Ponte dell'Olio

10/10/14
Marino

Illuminazione pubblica a LED

Entro agosto 2015 Milano sarà illuminata solo da punti luce a LED. Milano ha ben 140.000 punti luce. Ecco cosa dichiara l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran: “Milano ha fatto una scelta di innovazione, efficienza, rispetto ambientale e risparmio economico. La rivoluzione Led comporterà infatti una riduzione del 52% i consumi, che passeranno da 114 milioni di KW/h all’anno a 55 milioni; un risparmio annuo di oltre 11mila TEP, tonnellate equivalenti di petrolio; una diminuzione imponente di CO2 immesso in atmosfera, pari a oltre 23mila tonnellate in meno; un risparmio economico sulla bolletta pubblica del 31%, pari a 29 milioni di euro nel 2016. E poi minor inquinamento luminoso ma uguale resa illuminante, che vorrà dire garantire qualità della vita e sicurezza nei quartieri". FONTE 

E a Ponte... a che punto (luce) siamo?
Per il 2014 possiamo anche accontentarci di quanto previsto in questo documento  FONTE  (Negoziazione dei contratti di fornitura elettrica al fine di eliminare le forniture “a forfait”, mediante l’installazione di misuratori in grado di determinare il reale consumo di energia), ma mi auguro che per il 2015 il Consiglio comunale ponga all'organo esecutivo (la Giunta) più ambiziosi traguardi (illuminazione a LED).
  
10/10/14
Marino

Ecco come ottenere lo sconto 50% sulla Tassa Rifiuti

Avranno uno sconto del 50% sulla Tari (la tassa sui rifiuti) i cittadini del Comune di Massarosa (Lucca) in cambio di piccoli lavori di manutenzione. Questo grazie ad un regolamento che istituisce e regola il servizio civico volontario. Il singolo cittadino (o l’associazione di volontariato) mette a disposizione il proprio tempo per piccoli lavori di interesse pubblico. L’ente comunale, dopo aver istituito un albo della Cittadinanza Attiva e aver avviato mini corsi di formazione, assegna i “compiti” agli stessi cittadini uniti in gruppi di lavoro: qualcuno si occuperà dello sfalcio dell’erba nei parchi e nelle piazze, altri della pulizia dei cigli stradali e dei tombini, altri ancora di imbiancare le aule delle scuole pubbliche. In cambio il cittadino usufruirà di uno sconto del 50% sulla Tari. “In questo modo – spiega il sindaco di Massarosa, Franco Mungai – si ottengono tre risultati in uno: avere un territorio più curato, sgravare le famiglie dal carico fiscale e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità”.  FONTE 
  
09/10/14
Marino

Sponsorizzazioni

Dopo lo "scivolone" delle sponsorizzazioni dello Sporting Day, la Giunta è prontamente rientrata nelle corrette prassi avviando la procedura di sponsorizzazione delle attività di promozione e pubblicizzazione della mostra - mercato I Sapori del borgo. La sponsorizzazione ha un valore di circa 1.200 euro. Nei prossimi giorni conosceremo i dettagli. Lo prevede la delibera 86 pubblicata qualche minuto fa sull'Albo pretorio.
  
09/10/14
Marino

Ponte dell'Olio Slot free E-R

Una buona notizia. La Giunta ha deliberato di dare la massima diffusione a livello locale al Piano integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco patologico (art. 2 legge regionale 4 luglio 2013, n. 5).
Il Piano prevede anche la creazione del marchio "Slot free E-R".
Possono aderire al marchio Slot free E-R le attività che non ospitano apparecchi da gioco che permettono vincite in denaro.
Suggerisco agli esercenti pontolliesi di seguire e di aderire a questa iniziativa perchè, tra le altre cose, "il possesso del marchio costituisce prerequisito per l’ottenimento di forme di valorizzazione ed eventuali incentivazioni di carattere economico".
  
09/10/14
Marino

Campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Sabato e domenica, in molti comuni, si tiene, per iniziativa della Protezione Civile, una campagna informativa sui rischi naturali. Volontari, appartenenti a organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di protezione civile, allestiranno punti informativi per diffondere la cultura della prevenzione.
Il nostro Comune parteciperà a questa iniziativa?

La problematica Piano di Protezione civile non è marginale.
L'Amministrazione Copelli sta dandole la dovuta valenza e priorità?
Il consigliere Bulfari, che ha reso noto il proprio programma di lavoro  FONTE , per dare concretezza al programma enunciato, ritiene di accogliere l'invito di rendere pubbliche le date pianificate per i vari step?

