Ponte dell'Olio

30/08/14
Marino

Servizio idrico e Consorzio Acquedotto Val Nure: io spero...

Prendendo spunto dalla "mancanza di coinvolgimento" stigmatizzata ieri dall'Amministrazione comunale  FONTE ...

Io spero che i tre Capigruppo si stiano parlando in merito ai temi "Servizio idrico" e "Consorzio Acquedotto Val Nure".
Io spero che la Maggioranza porti tempestivamente questi temi in Consiglio.
Io spero che, se questa non è l'intenzione della Maggioranza, la Minoranza si faccia promotrice di un Consiglio su tale tema (*).
Io spero che non sia sempre vero il detto popolare che recita: "Chi vive sperando...".

 (*) Regolamento del Consiglio Comunale
Art. 31 Adunanze - Comma 1. Le adunanze del Consiglio sono tutte ordinarie, sono straordinarie quelle convocate per richiesta o della quinta parte dei consiglieri...
Art. 44 Sedute pubbliche, segrete ed aperte - Comma 4. Il Consiglio può essere convocato in forma aperta anche su richiesta di un quinto dei consiglieri; in tali adunanze l’argomento da trattare dev’essere uno solo e non si fa luogo a votazioni.
Art. 33 Fissazione della data - Comma 2. Il Sindaco, quando la richiesta è fatta dai consiglieri, fissa la convocazione del Consiglio, da tenersi entro venti giorni dalla richiesta stessa. 

Diritto di rettifica

29/08/14
MattiaPascal

Scuola

Da "Libertà" di oggi (a pag. 13) da segnalare l'arrivo a Ponte di una nuova dirigente scolastica reggente, Angela Squeri, titolare dell'Ic di Borgonovo. Mentre l'uscente Marica Draghi, titolare dell'Ic di Rivergaro, avrà come secondo istituto la reggenza del liceo Colombini.
Chissà se Ponte tornerà un giorno ad avere un preside titolare tutto suo o se queste ripetute reggenze sono l'anteprima di futuri accorpamenti dirigenziali e amministrativi. Da profano non ne ho la più pallida idea...

Diritto di rettifica

29/08/14
Marino

Ponte ospita 15 persone richiedenti asilo politico

L'Amministrazione comunale ha pubblicato un comunicato  FONTE  in cui ci informa di due cose importanti.
La prima: 15 persone richiedenti asilo saranno ospitate a Ponte.
La seconda: l'Amministrazione rimarca "l’assoluta mancanza di coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale e della comunità e l’assenza di una informazione puntuale e appropriata da parte degli organi preposti".
Mi soffermo sulla seconda: noi cittadini sappiamo bene cosa significhi "l’assenza di una informazione puntuale e appropriata da parte degli organi preposti" e "l’assoluta mancanza di coinvolgimento". L'abbiamo sperimentato sulla nostra pelle tante volte. Sentirsi "non appropriatamente informati", non coinvolti, percepire l'indifferenza, quasi il fastidio del rapporto umano, è... (non trovo l'aggettivo politicamente corretto). Anche per questo  esprimo all'Amministrazione comunale tutta la mia solidarietà. 

Diritto di rettifica

29/08/14
Marino

Trasporto pubblico locale

Negli ultimi 4 anni, Ponteweb ha più volte sollevato l'argomento del trasporto pubblico locale (qualità e costi).
Il 5 marzo 2014 Libertà evidenziava l'aumento subito dagli utenti pontolliesi tra il 2011 e il 2013: + 10,93% .
Fino ad oggi il costo del trasporto pubblico locale è stato calmierato grazie a contributi economici della Provincia (circa un milione di euro/anno).
Oggi Libertà ci informa che Seta ha chiesto un ulteriore aumento dei biglietti. Libertà ci ricorda anche che dal prossimo anno, con la soppressione della Provincia, toccherà ai Comuni definire il contributo da dare al gestore del trasporto pubblico locale per non far schizzare alle stelle gli abbonamenti di studenti e lavoratori.
Libertà ipotizza anche dei valori: "Secondo le prime ipotesi elaborate da Tempi Agenzia, i Comuni più vicini alla città dovrebbero pagare di più rispetto a quelli di collina e montagna, in quanto questi ultimi sono meno serviti dai mezzi: 22 Comuni compresi nella cosiddetta "fascia 2" - un bacino di 141.899 abitanti più vicino alla città - dovrebbero contribuire con una cifra piuttosto consistente, pari a 6,03 euro per abitante; quelli della "fascia 3" (11 Comuni, 30.200 abitanti, tra collina e pianura) con 3,26 euro ad abitante; quelli di montagna, nella "fascia 4" (13 Comuni, per un bacino di utenza di 15.328 abitanti), 2,28 euro.".
Per non farci trovare politicamente impreparati, per avere reale conoscenza della problematica (onerosa, perché comporterà un aumento della pressione fiscale) non sarebbe opportuno predisporre tempestivamente uno studio sui reali bisogni degli utenti che utilizzano il trasporto pubblico locale?

Diritto di rettifica

28/08/14
Marino

Consorzio Acquedotto Val Nure: quale futuro?

