Ponte dell'Olio

15/11/14
Partito Democratico

Elezioni regionali

Martedì 18 novembre alle ore 21 i candidati al consiglio regionale Paola Gazzolo e Alessandro Ghisoni incontreranno i pontolliesi presso la sala del consiglio comunale in via Vittorio Veneto 148.

Si affronteranno le tematiche del Lavoro, dissesto idrogeologico, sanità e valorizzazione del territorio.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

LA REGIONE E' LE PERSONE CHE SCEGLI.
👨 Nastradamus   16/11/14 13:26 ® 81
Quando vi radunate coi partiti che eliminano(presente) i privilegi.
Astenersi partiti che elimineranno(Futuro incredibile)i privilegi.
👨
  
15/11/14
Marino

Tradizioni e sviluppo: interpellanza sul recupero della scuola media

A seguito dell'analisi della perizia tecnica commissionata dall’Amministrazione Comunale per approfondire le condizioni strutturali dell’edificio Scuola Media, il gruppo consigliare "Tradizioni e sviluppo" ha presentato un'interpellanza in cui evidenzia alcuni indirizzi, assunti in sede di redazione della perizia stessa e relative conclusioni, che hanno generato nei componenti il gruppo, Piera Reboli e Alessandro Chiesa, forti perplessità, trattandosi in particolare di un edificio scolastico.

Nell'interpellanza vengono dettagliatamente descritti i passaggi critici individuati.

A questo link il testo dell'interpellanza  FONTE 
Qui la perizia con relativi allegati  FONTE 
  
14/11/14
Marino

Amministrazione Copelli: la "comunicazione"

Nella pagina FB del gruppo politico di "Insieme per cambiare il futuro", in merito a "I Sapori del Borgo", il capogruppo scrive: "...possiamo solo essere soddisfatti perchè il paese ha risposto alla grande, tanta gente ci ha aiutato nell'organizzazione e tanti sono stati i visitatori che fino a sera hanno attraversato la nostra borgata...".
E' mia convinzione (opinione):
- che I Sapori del Borgo sia stata una manifestazione riuscita
- che la manifestazione sia riuscita perché il paese si è mosso in modo coordinato
- che il merito organizzativo sia dell'amministrazione Copelli che, vestendo in parte i panni di una proloco, ha saputo motivare e dirigere l'evento.
Ciò premesso mi chiedo: è stato opportuno affidare ad una parte politica il ringraziamento al paese?
Non sarebbe stato più opportuno che tale ringraziamento fosse stato lasciato al Sindaco?
O quanto meno che fosse stato fatto a nome del Sindaco e pubblicato sul sito del Comune?
Non è forse il Sindaco, lui solo, che, rappresentando ogni pontolliese e tutti i pontolliesi, può dare quei messaggi di unità, di inclusione, di coesione e di condivisione... per fare sempre meglio?
👨 Crimaini   14/11/14 16:00 ® 79
Ma perche` bisogna sempre mettere il bastone tra le ruote.
👨
  
13/11/14
Marino

Cosa ci riserva il futuro: rinascita o declino?

Nell'articolo di oggi su Libertà il vice sindaco Trioli dichiara: "Come amministrazione da subito non abbiamo voluto prendere in considerazione di lasciare le cose come stanno, di lasciare i ragazzi nelle condizioni attuali aspettando che la popolazione diminuisca e gli spazi possano diventare sufficienti".
Ho riletto questa frase mettendo per un momento in disparte l'oggetto contingente (l'edificio scolastico) per leggerla nel più ampio orizzonte del futuro della nostra comunità. E mi sono posto delle domande...
In altre parole significa che si fanno certe scelte con orizzonte a lungo termine sebbene si abbia la previsione che la popolazione diminuirà? Significa che l'indebitamento che si sta decidendo di addossare alla comunità dovrà pian piano essere rimborsato da sempre meno residenti con inevitabile incremento extra della tassazione locale? Significa che è scelta politica subire il declino demografico? Spero che qualcuno voglia spiegarmi... dirmi che ho interpretato male... tranquillizzarmi... dimostrandomi magari che, mentre da oltre un anno non si trovano due soldi per ridipingere le striscie pedonali, dal 2015 saremo invece in grado di indebitarci per un milione e 400mila euro... Spero che qualcuno voglia aiutarmi a capire... ma... oltre che con le parole... con numeri e proiezioni... Non mi sembra di chiedere troppo!
  
