Ponte dell'Olio

10/12/14
Marino

L'ABC della politica

Proposta: azzerare il gettone di presenza dei consiglieri comunali e ridurre del 10% le indennità della Giunta...

A) L’azione di auto-diminuzione delle retribuzioni a noi spettanti, quindi un minore impegno di spesa per i cosiddetti costi "politici", oltre a un risvolto reale concreto, avrebbe anche un’importante valenza morale e sociale, soprattutto in un momento storico in cui istituzioni e governanti richiedono continuamente sacrifici e sforzi alla popolazione.

B) Un conto è chiedere di ridurre alcuni capitoli di spesa, indirizzando maggiori risorse a favore delle categorie di cittadini in difficoltà; altra cosa è fare della demagogia di bassa lega, come se davvero di fronte ad indennità e gettoni di così modica cifra si potesse parlare di costi della politica e come se da queste voci fosse davvero possibile reperire un importo tale da porre in essere interventi concreti ed efficaci.

C) La giustificazione è più demagogica della proposta.

D) Quel che si ha da fare lo stabilisce chi ha più voti!
  
07/12/14
Marino

Indicatore statistico della situazione socio-economica

Il Centro Studi Sintesi (CSS) pubblica annualmente una classifica dei comuni basata sulla qualità della vita.
La ricerca del CSS si pone l'obiettivo di individuare i territori che presentano il miglior compromesso tra le dimensioni economica, sociale, ambientale e di welfare.
Per quest'anno il comune "più felice" è stato individuato in Brunico (BZ); seguono poi: Vipiteno (BZ), Sirmione (BS), Appiano (BZ) e Bardolino (VR).
Due comuni piacentini in cassifica: Podenzano 89° (*) e Carpaneto 122° (**).

Nella tabella qui accanto (click per ingrandirla) sono riportate le variabili utilizzate per stilare la classifica e il peso assegnato ad ogni variabile.

Accanto al nostro "Indicatore statistico della situazione socio-economica", potrebbe essere opportuno calcolare anche un indicatore con la metodologia del Centro Studi Sintesi? Magari chiedendogli supporto, sebbene, osservando la tabella, si deve convenire che sono tutte informazioni facilmente reperibili per un'Amministrazione comunale.
Se si scegliesse di utilizzare anche questo benchmark, oltre a poter confrontare la variazione nel tempo relativa al nostro territorio, potremmo anche confrontarci coerentemente con altri territori italiani e quantomeno con Podenzano e con Carpaneto. E capire dove occorrerebbe investire per migliorare la qualità del nostro vivere civile.
Sono fiducioso che l'Amministrazione saprà scegliere il mix di misura più adatto.

(*) Podenzano Pos.generale 89° - Condizioni di vita materiali 72° - Istruzione e cultura 89° - Partecipazione alla vita politica 104° - Rapporti sociali 78° - In/sicurezza 57° - Ambiente 35° - Attività personali 103° - Salute 148°
(**) Carpaneto Pos.generale 122° - Condizioni di vita materiali 160° - Istruzione e cultura 59° - Partecipazione alla vita politica 72° - Rapporti sociali 156° - In/sicurezza 53° - Ambiente 118° - Attività personali 44° - Salute 157°
  
06/12/14
Marino

Winterland

Navigando nel web piacentino si incontrano innumerevoli iniziative volte a promuovere i vari luoghi. Ogni territorio cerca di dare di sè la migliore immagine, per trattenere in loco i propri cittadini e per accaparrarsi nuovi visitatori. Tra le tante ecco cosa si è inventato Castell'Arquato.

