Ponte dell'Olio

17/12/14
MattiaPascal

Anniversario

Da quando ci hai lasciato, sono passati due anni cara Teleponte. Il tempo scorre, eppure il tuo ricordo rimane sempre vivo nei nostri cuori. Perché non si può dimenticare l'insostituibile servizio da te svolto per trent'anni, a favore dei più deboli della comunità. Portando nelle loro case la vita del paese.
Qualche mese fa pareva essersi aperto uno spiraglio di luce: i ragazzi (che tanto si sono prodigati per te) ci avevano dato una piccola speranza riguardo una tua possibile resurrezione. Ma dato che non si è più sentito nulla, deve essere svanita pure quella.
Pazienza, si sa che i miracoli sono rari e in genere accadono lontano da noi.
Quindi, cara TP, continua (purtroppo) nel tuo forzato e ingiusto riposo: grazie di tutto e la pace sia con te.
  
17/12/14
Marino

Impianto di video sorveglianza del paese

Entro la fine dell'anno dovrà essere operativo il nuovo impianto di video sorveglianza del territorio comunale.
Il progetto prevede il collegamento di tutte le telecamere (quattro già installate e tre nuove) con una sala operativa che sarà allestita in municipio.
A più riprese ho chiesto agli amministratori di far sapere ai cittadini a quanto ammonteranno, a decorrere dal 1/1/2015, i costi di gestione delle sette telecamere, e di far sapere se in questo progetto rientra anche l'acquisizione delle attuali 4 telecamere (per le quali stiamo pagando un noleggio di 1.200 euro l'anno cadauna).
Rinnovo la richiesta.

NB: ho scritto "entro la fine dell'anno" perchè il 31/12/2014 è la data limite entro cui l'impianto deve essere collaudato per non perdere il consistente contributo che ci ha assegnato la Provincia ( FONTE  pag.3 lettera c) .

Ne abbiamo già parlato qui  FONTE 
  
16/12/14
Partito Democratico

Costituzione Italiana ai Neo Maggiorenni

In risposta al post di Marino riguardante la Costituzione ai neo diciottenni, segnaliamo che il Cilcolo PD di Ponte dell'Olio ormai da alcuni anni invia copia della Costituzione ai pontolliesi che compiono diciotto anni. Perché pensiamo che il testo della Costituzione sia un insieme di parole. "Scelte non a caso, né per caso. Esse hanno un senso innanzitutto dal punto di vista letterale. E tuttavia non si limitano a questo poiché rappresentano molto di più di un’opera d’ingegno storico-culturale, pur di valore.
Quelle parole si riempiono di senso quotidiano soprattutto perché sono rappresentative del patto che una società – la nostra, di allora e di oggi - fa tutti i giorni con se stessa. Sono parole, infatti, che parlano di libertà, di identità individuale e collettiva, di sentimenti di coesione e di appartenenza, di orgoglio, di consapevolezza e molto, certamente, pure di speranza. Oltre che ovviamente di doveri che, come per le salite e le discese, sono -non va dimenticato - sempre pari almeno ai diritti che ci troviamo dentro.
Sono parole che pesano, allora, quelle della Costituzione. E lo sono per quello che sono ma pure per quello che dicono: perché legano la nostra storia con la maiuscola, alle nostre storie con la minuscola, intrecciando idee, vissuti e prospettive, in un meraviglioso canovaccio identitario che trasforma il singolare in plurale. E viceversa"
👨 Marino   17/12/14 08:18 ® 110
L'iniziativa è nata nel 2011. Così veniva presentata sul forum di Ponteweb il giorno 17 ottobre 2011: "In questi giorni il circolo PD di Ponte dell’Olio “Marcello Chiesa” sta consegnando ai giovani pontolliesi, che quest’anno hanno compiuto o compiranno diciotto anni, una copia della Costituzione della Repubblica Italiana. La scelta di consegnare la Costituzione, che rientra tra le iniziative promosse dal circolo in occasione dei 150 dell’Unità d’Italia, ai giovani e “nuovi” cittadini nasce affinché questi stessi giovani siano vigili e mantengano uno spirito critico di fronte a quello che accade nel panorama politico del nostro Paese; non per prendere necessariamente la parte del PD ma perché siano informati su quello che influenzerà il loro futuro. La nostra Costituzione è stata promulgata più di sessant’anni fa, ma rimane estremamente attuale nel suo valore etico e nel modo di orientarci nei comportamenti rispetto alla Nazione, la famiglia, la scuola, la libertà e l’uguaglianza. Inoltre la Costituzione suggerisce un concetto di politica che è ispirato ai valori dell'onestà e della competenza, una politica che deve essere servizio verso il cittadino e non esercizio oppressivo del potere. Questi sono principi estremamente attuali e i giovani rappresentano la più grande speranza per la realizzazione di tali ideali. Affinchè essi possano conservare e promuovere questi valori il circolo PD “Marcello Chiesa” di Ponte dell’Olio dona ai suoi giovani cittadini la Costituzione della Repubblica Italiana; perché in tal modo possano finalmente conoscerla, apprenderla e salvaguardarla.
Chi vive veramente, direbbe Gramsci, non può non essere cittadino e non parteggiare. Lo scopo di questo omaggio è fornire ai giovani di Ponte dell’Olio la possibilità di essere partigiani e non più indifferenti".
👨
  
