chiesa), Veano (Parcheggio Chiesa), Villò (Chiesa), Albarola (Parcheggio Chiesa), Carmiano (Circolo A.N.S.P.I.), Grazzano Visconti (Ufficio IAT), Podenzano (Municipio, Area Verde), Carpaneto (Piazza, Area Verde), San Polo (Piazza Chiesa), San Giorgio (Piazza, Area Verde), Cadeo (Piazza Comune, Area Verde), Caorso (Piazza Comune, Piazza Scuola), Fiorenzuola (Campus, Piscina Comunale, Fiore per tè, Piazza Molinari), CastellArquato (Piazza Municipio, Piazza Europa), Lugagnano (Piazza Municipio, Oratorio), Gropparello (Piazza), Castello di Vigoleno (Piazza Fontana), Castel San Giovanni (Piazza XX Settembre, Parco Villa Braghieri, Biblioteca, Piscina Comunale), Borgonovo (Piazza Rocca, Piscina, Campo Sportivo, Piazza de Cristoforis), Ziano (Piazza), Pianello (Piazza della Rocca, Piscina Comunale), Nibbiano (Piscina Comunale), Agazzano (Piazza Europa, Piazza Pesa), Pecorara (Campo Giochi), Cicogni (Campo Sportivo), Romagnese (Piscina Comunale), Gragnano (Piazza), Rivalta (Bar le 5 Lanterne), Rivergaro (River Park), Travo (Piazza Trento, Piscina, Piazzetta), Pigazzano (Parco), Perino (Piazza), Coli (Piazza), Bobbio (Piazza San Francesco, Piazza Santa Fara, Municipio, Biblioteca, Piscina Comunale, Piazza Duomo), Marsaglia (Bar Comunale, Piazza Comune, Sports in Open Space), Cattaragna (Circolo A.N.S.P.I.), Orezzoli (Circolo), Ottone (Piazza Municipio, Piazza della Vittoria, Campo Sportivo), Sette Sorelle (Ostello), Farini (Stand Pro Loco), Ferriere (Piazza, Parco Giochi), Brugneto (Piazza Canonica), Rottofreno (San Nicolò in piazza Donatori Organi, piazza Togliatti e piazza della Pace; nel capoluogo in piazzale Marconi), Villanova (Municipio, Cignano, Soarza, Sant'Agata).

(*) La Regione Emilia-Romagna fornisce l'antenna hot-spot e l'allacciamento diretto alla rete Lepida. A carico del comune rimane solo l'istallazione.

Diritto di rettifica

12/12/14
Marino

Citazioni in giudizio

Con la delibera 17 del 19/3/2014 la Giunta Spinola aveva deliberato di costituirsi in giudizio al fine di tutelare il Comune in merito all'atto di citazione in riassunzione (*) presentato da una madre, avanti al Tribunale Civile di Roma, tendente ad ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per i propri figli.

Con la determina 497 del 27/11/2014 l'Amministrazione ha provveduto a pagare la fattura presentata dallo studio legale incaricato per un totale di € 5.562,00 (impegni di spesa assunti con determinazioni n. 189/2014 e 460/2014).

Ciò premesso mi chiedo... con questo pagamento di € 5.562,00 la vertenza è chiusa o si tratta solo di una fattura di acconto?
Se non è chiusa, quale è la previsione di spesa?
Se è chiusa, come si è chiusa? Chi ha vinto la causa?

Ed inoltre...
Quali altre vertenze sono attualmente aperte?
Cosa hanno per oggetto?
Quanto è già stato speso e quanto si prevede ci verranno a costare?
Esse sono state approfonditamente analizzate per verificare la possibilità di addivenire a compromessi vantaggiosi per la collettività?

Se le parole trasparenza, informazione, coinvolgimento, ecc. ecc. hanno un senso, mi aspetto che qualcuno faccia il punto su queste problematiche.

(*) La "riassunzione" consente al processo erroneamente iniziato davanti ad un giudice che non ha la giurisdizione indicata, di poter continuare davanti al giudice effettivamente dotato di giurisdizione al fine di ottenere una pronuncia di merito che ponga fine alla controversia.

