Ponte dell'Olio

07/10/14
Marino

Spese per il personale

A seguito del post relativo a Cadeo  FONTE , post in cui ho citato un rapporto "Spese per il personale / Residenti" di 142 euro/residente rispetto al ben più alto 187 euro/residente di Ponte, ho approfondito l'aspetto "Spese per il personale" nei comuni con i quali solitamente ci confrontiamo. Ecco di seguito la tabella riassuntiva. Ho reperito i dati sul sito del Ministero dell'Interno. Essi si riferiscono ai bilanci consuntivi 2012 (i più recenti disponibili e confrontabili).

Anno 2012Spese PersonaleResidentiSpesa/residente
Rivergaro745.0006.991107
Podenzano1.195.0009.179130
SanGiorgio783.0005.834134
Vigolzone623.0004.322144
Carpaneto1.106.0007.612145
Ponte929.0004.963187

Nella tabella che segue riporto invece il rapporto Spese correnti totali / Residenti.
La lettura congiunta delle due tabelle aiuta a capire meglio "come siamo messi".

Anno 2012Spese correnti TotaliResidentiSpesa/residente
Podenzano3.955.0009.179431
Rivergaro3.184.0006.991455
SanGiorgio2.920.0005.834501
Carpaneto3.929.0007.612516
Ponte2.592.0004.963522
Vigolzone2.267.0004.322525

  
06/10/14
Giovanni

CRONACHE MARZIANE


Palazzetto dello Sport – I treni che passano e le decisioni che non arrivano.

Il completamento del palazzetto dello sport, tuttora bloccato per mancanza di fondi, potrebbe avviarsi a rapida soluzione?

La struttura pur essendo aperta al pubblico da diversi anni non è, di fatto, ancora fruibile per tutte quelle attività di palestra che richiedono l’uso di attrezzature specifiche e di spazi adeguati.

Corre voce che l’ultimazione dei lavori nei locali previsti per suddetta attività e la messa a disposizione delle idonee attrezzature, i cui costi non sono affatto modesti, potrebbe (?) realizzarsi in tempi brevi mediante l’intervento diretto del gestore; intervento che sarebbe eventualmente poi compensato dalla durata pluriennale del nuovo contratto di appalto.

Parrebbe inoltre che tale soluzione, prospettata a fine mandato alla precedente amministrazione comunale, sia stata nuovamente sottoposta, all’inizio dell’estate, agli attuali amministratori in carica.

A tutt’oggi, tuttavia, non risulta che la macchina politico-burocratica deputata a decidere abbia in qualche modo dato avvio a detto percorso.

Oltre alla mancanza di risposte positive, o quantomeno indicanti soluzioni alternative e fattibili, quello che sconcerta e ci rimanda con il pensiero alle cronache marziane, è il rinvio sine die del completamento interno della struttura, ovvero il mantenimento di una situazione incompiuta per mancanza di fondi pubblici, a fronte di una prospettata e veloce soluzione che risulterebbe totalmente a carico del futuro gestore.

Come cittadini/utenti, allergici alle situazioni stagnanti, auspichiamo dunque che i nostri rappresentanti eletti, maggioranza e minoranza, esprimano rapidamente il loro parere sulla vicenda.

Se perderemo il treno sapremo almeno chi ringraziare.