Ummm... Forse sono troppo esigente :-o :-)
"Noi dobbiamo rendere consapevoli i nostri concittadini, perché i cittadini consapevoli diventano cittadini esigenti sui temi della prevenzione e della pianificazione, esigenti nei confronti delle amministrazioni e di tutto il mondo della protezione civile".
Franco Gabrielli, Capo Dipartimento della Protezione Civile.
👨 Marino   09/10/14 14:59 ® 46
Pochi minuti fa, sull'Albo pretorio, ho visto che sono stati pubblicati gli obiettivi assegnati ai funzionari comunali. Tra questi vi è anche l'aggiornamento del Piano di Protezione civile http://halleyweb.com/c033036/mc/mc_attachment.php?mc=10826.
Dalla lettura del documento si rileva che il Piano aggiornato dovrebbe essere approvato dal Consiglio Comunale entro ottobre. Entro novembre è pianificata la pubblicazione completa sul sito internet dell'Ente.
👨
  
09/10/14
Marino

Riprese video Consiglio comunale

E finalmente abbiamo il Regolamento che disciplina la ripresa e la trasmissione dei Consigli comunali. Nel regolamento ci sono passaggi che mi hanno generato dubbi. Se la bozza fosse stata palesata ai cittadini prima della trattazione in Consiglio  FONTE , avrei certamente segnalato i miei dubbi e magari, in sede di conversione, il Consiglio avrebbe potuto meglio definire il Regolamento. Ecco i miei dubbi...
- Quale è il comportamento che il Consiglio deve tenere in caso di guasto del sistema di ripresa/trasmissione? Il Consiglio prosegue o deve essere sospeso e se occorre aggiornato a nuova data?
- Che significato ha l'art.4 dato che, per i casi elencati, è obbligatoria la seduta segreta?
- Se l'articolo 3 recita "I consiglieri durante i lavori del Consiglio non possono in alcun modo impedire che la propria voce venga registrata", significa che il Consigliere può invece rifiutarsi di essere inquadrato dalla telecamera?
- Per i motivi di cui sopra, altri attori del Consiglio non consiglieri (assessori esterni, segretario, tecnici ed esperti invitati, cittadini che intervengono in caso di Consiglio aperto, ecc.), possono invece impedire che la loro voce venga registrata? O addirittura possono pretendere di non essere ripresi?
Questi sono i miei dubbi, ma forse anche altri cittadini avrebbero potuto dare un proprio contributo se fossero sati messi in condizione di farlo perché "solo avendo a disposizione tutte le informazioni necessarie il cittadino può esercitare realmente il suo diritto alla partecipazione attiva e confrontarsi con gli eletti in maniera utile".

