Ponte dell'Olio



RADAR

Avvisi ed eventi

♻ Domani organico e indifferenziata 
× INQUADRAMENTO GENERALE
Relazione tecnica generale
Planimetria di inquadramento generale
Corografia generale
Disciplinare tecnico prestazionale
Piano di manutenzione
Variante urbanistica VALSAT - Rapporto ambientale
Variante urbanistica - POC Stralcio
Variante urbanistica - Sintesi non tecnica
Variante urbanistica - Relazione, tavole e schede dei vincoli
PARTE ECONOMICA
Computo metrico estimativo
Elenco prezzi unitari
STUDI, RILIEVI ED INDAGINI
Relazione su rilievi
Planimetria di rilievo e doc. fotografica
INTERFERENZE
Relazione sulle interferenze e loro risoluzioni
Planimetria sulle interferenze SDF
Planimetria sulle interferenze SDP
ESPROPRI
Piano particellare - parte descrittiva
Piano particellare - parte grafica
IDROLOGIA E IDRAULICA
Planimetria rete di smaltimento acque di piattaforma
IMPIANTI
Planimetria degli impianti
PROGETTO STRADALE
Relazione stradale
Relazione analisi del traffico
Planimetria di progetto architettonica
Planimetria di progetto su ortofoto e rilievo
Planimetria di tracciamento
Profili longitudinali
Quaderno delle sezioni trasversali
Sezioni tipologiche
Planimetria verifiche intersezioni e inscrivibilità mezzi pesanti
Planimetria segnaletica e dispositivi di ritenuta
Planimetria e sezioni trasversali - Marciapiede su S.S. N. 654 Sud
AMBIENTE
Studio di fattibilità ambientale
Piano di gestione delle terre
ARCHITETTONICO E PAESAGGIO
Planimetria e dettagli architettonici
Fotoinserimenti
Relazione paesaggistica
SICUREZZA E CANTIERIZZAZIONE
Prime indicazioni sul Piano di Sicurezza e Coordinamento
Relazione di cantierizzazione preliminare
Planimetria fasi di cantiere
Cronoprogramma





Clicca qui per accedere alla FONTE
× Documenti relativi al Servizio di gestione, manutenzione, efficientamento energetico e riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione, degli impianti di climatizzazione e degli impianti elettrici comunali.

• La delibera di approvazione del progetto esecutivo e tutti gli allegati in formato aperto, sono consultabili cliccando la fonte qui di seguito citata.




Clicca qui per accedere alla FONTE

Albo PONTE 🔗

18/07Progressione economica orizzontale anno 2025 - modifica composizione commissione esaminatrice
17/07Validazione progetto antincendio asilo nido. impegno di spesa per pagamento parere vigili del fuoco di piacenza.
17/07Impegno di spesa per erogazione contributi in conto interessi relativi alla convenzione "provincia piu' bella".
17/07Variazione compensativa tra capitoli appartenenti allo stesso macroaggregato (art. 175, comma 5-quater. lettera a), d.lgs. 267/2000)
17/07Rimborso spese dipendenti per missioni eseguite
17/07Impegno di spesa per la partecipazione al corso di aggiornamento del personale "la nota della rgs sull'incremento del fondo" - cig: b7ababf370
17/07Dipendente massimo archieri - operaio esperto ex cat. b3 - presa d'atto dimissioni presentate con decorrenza 01 gennaio 2026 a seguito collocamento a riposo
16/07Regolamentazione del traffico veicolare in via roma e via miti in data 2 agosto 2025 in occasione di evento musicale
16/07Regolamentazione della circolazione in via vittorio veneto in occasione della manifestazione denominata "estate in cantarana" 25 luglio e 1? agosto 2025
16/07Convocazione consiglio comunale 23/07/2025 ore 21:00
16/07Atto di pubblicazione matrimonio molinaroli biagioni
15/07Affissione deposito atti
15/07Notifica di un atto amministrativo nei modi previsti dall' art. 143 c.p.c.
15/07Notifica atto amministrativo nei modi previsti dall' art. 143 c.p.c. di n.h.
15/07Notifica di un atto amministrativo nei modi previsti dall' art. 143 c.p.c. per nucleo familiare b.b.
15/07Avviso alla cittadinanza - disinfestazione straordinaria adulticida
15/07Legge regionale n. 12 del 03/10/2023. dgr n. 1217 del 24/06/2024 progetti di riqualificazione sostenibile e valorizzazione di aree commerciali e mercatali progetto denominato "via vittorio veneto 2030 - val nure sustainable retail". approvazio
15/07Interventi indifferibili di lotta alla zanzara tigre a fronte del rischio di diffusione epidemica del virus responsabile della chikungunya/dengue/zyka.
14/07Concessione patrocinio gratuito all'associazione comunita' val nure per l'organizzazione della manifestazione denominata "estate in cantarana".
14/07Erogazione contributo a sostegno dell'organizzazione della manifestazione cupido fest 2025 per i giorni 11 e 12 luglio 2025