Diritto di rettifica

👨 San Tommaso   03/02/15 19:36 ® 155
Qualcuno vedendo le delibere pubblicate oggi all'albo pretorio di Ponte magari si chiederà: perché questo incarico (riconfermato) all'avvocato Roberto Rovero? Per soddisfare la curiosità, basta andare a rintracciare la precedente delibera n. 92 del 4 luglio 2013 (citata in quella odierna): è per una controversia riguardante l'occupazione senza titolo di un terreno identificato come reliquato stradale a Santa Maria del Rivo - Veggiola scuola, di proprietà del Comune. Ovviamente la controparte sarà di diverso avviso, immagino...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
11/12/14
Marino

Profughi: il Comune si organizzi per tempo per la spalatura della neve

Un conoscente mi raccomanda di far sapere a chi di dovere che sarebbe opportuno attivarsi per tempo chiedendo alla cooperativa che ha in affidamento i 15 profughi (e che è pagata con circa 15.000 euro/mese, nostre tasse), di attrezzarli e istruirli a spalare la neve nelle vie del paese, in particolare quelle dei luoghi più trafficati e delicati quali: le scuole, la borgata, ecc.

Accolgo l'invito e mi auguro che il Sindaco voglia far suo questo suggerimento.

Oltre a questo suggerimento e alla auspicabile manutenzione del Fontanazzo, sono certo che il Sindaco ha ben presente i suggerimenti della Minoranza relativi all'organizzazione della sistematica manutenzione delle cunette di competenza comunale.

Siamo sulla buona strada... meglio se spalata e con cunette manutenute :-) ;-)

Diritto di rettifica

👨 Lucio   11/12/14 15:28 ® 100
Chiederei, cortesemente ed in riferimento all'organizzazione della manutenzione delle cunette stradali di competenza comunale, quali e dove si possano individuare tali cunette.
👨 Marino   11/12/14 16:40 ® 101
Articolo 32 Codice della strada. Comma 1. Coloro che hanno diritto di condurre acque nei fossi delle strade sono tenuti a provvedere alla conservazione del fosso e, in difetto, a corrispondere all'ente proprietario della strada le spese necessarie per la manutenzione del fosso e per la riparazione degli eventuali danni non causati da terzi. ... Comma 4. L'ente proprietario della strada, nel caso che i soggetti di cui ai commi 1 e 2 non provvedano a quanto loro imposto, ingiunge ai medesimi l'esecuzione delle opere necessarie per il raggiungimento delle finalità di cui ai precedenti commi. In caso di inottemperanza vi provvede d'ufficio, addebitando ai soggetti obbligati le relative spese. ... Fonte http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:1992-04-30;285
👨 Marino   11/12/14 16:44 ® 102
In ultima analisi, ad estrema sintesi, io capisco che se la cunetta di una strada comunale non é manutenuta, la responsabilità ultima é dell'amministrazione comunale che é tenuta per legge a pretenderne la manutenzione e, se occorra, a intervenire in surroga.
👨 Lucio   12/12/14 10:23 ® 103
Infatti...., ma la mia domanda era mirata ad evidenziare che,senza scomodare il CDS, siano totalmente esaustive le norme comprese nel Regolamento di Polizia Rurale, presente da decenni ma che pochi forse conoscono, del Comune di Ponte dell'Olio (regolamento presente anche nei Comuni del circondario) e senza nemmeno dar corso al C.C. art.li 913 915 916 917 1090 1091 nonché la comunicazione prot 21047/2014/ area V del 25 09 2014 Prefettura di Piacenza_ Ufficio territoriale del Governo; quel che mi risultava anomalo era la dizione"all'organizzazione della sistematica manutenzione delle cunette di competenza comunale" .
👨 Marino   15/12/14 20:53 ® 109
Oggi è stata emessa l'Ordinanza n.74 con oggetto: "Manutenzione argini e pulizia fossi, canali, rogge e cunette stradali site nel territorio comunale". Qui il link
http://halleyweb.com/c033036/mc/mc_attachment.php?mc=11411
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨
10/12/14
Marino

Profughi: il Comune svolge un ruolo di presidio

Libertà ci rendiconta sull'attività svolta dai profughi ospitati a Ponte mettendo in evidenza il percorso svolto: «Hanno intonacato le facciate della ex scuola - fa sapere il presidente della scuola edile, Filippo Cella -, ma prima hanno acquisito le nozioni di sicurezza sul lavoro, poi imparato a demolire l'intonaco fatiscente, ad utilizzare i martelli pneumatici, a fare demolizioni, le finiture e la pitturazione. Sono stati molto contenti di lavorare e fin dal primo giorno si sono impegnati con grinta per poter concludere il cantiere e lasciare qualcosa di concreto alla comunità che li ospita».