E nell'intento di incantare grazie alla magia delle atmosfere invernali di Castellarquato, parte la prima edizione di Winterland, una serie di appuntamenti e iniziative programmate tra dicembre e gennaio.
L'intero borgo medioevale della Valdarda, infatti, sta preparando varie iniziative e un evento clou che avrà luogo il 20 e 21 dicembre prossimi, vestendosi a festa per vivere il Natale con luci, colori e musica per accogliere turisti e non, pronti a sfidare le giornate dicembrine in cerca di un'atmosfera particolare.
Un comitato di organizzatori volontari, composto da commercianti, operatori economici locali e associazioni di volontariato particolarmente attente all'animazione e promozione territoriale di Castellarquato, con il coordinamento del Comune, si sta coordinando da tempo per dare vita ad una proposta che coinvolga diversi soggetti e renda appetibile la visita al borgo anche in una stagione non consueta.
In particolare nelle giornate centrali del 20 e 21 dicembre, i ristoranti, per l'occasione, offriranno un menù fatto dei piatti tipici arquatesi rivisitati con una nota natalizia, i bar organizzeranno punti di musica esterna e di degustazioni varie. I negozi ideeranno strenne natalizie e offerte da esibire sulle vie del borgo.
Le associazioni daranno vita a iniziative di animazione e folkloristiche: si va dal palo della cuccagna organizzato da Proloco e Mediobevo, alla polentata con coro degli Alpini, dallo spazio giochi per i bimbi dell'Associazione Genitori al mega gioco dell'oca di Avis, da uno spettacolo pro Emercency di Arteare a concerti dell'Orchestra Amadeus.
Nelle vie e piazze saranno, proposti prodotti enogastronomici e artigianato natalizio, alcuni viticultori posizioneranno barriques e degustazioni di vini.
Il paese sarà percorso poi da artisti di strada e musicisti in spirito natalizio: trampolieri, giocolieri, cornamuse e pive si incontreranno ad ogni angolo.
La piazza monumentale regalerà la magia di una splendida nevicata luminosa stagliarsi sui muri della Rocca, oltre ad altri eventi e sorprese che si avvicenderanno per entrambe le giornate.
Fra le iniziative in corso non sono da dimenticare l'annuale mostra di Presepi nel Mondo allestita dalla Proloco nel Palazzo del Podestà, aperta sino al 18 gennaio nei festivi e prefestivi, e il Festival dell'albero di Natale: ciascuno potrà allestire il proprio albero che parteciperà ad un vero e proprio concorso.
Insomma....queste e tante sorprese aspettano tutti a Castell'Arquato che, per tutto il mese di dicembre, sarà in WINTERLAND!
 FONTE 
  
06/12/14
Marino

Indicatore statistico della situazione socio – economica

Al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno l'Amministrazione comunale renderà pubblico l'indicatore statistico della situazione socio-economica della nostra comunità: "un indicatore che misura non solo un generico flusso numerico ma una serie di variabili qualitative e quantitative in grado di misurare il benessere della comunità".

Qui di seguito le variabili qualitative e quantitative definite dalla Giunta (riferite alla fine del rispettivo semestre):
- popolazione residente
- nuove residenze
- emigrati
- stranieri residenti
- famiglie residenti
- nati, morti, matrimoni
- giovani (20-34 anni) che vivono con almeno un genitore
- anziani soli residenti
- disoccupati iscritti alle liste di collocamento
- iscritti alla scuola primaria
- iscritti alla materna
- numero di partite Iva
- dichiarazioni IRPEF, numero di contribuenti,
- ISEE al di sotto dei 10.000 €
- numero contatti allo sportello sociale
- interventi sul territorio Pubblica Assistenza
- numero donazioni AVIS
- iscritti a società sportive in età 7-14
- iscritti a società sportive in età 15-18
- numero Associazioni attive sul territorio comunale

A mio parere in questa lista andrebbero aggiunte altre variabili che io ritengo importanti, quali, ad esempio: Numero proprietari prima casa, Numero abitazioni sfitte, Percezione della qualità dell'arredamento urbano, Tipologia e numero di delitti, Percezione soggettiva della sicurezza, Laureati, Occupati e distanza del luogo di lavoro, Percentuale votanti; e non ci è ancora dato sapere quali saranno i pesi ponderati e il segno di ogni variabile elementare; ma, anche così va bene... l'importante è iniziare a ragionare in un certo modo, poi per strada...