G.A.
👨 Gigetto   07/10/14 10:49 ® 35
Sono pienamente d'accordo con Gianni che sia arrivato il momento di fare qualcosa riguardo la palestra considerato che L Amministrazione precedente ha pagato circa 250000€ di utenze e in cambio ci ritroviamo la palestra nelle stesse condizioni di quando è stata inaugurata!!!gli unici interventi a carico dei gestori se ben ricordo sono stati una miglioria alla caldaia e due tribunette(ridicole),per il resto le uniche spese sono le pulizie,il resto si può considerare incasso pulito!!!La pontolliese che gestisce i campi da calcio le utenze sono a loro carico!!!!la chicca più bella della convenzione della palestra e' che il comune paga le spese fino a 28000€ se alla fine dell anno non arrivano a quella somma,al gestore gli viene dato il 50% del risparmio..l'ultima stagione le utenze sono state 25000€,così l'amministrazione Spinola a consegnato altri 1500€!!!!!ti posso garantire che durante le riunioni sportive pre elezioni a tutte e tre' le liste gli sono state evidenziate tutti questi strani favoritismi ai gestori della palestra,pertanto anch'io sono in attesa di vedere quali decisioni verranno prese!!!!!
👩 Mammadiponte   07/10/14 14:37 ® 37
Sono una mamma di Ponte, i cui due figli sono utenti delle attività proposte dalla società che attualmente gestisce il palazzetto (il maschio pratica basket, la femmina danza). Mi fa piacere che finalmente si parli dell'argomento palazzetto, in quanto io, come tutti gli altri genitori abbiamo sempre auspicato la fine dei lavori al suo interno e un'implementazione delle attività. Sotto quest'ultimo aspetto la società gestore si é data da fare in maniera direi lodevole: durante l'ultima riunione informativa ci sono state presentate ulteriori novità, ovvero la ginnastica artistica, che si affianca alla ritmica, e i balli di gruppo, permettendo al nostro paese di raggiungere un numero ragguardevole di attività per i nostri ragazzi tale da non rimpiangere la distanza che ci separa con Piacenza. Trovo, pertanto, del tutto fuori luogo le critiche mosse da "Gigetto" nel suo post, quando dice che l'attuale gestore non ha fatto nulla in questi anni e spiattella numeri, che, a mio modesto avviso, appaiono frutto del contratto di appalto a suo tempo stipulato e non certo elemento di qualsivoglia favoritismo. Non è comunque mio appannaggio poter discutere di questi numeri, in quanto non sono a conoscenza dei termini contrattuali. Tuttavia, di primo acchito, mi sembra che il contenuto del post di Giovanni sia ben diverso e che Gigetto lo strumentalizzi per mettere in qualche modo, e senza motivo, in cattiva luce l'attuale gestore a favore dell'associazione che organizza le attività del calcio. In qualità di genitore mi sembra del tutto insensato mettere in competizione le varie attività proposte ai nostri ragazzi, quando invece sarebbe auspicabile che tutti dessero il proprio contributo all'implementazione delle stesse. Condivido appieno le parole di Giovanni, se una proposta è stata fatta in tali termini, perché non accoglierla? Attendiamo a questo punto lumi da chi ci amministra.
👨 gigetto   07/10/14 23:22 ® 41
sig.ra mamma di ponte presumo che ci siano tante palestre che fanno attività come da lei citate, ma sicuramente non hanno le agevolazioni sulle utenze come a ponte ,forse non mi sono spiegato bene, non intendo dare colpe ai gestori ma all' amministrazione precedente che non ha trovato la soluzione di far finire la palestra... come mai non è stata fatta una gara tipo quella della piscina??? ...non ci voleva molto nel fare una convenzione che dicesse,ti pago le utenze per tot anni ma tu gestore mi fai tot lavori!!!! e invece noi cittadini abbiamo pagato tutte queste utenze...non pensa che con una percentuale degli incassi dei vari calcetti,volley e tutte le attività che lei ha descritto non si fosse fatta qualche miglioria all interno del palazzetto??? dai ...volevo precisare che non metto nessuna competizione fra il basket e il calcio...l unica (piccola!!!) differenza che i gestori del calcio pagano le utenze ,quelli della palestra no!!!probabilmente noi del calcio eravamo un po antipatici (io, in modo particolare)alla precedente giunta...peccato non si sia firmata altrimenti mi sarebbe piaciuto poter scambiare due chiacchiere su questo argomento(ovviamente se fosse stato di suo gradimento)...saluti...gigi colla...
👨 Marino   08/10/14 07:10 ® 42
Su Facebook, l'ex assessore Paola Carini, puntualizza: "Mi permetto specificare che la soluzione della quale si vocifera in paese non è MAI stata proposta alla precedente amministrazione, perché in tal caso la suddetta non si sarebbe lasciata sfuggire un'occasione del genere..."
👨 Marino   08/10/14 14:39 ® 43
Non ho ragione di dubitare di quanto afferma l'ex assessore, ma non ho nemmeno ragione di dubitare di chi mi assicura, a supporto di quanto scritto da Giovanni, che la proposta in oggetto è stata regolarmente protocollata per inoltro alla precedente amministrazione e dalla stessa valutata.