16/12/14
Marino

La Costituzione Italiana ai neo-maggiorenni

Alcune amministrazioni piacentine, a fine anno, consegnano una copia della Costituzione della Repubblica Italiana a coloro che nell'anno hanno raggiunto la maggiore età.
Così ad esempio farà nei prossimi giorni l'Amministrazione Comunale di Alseno  FONTE . Lo spirito dell'iniziativa è espresso nella lettera che l'Amministrazione ha inviato ai neo-maggiorenni, cittadini a tutti gli effetti con diritti e doveri che comportano più responsabilità, impegno civile e partecipazione attiva alla vita democratica.
"La Costituzione è la legge basilare dello Stato e contiene i principi e i valori sui quali si fonda la Repubblica Italiana: libertà, uguaglianza, democrazia, solidarietà, giustizia e lavoro. Si tratta di valori e diritti fondamentali, che vanno riscoperti e coltivati ogni giorno per costruire insieme un Paese più giusto e accogliente".

La solenne cerimonia di consegna si svolgerà durante il Consiglio Comunale.


Potrebbe essere un'iniziativa da attivare anche a Ponte?
Da notare il messaggio che viene dato relativamente alla "centralità" del Consiglio comunale.
  
15/12/14
Marino

Patto dei sindaci e PAES: a che punto siamo?

L'Amministrazione Spinola, con delibera n.3 del 19/02/2013  FONTE   FONTE , ha aderito al Patto dei Sindaci impegnandosi a produrre entro febbraio 2014 l'inventario delle emissioni e il PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile), documento nel quale far convergere le iniziative che la comunità e gli attori pubblici e privati che operano sul territorio intendono attuare per raggiungere l'obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2.
Con l'adesione al Patto ci siamo anche impegnati a produrre, ogni due anni, un Rapporto sullo stato di attuazione del Patto e del relativo Piano d'Azione al fine di:
- aumentare la sensibilizzazione dei responsabili delle decisioni
- diffondere le migliori esperienze di sviluppo realizzate nei territori
- stimolare gli investimenti privati nelle tecnologie energetiche sostenibili
- assicurare un alto livello di sensibilizzazione, comprensione e sostegno dell’opinione pubblica.

L'impegno preso per febbraio 2014 sembra non sia stato rispettato dato che, con delibera n.60 del 18/06/2014  FONTE  , la Giunta Copelli ha deciso di costituire un "gruppo di supporto" per la redazione del PAES, con compiti di coordinamento ed indirizzo dell’attività. I componenti di tale gruppo sono i consiglieri: Alessandro Bernardi, Fabrizio Lucini, Mario Bulfari, e un componente dei Servizi Tecnici.
Ho stima di queste persone e ho fiducia che verrà fatto un buon lavoro...