13/11/14
Marino

Shop Small: la festa del piccolo commercio

Sabato 22 e domenica 23 novembre 2014 sulla città di Piacenza e, per la prima volta dalla sua edizione, anche a Bobbio, Carpaneto, Fiorenzuola, Podenzano e San Giorgio i commercianti aderenti diranno "grazie" ai loro clienti per averli scelti e per continuare a farlo, perché, come dice lo slogan della manifestazione "Sostieni il piccolo commercio e rendi più forte la nostra economia". «Vogliamo ringraziare i nostri clienti perché ogni giorno dell'anno ci scelgono, scelgono di affidarsi alla nostra professionalità e decennale esperienza. Lo faremo con promozioni appositamente pensate per loro in questi due giorni».

 Da Libertà del 13/11/2014 
👨 Cosetta   13/11/14 18:01 ® 77
Bella idea.. Mi piace...
👨
  
13/11/14
Marino

Consulta minori: «Tante opportunità, ora le coordiniamo»

Coordinare le attività proposte in paese e necessità di adeguati spazi comuni. Sono due dei punti principali emersi dalla prima riunione della Consulta minori del Comune di Pontedellolio, costituitasi lunedì sera. Numerose le presenze, circa venti, in sala consiliare, delle realtà coinvolte, dalla scuola alla parrocchia alle associazioni, che si occupano a vario titolo dei minori. Ciascuna realtà si è presentata favorendo così la reciproca conoscenza, riferisce il vicesindaco Gianni Trioli e che ha fatto capire il numero importante di minori che frequentano le attività del paese, dalla parrocchia alla scuola, dalle società sportive alle associazioni culturali. «Vi è tanta ricchezza nel nostro paese - ha osservato Trioli - sebbene vi sia una popolazione limitata. E' stato confermato che Pontedellolio offre tante possibilità ai ragazzi. Non solo la scuola o lo sport, ma anche molte attività culturali, dalla musica al teatro, e socializzanti. Primo obiettivo sarà quello di coordinare le attività, a partire da quelle natalizie che saranno organizzate da diversi gruppi».
Argomento enucleato è stato anche la scuola. All'aggiornamento della situazione attuale è seguita la necessità espressa dalla dirigenza, dagli insegnanti e dalle famiglie di avere spazio sufficiente per le attività in "aule speciali", come per esempio quelle di disegno, tecnologia e informatica. «Come amministrazione - riferisce Trioli - da subito non abbiamo voluto prendere in considerazione di lasciare le cose come stanno, di lasciare i ragazzi nelle condizioni attuali aspettando che la popolazione diminuisca e gli spazi possano diventare sufficienti. I ragazzi, come evidenziato anche dagli insegnanti e dai genitori, devono essere messi in condizione di frequentare una scuola in locali adeguati». Va in questa direzione la decisione della giunta comunale di approvare il progetto preliminare di riqualificazione e ristrutturazione della scuola media "Vaccari" per ottenere finanziamenti per procedere ad interventi che possano portare ad ospitare ancora gli studenti nella loro scuola.
Spazi adeguati ad ospitare riunioni o eventi per un numero elevato di persone è l'esigenza espressa dalle varie associazioni. Da tutti è infine emerso che se fino ai 14 anni la partecipazione è molto alta alle numerose attività proposte, dai 14 ai 18 invece i numeri si assottigliano enormemente. «Da centinaia si passa a decine - riferisce il vicesindaco -. Si fa fatica a fare una squadra, un gruppo. A questa età le dinamiche cambiano e i ragazzi che fino a quel momento ritenevano interessante una certa opportunità, a quell'età non è più così. Dobbiamo per questo lavorare perché l'opportunità rimanga interessante».
La segreteria della Consulta è affidata all'Associazione genitori che aiuterà la presidenza, cioè l'amministrazione comunale, a gestire il lavoro. La consulta si riunirà periodicamente e gli incontri saranno aperti al pubblico.