👨 Boss   08/10/14 23:54 ® 44
Nel caso ci sia stata una formale proposta, dovrebbe esservi traccia al protocollo del Comune, qualsiasi consigliere può chiederne copia, e su quella base chiedere di aprire una discussione in Consiglio Comunale, scegliendo lui quale sia la forma che più si addice (interpellanza, ecc.). E' superfluo specificare che per aggiudicare la nuova concessione, a maggior ragione se pluri-pluriennale, serve una gara; è altrettanto chiaro che i contenuti del bando di gara vadano ben calibrati, dosando in modo equilibrato ciò che l'Ente pubblico va a chiedere all'offerente privato. Nel caso opposto, nessuna proposta formalizzata come da pubblicazione Assessore Carini, stiamo ragionando senza l'"oste". Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Virtus ponte dell'olio   10/10/14 14:53 ® 47
L'associazione polisportiva dilettantistica Virtus Ponte dell'olio, con pieno spirito costruttivo e rispettosa delle scelte che l'amministrazione intende fare riguardanti il palazzetto dello sport, nella speranza di poter dare un contributo alla discussione in questione, pubblica la lettera depositata in comune in data 20/02/2012:
-----------------------------------------------------------------
Ponte dell’olio 20-02-2012
Spett.le Ufficio tecnico
Del Comune di Ponte Dell’Olio
OGGETTO:   proposta realizzazione palestre
           Il Sottoscritto Umberto Raimondi presidente della Società a.p.d.Virtus Ponte dell’Olio comunica che le Società da me rappresentate è disponibile ad effettuare importanti interventi alle palestre situate al piano superiore del palazzetto dello sport.
A fronte di un prolungamento di almeno 10 anni della attuale convenzione, alle medesime condizioni contrattuali, la società Virtus si farà carico:
-          Della realizzazione della pavimentazione delle sale adibite a palestra con idonei materiali;
-          Della realizzazione di idonee ringhiere nei locali posti al piano superiore e sulle scale per accedervi;
-          Della pavimentazione delle scale;
-          Della tinteggiatura dei locali;
-          Dell’acquisto degli arredi e delle attrezzature sportive necessarie per allestire un centro fitness.
Gli spogliatoi utilizzati per gli utenti della palestra sarebbero 2 dei 4 ad uso del palazzetto dello sport.
Resto in attesa di Vs. comunicazioni al riguardo.
Cordiali saluti
Il Presidente
Prof. Umberto Raimondi
-----------------------------------------------------------------
Prendiamo le distanze da qualsiasi forma polemica, pertanto non rispondiamo alle considerazioni, a volte poco onorevoli, che qualcuno ha rivolto all'operato della nostra associazione.
Restiamo in attesa delle decisioni che la nuova amministrazione comunale vorrà prendere, per valutare le scelte tecniche/sportive che la virtus ponte dell'olio dovrà intraprendere per garantire la prosecuzione e lo sviluppo di tutte le attività motorie proposte.
a.d.p. Virtus Ponte dell'olio
👨 Boss   10/10/14 22:52 ® 48
Da parte mia, colgo appieno lo spirito costruttivo con il quale l'a.p.d. Virtus contribuisce alla discussione apertasi attorno alle vicende riguardanti il palazzetto. La lettera postata dalla a.p.d. Virtus, a firma Prof. Raimondi, suggerisce in modo immediato alcune considerazioni ed alcuni interrogativi, perlomeno al sottoscritto.
Cercherò di essere schematico:
1)Con l'espressione "lettera depositata in comune in data 20/02/2012", si intende protocollata?
2)Che tipo di risposta ha ricevuto tale lettera?
3)Con l'espressione "A fronte di un prolungamento di almeno 10 anni della attuale convenzione, alle medesime condizioni contrattuali", si intende avere garantita la copertura delle utenze da parte del Comune fino al raggiungimento di € 25.000/anno, oltre alla metà dell'eccedenza fino al raggiungimento di € 28.000/anno?
4)Al fine di poter tutti comprendere meglio di che ordine di grandezza si sta parlando, esiste una perizia di stima che quantifichi, anche grossolanamente, l'importo dei lavori a carico della proponente?
Vi sono, sicuramente, altri aspetti della vicenda; queste sono però le domande che mi sono posto immediatamente dopo aver letto il post della a.p.d. Virtus.
Mi pare molto interessante il confronto che scaturisce dal post di Gianni, sintomo, evidentemente, che l'argomento è molto sentito dai cittadini. Saluti a tutti.
Marco Boselli  
👨 Genova   11/10/14 13:04 ® 49
A questa interessante discussione si affianca l'evidente mancanza di una struttura che consenta lo svolgimento di attività quali quelle svolte dalla banda alle scuole elementari o le majorette in Palestrina o i balli di gruppo al Palazzetto... Una struttura quindi polivalente ma non strettamente sportiva... Purtroppo di questo non si è mai parlato ma è un tema secondario rispetto alle scuole medie ma non certo secondario per il nostro paese in senso assoluto...
👨👨👨👨👨👨👨👨👨
  