Libertà scrive poi: Il Comune di Pontedellolio aveva spinto perché il gruppo di profughi non stesse con le mani in mano durante la permanenza in paese. «E' il primo passo - osserva il sindaco Copelli -. Ora svilupperemo altri progetti di pubblica utilità con la Cooperativa. Il Comune vuole svolgere un ruolo di presidio, rimanendo terza parte, ma non disinteressandosi di queste tematiche».

Sono contento di come sta operando il Sindaco su questo tema.

Nel caso in cui, nelle prossime settimane, non si trovassero altri luoghi pubblici da "pitturare",
mi permetto di suggerirgli... il Fontanazzo.

Diritto di rettifica

👨 Giovanni   10/12/14 13:56 ® 99
E’ da oltre un anno che lo stato di progressivo degrado del Fontanazzo, antica fonte e lavatoio che rappresenta un pezzo di storia del nostro paese, viene pubblicamente segnalato (vedi Ponteweb).
Il suggerimento di Marino, pertanto, è del tutto condivisibile.
Le pareti esterne e interne di questa “proprietà pubblica tutelata” sono ormai diventate l’oggetto di sfogo per vandali e imbrattatori seriali che, nel loro stupido quanto deleterio passatempo, arrecano un danno materiale e di immagine all’intera comunità pontolliese. (vedasi la foto allegata).
Al di là dell’auspicato, quanto necessario, intervento manutentivo, vorremmo in ogni caso sottolineare che la tutela del patrimonio pubblico è fatta anche di piccoli gesti (in primis la puntuale denuncia, contro ignoti, alle competenti Forze dell’Ordine; denuncia che ci auguriamo venga inoltrata ogni qualvolta uno stupido “barbaro” dovesse nuovamente proporci le sue incivili e demenziali imbrattature.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
10/12/14
Marino

L'ABC della politica

Proposta: azzerare il gettone di presenza dei consiglieri comunali e ridurre del 10% le indennità della Giunta...

A) L’azione di auto-diminuzione delle retribuzioni a noi spettanti, quindi un minore impegno di spesa per i cosiddetti costi "politici", oltre a un risvolto reale concreto, avrebbe anche un’importante valenza morale e sociale, soprattutto in un momento storico in cui istituzioni e governanti richiedono continuamente sacrifici e sforzi alla popolazione.

B) Un conto è chiedere di ridurre alcuni capitoli di spesa, indirizzando maggiori risorse a favore delle categorie di cittadini in difficoltà; altra cosa è fare della demagogia di bassa lega, come se davvero di fronte ad indennità e gettoni di così modica cifra si potesse parlare di costi della politica e come se da queste voci fosse davvero possibile reperire un importo tale da porre in essere interventi concreti ed efficaci.

C) La giustificazione è più demagogica della proposta.

D) Quel che si ha da fare lo stabilisce chi ha più voti!

Diritto di rettifica

07/12/14
Marino

Indicatore statistico della situazione socio-economica

Il Centro Studi Sintesi (CSS) pubblica annualmente una classifica dei comuni basata sulla qualità della vita.
La ricerca del CSS si pone l'obiettivo di individuare i territori che presentano il miglior compromesso tra le dimensioni economica, sociale, ambientale e di welfare.
Per quest'anno il comune "più felice" è stato individuato in Brunico (BZ); seguono poi: Vipiteno (BZ), Sirmione (BS), Appiano (BZ) e Bardolino (VR).
Due comuni piacentini in cassifica: Podenzano 89° (*) e Carpaneto 122° (**).

Nella tabella qui accanto (click per ingrandirla) sono riportate le variabili utilizzate per stilare la classifica e il peso assegnato ad ogni variabile.

Accanto al nostro "Indicatore statistico della situazione socio-economica", potrebbe essere opportuno calcolare anche un indicatore con la metodologia del Centro Studi Sintesi? Magari chiedendogli supporto, sebbene, osservando la tabella, si deve convenire che sono tutte informazioni facilmente reperibili per un'Amministrazione comunale.
Se si scegliesse di utilizzare anche questo benchmark, oltre a poter confrontare la variazione nel tempo relativa al nostro territorio, potremmo anche confrontarci coerentemente con altri territori italiani e quantomeno con Podenzano e con Carpaneto. E capire dove occorrerebbe investire per migliorare la qualità del nostro vivere civile.
Sono fiducioso che l'Amministrazione saprà scegliere il mix di misura più adatto.