 Pubblicato su Libertà del 13/11/2014 a firma Nadia Plucani 
  
13/11/14
Marino

Pronti a partire due cantieri scuola per i profughi del Mali

La Scuola edile di Piacenza ha effettuato un sopralluogo a Pontedellolio su due "cantieri" che vedranno impegnati alcuni giovani profughi provenienti dal Mali ospitati in una villetta del paese. Si è quindi pronti a partire con i due cantieri-scuola, uno all'ex scuola di Riva con intonacatura e tinteggiatura, e uno in centro paese con la sistemazione di un tratto di strada in porfido. Ora si attende che la cooperativa "L'Ippogrifo" predisponga con la Scuola edile il corso di formazione pratico con docenti ed esperti della scuola stessa. La formazione dei giovani africani sarà possibile grazie alla Scuola edile e al coinvolgimento del Comune di Pontedellolio. Il sindaco Sergio Copelli si è attivato fin da prima del loro arrivo perché potessero essere impegnati in attività socialmente utili. «Già quattro giorni prima dell'arrivo del gruppo dei profughi - ha puntualizzato Copelli - avevo informato il prefetto che, come amministrazione, stavamo attivando i contatti perché potessero impegnarsi in qualche attività utile per la comunità che li ospitava e non rimanessero con le mani in mano durante la loro permanenza a Pontedellolio». Copelli risponde così indirettamente al consigliere di minoranza Fabio Callegari che, in una nota, rivendicava la paternità della proposta di impegnare i 15 giovani profughi in attività di pubblica utilità. Una proposta non accolta, ma portata avanti dallo stesso sindaco e dalla maggioranza. «Ringraziamo la scuola edile per l'offerta e per l'inserimento di questi giovani in un cantiere di formazione - conclude il sindaco - che per il Comune è a costo zero».

 Pubblicato su Libertà del 13/11/2014 a firma np 
  
12/11/14
MattiaPascal

Promemoria

Cari concittadini pontolliesi, ricordatevi che entro lunedì 1 dicembre va pagata la seconda rata della Tari (tassa rifiuti). Per la quale avete già in casa il modello F24 precompilato (ricevuto a giugno insieme a quello usato allora per la prima rata). Quindi ricercatelo fra le vostre carte e non dimenticate la scadenza...
  
11/11/14
Marino

Consulta per i minori

Ieri sera si è svolta la prima riunione della Consulta per i minori.
Venti i partecipanti alla riunione in rappresentanza delle varie associazioni che si occupano dei minori e diversi anche i cittadini presenti. Ha egregiamente presieduto la commissione il vice sindaco Gianni Trioli. Presenti anche l'assessore Ivonne Marenghi e il consigliere di maggioranza Federico Ratti. Tra il pubblico il consigliere Alessandro Chiesa che, anche con questa presenza, sta dimostrando di interpretare bene il suo ruolo di minoranza.

La Consulta ha lo scopo di supportare l’Amministrazione comunale nella definizione delle strategie e iniziative a favore dei minori, in una logica di partecipazione dei soggetti interessati ai minori. La Consulta finalizza le proprie attività a: - analizzare il grado di benessere dei minori sul territorio comunale, anche attraverso azioni di monitoraggio quantitativo e qualitativo; - individuare le principali criticità di ogni fascia d’età; - identificare gli obiettivi educativi comuni a cui ispirare le rispettive attività; - informarsi reciprocamente riguardo alle azioni programmate da ognuno e ricercarne il coordinamento; - organizzare iniziative congiunte tra più componenti della Consulta, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi educativi comuni; - avanzare proposte all’Amministrazione Comunale riguardo all’allocazione delle risorse di bilancio destinate alle politiche giovanili.

Questa prima riunione è stata principalmente di reciproca conoscenza tra i partecipanti. La Consulta ha deciso di riunirsi circa mensilmente e sarà dalla prossima riunione che si entrerà nell'operatività. Segretario della Consulta è stata nominata Sara Brugnoni. Mi auguro che dalle prossime riunioni il verbale delle sedute verrà pubblicato online a beneficio di tutti i cittadini.
Ieri sera è stato impostato un lavoro importante...
che forse più di ogni altro potrà cambiare il futuro della nostra comunità.
Grazie quindi ad ogni partecipante alla Consulta per il tempo che donerà alla collettività.
  
10/11/14
Marino

Gioco d'azzardo

Il Comune di Sori (GE) ha approvato una serie di riduzioni della TARI:
- riduzione del 75% per i giovani che hanno avviato una nuova attività nel territorio comunale
- riduzione del 10% per chi contribuisce ad allargare la rete cittadina predisponendo all’interno del proprio esercizio una connessione wifi gratuita
- riduzione del 10% per i locali che non hanno installate slot machine, video poker o altri apparecchi con vincita di denaro  FONTE .

Il Comune di San Giorgio (MN) sta invece inserendo nei propri regolamenti il divieto di installare slot machine, video poker o altri apparecchi con vincita di denaro, nei locali pubblici ad espressa vocazione aggregativa (palestre, palazzetti dello sport, ecc.).

A Ponte abbiamo alcune realtà che probabilmente necessitano di una tempestiva "messa a punto" delle concessioni relativamente a questo argomento:
- il centro sportivo
- il laghetto della pesca
- il palazzetto dello sport.