06/10/14
Marino

Servizio Amico: assistenza fiscale gratuita a cura del Comune

In questo post  FONTE  ho segnalato che gli ultra65enni residenti nel Comune di Rottofreno possono usufruire del servizio di assistenza fiscale gratuita per l'espletamento delle pratiche relative a TASI e IMU.
Oggi segnalo che l'Amministrazione di Cadeo ha istituito "Servizio Amico": un servizio comunale  di assistenza fiscale per il calcolo e la predisposizione dei modelli f24 per IMU e TASI erogato direttamente e gratuitamente dal servizio ragioneria e tributi del comune.
Il servizio è disponibile per tutti i cittadini di Cadeo al fine di fornire un aiuto concreto nel districarsi nella giungla delle scadenze e delle varie e nuove imposte, offrendo un servizio veloce, vicino e soprattutto gratuito. Da notare che, a partire dal  2015, per gli over 75, per i diversamente abili e per coloro che si trovano nell'oggettiva impossibilità di muoversi, è prevista, su richiesta,  la predisposizione e la consegna a domicilio.  FONTE 

Perché non attivare anche a Ponte questa iniziativa?

PS: Cadeo è passato dai 5.555 residenti del 2004, ai 6.139 residenti di oggi.
Nell'ultimo bilancio consuntivo comparabile (2012), le spese per il personale sono state:
- per Cadeo 889.000 euro (142 euro/residente2012),
- per Ponte 929.000 euro (187 euro/residente2012).
👨 MattiaPascal   06/10/14 15:49 ® 28
Qui qualcuno vuol portare via il lavoro ai patronati...
👨
  
06/10/14
Marino

Biblioteca: l'importanza della cultura per l'identità della comunità

A Rivergaro la Biblioteca comunale ha un ruolo culturale importante. Negli ultimi 10 anni, a Rivergaro, la popolazione è aumentata del 19% mentre a Ponte è diminuita.
L'aumento della popolazione rivergarese sarà dovuto anche all'atteggiamento delle Amministrazioni rivergaresi verso la cultura (senso di appartenenza, vivacità, occasioni di confronto, ecc.)? Di sicuro non sarà stato solo questo, ma certamente è stato anche merito della costante attenzione alla cultura e agli investimenti fatti in questo settore!
Spero succeda anche a Ponte, spero in una rinascita del mio paese, fiducioso in ciò che sta facendo l'assessore alla cultura Ivonne Marenghi. Ecco qui sotto, in ordine sparso, alcuni dei momenti culturali organizzati dalla Biblioteca di Rivergaro.

