Ponte dell'Olio

30/05/25
Umarell

Cammini pontolliesi

Dopo un anno e mezzo, tolte finalmente le transenne che impedivano l'accesso alla stradina sottostante piazzale dei Minatori (nei primi mesi anche inutilmente, perché i lavori erano fermi o sull'altra sponda del Nure).
Il terrapieno protettivo, costruito in questi mesi nei pressi dell'ex albergo Valnure, magari non sarà il massimo se osservato dal basso (in quanto ostacola la visuale del o dal torrente). Ma l'erba cresciuta sui suoi fianchi lo rende più bello e in armonia con il paesaggio. Soprattutto, la spianata sulla sommità è una splendida balconata sul Nure, ideale per una passeggiata panoramica. Peccato per quel cartello messo al suo inizio: "Circolazione vietata a persone e mezzi non autorizzati". Che comunque dubito verrà rispettato dai pedoni...

Diritto di rettifica Commenta

29/05/25
Marino

Correttezza impone che ci siano questi momenti di confronto

Dal Consiglio comunale del 27/05/2025.

Rappresentante della Provincia “ ….è assolutamente corretto essere qui con la comunità (di Ponte dell’Olio ndr) per esporre il progetto, per evidenziare quelle che sono le criticità. Se le persone presenti le ravvisano, c’è la disponibilità, naturalmente, al confronto … correttezza impone che ci siano questi momenti di confronto …”  FONTE 

Sindaco di Ponte dell'Olio: “...ribadisco che questo, nonostane ci sia molta presenza, non è un consiglio comunale aperto, quindi, fintanto che permane il consiglio comunale, possono intervenire solamente i consiglieri presenti e non il pubblico  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

25/05/25
Marco

Conoscere, o almeno leggere, per deliberare

Leggendo i documenti del Progetto di Fattibilità tecnico - economica della Rotatoria, (disponibili qui  FONTE ), si rilevano errori grossolani che fanno pensare, con ragionevole probabilità, che i responsabili istituzionali tenuti a leggere, comprendere e valutare il progetto, compresi i nostri rappresentanti locali, non abbiano, almeno letto, alcuni dei documenti costituenti il progetto (diversamente, anche solo per pudore, avrebbero suggerito di pubblicare i testi corretti). Meramente a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, ecco cosa sta scritto:

- nel documento RELAZIONE TECNICA GENERALE
a pag.10 - “L’intervento si sviluppa interamente all’interno del Comune di Castelvetro (PC) , in corrispondenza dell’area nord dell’abitato stesso; l’intera zona di riferimento risulta essere al margine dell’agglomerato abitativo e va ad interessare una zona agricola e, soprattutto, il traffico tra Cremona e Piacenza e da Cremona verso il Casello di Castelvetro dell’Autostrada A1


- nel documento VARIANTE URBANISTICA VALSAT - RAPPORTO AMBIENTALE
a pag.05 – viene scritto che la VALSAT è relativa anche “alla manutenzione straordinaria e adeguamento delle barriere di sicurezza del ponte sul Torrente Grondana, alla progressiva km 0+200 della Strada provinciale n.50 del Mercatello”


- nel documento VARIANTE URBANISTICA - SINTESI NON TECNICA
a pag.05 – anche qui si legge “Il Comune di Ponte dell’Olio (PC), in collaborazione con la Provincia di Piacenza, ha programmato la realizzazione di importanti interventi infrastrutturali volti a migliorare la sicurezza stradale e la qualità della mobilità locale. In particolare, sono previsti: … • La manutenzione straordinaria del ponte sul Torrente Grondana lungo la Strada Provinciale n.50 del Mercatello, con l’installazione di nuove barriere di sicurezza”


- nel documento STUDIO DI FATTIBILITÀ AMBIENTALE
a pag.120 - “... territorio del Comune di Ponte dell’Olio, confinante a Ovest con il Comune di Travo (PC) (Travo???), a Nord – Ovest (Nord-Est ?) con il Comune di San Giorgio, a Nord-Est (Nord-Ovest ?) con il Comune di Vigolzone (PC), ad Est con il Comune di Gropparello (PC), a Sud con il Comune di Bettola (PC)."