Questo indicatore è opportuno per capire se le azioni che l'Amministrazione mette in atto stanno dando i risultati attesi. Illuminante e totalmente da me condivisa, la dichiarazione che la Maggioranza, rispondendo ad una interpellanza, ha letto durante il Consiglio del 24/11/2014: "Voi parlate di calo demografico, come di un evento inesorabile ed immutabile: invece molto dipende dai servizi di cui la nostra comunità potrà dotarsi, rivolti alle famiglie ed alla qualità della vita"  FONTE . Il succo dell'agire (bene o male) dell'Amministrazione sta in questa frase. E questo indicatore ne sarà, di anno in anno, la cartina al tornasole.
👨 Marino   07/12/14 13:12 ® 93
Un concittadino mi ha chiesto di segnalare l'opportunità di considerare, nell'indicatore della situazione socio-economica, anche il quantitativo procapite dei rifiuti annualmente prodotti e la relativa quota di indifferenziata. Condivido la segnalazione.
👨
  
05/12/14
Marino

IREN: è ora che chi ci rappresenta si faccia formalmente sentire?

Iren, i sindaci in rivolta: "Tagliate quella liquidazione". Fronte compatto dei primi cittadini reggiani soci della multiutility. Mammi: «Cifra fuori misura, adesso basta». Così scrive la Gazzetta di Reggio Emilia  FONTE .

Ponteweb, grazie a Mattia Pascal e a Carlo, ha iniziato a parlarne qui  FONTE  .

Ma quello dell'inopportuna entità della liquidazione è solo una piccola parte del problema gestione rifiuti, acqua, fognature, ecc.. Per questo io mi chiedo: il nostro Consiglio comunale sentirà il bisogno di esprimersi e di prendere posizione su questa problematica? Ci sarà un consigliere che sentirà il dovere di promuovere una mozione che impegni la nostra municipalità a prendere formalmente posizione ai più alti livelli?
Il Vicesindaco Gianni Trioli, in qualità di componente dell'Ufficio di Presidenza di ATERSIR, può aiutarci a capirne di più?
E i movimenti e i partiti pontolliesi, sempre presenti e gazebati quando devono raccogliere consenso per i loro capibastone, avranno intenzione di dare un segno di vita per rispondere al disagio dei cittadini che in queste settimane stanno ricevendo le salate bollette?

Se qualcuno ha il dubbio che in questo momento io stia scrivendo con lo stato d'animo non sereno... si non lo sono! Sono molto... :grr
👨 Alessandro   09/12/14 00:05 ® 94
Per quanto riguarda la gestione di acqua e rifiuti, una mia interrogazione è stata presentata il 15 agosto; ragion per cui mi sento di dire che l'argomento, seppur non nella specificità sopra menzionata, è stato affrontato in Consiglio.
Invece, riferendomi a ciò che concerne liquidazioni ed indennità varie, penso che la questione si commenti da sola (e ovviamente, chi paga, purtroppo, sono sempre i cittadini).
👨 Marino   09/12/14 10:42 ® 95
Il mio desiderio è che il Consiglio comunale si faccia sentire (con un atto formale) nei confronti degli organismi superiori. Se gli organismi superiori non si pongono di propria iniziativa il problema, e se i Consigli comunali non li pressano facendogli capire cosa pensa la gente, è ovvio che essi ritengano di agire nel modo corretto. Questo è il mio desiderio e la mia riflessione ma... Ma siccome questo bisogno è pubblicamente espresso solo da un cinquemillesimo dei pontolliesi, non è corretto che il Consiglio comunale sprechi tempo a controllare e a spronare chi sta sopra. E quindi... va bene così...
👨 Alessandro   09/12/14 12:49 ® 96
Credo, ma questo è il mio modesto parere, che se il nostro Sindaco volesse fare una comunicazione ufficiale per prendere posizione contro queste liquidazioni assurde troverebbe una condivisione unanime da parte di tutti i membri del Consiglio (quella del sottoscritto in primis); per cui, in questo caso, direi che un ordine del giorno dedicato potrebbe risultare abbastanza superfluo, considerato che la contrarietà a certi regali di soldi pubblici, mi sembra, veda d'accordo qualunque cittadino della provincia (eccezion fatta per coloro che riceveranno quelle liquidazioni).
Per concludere: fosse per me, ci sarebbe già un atto formale, però, come detto prima, questa trattasi della mia opinione; non essendo io il Sindaco, non posso certo parlare a nome di tutti i pontolliesi (come membro della minoranza, non ho questo ampio potere di rappresentanza, conferitomi dalla Legge).
Al massimo, durante il prossimo Consiglio potrei chiedere se l'amministrazione abbia intenzione di esprimersi ufficialmente sulla questione.. di più non posso fare (anche perché una eventuale mozione sarebbe comunque vincolata alla risposta che riceverei).
Rimango a disposizione di tutti per ogni eventualità, chiarimento o confronto.
👨 Lucio   09/12/14 15:26 ® 97
E....che dire dell' addebito, in due rate, introdotto per deposito cauzionale di 50,00€?? Che bella entrata ad hoc per l'Azienda....
👨 Alessandro   09/12/14 16:30 ® 98
Già, quello è stato l'ennesimo "regalo" ai cittadini.
Ma è tutto normale, considerato che la società in questione ha debiti per oltre 2 miliardi di euro e, nonostante questo, provvede a spartire i dividendi fra gli azionisti.
Da qualche parte deve pur attingere per evitare il fallimento (chi meglio dei cittadini?)
Nel 2013, inoltre, Iren ha subito l'indagine cosiddetta "Pubblic Money" perché i fondi societari venivano estorti e dirottati al finanziamento di campagne elettorali.
Dinanzi a queste cose, è ben chiaro il perché dei continui salassi in bolletta.
Problema è che al peggio non c'è limite, quindi non dovremo stupirci se nei prossimi anni questa solfa continuerà (le liquidazioni spropositate ne sono un chiaro esempio).
👨👨👨👨👨
  