Centro di lettura di Rivergaro www.centrodilettura.info  FONTE 
25 gennaio: musiche canti danze poesia (202) - 2 febbraio: Dialisi in festa con la musica dei viandanti (203) - 25 gennaio: non mancare questa sera alla Casa del Popolo (204) - 4 febbraio: al via InForma Salute 2014: 5^ edizione (205) - 18 febbraio: InFormaSalute - Cosa Respiriamo - 2^ incontro (206) - Sempre libere. Parole e musica per dire NO alla violenza sulle donne (207) - 2/2: Dialisi in Festa - 4/2 al via InFormaSalute 5^ edizione (208) - 21 febbraio: Ri-flex presentazione fotografica Mazzetti (209) - 4 marzo InFormaSalute - Questioni di Pelle - 3^ incontro (210) - 18 marzo InFormaSalute 2014 - Malattia Terminale - 4^ incontro (211) - 18/2: Cosa respiriamo 19/2: Nemmeno con un fiore 22/2: Fotografia (212) - Gruppo di Lettura: 7 OTTOBRE ORE 18 (213) - 4, 5, 6 marzo: InFormaSalute: Pelle - Incontro con Forze dell'Ordine - Gruppo di Lettura (214) - marzo 2014: indagine sulla qualità della vita (215) - 1 aprile InFormaSalute 2014 - Mindfullness - 5^ incontro (217) - Mindfullness: questa sera - consegna questionario (218) - 15 aprile InFormaSalute 2014 - Osteoporosi- 6^ incontro (219) - 29 aprile InFormaSalute 2014 - Feng Shui- 7^ incontro (220) - Osteoporosi: questa sera a Niviano e inoltre ... (221) - 27 aprile: donne nella resistenza piacentina (222) - I progetti con le Scuole (223) - 27/4 Donne nella resistenza piacentina - 29/4 Feng Shui (224) - Venerdì con l'autore: avvio il 16/5 con Camminate Piacentine (225) - Percorsi Diversi: dal 17/5 Donatella Borsotti (226) - 15/5 Incontriamo i Candidati Sindaco (227) - Sindaci, Camminate, Pittura, Diara (228) - 16/5 - Disponibili i risultati del questionario sulla qualità della vita (229) - 17/5 il video dell'incontro con i canditati sindaco di Rivergaro (230) - Venerdì con l'autore: 30/5 Il Vangelo secondo Manzoni (231) - 7/6: Diara Arte e Colori - IV edizione (232) - I progetti con la Scuola: il LudoCortile (233) - 13/6: Ho fatto nascere gli animali (234) - 7/6 Percorsi Diversi: Dedicata di S.Bricchi (235) - 20/6: Annibale nei luoghi di Annibale (236) - 28/6 Percorsi Diversi: Dialoghi con la Luce di E. Gobbi (237) - 19/7 - 31/8 SPAZZALI: Ironico&Onirico (239) - 19/7 Percorsi Diversi: L'essenza dei luoghi di P.Capitelli (240) - 25/7 Summertime Jazz Fest a Rivergaro (241) - Diara Arte e Colori 2014: le foto (242) - Spazzali in Auditorium, Jazz, artisti in biblioteca (243) - 23/8 Percorsi Diversi: Passione e Colore di S.Comaschi (244) - 13/9 Percorsi Diversi: Acquerelli di A.Rossi (245) - Spazzali e SummertimeJazz: qualche foto (246) - 14/9: Lultimaprovincia 2014: Viaggio Organizzato Plus con Manicomics teatr0 (247) - 26/9: Piante sull'orlo di una crisi di nervi di E.Ferioli (250) - 3/10: Andar per Erbe con E.Pittoni (251) - 10/10: Dal buio alla luce: il coraggio di rinascere di R.Zurla (252) - Prossimamente ... (253) - Piante e racconti, Erbe e cucina in biblioteca (254) - 15/10: CiaoLapo giornata internazionale sul lutto perinatale (255) - 7/10 Serata AIDO conoscere la donazione di organi (256)
Se vuoi approfondire e visualizzare la locandina dell'evento aggiungi il numero tra parentesi a questo link http://www.centrodilettura.info/?q=node/ Ad esempio: http://www.centrodilettura.info/?q=node/256
👨 MattiaPascal   07/10/14 00:14 ® 34
Se ben ricordo, in estate si era parlato di un lavoro per la biblioteca affidato a un gruppo di studenti volontari. E' poi stato fatto? E a quali risultati ha portato?
👨 Marino   07/10/14 14:28 ® 36
Per avere info sullo stato d'avanzamento del progetto Biblioteca, ieri ho scritto una email all'Assessore Marenghi. Stamattina ci siamo casualmente incontrati ed ella mi ha assicurato che provvederà a pubblicare, sui canali comunicativi abitualmente utilizzati dall'Amministrazione, un'esaustiva relazione sullo stato di avanzamento del programma di lavoro. PS: l'Assessore invita chiunque possa prestare un poco del suo tempo libero (pensionati in particolare) a collaborare al progetto.
👨 Marino   14/10/14 20:33 ® 52
Biblioteca: questo l'aggiornamento pubblicato su FB dall'Assessore Marenghi. Vi aggiorno sullo stato del progetto Biblioteca: fino ad oggi sono stati catalogati circa 4000 libri, siamo a un terzo del lavoro. Hanno lavorato a questo progetto 11 ragazzi che si sono avvicendati durante il periodo estivo. Ora siamo in un momento di pausa, le scuole sono ricominciate, sono ricominciati gli impegni e bisogna riorganizzarci. Rinnovo l'invito ai ragazzi delle III, IV e V superiore a devolvere qualche ora del loro tempo alla biblioteca, in questo modo oltre a fare un servizio per la collettività, potranno anche ottenere anche un credito scolastico per l'a.s. 2014/2015. L'invito é esteso anche a pensionati o adulti che avessero un po' di tempo libero. Per informazioni tel. Ivonne Marenghi 331/1374590
👨👨👨
  