Albo UNIONE 🔗

18/07Registrazione contratto rep. 19 del 08/07/2025 - accertamento proventi per spese contrattuali, impegno di spesa e contestuale liquidazione
18/07Rimborso erroneo versamento da privato per servizio mensa scolastica non dovuto - anno 2025. impegno e contestuale liquidazione.
18/07Aggiornamento a tutto il 2? trimestre 2025 del piano annuale dei flussi di cassa per l'anno 2025, approvato con deliberazione g.c. n. 13/2025, ai sensi dell'art. 6, comma 1 del d.l. n. 155/2024.
18/07Integrazione progetto individualizzato disabile adulto residente comune di ponte dell'olio impegno spesa periodo dal 01 luglio al 17 luglio 2025
18/07Integrazione retta anziano indigente ricoverato c.l. presso struttura convenzionata vassalli remondini anno 2025
18/07Accertamento in entrata e contestuale incasso rimborso credito residuo noleggio affrancatrici
18/07Affidamento dei lavori di cui al progetto "04rer - prevenzione incendi boschivi appennino piacentino parmense azioni di prevenzione e potenziamento del sistema antincendio boschivo (aib) dei comuni dell'area interna appennino piacentino parmense" cup e66c
17/07Convocazione del consiglio comunale per il giorno 23-07-2025 alle ore 19:00.
16/07L.r. 3/99 "gestione del vincolo idrogeologico". nominativo: arcelli giovanni rilascio di autorizzazione per l'esecuzione di scavi e movimenti di terreno necessari a nuova costruzione di un fabbricato ad uso abitazione in loc. gerbido snc, in zona sottopos
14/07Copertura assicurativa annuale veicolo di servizio pl
14/07Riparazione stampante multifunzione
14/07Acquisto cartucce stampanti pl
14/07Approvazione graduatoria nido "girogirotondo" a.e. 2025/2026
14/07Retta ricovero temporaneo in struttura socio educativa minore r.v. - comune ponte dell'olio anno 2025
11/07Intervento srg 06 du_as_05b complemento di attuazione annuale della strategia di sviluppo locale leader (codal) del gal del ducato anno 2025 azione: du_as_05b promozione di fiere agroalimentari e delle filiere del cibo bando per enti pubblici - cup: e88
11/07Contrattattazione collettiva integrativa annuale 2025- formulazione direttive alla delegazione trattante di parte pubblica
11/07Documento unico di programmazione (dup) di cui all'art. 170, comma 1, d.lgs. n. 267/2000 - periodo 2026/2028 : approvazione schema e presentazione al consiglio unionale.
11/07Rideterminazione fondo per il lavoro straordinario del personale dipendente della polozia municiplae dell'unione anno 2025
11/07Rinnovo casella di posta certificata per il comune di farini, ditta computer pro, me.pa.
10/07L.r. 3/99 "gestione del vincolo idrogeologico". nominativo: vercesi mariachiara rilascio di autorizzazione per l'esecuzione di scavi e movimenti di terreno necessari a ristrutturazione porticato ad uso deposito in loc. costa di sopra di roncovero snc, in

News dai media locali


NewsRAI     

16/07/25
Marino

Arianna ed Alberto ...

...intendono celebrare il loro matrimonio.

Per consultare l'Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui  FONTE 

L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.

Diritto di rettifica Commenta

11/07/25
Marino

ExSift: i nuovi sensi unici e la situazione ad oggi

In questi giorni è stato aperto al traffico un nuovo breve tratto dell’asse viario exSift , tratto che va da via San Bono a via Ambrosoli (circa mt.225) (a livello odonomastico esso è considerato prolungamento di via Max e Lina Fioruzzi).