04/12/14
Marino

Ponte dell'Olio ad Expo 2015 ?

Prosegue il percorso di Piacenza per Expo2015.
L'iniziativa si pone l'obiettivo di dare visibilità alle realtà piacentine in occasione di Expo 2015. Grazie a questa iniziativa è possibile affittare, per una settimana, un'area nel Padiglione Italia.
Questo è l'elenco delle prime adesioni: COLLA spa, FIORANI e C. spa, BOLZONI spa, REBECCHI Fratelli Valtrebbia spa, VIGORPLANT ITALIA srl, SALUMIFICIO SAN CARLO spa, AZIENDA FLOROVIVAISTICA LA QUERCIA snc, TELEMA spa, INSIDE srl, FORME srl, COP.A.V. scrl, MOLINO DALLAGIOVANNA G.R.V. srl, TORREFAZIONE MUSETTI srl. CO.P.A.P. soc.coop., MOLINARI srl, EUROACQUE srl, CONFCOOPERATIVE PIACENZA, CONSORZIO PIACENZA ALIMENTARE, IRC spa, SALUMIFICIO LA ROCCA srl, CONSORZIO PIACENZA ALIMENTARE WINEFOOD SERVICE, ALLIED INTERNATIONAL srl, M.T.S. srl, CASELLA MACCHINE AGRICOLE srl, F.lli BONELLI srl, LA PIZZA + 1 srl, UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI, POMORETE, STERILTOM srl, ASI srl, ACP INTER.

E' ovvio che per le piccole realtà pontolliesi, se si attivassero singolarmente, sarebbe un impegno economico considerevole ma... se vi fosse un ente locale che, autorevolmente, promuovesse un groupage, forse...

- Qui la lettera che il Sindaco di Alseno ha rivolto ai propri concittadini  FONTE .

- Qui ulteriori informazioni sull'opportunità  FONTE .
  
04/12/14
Marino

Bilancio

Nell'ultimo Consiglio comunale sono state approvate le variazioni al bilancio relative al corrente esercizio finanziario (delibera 91).

La Maggioranza ha votato compatta a favore.
Hanno votato contro i consiglieri di opposizione Reboli e Chiesa.
Hanno votato a favore i consiglieri di opposizione Peroni e Callegari.