PS: Opinione: continuo ad essere del parere che il miglior regolamento sarebbe stato: art.1 si acquista una webcam da 20 euro, si appoggia su una sedia della sala consigliare, si collega a internet tramite un PC e si trasmette quello che potrebbe vedere e sentire un cittadino se fosse seduto su quella stessa sedia . art.2 ogni altro articolo è superfluo.  FONTE 
👨 Marino   09/10/14 08:24 ® 45
Regolamento riprese Consiglio Comunale. Art. 1 (Finalità)
Il presente Regolamento disciplina il servizio delle riprese audiovisive e trasmissione televisiva o a mezzo web delle riunioni di Consiglio Comunale che saranno effettuate direttamente dal Comune di Ponte dell’Olio.
Le norme del presente Regolamento integrano le altre disposizioni di legge aventi attinenza con la tutela del diritto alla riservatezza e con il diritto di accesso alla documentazione amministrativa, conformemente a quanto stabilito dalle leggi in materia, con lo Statuto e con i relativi Regolamenti comunali vigenti.
Art. 2 (Funzioni)
Il Comune di Ponte dell’Olio attribuisce alla diffusione televisiva e/o attraverso web delle sedute pubbliche del Consiglio Comunale la funzione utile di favorire la partecipazione dei cittadini all’attività politico-amministrativa dell’Ente.
Art. 3 (Informazione sull’esistenza di telecamere)
Il Presidente del Consiglio ha l’onere di fornire preventiva informazione a tutti i partecipanti alla seduta consiliare circa l’esistenza di impianti di registrazione e/o videocamere e della successiva trasmissione delle immagini, disponendo anche ai fini della conoscenza da parte del pubblico che nella sala consiliare vengano affissi specifici cartelli.
I consiglieri durante i lavori del Consiglio non possono in alcun modo impedire che la propria voce venga registrata.
Art. 4 (Tutela dei dati sensibili)
Al fine di prevenire l'indebita divulgazione dei dati qualificati come "sensibili" dal D.Lgs. N° 196/2003, per tutelare ed assicurare la riservatezza dei soggetti presenti o oggetto del dibattito, sono assolutamente vietate le riprese audiovisive ogni qualvolta le discussioni consiliari abbiano ad oggetto dati che attengono lo stato di salute, l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche, l'adesione a sindacati, associazioni a carattere religioso, filosofico o sindacale, la vita e le abitudini sessuali. Parimenti sono assolutamente vietate le riprese audiovisive ogni qual volta le discussioni consiliari hanno ad oggetto dati che, insieme a quelli sensibili, vanno a costituire la categoria dei dati “giudiziari” vale a dire quelli che sono idonei a rivelare l'esistenza, a carico dell'interessato di alcuni provvedimenti di carattere penale.
Le riprese audiovisive riguardanti discussioni consiliari aventi ad oggetto dati diversi da quelli sensibili o giudiziari che presentino, tuttavia, rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali, nonché per la dignità dell'interessato, in relazione alla natura dei dati e alle modalità del trattamento o agli effetti che può determinarne, possono essere limitate sulla base di richieste pervenute in tal senso da parte del Presidente del Consiglio, di privati o di ciascuno dei Consiglieri comunali, con votazione all’unanimità del Consiglio Comunale.
Art. 5 ( Limiti di trasmissione e commercializzazione)
La diffusione delle immagini televisive è consentita in ambito locale, nazionale e su web.
E’ vietata la diffusione parziale delle riprese effettuate, che violi il principio di imparzialità ed unitarietà/integralità dell’argomento oggetto di discussione in quanto in contrasto con le finalità dell’informazione pubblica completa e trasparente,
E’ vietato il commercio del materiale audiovisivo da parte di chiunque.
Art. 6 (Norma di rinvio)
Per quanto non espressamente disciplinato nel presente Regolamento, si applicano le disposizioni di cui al codice in materia di protezione dei dati personali e, per la parte ad esso attinente, del Regolamento comunale per la disciplina delle modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi e del Regolamento di organizzazione e funzionamento del Consiglio Comunale.
Art. 7 (Entrata in vigore)
Il presente regolamento entra in vigore ad intervenuta esecutività della deliberazione con cui è stato approvato.

👨
  
08/10/14
Marino

Dalla Provincia contributi ai Comuni per il lavoro

E’ di 60mila euro la somma messa a disposizione dalla Provincia per i lavori socialmente utili.
Si tratta di un contributo rivolto a quelle persone in particolari condizioni di difficoltà che voglio svolgere lavori utili per la propria comunità.
I Comuni che hanno chiesto di poter accedere ai contributi previsti, per fornire quindi una forma di reddito ai soggetti svantaggiati e in difficili situazioni economiche presenti sui loro territori, sono: Alseno, Podenzano, Carpaneto, Castelvetro, Gropparello, Lugagnano, Monticelli, Ziano, Piozzano, Pontenure, Villanova, Fiorenzuola, Nibbiano e Morfasso.
 FONTE   FONTE 
  
08/10/14
Marino

Consiglio comunale: è etico astenersi nelle votazioni ?

Leggendo i verbali dell'ultimo Consiglio comunale mi ha colpito l'utilizzo della "astensione" al momento della votazione dei vari punti all'ordine del giorno. Per tale motivo mi accingo a scrivere un post lungo e forse noioso, ma, se hai la pazienza di seguirmi, forse alla fine concorderemo che, su questa prassi, è necessaria una riflessione.

Nell'ultimo Consiglio l'astensione è stata abbondantemente utilizzata...

Delibera 65 Variazione al Bilancio di previsione.
Astenuti n. 2 (Reboli Piera; Chiesa Alessandro);
La delibera non riporta la dichiarazione di astensione né la motivazione dell'astensione.

Delibera 66 Controllo e salvaguardia equilibri di bilancio e stato attuazione dei programmi.
Astenuti n. 4 (Reboli Piera, Chiesa Alessandro; Peroni Francesco, Callegari Fabio);
A verbale solo il Consigliere Peroni dichiara preventivamente l’astensione. Il verbale non riporta la preventiva dichiarazione di astensione degli altri tre consiglieri. Per nessuno dei quattro astenuti è verbalizzata la motivazione dell'astensione.

