Ponte dell'Olio

28/11/14
Marino

Profughi

"A parte Pontedellolio, Piacenza, Coli e Calendasco, non ho trovato collaborazione da parte dei sindaci dei Comuni della provincia. Io non ho mai chiesto strutture ai sindaci, ho chiesto ai privati che posseggono strutture di farsi avanti e ai cittadini che vogliono e possono dare una mano. Questi profughi non hanno mai creato problemi, non mi pare nemmeno siano stati protagonisti di episodi di cronaca nera. Noi abbiamo la possibilità di dare loro un lavoro, possono aiutare il Comune o i Comuni a rimettere a posto le strade, fare lavori, ecc."

Questo il senso di quanto detto dal Prefetto Anna Palombi in una intervista a Radio Sound  FONTE .
  
27/11/14
Marino

Questa politica non interessa più a nessuno

Egregio direttore, anche queste votazioni sono andate e nessuno sente un po' di nostalgia. Il disamore nei confronti della politica non ha ancora toccato il massimo... alle prossime votazioni potrebbero presentarsi ai seggi solo quattro gatti, e risultare vincitori altrettanti gatti con la camicia verde. Vorrei vedere quanti topi riuscirebbero a catturare! La cruda verità è che i partiti hanno fatto il loro tempo e siamo in attesa di qualcosa di nuovo, perché la società funzioni davvero. Dopo ogni elezione tutti dichiarano di aver vinto ma, per vincere, un partito dovrebbe avere percentuali bulgare, cosa che da noi non è possibile né credibile. Il più sano ed efficente sistema elettorale resta quello svizzero, dove i ministeri vengono assegnati proporzionalmente ai voti presi. Anche chi ha pochi voti ha qualche ministro... da noi sarebbe incomprensibile. Siamo ancora ai tempi di Romolo/Remo, Guelfi/Ghibellini, Coppi/Bartali, quando mio nonno arava la terra con il bue rosso e quello bianco, attaccati al medesimo giogo... uniti nello sforzo comune. Invece in Italia, il partito che prende una manciata di voti in più crede che il Dio della politica gli abbia affidato una missione salvifica ed esclusiva. Quella di salvare il Paese. Ma nessuno salva, e nessuno si salva da solo... occorrono molte braccia e molti cuori per far sì che la barca rimanga a galla. Tutti dobbiamo fare molti passi indietro e capire che la politica, questa politica viscida e molle, non interessa quasi più a nessuno. Gli ospedali funzionano, nonostante le Regioni impieghino più dirigenti che medici e infermieri. Le forze dell'ordine ce la mettono tutta, nonostante siano divise in sette formazioni diverse e spesso antagoniste. Gli insegnanti fanno scuola, anche se vengono mortificati la loro indipendenza e il loro estro, e devono adeguarsi all'ignoranza imperante e volgare. Gli autisti dei bus continuano a guidare sotto una valanga di insulti, quando ai nostri tempi venivano considerati e rispettati come padri o fratelli maggiori. Qualche infermiera sciagurata pensa di porre termine alle sofferenze dei malati anziani... poi si lascia fotografare ghignante accanto al loro cadavere. Eppure ci sono nordafricani che intervengono per salvare gli anziani italiani dalle badanti impazzite. Facciamo in modo che aumenti il numero di questi extracomunitari che hanno un cuore. E lo usano. Noi li abbiamo messi in prigione, ma qualcuno di loro ci insegna la carità e l'amore... e la libertà.
Daniele Inzaghi
Lettera al Direttore di Libertà pubblicata il 27/11/2014
👨 Franco   27/11/14 18:54 ® 88
Penso che gli Italiani incominciano a capire che la vera Democrazia sia quella di non andare piu'a votare questa politica criminale nazionale-regionale-provinciale per cercare di fermare lo sfasciamento dello Stivale che tutto il mondo tanti ormai troppi anni ci invidiava....applaudo a Daniele per quanto detto .
👨
  
26/11/14
Marino

Profughi e attività socialmente utili

L'ho detto prima io!
No l'ho detto io per primo!
Io l'ho detto prima di prima.
E io l'ho detto prima di prima di prima, mila volte prima.
Ma io l'ho detto ancor prima che arrivassero...
E io l'ho detto ancora prima che partissero...