Il Patto dei Sindaci è un movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
  
14/12/14
Marino

Furti e presidio del territorio

Libertà ha pubblicato il confronto tra i furti 2013 e 2014 relativamente ad alcuni comuni.
Dalla tabella si rileva che in alcuni territori i furti sono aumentati meno della media.
Sarà perchè alcune amministrazioni comunali si sono attrezzate e si sono organizzate per creare qualificata deterrenza?

Furti 2013Furti 2014%Furti in abitaz. 2013Furti in abitaz. 2014%
San Giorgio7194+32%2835+25%
Podenzano11893-21%4328-35%
Pontedellolio2845+61%917+89%
Vigolzone3341+24%1714-18%
Carpaneto87101+16%3037+23%
Gropparello3536+3%1916-16%

  
14/12/14
Marino

Quando anche Ponte entrerà nel nuovo millennio?

WiFED è un servizio finanziato dal Piano telematico dell’Emilia-Romagna e che prevede l'installazione di hotspot WiFi gratuiti nei luoghi di aggregazione (piazze, vie commerciali e turistiche, giardini pubblici, biblioteche, etc.). Gli access point WiFi vengono installati nei comuni che sono collegati alla rete telematica Lepida (*). Il nostro Comune è collegato alla rete Lepida da una vita... ma i pontolliesi non dispongono ancora di collegamenti pubblici gratuiti... e intanto gli altri, quelli che sono già nel terzo millennio...

I comuni che mettono a disposizione punti di accesso WiFi gratuiti (tramite Lepida o altri) sono almeno questi: Vigolzone(Comune, oratorio, scuola vecchia, palestra), Bicchignano (Parcheggio Chiesa), Veano (Parcheggio Chiesa), Villò (Chiesa), Albarola (Parcheggio Chiesa), Carmiano (Circolo A.N.S.P.I.), Grazzano Visconti (Ufficio IAT), Podenzano (Municipio, Area Verde), Carpaneto (Piazza, Area Verde), San Polo (Piazza Chiesa), San Giorgio (Piazza, Area Verde), Cadeo (Piazza Comune, Area Verde), Caorso (Piazza Comune, Piazza Scuola), Fiorenzuola (Campus, Piscina Comunale, Fiore per tè, Piazza Molinari), CastellArquato (Piazza Municipio, Piazza Europa), Lugagnano (Piazza Municipio, Oratorio), Gropparello (Piazza), Castello di Vigoleno (Piazza Fontana), Castel San Giovanni (Piazza XX Settembre, Parco Villa Braghieri, Biblioteca, Piscina Comunale), Borgonovo (Piazza Rocca, Piscina, Campo Sportivo, Piazza de Cristoforis), Ziano (Piazza), Pianello (Piazza della Rocca, Piscina Comunale), Nibbiano (Piscina Comunale), Agazzano (Piazza Europa, Piazza Pesa), Pecorara (Campo Giochi), Cicogni (Campo Sportivo), Romagnese (Piscina Comunale), Gragnano (Piazza), Rivalta (Bar le 5 Lanterne), Rivergaro (River Park), Travo (Piazza Trento, Piscina, Piazzetta), Pigazzano (Parco), Perino (Piazza), Coli (Piazza), Bobbio (Piazza San Francesco, Piazza Santa Fara, Municipio, Biblioteca, Piscina Comunale, Piazza Duomo), Marsaglia (Bar Comunale, Piazza Comune, Sports in Open Space), Cattaragna (Circolo A.N.S.P.I.), Orezzoli (Circolo), Ottone (Piazza Municipio, Piazza della Vittoria, Campo Sportivo), Sette Sorelle (Ostello), Farini (Stand Pro Loco), Ferriere (Piazza, Parco Giochi), Brugneto (Piazza Canonica), Rottofreno (San Nicolò in piazza Donatori Organi, piazza Togliatti e piazza della Pace; nel capoluogo in piazzale Marconi), Villanova (Municipio, Cignano, Soarza, Sant'Agata).

(*) La Regione Emilia-Romagna fornisce l'antenna hot-spot e l'allacciamento diretto alla rete Lepida. A carico del comune rimane solo l'istallazione.
  