➤ A seguito di questa "apertura" , da oggi, via Papa Giovanni XXIII e via Santa Lucia sono diventate sensi unici permanenti con ingresso dalla SS654, e uscita in via Max e Lina Fioruzzi  FONTE 

A regime, l’asse viario exSift (lungo circa mt. 1.920) congiungerà la Provinciale SP36 con la Statale SS654.

➤ Il progetto preliminare di questo asse stradale fu approvato nel Consiglio comunale del 18/02/2004 (alla fine dell’Amministrazione Montanari).

➤ In vigenza delle due amministrazioni Spinola (tra il 2004 e il 2014) sono stati realizzati i tre tratti colorati in rosso nell’immagine allegata, per un totale di circa mt. 1.015 .

➤ In merito al tratto aperto in questi giorni (colorato in azzurro, lungo circa mt.225): l’amministrazione Copelli (2014-2019) ha avviato l'iter e ha predisposto “la convenzione che avrebbe assicurato € 115.000 di tutele a garanzia dell’opera, € 50.000 da uno dei lottizzanti e la cessione gratuita di due lotti per la realizzazione della strada”; e ha reperito il finanziamento per realizzare la “pista ciclopedonale, parte indispensabile dell’opera”
 FONTE  ; l’amministrazione Chiesa (2019-oggi) ne ha curato la definizione e la realizzazione.

Per poter compiutamente utilizzare questo importante asse viario, restano quindi:
- da realizzare il tratto colorato in bianco per un totale di circa mt.260 (completo di ciclopedonale, ecc.)
- da completare il tratto colorato in rosa lungo circa mt.110 (completo di ciclopedonale, ecc.)
- da completare il tratto colorato in verde lungo circa mt.310 (ciclopedonale, ecc., ivi compresa la ristrutturazione del ponte sul rio Cisiaga).

Diritto di rettifica Commenta

08/07/25
Bastian contrario

Toponomastica

D'accordo, cosa fatta capo ha. Ma col senno di poi, non sarebbe stato meglio chiamare via Fioruzzi solo il tratto a nord di San Bono e dare un altro nome al suo prosieguo verso sud (sistemato nei mesi scorsi e inaugurato sabato con la sua apertura al traffico)?
Sono gli inconvenienti di vie nate e cresciute poco alla volta, senza sapere quali sarebbero stati gli sviluppi successivi del quartiere.
Così, per esempio, via Bionda ha un percorso arzigogolato che va in più direzioni (col disegno di una croce).
A nord, via Cisiaga è spezzata in due: un tratto si confonde con via Fioruzzi, l'altro va verso est in direzione strada Farosa.
Per una semplificazione, l'ideale sarebbe stato fare via Fioruzzi da via Acerbi (zona Pubblica Assistenza) a San Bono. E un altro nome per lo stradone ex Sift da san Bono a via dei Pugnetti (in futuro, alla ricongiunzione con la statale 654).

Diritto di rettifica Commenta

05/07/25
Marino

ExTevi, ci riproviamo...

Da un documento, pubblicato il 03/07/2025 sull’Albo pretorio  FONTE , si apprende che l’Amministrazione Chiesa sta operando per acquisire la parte più a sud del complesso exTEVI.

Dopo un primo tentativo (non riuscito) di acquisire la parte di più recente costruzione, dal citato documento si apprende che anche il successivo tentativo  FONTE  di acquisire una parte di detta parte non è andato a buon fine.

Ora l’Amministrazione ci ritenta con il lotto sud.
Ha partecipato all’asta risultando l’unico offerente (55mila euro) e con l’atto oggetto di questo post ha dato avvio all’ “iter di acquisizione di parere di congruità per l’operazione immobiliare finalizzata all’acquisto di fabbricati presso complesso industriale denominato TEVI, in capo all’Agenzia del Demanio – Direzione Centrale Commissione di Congruità”.

Nell’immagine allegata ho evidenziato in rosso quella che parrebbe, per quel che ho capito io, la nuova area oggetto di acquisizione.