- nel documento RELAZIONE ANALISI DEL TRAFFICO
a pag.05 – Ponte dell’Olio diventa Borgonovo Val Tidone
a pag.40 - “Il generico utente che si trova ad impegnare la rete oggetto di analisi risparmia un tempo di percorrenza di 3,1 s al mattino e di 3,3 s alla sera” … mentre … a pag.41 si legge l’esatto contrario: “...il tempo di viaggio medio subisce un incremento di circa 3 secondi”.


Saluti a tutti
Marco Boselli

Diritto di rettifica Commenta

👨 San Tommaso   26/05/25 21:36 ® 4299
Memore della consultazione sulla fusione con Vigolzone (che vide la frattura fra establishment e popolazione), mi chiedo: ci fosse un referendum sulla rotatoria, come voterebbero i pontolliesi? Sarei curioso di saperlo, ma stavolta non avremo la risposta (non essendo contemplato per le opere pubbliche alcun pronunciamento popolare in merito). Peccato...
👨 Marco   27/05/25 13:14 ® 4300
Per le opere pubbliche non è obbligatorio, ma nemmeno vietato.
Saluti
Marco Boselli
👨 Gianpiero Nani   28/05/25 10:00 ® 4302
Allora bisognerebbe cercare di indirlo al volo!
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
23/05/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Diesel Euro 5 e restrizioni all’uso

Dall'autunno, in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna entrerà in vigore un nuovo di divieto di circolazione per le auto diesel con omologazione ambientale Euro 5 (le diesel Euro 4 e anteriori erano già vietate), ossia mezzi immatricolati tra il 2011 e il 2015.
In Emilia Romagna, le limitazioni agli spostamenti con vetture diesel Euro 5 si applicheranno come sotto indicato e saranno permanenti e in vigore dal prossimo primo ottobre 2025.
La circolazione sarà vietata dal lunedì al venerdì tra le 8.30 e le 18.30 - la fascia oraria più critica per il traffico urbano - nei Comuni di pianura con più di 30mila abitanti e nell’agglomerato di Bologna. É prevista l’adesione volontaria di altri comuni tra quelli dell’elenco dei comuni “inquinati”.
Elenco allegato  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

22/05/25
Marino

Rotatoria

I documenti relativi al progetto di fattibilità della rotatoria sono disponibili qui  FONTE 

Nell'immagine è rappresentata la planimetria con le sole dimensioni di massima. La planimetria quotata in dettaglio, è disponibile qui  FONTE .

Diritto di rettifica Commenta

14/05/25
Umarell

Restyling in Valnure

Non solo la rotatoria di Ponte. A quanto pare, cambierà volto anche l'ingresso nord di Podenzano (negli edifici circostanti che fanno da biglietto da visita per chi entra in paese): infatti da qualche giorno, ruspe al lavoro nell'area a ovest della statale, da tempo degradata. Dei due, chi otterrà il risultato migliore? Staremo a vedere...

Diritto di rettifica Commenta

07/05/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Sentenza Corte di Cassazione:la fiducia è componente fondamentale del rapporto di lavoro

I rapporti professionali e lavorativi si basano sulla domanda-offerta di competenze, di capacità. La fiducia é stata sempre considerata importante, quasi un elemento implicito, invece è la colonna portante del contratto tra azienda e dipendente.
La fiducia, però, può svanire nel tempo se emergono comportamenti che incrinano il legame tra le parti. Tra gli esempi vi sono furti sul luogo di lavoro, abusi della legge 104 o condotte vessatorie. Dobbiamo, altresì, aggiungere gli eventi accaduti prima dell’instaurazione del contratto: secondo una recente sentenza della Cassazione (n. 4227/2025),  FONTE infatti, anche tali condotte possono determinare il licenziamento, qualora vengano scoperti successivamente e siano ritenuti incompatibili con il ruolo ricoperto dal lavoratore.