12/12/14
Marino

Citazioni in giudizio

Con la delibera 17 del 19/3/2014 la Giunta Spinola aveva deliberato di costituirsi in giudizio al fine di tutelare il Comune in merito all'atto di citazione in riassunzione (*) presentato da una madre, avanti al Tribunale Civile di Roma, tendente ad ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per i propri figli.

Con la determina 497 del 27/11/2014 l'Amministrazione ha provveduto a pagare la fattura presentata dallo studio legale incaricato per un totale di € 5.562,00 (impegni di spesa assunti con determinazioni n. 189/2014 e 460/2014).

Ciò premesso mi chiedo... con questo pagamento di € 5.562,00 la vertenza è chiusa o si tratta solo di una fattura di acconto?
Se non è chiusa, quale è la previsione di spesa?
Se è chiusa, come si è chiusa? Chi ha vinto la causa?

Ed inoltre...
Quali altre vertenze sono attualmente aperte?
Cosa hanno per oggetto?
Quanto è già stato speso e quanto si prevede ci verranno a costare?
Esse sono state approfonditamente analizzate per verificare la possibilità di addivenire a compromessi vantaggiosi per la collettività?

Se le parole trasparenza, informazione, coinvolgimento, ecc. ecc. hanno un senso, mi aspetto che qualcuno faccia il punto su queste problematiche.

(*) La "riassunzione" consente al processo erroneamente iniziato davanti ad un giudice che non ha la giurisdizione indicata, di poter continuare davanti al giudice effettivamente dotato di giurisdizione al fine di ottenere una pronuncia di merito che ponga fine alla controversia.
👨 San Tommaso   03/02/15 19:36 ® 155
Qualcuno vedendo le delibere pubblicate oggi all'albo pretorio di Ponte magari si chiederà: perché questo incarico (riconfermato) all'avvocato Roberto Rovero? Per soddisfare la curiosità, basta andare a rintracciare la precedente delibera n. 92 del 4 luglio 2013 (citata in quella odierna): è per una controversia riguardante l'occupazione senza titolo di un terreno identificato come reliquato stradale a Santa Maria del Rivo - Veggiola scuola, di proprietà del Comune. Ovviamente la controparte sarà di diverso avviso, immagino...
👨
  
11/12/14
Marino

Profughi: il Comune si organizzi per tempo per la spalatura della neve

Un conoscente mi raccomanda di far sapere a chi di dovere che sarebbe opportuno attivarsi per tempo chiedendo alla cooperativa che ha in affidamento i 15 profughi (e che è pagata con circa 15.000 euro/mese, nostre tasse), di attrezzarli e istruirli a spalare la neve nelle vie del paese, in particolare quelle dei luoghi più trafficati e delicati quali: le scuole, la borgata, ecc.

Accolgo l'invito e mi auguro che il Sindaco voglia far suo questo suggerimento.

Oltre a questo suggerimento e alla auspicabile manutenzione del Fontanazzo, sono certo che il Sindaco ha ben presente i suggerimenti della Minoranza relativi all'organizzazione della sistematica manutenzione delle cunette di competenza comunale.