Ummm... e se decidessimo che "lo ha detto" il circolo virtuoso che si instaura tra persone di buon senso che dialogano e collaborano tra loro ?
👨 Fabio   26/11/14 14:19 ® 87
Sarebbe come dire:
"La maggioranza ha fatto molto in questi primi mesi";
"Il blog di Marino è imparziale ed oggettivo".
Si direbbe, in ciascuno dei tre casi una mezza verità.
👨
  
26/11/14
Marino

I comuni sostengono l'occupazione utilizzando vouchers pagati per l'80% dalla Provincia

Sui siti dei comuni iniziano a essere pubblicati i bandi per reclutare lavoratori da adibire a lavori socialmente utili.

Qui il bando del Comune di Carpaneto  FONTE 
Qui il bando del Comune di Alseno  FONTE 
Qui il bando del Comune di Villanova  FONTE 

Possono far domanda i lavoratori percettori di ammortizzatori sociali (trattamento di CIG, di mobilità, indennità di disoccupazione).

Il Comune paga solo il 20% del costo, la rimanente parte, l'80%, è pagata dalla Provicia, cioè anche dai cittadini di quei comuni che non sfruttano questa opportunità.

Ne abbiamo parlato qui  FONTE  in agosto.
  
26/11/14
Marino

Indennità amministratori comunali

L'attuale sindaco percepisce un'indennità mensile inferiore a quella che percepiva il precedente sindaco. L'indennità di oggi è 799€, la precedente era 905€.

Gli attuali assessori percepiscono un'indennità mensile superiore a quella che percepivano i precedenti assessori. Assessori giunta attuale 240€, assessori giunta precedente 136€.

Gli attuali consiglieri percepiscono un gettone di presenza inferiore a quello che percepivano i precedenti consiglieri. Consiglieri mandato attuale 7.32€, consiglieri mandato precedente 14.64€

Nella tabella sottostante la proiezione teorica dei valori unitari sul mandato di 5 anni.
Amm.prec.Amm.attualemoltip.Amm.prec.Amm.attuale
Sindaco904,85798,666558.81551.913
Vicesindaco180,97319,476010.85819.168
Assessori preced. 5135,7230040.716
Assessori attuale 3239,618043.128
Consiglieri prec. 1014,645007.320
Consiglieri attuale 97,3245003.294
Totale costo mandato117.709117.503

Tutti i valori sono al lordo delle imposte.
  
24/11/14
Marino

Elezioni Regionali 2014: due pontolliesi su tre non hanno votato!

Hanno votato 1.373 cittadini su 4.108 che ne avevano diritto.

Una percentuale di astensione del 67%. C'è di che preoccuparsi?

Voti% su
votanti
% su
elettori
Elettori4108100,00%
Votanti1373100,00%
Lega Nord41932,5%10,2%
Forza Italia15011,6%3,7%
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale786,0%1,9%
Partito Democratico42933,2%10,4%
Sinistra Ecologia e Libertà211,6%0,5%
Emilia Romagna Civica80,6%0,2%
Movimento 5 Stelle14811,5%3,6%
L'Altra Emilia Romagna221,7%0,5%
NCD - UDC – Emilia-Romagna Popolare161,2%0,4%
Voto al solo presidente regionale360,9%
Bianche171,2%0,4%
Contestate00,0%0,0%
Nulle291,1%0,7%

Europee
25 maggio
Regionali
23 novembre
Var %
Partito Democratico1.059429-59,5%
Lega Nord28741946,0%
Forza Italia527150-71,5%
Movimento 5 Stelle522148-71,6%
Fratelli d'Italia – All.Nazionale15878-50,6%
Altri20367-67,0%
Totale27561291

  
24/11/14
Marino

Non si arresta il calo demografico

Ho aggiornato al mese di giugno la tabella della situazione demografica  FONTE .
In giugno Ponte ha perso altri 7 residenti. Dall'inizio dell'anno hanno abbandonato Ponte 48 persone.

In altre parole:
- una ventina di unità abitative sfitte in più
- una ventina di famiglie non spenderanno più i loro soldi a Ponte
- chi è rimasto deve accollarsi la quota di spese comunali a cui prima queste famiglie contribuivano.
Il Consiglio Comunale quali attività ha intenzione di intraprendere per invertire questa tendenza ?
  