Diritto di rettifica Commenta

👨 Umarell   05/07/25 18:27 ® 4318
Da profano, io prenderei il capannone nuovo adiacente il parcheggio, di fronte allo stadio Cementirossi. Ammesso che sia fra le parti in vendita...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
03/07/25
(s)Umarell

FantaUrbanistica

E se per i pedoni si costruisse un sottopasso nella zona della futura rotatoria, così da facilitare l'accesso verso la chiesa? Mi rendo conto che sia di difficile realizzazione o quantomeno troppo costoso.
In alternativa, si potrebbe però pensare a una sorta di passerella o sentiero che dal parcheggio di piazzale dei Minatori costeggiasse il Nure (passando sotto il ponte stradale), per poi sbucare sulla strada del Fontanasso: in tal modo, con poca spesa, si garantirebbe ai pedoni un attraversamento sicuro.

Diritto di rettifica Commenta

👨 Noioso   04/07/25 18:02 ® 4316
Purtroppo esempi come quello del sottopasso a Piacenza Piazzale Marconi (davanti alla stazione ferroviaria) dimostrano che la presenza di un sottopassaggio non risolve il problema dei pedoni che attraversano la strada. Di contro introducono tutta una serie di questioni che vanno dagli ingenti costi di realizzazione e manutenzione a quelli di sicurezza e degrado. Quindi no, lasciamo perdere idee di sottopassaggi.
Per quanto riguarda l’idea di realizzare un sentiero alternativo, che costeggia l’argine e risale dal lato destro della chiesa (la strada del Fontanasso), non sono convinto che si possa realizzare una struttura sull’attuale argine (che credo sia il classico "gabbione") ma che, diversamente, andrebbe probabilmente ampliato proprio l’argine per ricavarne una superficie calpestabile di adeguata larghezza sulla quale poi installare eventuali parapetti ed illuminazione (e manterrei comunque forti dubbi sull’opera, tenuto conto che in caso di piena tutto quanto andrebbe sott’acqua e potenzialmente danneggiato). Di nuovo, a parte chi porta a passeggio il cane o vuole fare due passi, dubito fortemente che chi parcheggia l’auto in Piazzale dei Minatori, sfrutterebbe questo sentiero alternativo per raggiungere il sagrato della chiesa. Tantomeno chi vuole solo attraversare la strada (vista la presenza già di ben due attraversamenti pedonali "a raso" e di un sottopassaggio che collega Piazzale dei Minatori con il vicolo Zurlini).
Ho avuto modo di visionare il progetto della nuova rotonda e le modifiche richieste e ritengo che, rispetto all’attuale scenario, sia difficile vedere un peggioramento per la sicurezza dei pedoni, atteso che l’attuale attraversamento pedonale sulla SP36 è una sorta di "roulette russa" e completamente alla cieca (sia per i pedoni che per i veicoli) e per quanto concerne l’attraversamento sulla SS654, la presenza della rotonda comporterà un rallentamento dei veicoli, quindi comunque un miglioramento per la sicurezza di chi attraversa.
Non dico che la soluzione a progetto sia perfetta o che fosse l’unica soluzione al problema, ma considerate alcune innegabili criticità in quel punto, qualcosa andava comunque fatto.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
30/06/25
PonteWeb

Comunicato stampa PD Ponte-AltaValNure

Il circolo PD di Ponte dell’Olio – Alta Val Nure esprime seria preoccupazione per la situazione della ditta MCM.

Abbiamo appreso dagli organi di stampa locali della situazione critica che coinvolge la ditta MCM (Machining Center Manufacturing), con la possibile presentazione di un’istanza di fallimento da parte della proprietà. Una notizia che, se confermata, avrebbe conseguenze gravi sul piano occupazionale e produttivo.
Il nostro gruppo esprime profonda preoccupazione per le sorti dei circa 300 lavoratori coinvolti, molti dei quali residenti nel nostro Comune, e per l’intero indotto che ruota attorno all’azienda, da sempre punto di riferimento per la nostra economia locale e per la storia dell’automazione.
MCM rappresenta una realtà produttiva di eccellenza, riconosciuta a livello internazionale per competenza, qualità e innovazione. Un patrimonio industriale che non può andare disperso, perché strategico per tutta la provincia di Piacenza e per la regione Emilia-Romagna.
Ci faremo carico di seguire con attenzione ogni evoluzione della vicenda, mantenendo un rapporto diretto e costante con i nostri referenti istituzionali a livello provinciale, regionale e nazionale. Accogliamo con favore l’attivazione da parte della Regione Emilia-Romagna di un tavolo congiunto con sindacati e vertici aziendali, e sosterremo ogni iniziativa utile a garantire la continuità produttiva e la tutela dell’occupazione.
Noi siamo e saremo al fianco dei lavoratori e delle loro famiglie in questa fase delicata, consapevole che difendere MCM significa difendere il lavoro, la dignità e il futuro del nostro territorio.