Siamo sulla buona strada... meglio se spalata e con cunette manutenute :-) ;-)
👨 Lucio   11/12/14 15:28 ® 100
Chiederei, cortesemente ed in riferimento all'organizzazione della manutenzione delle cunette stradali di competenza comunale, quali e dove si possano individuare tali cunette.
👨 Marino   11/12/14 16:40 ® 101
Articolo 32 Codice della strada. Comma 1. Coloro che hanno diritto di condurre acque nei fossi delle strade sono tenuti a provvedere alla conservazione del fosso e, in difetto, a corrispondere all'ente proprietario della strada le spese necessarie per la manutenzione del fosso e per la riparazione degli eventuali danni non causati da terzi. ... Comma 4. L'ente proprietario della strada, nel caso che i soggetti di cui ai commi 1 e 2 non provvedano a quanto loro imposto, ingiunge ai medesimi l'esecuzione delle opere necessarie per il raggiungimento delle finalità di cui ai precedenti commi. In caso di inottemperanza vi provvede d'ufficio, addebitando ai soggetti obbligati le relative spese. ... Fonte http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:1992-04-30;285
👨 Marino   11/12/14 16:44 ® 102
In ultima analisi, ad estrema sintesi, io capisco che se la cunetta di una strada comunale non é manutenuta, la responsabilità ultima é dell'amministrazione comunale che é tenuta per legge a pretenderne la manutenzione e, se occorra, a intervenire in surroga.
👨 Lucio   12/12/14 10:23 ® 103
Infatti...., ma la mia domanda era mirata ad evidenziare che,senza scomodare il CDS, siano totalmente esaustive le norme comprese nel Regolamento di Polizia Rurale, presente da decenni ma che pochi forse conoscono, del Comune di Ponte dell'Olio (regolamento presente anche nei Comuni del circondario) e senza nemmeno dar corso al C.C. art.li 913 915 916 917 1090 1091 nonché la comunicazione prot 21047/2014/ area V del 25 09 2014 Prefettura di Piacenza_ Ufficio territoriale del Governo; quel che mi risultava anomalo era la dizione"all'organizzazione della sistematica manutenzione delle cunette di competenza comunale" .
👨 Marino   15/12/14 20:53 ® 109
Oggi è stata emessa l'Ordinanza n.74 con oggetto: "Manutenzione argini e pulizia fossi, canali, rogge e cunette stradali site nel territorio comunale". Qui il link
http://halleyweb.com/c033036/mc/mc_attachment.php?mc=11411
👨👨👨👨👨
  
10/12/14
Marino

Profughi: il Comune svolge un ruolo di presidio

Libertà ci rendiconta sull'attività svolta dai profughi ospitati a Ponte mettendo in evidenza il percorso svolto: «Hanno intonacato le facciate della ex scuola - fa sapere il presidente della scuola edile, Filippo Cella -, ma prima hanno acquisito le nozioni di sicurezza sul lavoro, poi imparato a demolire l'intonaco fatiscente, ad utilizzare i martelli pneumatici, a fare demolizioni, le finiture e la pitturazione. Sono stati molto contenti di lavorare e fin dal primo giorno si sono impegnati con grinta per poter concludere il cantiere e lasciare qualcosa di concreto alla comunità che li ospita».

Libertà scrive poi: Il Comune di Pontedellolio aveva spinto perché il gruppo di profughi non stesse con le mani in mano durante la permanenza in paese. «E' il primo passo - osserva il sindaco Copelli -. Ora svilupperemo altri progetti di pubblica utilità con la Cooperativa. Il Comune vuole svolgere un ruolo di presidio, rimanendo terza parte, ma non disinteressandosi di queste tematiche».

Sono contento di come sta operando il Sindaco su questo tema.

Nel caso in cui, nelle prossime settimane, non si trovassero altri luoghi pubblici da "pitturare",
mi permetto di suggerirgli... il Fontanazzo.
👨 Giovanni   10/12/14 13:56 ® 99
E’ da oltre un anno che lo stato di progressivo degrado del Fontanazzo, antica fonte e lavatoio che rappresenta un pezzo di storia del nostro paese, viene pubblicamente segnalato (vedi Ponteweb).
Il suggerimento di Marino, pertanto, è del tutto condivisibile.
Le pareti esterne e interne di questa “proprietà pubblica tutelata” sono ormai diventate l’oggetto di sfogo per vandali e imbrattatori seriali che, nel loro stupido quanto deleterio passatempo, arrecano un danno materiale e di immagine all’intera comunità pontolliese. (vedasi la foto allegata).
Al di là dell’auspicato, quanto necessario, intervento manutentivo, vorremmo in ogni caso sottolineare che la tutela del patrimonio pubblico è fatta anche di piccoli gesti (in primis la puntuale denuncia, contro ignoti, alle competenti Forze dell’Ordine; denuncia che ci auguriamo venga inoltrata ogni qualvolta uno stupido “barbaro” dovesse nuovamente proporci le sue incivili e demenziali imbrattature.
👨