22/11/14
Marino

Umberto Ballotta e Mario Febbroni premiati per la fedeltà al lavoro e al progresso economico

La Camera di Commercio ha assegnato i premi per la "Fedeltà al lavoro e al progresso economico" a due concittadini:  Umberto Ballotta e Mario Febbroni .

Così si legge su Libertà...

Umberto Ballotta, nato da famiglia pontolliese di operai, lavora da quando ha 13 anni nel settore meccanico. Ha imparato il mestiere a Piacenza alla Motridal in anni in cui l'abbonamento del treno da Pontedellolio costava come il suo stipendio. Nel 1973 fonda nel paese natale la Tecnocarp specializzata nella carpenteria medio pesante. Negli ampi capannoni lavorano oltre 30 addetti. Il sig. Umberto riceve oggi questo riconoscimento per il tenace lavoro di tanti anni e la professionalità che sta tramandando ai figli Giuseppe e Michela.

I cocktail di Mario Febbroni sono famosi per la loro bontà in tutta la Valnure già a partire dal 1973. Le caratteristiche più importanti del Bar da Mariolino a Ponte dell'Olio sono però la gentilezza, la bontà d'animo e la correttezza riconosciute al sig. Mario. La premiazione di oggi rappresenta per lui una sorpresa.
  
22/11/14
Marino

Amianto

I quotidiani stanno evidenziando l'aumento dei tumori dovuti all'inalazione di fibre di amianto.
L'amministrazione Spinola, in questo settore, ha agito e operato bene: ha fatto un censimento dei tetti contenenti amianto e ha emesso ordinanze di rimozione in funzione dello stato di degrado.
In merito alla zona centro sportivo, nel giugno 2012, a seguito di perizia dell'AUSL, il Sindaco Spinola ha emesso un'ordinanza che impone,  entro e non oltre il 30.05.2015 , la bonifica delle coperture a base amianto relative agli immobili dell'ex TEVI.
Ci sono vari modi per attendere quella data...
Mi auguro che l'amministrazione Copelli scelga di attivarsi da subito mettendo in atto tutta la propria capacità tecnica e di pressione politica affinché anche dopo il 30 maggio 2015 i giovani possano giocare a calcio correndo a perdifiato e respirando a pieni polmoni; affinché anche chi fa spinning possa continuare a spalancare gli alveoli polmonari alla ricerca dell'ultima molecola di ossigeno.

A margine invito a riflettere su quanto segue... Un conto è respirare normalmente: se una fibra venisse inalata il polmone è in grado di difendersi. Un conto è avere la sfortuna di inalare una fibra di amianto con gli alveoli alla massima apertura... se la fibra finisce lì difficilmente ne esce... e ce ne accorgeremo 20 o 30 anni dopo.
  
20/11/14
Marino

«Scuola Vaccari, ok ma altre emergenze»: minoranza al sindaco

Quattordici i punti all'ordine del giorno nel consiglio comunale che si riunirà lunedì alle 21. Tra gli argomenti, l'assestamento di bilancio, opere pubbliche, piano di protezione civile, il rinnovo della convenzione col Comune di Castellarquato per la custodia cani randagi, l'approvazione della convenzione con Auser. Seguirà la risposta a due interpellanze presentate dal gruppo di minoranza "Tradizioni e sviluppo" riguardo alla perizia effettuata e al riuso della media "Vaccari". Sul riuso della scuola, i consiglieri Piera Reboli e Alessandro Chiesa, esprimono perplessità per le scelte che l'amministrazione Copelli ha assunto (Rendere nuovamente fruibile la scuola per gli studenti ora ospitati alle elementari, ndc). «Temiamo - osservano - che indebiti pesantemente e per troppi anni il Comune e pregiudichi la possibilità di sostegno di altri settori. A Ponte emergenza ambientale e rete viaria che non può più attendere». Sottolineano che «non è stata promossa alcune forma di confronto o di partecipazione né in dibattito pubblico né in consiglio, tra l'ampliamento dell'attuale plesso scuola elementare-media e il recupero dell'edificio scuola media». La seduta si concluderà con una mozione presentata dal consigliere Alessandro Chiesa per rimodulare le indennità e i gettoni di presenza e per la loro devoluzione a favore di chi si trova in disagio economico.
 Pubblicato su Libertà del 20/11/2014 a firma np