Diritto di rettifica Commenta

06/05/25
Gianpiero Nani

Rotatoria o meglio Rotturatoria

Ecco cosa stavano fotografando quelli della Provincia il 25 Aprile scorso! Dovevano avere delle "belle immagini" per inzuccherare la presentazione! Ma che bella la rotonda tutta pulita e senza camion! (Visto che viene fatta prevalentemente per quelli, potevano metterne qualcuno anche nelle immagini futuristiche così belle, no?) Ma l'aria sarà altrettanto pulita? Esperienza pluriennale dice che ove nascono le rotonde, l'inquinamento aereo cresce, in quanto aumentano le "cambiate" e il percorso con marce basse. Qualcuno dirà: vedremo. Sì, ma quando vedremo, sarà troppo tardi.
Adesso il Sindaco concorda (oggi!) con il progetto: d'accordo, rappresenta l'Amministrazione comunale (però eletta ieri!), ma è sicuro di rappresentare il desiderio della maggioranza dei "veri pontolliesi" che Ponte hanno amato e vissuto, senza usarne?

Diritto di rettifica Commenta

06/05/25
Marino

Nuova rotatoria a Ponte dell’Olio, la Provincia ha approvato...

La Provincia di Piacenza ha approvato ieri - in linea tecnica - il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica relativo all’intervento che prevede la rifunzionalizzazione dell’intersezione tra la Strada Statale n. 654 e la Strada Provinciale n. 36 di Godi mediante la realizzazione di una nuova rotatoria compatta nel centro abitato di Ponte dell’Olio: il PFTE sarà sottoposto alla Conferenza dei Servizi ai fini dell’acquisizione di tutte le autorizzazioni necessarie per consentire l’attuazione delle opere previste.
L’intervento, che è stato preventivamente illustrato al Comune di Ponte dell’Olio lo scorso 27 marzo, ha un importo complessivo pari a 950.000,00 euro.
Quest’ultimo è presente nell’annualità 2025 del vigente Programma Triennale dei lavori Pubblici 2025-2027 ed è cofinanziato (per l’importo di € 592.575,03) dal Piano Nazionale Complementare al PNRR: esso è, infatti, compreso nel programma degli interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità delle aree interne secondo quanto previsto dal DM 394/2021 (approvato con Dall’Assemblea dei Sindaci dell’Area Interna “Appennino Piacentino Parmense” in data 15/03/2022).
Durante la fase esecutiva dei lavori sono stati previsti dei periodi in cui risulterà necessario introdurre limitazioni alla circolazione stradale mediante l’istituzione di sensi unici alternati.
Le dichiarazioni
Il sindaco di Ponte dell’Olio Alessandro Chiesa osserva che «L’amministrazione comunale condivide e appoggia l’intenzione della Provincia rispetto al progetto di rotatoria e di opere accessorie presentato, che costituisce anche una complessiva riqualificazione di un fondamentale accesso al paese. Ringraziamo la Provincia anche per aver accolto le richieste presentate come Comune e auspichiamo che il percorso per arrivare alla realizzazione dell’intervento sia lineare e spedito, soprattutto per avere quanto prima un nuovo ingresso a Ponte dell’Olio più bello e più sicuro».
Per la consigliera provinciale con delega alla Viabilità Patrizia Calza «L’iter di questo progetto procede come previsto. L’intervento favorirà un riassetto viabilistico importante per più ragioni: da un lato contribuirà a migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico in un nodo critico della viabilità locale, dall’altro lato darà una nuova veste all’area di ingresso al paese, ordinando gli spazi dedicati all’utenza stradale e alla fruizione collettiva».
Comunicato del 06/05/2025  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

06/05/25
LupodelBernino

Rotatoria

Rotatoria al via (Il Piacenza 06.05.2025 - "un nuovo ingresso più bello e sicuro"). Due curiosità:
1) quanti gravi incidenti sono stati registrati negli ultimi anni su questo insicuro incrocio?
2) quali sono le richieste del comune di Ponte accolte dalla provincia in cui si accenna nel predetto articolo del Piacenza?

Diritto di rettifica Commenta