Delibera 68 Variante specifica al Piano Regolatore Generale.
- Variante R1 Astenuti n. 2 (Peroni Francesco, Callegari Fabio);
- Variante R2 Astenuti n. 4 (Reboli Piera, Chiesa Alessandro, Peroni Francesco, Callegari Fabio);
La delibera non riporta la dichiarazione di astensione né la motivazione dell'astensione.

Delibera 70 Concessione locali in comodato d'uso al Consorzio Ambientale Pedemontano.
Astenuti n. 1 ( Trioli Gianni)
Nel verbale viene motivata l’astensione di Trioli (...dal fatto che il Vice-Sindaco Gianni Trioli riveste la qualità di Presidente del Consorzio Ambientale Pedemontano) ma non viene verbalizzata la non presenza dello stesso alla discussione.

Cosa dice la legge?
DL 18 agosto 2000, n. 267 Articolo 78 comma 2. Gli amministratori ... devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado. L'obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell'amministratore o di parenti o affini fino al quarto grado.

Qualche considerazione
Delibera 70: bene ha fatto ad astenersi il Vice-Sindaco Trioli. Il suo comportamento non solo è stato opportuno, ma anche dovuto per legge.
Cosa dire invece delle astensioni relative alle altre delibere?
- Erano in discussione argomenti ai quali gli astenuti personalmente e/o loro parenti sino al quarto grado avevano interesse tale da imporne per legge l’astensione?
- Tra la documentazione preparatoria al Consiglio, erano forse mancanti documenti che non hanno permesso il voto in scienza e coscienza?
- Il consigliere non ha potuto prendere visione della documentazione preparatoria al Consiglio per personali impreviste e imprevedibili cause di forza maggiore?
Nessuna di queste motivazioni è stata verbalizzata ma nemmeno è stata espressa a voce durante il Consiglio.
Potrebbe allora essere che queste astensioni siano sintomo di non completa comprensione del ruolo di Consigliere?
E' ammissibile che, in assenza di motivazioni previste dalla Legge e in assenza di motivazioni tecniche (oggettive o personali), un Consigliere comunale non esprima la propria valutazione?
Il Consigliere non è forse stato eletto per amministrare, e quindi per valutare e per decidere? E, specialmente se di Minoranza, salvo i casi sopra accennati, non ha forse il dovere politico di dare un giudizio (con il voto) sulle scelte della Maggioranza?
E' quindi opportuno augurarsi che in futuro l'astensione sia utilizzata seguendo ciò che prescrive la Legge e nel rispetto etico e politico del ruolo a cui si è stati eletti?
  
08/10/14
Marino

Segnaletica turistica per i salumi Dop

In previsione di Expo 2015, verrà predisposta una segnaletica stradale turistica permanente per la valorizzazione dei salumi tipici.
Saranno installati 45 cartelli bifacciali con QR Code. Essi saranno posizionati in punti strategici della provincia e metteranno in mostra pancetta, coppa e salame Dop piacentini e le aziende produttrici. Mi auguro che i nostri Amministratori comunali abbiano seguito questa iniziativa e che qualche cartello "convogli" visitatori anche nel nostro comune.
 FONTE 
👨 Peppa Pig   28/10/15 23:09 ® 1303
Per gli insaccati, a torto o a ragione, mala tempora currunt...
👨
  
07/10/14
Marino

Bravo Sindaco

Nel post che mi accingo a scrivere esprimo un'opinione.
Plaudo al sindaco Copelli e alla sua Maggioranza per aver reso pubblica la perizia sulla scuola media ancor prima di presentarla nell'incontro di mercoledì 15 ottobre. La possibilità di leggere e prendere confidenza con i documenti che poi ci verranno spiegati è un'ottima modalità di mettere in pratica i principi che dovrebbero caratterizzare i prossimi cinque anni.

Io penso che: l'amministratore deve maturare una visione e formulare soluzioni, deve poi trasferire visione e soluzioni al cittadino, lo deve ascoltare, deve decidere; il cittadino deve dare il proprio contributo all'amministratore e poi deve poter valutare la decisione dell'amministratore (è per questo che deve poter disporre dei dati grezzi da cui è partito e si è sviluppato il processo decisionale).
In estrema sintesi, alla fine del processo:
l'amministratore decide, il cittadino (consapevole) valuta.

L'amministratore onesto sa che "se le cose sono fatte in coscienza e legittimità non c'è nulla da nascondere", e Copelli, su questo aspetto metodologico, mettendo immediatamente a disposizione i dati grezzi, non mediati, sta dando prova di essere sulla strada giusta...