(*) Podenzano Pos.generale 89° - Condizioni di vita materiali 72° - Istruzione e cultura 89° - Partecipazione alla vita politica 104° - Rapporti sociali 78° - In/sicurezza 57° - Ambiente 35° - Attività personali 103° - Salute 148°
(**) Carpaneto Pos.generale 122° - Condizioni di vita materiali 160° - Istruzione e cultura 59° - Partecipazione alla vita politica 72° - Rapporti sociali 156° - In/sicurezza 53° - Ambiente 118° - Attività personali 44° - Salute 157°

Diritto di rettifica

06/12/14
Marino

Winterland

Navigando nel web piacentino si incontrano innumerevoli iniziative volte a promuovere i vari luoghi. Ogni territorio cerca di dare di sè la migliore immagine, per trattenere in loco i propri cittadini e per accaparrarsi nuovi visitatori. Tra le tante ecco cosa si è inventato Castell'Arquato.

E nell'intento di incantare grazie alla magia delle atmosfere invernali di Castellarquato, parte la prima edizione di Winterland, una serie di appuntamenti e iniziative programmate tra dicembre e gennaio.
L'intero borgo medioevale della Valdarda, infatti, sta preparando varie iniziative e un evento clou che avrà luogo il 20 e 21 dicembre prossimi, vestendosi a festa per vivere il Natale con luci, colori e musica per accogliere turisti e non, pronti a sfidare le giornate dicembrine in cerca di un'atmosfera particolare.
Un comitato di organizzatori volontari, composto da commercianti, operatori economici locali e associazioni di volontariato particolarmente attente all'animazione e promozione territoriale di Castellarquato, con il coordinamento del Comune, si sta coordinando da tempo per dare vita ad una proposta che coinvolga diversi soggetti e renda appetibile la visita al borgo anche in una stagione non consueta.
In particolare nelle giornate centrali del 20 e 21 dicembre, i ristoranti, per l'occasione, offriranno un menù fatto dei piatti tipici arquatesi rivisitati con una nota natalizia, i bar organizzeranno punti di musica esterna e di degustazioni varie. I negozi ideeranno strenne natalizie e offerte da esibire sulle vie del borgo.
Le associazioni daranno vita a iniziative di animazione e folkloristiche: si va dal palo della cuccagna organizzato da Proloco e Mediobevo, alla polentata con coro degli Alpini, dallo spazio giochi per i bimbi dell'Associazione Genitori al mega gioco dell'oca di Avis, da uno spettacolo pro Emercency di Arteare a concerti dell'Orchestra Amadeus.
Nelle vie e piazze saranno, proposti prodotti enogastronomici e artigianato natalizio, alcuni viticultori posizioneranno barriques e degustazioni di vini.
Il paese sarà percorso poi da artisti di strada e musicisti in spirito natalizio: trampolieri, giocolieri, cornamuse e pive si incontreranno ad ogni angolo.
La piazza monumentale regalerà la magia di una splendida nevicata luminosa stagliarsi sui muri della Rocca, oltre ad altri eventi e sorprese che si avvicenderanno per entrambe le giornate.
Fra le iniziative in corso non sono da dimenticare l'annuale mostra di Presepi nel Mondo allestita dalla Proloco nel Palazzo del Podestà, aperta sino al 18 gennaio nei festivi e prefestivi, e il Festival dell'albero di Natale: ciascuno potrà allestire il proprio albero che parteciperà ad un vero e proprio concorso.
Insomma....queste e tante sorprese aspettano tutti a Castell'Arquato che, per tutto il mese di dicembre, sarà in WINTERLAND!
 FONTE 

Diritto di rettifica

06/12/14
Marino

Indicatore statistico della situazione socio – economica

Al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno l'Amministrazione comunale renderà pubblico l'indicatore statistico della situazione socio-economica della nostra comunità: "un indicatore che misura non solo un generico flusso numerico ma una serie di variabili qualitative e quantitative in grado di misurare il benessere della comunità".