Come ben sappiamo, il Bilancio è il documento principe che riassume l'operato di chi sta amministrando e il giudizio dato su di esso è inevitabilmente il giudizio politico dato all'operato di chi sta amministrando.

Ricordando i precedenti atti non si può quindi non notare il cambiamento di giudizio politico sull'operato della Maggioranza da parte dei Consiglieri Peroni e Callegari.

Delibera 61 del 22-07-2014  FONTE 
Oggetto: "VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE, PLURIENNALE 2014/2016..."
Presenti n. 13 - Favorevoli n. 09 - Contrari n. 04 (Reboli, Chiesa, Peroni, Callegari)

Delibera 91 del 24-11-2014  FONTE 
Oggetto: "VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO"
Presenti n. 13 - Favorevoli n. 11 - Contrari n. 2 (Reboli , Chiesa)
  
03/12/14
MattiaPascal

Acqua bene comune (?)

La bolletta dell'acqua prima arrivava ogni sei mesi. Ora non si è fatto in tempo a pagare quella in scadenza a settembre, che ne è già arrivata una nuova.
La spiegazione la troviamo in una lettera pubblicata oggi su "Libertà" (a pag. 45). Con la quale una informata lettrice parla di una bolletta straordinaria di Iren per il consumo idrico, che tutti i piacentini dovranno pagare nei prossimi giorni. E anche nel 2015 sono previste tre fatturazioni. Questo per consentire ai grossi palazzi di diluire meglio le spese.
Dico io: magari sarà giusto così. Fra l'altro con importi che (com'è, come non è) continuano ad aumentare di bolletta in bolletta.
Da parte mia, preferivo il sistema precedente...
👨 Carlo   04/12/14 09:08 ® 92
Iren ha un nuovo amministratore delegato. Il precedente è stato sostituito dopo solo 17 mesi di attività riconoscendogli una buonuscita di 950.000 euro (56.000 euro per ogni mese di lavoro oltre allo stipendio mensile). Inoltre potrà continuare a lavorare per Iren fino al 31 dicembre 2015, con il compenso di 400.000 € annui. http://acquabenecomunepiacenza.blogspot.it/
👨
  
03/12/14
Marino

Lino Giuffredi, per 10 anni Sindaco a servizio della comunità

In questi giorni ci ha lasciati il prof.Lino Giuffredi.
Egli fu eletto Sindaco di Ponte dell'Olio nel 1975 e venne riconfermato anche nella successiva elezione amministrando il paese per 10 anni, fino al 1985.
Sono certo di interpretare i sentimenti della community di Ponteweb rivolgendo a lui un pensiero riconoscente per le energie e il tempo che, specialmente in qualità di sindaco, ha dedicato alla nostra comunità.

Fu mio insegnante: alcuni dei suoi insegnamenti sono stati punti di riferimento importanti per la mia vita lavorativa. Grazie Prof.

Dalla cronotassi dei sindaci pontolliesi: 1975-1985 Lino Giuffredi (PSDI sorretto da PSDI-PSI PCI)
👨 Smemorato di Collegno   03/12/14 21:15 ® 91
Speriamo che il Comune si ricordi di lui nei prossimi anni (e anche di altri protagonisti della vita pontolliese), quando ci sarà qualche via da intitolare...
👨
  
03/12/14
Marino

AIDO: il Comune diventa parte attiva

Il Consiglio Comunale di Podenzano ha approvato all'unanimità una mozione che impegna il sindaco e la giunta a porre in atto gli adempimenti necessari al fine di rendere chiara la volontà di ogni cittadino in merito alla donazione di organi, tessuti e cellule.
Tale scelta si concretizzerà all'atto del rilascio o del rinnovo della carta d'identità: in tale occasione il cittadino verrà invitato a dichiarare il proprio assenso o diniego tramite un apposito modulo.
Così facendo si verrà a creare una banca dati comunale dei cittadini che danno il proprio assenso alla donazione degli organi e che vedrà quindi il Comune parte attiva nella raccolta e nella trasmissione dei dati relativi ai donatori del proprio territorio.