Partito Democratico
Circolo di Ponte dell'Olio - Alta Val Nure

Diritto di rettifica Commenta

30/06/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Attraversamenti pedonali

Le regole aggiornate del Codice della strada si applicano non soltanto a coloro che guidano un mezzo a motore o utilizzano la bicicletta negli spostamenti, ma anche ai pedoni che circolano per strada e che - per imprudenza o distrazione attraversano in modo non conforme a quanto previsto dal legislatore.
Con l'odierno assetto normativo del C.d.S., è importante sapere che non è sufficiente attraversare sulle strisce pedonali, per non rischiare alcuna sanzione amministrativa pecuniaria. La legge raccomanda, infatti, non soltanto di spostarsi da un lato all'altro della strada usando le apposite strisce, ma anche di non farlo in modo pericoloso, imprevedibile e disattento. Il comma 2 dell'art.190 del Codice della strada, che disciplina il comportamento dei pedoni, è chiaro: questi ultimi - per attraversare la carreggiata - devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei soprapassaggi. Solo quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, potranno attraversare la carreggiata, soltanto in senso perpendicolare e, in ogni caso, mantenendo l'attenzione necessaria a evitare situazioni di pericolo per sé o per altri. Si deduce facilmente che è sanzionabile chi attraversa fuori dalle strisce, quando queste siano in prossimità e siano visibili.
Non solo. Per ragioni di sicurezza, il comma 5 del citato articolo stabilisce che i pedoni i quali si accingono ad attraversare la carreggiata - in zona sprovvista di attraversamenti pedonali - devono sempre dare la precedenza ai conducenti. In ogni caso, chi intende spostarsi da un lato all'altro della strada deve sempre accertarsi di poter attraversare senza rischi. Perciò chi - ad esempio - attraversa con lo sguardo sul cellulare e le cuffiette nelle orecchie, chi taglia diagonalmente la strada, chi costringe un veicolo a una frenata brusca o chi si lancia all'improvviso senza guardare rischia una multa in base all'art. 190 Codice della Strada. Analogamente, qualora siano presenti impianti semaforici, i pedoni sono tenuti a rispettarne le indicazioni e, se il segnale è rosso, il loro diritto di precedenza viene meno. Attraversare in modo non rispettoso delle norme sarà perciò sanzionabile, con una multa di 100 euro se attraversi male e in caso d'incidente niente risarcimento.
Gli importi aggiornati delle multe ai pedoni per violazioni dell'art. 190 vanno da 26 a 102 euro, anche se non succede nulla di grave.
E, in caso di incidente, anche il pedone che attraversa - sulle strisce o meno - in modo irregolare o pericoloso può essere ritenuto responsabile per concorso di colpa. Potrà perdere il diritto al risarcimento totale o parziale dei danni, a seconda del grado di responsabilità accertato in corso di causa. In altre parole, la colpa non è automatica per chi guida, ma dipende dalle circostanze concrete e il pedone può essere coinvolto nelle conseguenze del sinistro non solo come vittima, ma anche come responsabile totale o parziale.
Concludendo, pur se utente debole della strada, il pedone potrà certamente essere multato - e rischiare l'attribuzione di responsabilità civile e penale - se sottovaluterà la portata degli obblighi del Codice della Strada, non rispettando le regole di cui all'art. 190.