Il 26/9 si riunirà l'Assemblea del Consorzio Acquedotto Val Nure.
All'ordine del giorno: nomina del Presidente e del Segretario dell'Assemblea, nomina del Consiglio di Amministrazione (CdA) e del relativo Presidente, modifiche allo Statuto, ecc.  FONTE 
Saranno votazioni importanti perchè le scelte che si faranno daranno "la direzione" al futuro del Consorzio.
Ad oggi questo Ente riceve da Iren, che li prende da noi quando paghiamo la bolletta dell'acqua, circa 160.000 euro/anno. Il Consorzio utilizza questa somma, principalmente, per ammortizzare investimenti per circa 100.000 euro/anno e il resto per la sua gestione (vedi sotto).
La gestione del Consorzio coinvolge almeno undici persone: l'Assemblea del Consorzio formata dai quattro sindaci dei comuni consorziati; il Consiglio di Amministrazione del Consorzio composto da cinque membri; un Segretario; un Revisore dei conti.
Siccome in campagna elettorale non si è parlato di questo problema, il giorno 26 settembre il nostro rappresentante, quali linee guida proporrà?
Si mostrerà favorevole allo scioglimento o al mantenimento del Consorzio?
E se sarà favorevole al mantenimento, quali modalità di gestione proporrà?
Sarà il Consiglio Comunale a dare indicazioni al nostro rappresentante?
E, dato che non se ne è parlato in campagna elettorale, in tale Consiglio, anche noi cittadini potremo esprimere il nostro pensiero politico sull'argomento?

Bilanci Consorzio Acquedotto Val Nure Preventivo 2014Consuntivo 2013Consuntivo 2012
Ricavi 164.000167.000168.000
Ammortamenti -103.000-96.000- 86.000
Servizi (CdA, ecc.) -20.000 -19.000-31.000
Oneri di gestione e affitti -5.000-5.000-4.000
Oneri finanziari e straor. -12.000-8.000-24.000
Utile lordo 24.00039.000 23.000
Utile netto 16.00026.000 11.000

Diritto di rettifica

27/08/14
Marino

Una bella iniziativa dell'Assessorato alla Cultura

"Domenica prossima 31 agosto durante la mattinata sarà allestito sul borgo davanti alla biblioteca un banchetto di libri usati. Il ricavato della vendita sarà destinato al progetto di riqualificazione della biblioteca. In quell'occasione si potrà anche firmare per includere nei luoghi del cuore del FAI le nostre bellissime fornaci. Vi aspetto numerosi".
Così scrive l'Assessora Ivonne Marenghi
 Assessore con delega a: Istruzione, Cultura, Partecipazione, Associazioni - Consigliere di Amministrazione della Scuola Materna G.Rossi - Componente supp.Commissione Elettorale 
Apprezzo l'impegno di Ivonne, come già ho apprezzato l'impegno profuso da Enrico Veluti, perché ritengo che lo sviluppo in ambito culturale sia prezioso per il futuro di Ponte.

Diritto di rettifica

27/08/14
Marino

Indagine conoscitiva sulla condizione di inattività dei Cittadini

L'Amministrazione Comunale rende noto che ha intenzione di compiere un'indagine conoscitiva sulla condizione delle famiglie che si trovano in difficoltà a causa della mancanza di lavoro, al fine di studiare eventuali strategie di intervento. I Cittadini che si trovano nella condizione di "disoccupato" o "inoccupato" sono invitati a segnalare tale situazione compilando il modulo reperibile presso il Servizio Sociale del Comune e pubblicato sul sito internet.
 Questa è un'iniziativa dell'Amministrazione Comunale di Alseno   FONTE 

Diritto di rettifica

27/08/14
Marino

Tra il dire e il fare... c'è di mezzo la partecipazione !

La Maggioranza ci informa che sono "partiti i lavori della Commissione Consiliare che redigerà il regolamento per le riprese audiovisive delle sedute del Consiglio Comunale".




Io informo la Maggioranza che l'art.8 del Regolamento di detta commissione recita: "Pubblicità delle sedute - Le sedute della Commissione sono pubbliche; pertanto una copia dell'avviso di convocazione deve essere pubblicata tempestivamente, prima della seduta, all'Albo pretorio".

Diritto di rettifica

26/08/14
MattiaPascal

Contraddizioni

Tutti a celebrare le Fornaci, giustamente. Anche con lo spettacolo di stasera (che non ho visto) e le segnalazioni al Fai.
Ma se Giovanni Rossi nascesse oggi e parlasse di costruire un cementificio nelle vicinanze del paese, quale accoglienza troverebbe? Probabilmente scoppierebbe una rivolta popolare...

Diritto di rettifica

25/08/14
Marino

Servizio idrico: quale assetto intende privilegiare il nostro Consiglio Comunale?

Abbiamo sollevato l'argomento circa un mese fa qui  FONTE .
Oggi Libertà segnala che sabato i sindaci di Ottone, Cerignale, Zerba, Cortebrugnatella, Bobbio, Coli, Travo e i rappresentanti dei Comitati di Acqua pubblica di Piacenza e Fiorenzuola interverranno a un incontro pubblico che riguarderà il costo dell'acqua. «Nel 2011 - si legge nel volantino preparato dall'associazione Ottone XXV Aprile, promotrice dell'evento - gli italiani hanno deciso che l'acqua dovesse rimanere un bene comune, gestito da società pubbliche, per evitare che i privati lucrassero su un bene di prima necessità. Ad oggi il referendum è rimasto solo una volontà popolare che non ha avuto riscontri nella pratica. Si stanno prendendo decisioni importanti sulla gestione dell'acqua in Valtrebbia e come sempre riteniamo che sia importante e democratico che le persone siano informate. Tutti noi anni fa pagavamo l'acqua a consumo, quindi le bollette erano irrisorie; da circa cinque anni sono triplicate. Cosa ci aspetta domani? ».

Diritto di rettifica