Qui di seguito le variabili qualitative e quantitative definite dalla Giunta (riferite alla fine del rispettivo semestre):
- popolazione residente
- nuove residenze
- emigrati
- stranieri residenti
- famiglie residenti
- nati, morti, matrimoni
- giovani (20-34 anni) che vivono con almeno un genitore
- anziani soli residenti
- disoccupati iscritti alle liste di collocamento
- iscritti alla scuola primaria
- iscritti alla materna
- numero di partite Iva
- dichiarazioni IRPEF, numero di contribuenti,
- ISEE al di sotto dei 10.000 €
- numero contatti allo sportello sociale
- interventi sul territorio Pubblica Assistenza
- numero donazioni AVIS
- iscritti a società sportive in età 7-14
- iscritti a società sportive in età 15-18
- numero Associazioni attive sul territorio comunale

A mio parere in questa lista andrebbero aggiunte altre variabili che io ritengo importanti, quali, ad esempio: Numero proprietari prima casa, Numero abitazioni sfitte, Percezione della qualità dell'arredamento urbano, Tipologia e numero di delitti, Percezione soggettiva della sicurezza, Laureati, Occupati e distanza del luogo di lavoro, Percentuale votanti; e non ci è ancora dato sapere quali saranno i pesi ponderati e il segno di ogni variabile elementare; ma, anche così va bene... l'importante è iniziare a ragionare in un certo modo, poi per strada...

Questo indicatore è opportuno per capire se le azioni che l'Amministrazione mette in atto stanno dando i risultati attesi. Illuminante e totalmente da me condivisa, la dichiarazione che la Maggioranza, rispondendo ad una interpellanza, ha letto durante il Consiglio del 24/11/2014: "Voi parlate di calo demografico, come di un evento inesorabile ed immutabile: invece molto dipende dai servizi di cui la nostra comunità potrà dotarsi, rivolti alle famiglie ed alla qualità della vita"  FONTE . Il succo dell'agire (bene o male) dell'Amministrazione sta in questa frase. E questo indicatore ne sarà, di anno in anno, la cartina al tornasole.

Diritto di rettifica

👨 Marino   07/12/14 13:12 ® 93
Un concittadino mi ha chiesto di segnalare l'opportunità di considerare, nell'indicatore della situazione socio-economica, anche il quantitativo procapite dei rifiuti annualmente prodotti e la relativa quota di indifferenziata. Condivido la segnalazione.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
05/12/14
Marino

IREN: è ora che chi ci rappresenta si faccia formalmente sentire?

Iren, i sindaci in rivolta: "Tagliate quella liquidazione". Fronte compatto dei primi cittadini reggiani soci della multiutility. Mammi: «Cifra fuori misura, adesso basta». Così scrive la Gazzetta di Reggio Emilia  FONTE .

Ponteweb, grazie a Mattia Pascal e a Carlo, ha iniziato a parlarne qui  FONTE  .

Ma quello dell'inopportuna entità della liquidazione è solo una piccola parte del problema gestione rifiuti, acqua, fognature, ecc.. Per questo io mi chiedo: il nostro Consiglio comunale sentirà il bisogno di esprimersi e di prendere posizione su questa problematica? Ci sarà un consigliere che sentirà il dovere di promuovere una mozione che impegni la nostra municipalità a prendere formalmente posizione ai più alti livelli?
Il Vicesindaco Gianni Trioli, in qualità di componente dell'Ufficio di Presidenza di ATERSIR, può aiutarci a capirne di più?
E i movimenti e i partiti pontolliesi, sempre presenti e gazebati quando devono raccogliere consenso per i loro capibastone, avranno intenzione di dare un segno di vita per rispondere al disagio dei cittadini che in queste settimane stanno ricevendo le salate bollette?

Se qualcuno ha il dubbio che in questo momento io stia scrivendo con lo stato d'animo non sereno... si non lo sono! Sono molto... :grr