Diritto di rettifica Commenta

👨 Gino nel Tacco   30/06/25 11:12 ® 4314
A Barbiana avevo imparato che le regole dello scrivere sono: aver qualcosa di importante da dire....eliminare ogni parola che non serve...
👨 LupoDelBernino   30/06/25 20:26 ® 4315
Aucutissimo e sagace @Gino nel Tacco.
👨 Noioso   04/07/25 18:30 ® 4317
Non ritengo l’intervento di Tiziana priva di cose da dire o con parole superflue rispetto il dovuto (quindi mi sfugge il senso del commento sopra di Gino).
Tanto meno se consideriamo il livello medio di conoscenza delle più elementari regole del vivere civile, figuriamoci quindi di quelle del codice della strada, tra la popolazione (soprattutto tra i più giovani!). Quindi ritengo quanto precisato in questo articolo argomenti di ripasso per tutti e, soprattutto, di opportuna riflessione per i genitori che educano i loro figli. Quando ero piccolo ricordo le mille raccomandazioni dei nonni e dei miei genitori quando mi spiegavano come attraversare la strada (e dei mille rischi "nascosti") e - per abitudine - ancora oggi quelle raccomandazioni mi assistono quando mi accingo ad attraversarne una. Guardandomi in giro e ascoltando le notizie di cronaca, però, ho l’impressione che si sia persa questa "usanza". O semplicemente la gente viva in un suo mondo parallelo, fino a quando si trova la scritta SCANIA a pochi cm dalla faccia.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
28/06/25
Mattiapascal

Rinnovamento

Cambiano i biglietti dei bus Seta: dai vecchi a banda magnetica si passa a quelli nuovi basati sul QR code (la cui convalida avviene virtualmente con la scansione del QR code, posizionando il biglietto sotto la macchinetta verde).
Dopo un breve periodo transitorio di coesistenza, da settembre '25 i vecchi biglietti non si potranno più usare (e le vecchie validatrici di colore grigio che li timbravano verranno tolte dai bus).
Nelle biglietterie, i vecchi biglietti verranno convertiti (cioè in cambio ti danno i nuovi) fino al 10 giugno '26.

Diritto di rettifica Commenta

26/06/25
Tiziano Lavalle - Ponte Viva

Conti correnti

L’Unione Europea è pronta a intervenire sui risparmi dei cittadini, trasformando la loro liquidità, soprattutto dei pensionati, in capitale per lo sviluppo economico. L’obiettivo è trasferire i miliardi di euro fermi su conti bancari a basso rendimento verso settori chiave dell’economia: energia pulita, innovazione tecnologica, difesa comune.
Al centro di questa nuova strategia, l’iniziativa europea denominata Savings and investments union (SIU), un progetto che mira a rafforzare il mercato interno, stimolare la crescita delle imprese e favorire la sostenibilità dei sistemi pensionistici integrativi.
Il risparmio accumulato dagli anziani, che rappresenta una grande parte della ricchezza finanziaria europea, è una risorsa centrale per sostenere la transizione ecologica e digitale del continente. Secondo i dati più recenti, i cittadini dell’Unione risparmiano in media circa il 15% del reddito disponibile e hanno accumulato un patrimonio che, alla fine del 2023, ha superato i 34.500 miliardi di euro. Di questi, oltre 11.500 miliardi giacciono in forma di contanti o depositi con tassi poco remunerativi.
La Banca Centrale Europea ha stimato che circa 8.000 miliardi potrebbero essere destinati a strumenti finanziari produttivi. I settori prioritari includono la transizione verde, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, il rafforzamento dell’industria della difesa e del comparto aerospaziale. Si tratta di settori che richiederanno, da qui al 2030, una spesa di circa 800 miliardi di euro l’anno per sostenere i nuovi investimenti.
Speriamo almeno che gli istituti bancari ci informino!
 FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

👨 LupoDelBernino   28/06/25 18:09 ® 4313
Non credo che alle banche faccia piacere farsi fot**re soldi dai c/c (remunerati per lo più a spiccioli). P.s. cmq non sarebbe la prima volta (cfr. governo amato 1992)
Diritto di rettifica Commenta 
👨
26/06/25
Ponte(s)figo

Involuzione

Dal 21 giugno è stata chiusa la filiale pontolliese di Banca Intesa. Aperta nel dicembre '97 come Banca Regionale Europea, negli anni per il risiko bancario ha cambiato nome e proprietà più volte: da Popolare Commercio e Industria a Ubi (a sua volta poi assorbita da Intesa, il maggior gruppo italiano). Ora la chiusura, immagino per risparmiare sui costi, nel nome delle nuove tecnologie e dell'home banking. Peccato...

Diritto di rettifica Commenta