05/10/14
MattiaPascal

Consigli di frazione

Ogni consultazione elettorale che si rispetti ha le sue regole (presentazione delle candidature, modalità di voto, ecc.). In questo caso quali sono?
A meno che, più che un'elezione, non si tratti di una riunione di amici al bar. Nella quale ci si mette d'accordo alla buona per nominare i consiglieri...
👨 MattiaPascal   06/10/14 15:56 ® 29
Grazie a Marino per l'esaustivo chiarimento sull'argomento. E ora buon voto agli interessati...
👨
  
04/10/14
Marino

Consigli di frazione. E il capoluogo?

Nella prossima settimana verranno eletti i Consigli di frazione. Si eleggeranno quattro Consigli:
- uno per i residenti di Folignano, Zaffignano, Torrano;
- uno per i residenti di Biana, Cassano;
- uno per i residenti di Castione, Montesanto;
- uno per i residenti di Sarmata, Veggiola, S. Maria del Rivo.
Ciascun Consiglio è composto da tre consiglieri.
I Consiglieri di frazione hanno il diritto di chiedere all'Amministrazione Comunale due incontri formali ogni anno. L'Amministrazione Comunale ha l'obbligo di fissare la data dell'incontro entro cinque giorni dalla notifica della richiesta.

Quindi... se abiti, per esempio, a Folignano, hai diritto di eleggere un tuo rappresentante che ha il diritto, entro 5 giorni dalla richiesta, di discutere le tue istanze con il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale, tutti contemporaneamente riuniti per te. Se invece abiti, per es., in Via Roma, non hai questo diritto.
Ummmmmm... avrò capito male? C'è qualcosa che mi sfugge?
  
03/10/14
Marino

Edifici scolastici: la perizia

Nel Consiglio comunale di mercoledì 24 settembre il Sindaco indicava in venerdì 26 settembre la data di consegna della nuova perizia sull'edificio della scuola media. Essendo trascorsa un'ulteriore settimana, e siccome "solo avendo a disposizione tutte le informazioni necessarie il cittadino può esercitare realmente il suo diritto alla partecipazione attiva e confrontarsi con gli eletti in maniera utile", non sarebbe opportuno che, in attesa dell'avvio del percorso partecipato, tale documento venisse reso pubblico tramite il sito web del Comune?

«...dobbiamo innanzitutto avere tra le mani una perizia, dopodichè potremo ragionare in termini di progettualità. La prima analisi, infatti, non era completa - prosegue Copelli -. Erano stati individuati i problemi, ma non vi era alcuna indicazione sul come risolverli e su quali interventi dovessero essere definiti come prioritari». Tratto da Libertà del 6/8/2014
  
02/10/14
Elezioni

Elezioni provinciali 12 ottobre 2014

Candidato Presidente della Provincia
ROLLERI Francesco
nato a Piacenza il 07/01/1965

Candidati al Consiglio provinciale

Lista n.1 POPOLARI PIACENTINI
1 ZANARDI GLORIA nata a Pontedell'Olio (PC) il 25/03/1986
2 GALVANI PAOLA nata a Castel S.Giovanni (PC) il 29/06/1976
3 RUSCIO LAURA nata a Milano il 22/07/1973
4 SCAGNELLI PIERA nata a Ponte dell'Olio (PC) il 08/11/1963
5 AMICI DONATELLA nata a Morfasso (PC) il 27/11/1961
6 BOTTAZZI PAOLO nato a Piacenza il 24/07/1985
7 FREPPOLI GIUSEPPE nato a San Giorgio P.no (PC) il 07/01/1966
8 BURGAZZI ANDREA nato a Palermo il 11/06/1952
9 CORDANI GIUSEPPE nato a Parma il 26/02/1949
10 BERTUZZI LUIGI nato a Coli (PC) il 24/08/1938