Diritto di rettifica

👨 Alessandro   09/12/14 00:05 ® 94
Per quanto riguarda la gestione di acqua e rifiuti, una mia interrogazione è stata presentata il 15 agosto; ragion per cui mi sento di dire che l'argomento, seppur non nella specificità sopra menzionata, è stato affrontato in Consiglio.
Invece, riferendomi a ciò che concerne liquidazioni ed indennità varie, penso che la questione si commenti da sola (e ovviamente, chi paga, purtroppo, sono sempre i cittadini).
👨 Marino   09/12/14 10:42 ® 95
Il mio desiderio è che il Consiglio comunale si faccia sentire (con un atto formale) nei confronti degli organismi superiori. Se gli organismi superiori non si pongono di propria iniziativa il problema, e se i Consigli comunali non li pressano facendogli capire cosa pensa la gente, è ovvio che essi ritengano di agire nel modo corretto. Questo è il mio desiderio e la mia riflessione ma... Ma siccome questo bisogno è pubblicamente espresso solo da un cinquemillesimo dei pontolliesi, non è corretto che il Consiglio comunale sprechi tempo a controllare e a spronare chi sta sopra. E quindi... va bene così...
👨 Alessandro   09/12/14 12:49 ® 96
Credo, ma questo è il mio modesto parere, che se il nostro Sindaco volesse fare una comunicazione ufficiale per prendere posizione contro queste liquidazioni assurde troverebbe una condivisione unanime da parte di tutti i membri del Consiglio (quella del sottoscritto in primis); per cui, in questo caso, direi che un ordine del giorno dedicato potrebbe risultare abbastanza superfluo, considerato che la contrarietà a certi regali di soldi pubblici, mi sembra, veda d'accordo qualunque cittadino della provincia (eccezion fatta per coloro che riceveranno quelle liquidazioni).
Per concludere: fosse per me, ci sarebbe già un atto formale, però, come detto prima, questa trattasi della mia opinione; non essendo io il Sindaco, non posso certo parlare a nome di tutti i pontolliesi (come membro della minoranza, non ho questo ampio potere di rappresentanza, conferitomi dalla Legge).
Al massimo, durante il prossimo Consiglio potrei chiedere se l'amministrazione abbia intenzione di esprimersi ufficialmente sulla questione.. di più non posso fare (anche perché una eventuale mozione sarebbe comunque vincolata alla risposta che riceverei).
Rimango a disposizione di tutti per ogni eventualità, chiarimento o confronto.
👨 Lucio   09/12/14 15:26 ® 97
E....che dire dell' addebito, in due rate, introdotto per deposito cauzionale di 50,00€?? Che bella entrata ad hoc per l'Azienda....
👨 Alessandro   09/12/14 16:30 ® 98
Già, quello è stato l'ennesimo "regalo" ai cittadini.
Ma è tutto normale, considerato che la società in questione ha debiti per oltre 2 miliardi di euro e, nonostante questo, provvede a spartire i dividendi fra gli azionisti.
Da qualche parte deve pur attingere per evitare il fallimento (chi meglio dei cittadini?)
Nel 2013, inoltre, Iren ha subito l'indagine cosiddetta "Pubblic Money" perché i fondi societari venivano estorti e dirottati al finanziamento di campagne elettorali.
Dinanzi a queste cose, è ben chiaro il perché dei continui salassi in bolletta.
Problema è che al peggio non c'è limite, quindi non dovremo stupirci se nei prossimi anni questa solfa continuerà (le liquidazioni spropositate ne sono un chiaro esempio).
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨
04/12/14
Marino

Ponte dell'Olio ad Expo 2015 ?

Prosegue il percorso di Piacenza per Expo2015.
L'iniziativa si pone l'obiettivo di dare visibilità alle realtà piacentine in occasione di Expo 2015. Grazie a questa iniziativa è possibile affittare, per una settimana, un'area nel Padiglione Italia.
Questo è l'elenco delle prime adesioni: COLLA spa, FIORANI e C. spa, BOLZONI spa, REBECCHI Fratelli Valtrebbia spa, VIGORPLANT ITALIA srl, SALUMIFICIO SAN CARLO spa, AZIENDA FLOROVIVAISTICA LA QUERCIA snc, TELEMA spa, INSIDE srl, FORME srl, COP.A.V. scrl, MOLINO DALLAGIOVANNA G.R.V. srl, TORREFAZIONE MUSETTI srl. CO.P.A.P. soc.coop., MOLINARI srl, EUROACQUE srl, CONFCOOPERATIVE PIACENZA, CONSORZIO PIACENZA ALIMENTARE, IRC spa, SALUMIFICIO LA ROCCA srl, CONSORZIO PIACENZA ALIMENTARE WINEFOOD SERVICE, ALLIED INTERNATIONAL srl, M.T.S. srl, CASELLA MACCHINE AGRICOLE srl, F.lli BONELLI srl, LA PIZZA + 1 srl, UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI, POMORETE, STERILTOM srl, ASI srl, ACP INTER.

E' ovvio che per le piccole realtà pontolliesi, se si attivassero singolarmente, sarebbe un impegno economico considerevole ma... se vi fosse un ente locale che, autorevolmente, promuovesse un groupage, forse...

- Qui la lettera che il Sindaco di Alseno ha rivolto ai propri concittadini  FONTE .

- Qui ulteriori informazioni sull'opportunità  FONTE .

Diritto di rettifica