Lista n.2 PIACENTINI PER IL NOSTRO FUTURO
1 ALBERTINI FRANCO nato a Pecorara (PC) il 30/04/1966
2 BATTAGLIA ROBERTA nata a Cremona il 19/12/1966
3 BERTOLINI FILIPPO nato a Piacenza il 17/08/1976
4 BOSELLI UMBERTO nato a Fiorenzuola (PC) il 24/09/1991
5 BURSI SERGIO nato a Castel S. Giovanni (PC) il 22/04/1947
6 CASSI ALBINO nato a Pecorara (PC) il 14/11/1945
7 COROLI DAVIDE nato a Casorate Primo (PV) il 19/03/1985
8 LOSI STEFANINA nata a Pecorara (PC) il 25/12/1959
9 MALOBERTI GIAMPAOLO nato a Piacenza il 11/05/1961
10 OPIZZI GIANCARLO nato a Ferriere (PC) il 01/02/1956

Lista n.3 PIACENZA PROVINCIA UNITA
1 DOSI PAOLO nato a Piacenza il 28/03/1954
2 COMPIANI GIOVANNI nato a Fiorenzuola d'Arda (PC) il 18/11/1952
3 CALZA PATRIZIA nata a Piacenza il 07/09/1961
4 CASTELLI MASSIMO nato a Piacenza il 26/03/1962
5 DE FALCO CARMINE nato a Ospedaletto d'Alpinolo (AV) il 21/03/1953
6 FAGNONI ANGELA nata a Pontenure (PC) il 07/07/1957
7 GHITTONI CLAUDIO nato a Gropparello (PC) il 01/11/1950
8 PERRUCCI STEFANO nato a Piacenza il 10/05/1957
9 PIVA ALESSANDRO nato a Piacenza il 07/08/1968
10 QUINTAVALLA LUCA GIOVANNI nato a Cremona il 10/10/1972

Presidente e consiglio (che sarà composto da 10 consiglieri) sono eletti dai sindaci e dai consiglieri comunali. Sono eleggibili alla carica di Presidente, i sindaci e i consiglieri provinciali uscenti, mentre sono eleggibili alla carica di consigliere provinciale i sindaci, i consiglieri comunali e i consiglieri provinciali uscenti.  FONTE 
👨 il_twittatore   03/10/14 20:33 ® 15
da #province inutili a province di nominati dalle segreterie del partito. che bella cosa la #democrazia.
👨
  
02/10/14
Marino

Controllo del vicinato

E' notizia di qualche giorno fa  FONTE  che il Comune di Calendasco ha subito un furto del valore di circa 50.000 euro (un automezzo, quattro motoseghe, un trapano, una pulivapor, un mezzo spartineve utilizzato per la pulizia dei marciapiedi, alcuni decespugliatori a filo).

A giugno ho segnalato che l'Amministrazione di Cadeo ha avviato il progetto "Controllo del vicinato" quale deterrente non solo per i furti, ma anche per gli atti vandalici e altri disordini ambientali  FONTE .

Attraverso le metodiche del "Controllo del vicinato" i cittadini prestano maggiore attenzione al loro quartiere e cooperarno maggiormente con i vicini di casa con il risultato di migliorare la sicurezza di cose e persone.

I comuni piacentini che hanno avviato questa iniziativa sono: Alseno, Carpaneto, Gropparello, Vigolzone, Caorso e Cadeo.
Qui  FONTE  il Manuale Sicurezza Residenziale prodotto da Cadeo.

Un'utile iniziativa a "zero euro" che anche la nostra Amministrazione potrebbe promuovere?
  
01/10/14
Marino

Carrello Solidale

A Castelsangiovanni è stata avviata la raccolta permanente di generi alimentari. I volontari, da gennaio a oggi, hanno già raccolto quasi 70 quintali di cibo. Il sistema messo in piedi coinvolge cinque supermercati e due panettieri: le persone al termine della spesa possono depositare prodotti a lunga conservazione in un carrello presente tutti i giorni dell'anno.

I volontari si occupano della raccolta, dello stoccaggio e della distribuzione mentre la scelta a chi distribuire le borse di generi alimentari viene fatta dai servizi sociali del Comune. I volontari ogni settimana distribuiscono in media 40 borse di generi alimentari: circa 120 persone aiutate settimanalmente.
 Fonte Libertà del 01/10/2014 
Ne abbiamo già parlato qui  FONTE