Ponte dell'Olio

05/05/25
Toro seduto

Libertà di stampa e conflitti d'interesse

Esemplare il modo in cui la Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera di oggi hanno nascosto la notizia della marcia di protesta dei tifosi del Torino contro la proprietà (svoltasi ieri nella città sabauda, con oltre 20mila partecipanti, in occasione della ricorrenza della tragedia di Superga). Se è così nel calcio, figuriamoci per la politica: questo da parte di coloro che vogliono sempre dare lezioni di democrazia a destra e a manca. Altroché Tik Tok e le interferenze russe...

Diritto di rettifica Commenta

02/05/25
Lapalisse

Pronostico

Vedo e prevedo che l'incontro Pontolliese - Caorso (in programma domenica) finirà con un pareggio. Per interesse reciproco: con un punto ciascuno, si salvano entrambe.

Diritto di rettifica Commenta

27/04/25
Marino

Lo Stato a sostegno dei Comuni

Ogni anno lo Stato, di propria iniziativa, così come previsto da specifiche leggi, decreti o normative, effettua trasferimenti erariali a tutti i Comuni. Queste somme rappresentano un sostegno finanziario finalizzato, o a compensare oneri e minori entrate, o a finanziare specifiche tipologie di attività sul territorio dei Comuni.

Nel 2025, dal 01/01/2025 al 25/04/2025, lo Stato ha trasferito (pagato) al nostro Comune:
- € 104.272 con causale: Anticipo su riparto del Fondo di solidarietà comunale anno 2025
- € 21.778 con causale: Concorso per incremento indennita dei sindaci, vicesindaci ed assessori anno 2024
 FONTE 

A questo link  FONTE  sono pubblicate le somme che lo Stato ha trasferito ai Comuni nei precedenti anni. Ad esempio, a favore del nostro Comune, ha effettuato pagamenti:
- nel 2004, per € 739.000
- nel 2005, per € 686.000
- nel 2006, per € 684.000
- nel 2007, per € 657.000
- nel 2008, per € 974.000
------ totale nel primo quinquennio Spinola € 3.740.000
- nel 2009, per € 994.000
- nel 2010, per € 1.163.000
- nel 2011, per € 901.000
- nel 2012, per € 432.000
- nel 2013, per € 642.000
------ totale nel secondo quinquennio Spinola € 4.131.000
- nel 2014, per € 251.000
- nel 2015, per € 109.000
- nel 2016, per € 164.000
- nel 2017, per € 155.000
- nel 2018, per € 172.000
------ totale nel quinquennio Copelli € 851.000
- nel 2019, per € 209.000
- nel 2020, per € 766.000
- nel 2021, per € 294.000
- nel 2022, per € 424.000
- nel 2023, per € 310.000
------ totale nel primo quinquennio Chiesa € 2.000.000
- nel 2024, per € 366.000
(NB: valori arrotondati a 1.000).

Diritto di rettifica Commenta

24/04/25
Marino

“La situazione è grave, se non peggio”

Click per aprire il video In questi giorni abbiamo nuovamente toccato con mano la fragilità del nostro territorio.

Questa la valutazione del Sindaco:
“La situazione è grave, se non peggio. Una situazione ove anche un temporale passeggero, di media entità e di breve durata, provoca esondazioni di canali e allagamenti di strade, cantine, abitazioni o aziende. In tutto ciò, più o meno nel 90% dei casi, il potere di Sindaci, uffici tecnici e amministratori comunali è nullo. Lo zero assoluto”.

E queste le sue indicazioni sulle azioni necessarie per migliorare la situazione.
Ai cittadini… “Eppure i problemi non richiederebbero corposi e arcigni studi accademici, ma solamente una buona dose di saggezza popolare proveniente dal mondo agricolo: avere cura delle proprie cose e del proprio territorio, ciascuno per la propria quota (terreno, argine, cunetta, canale di scolo, ecc.), facendolo nel modo adeguato”.
Alle istituzioni pubbliche… “...istituzioni pubbliche (veramente competenti) che devono inderogabilmente moltiplicare sforzi e risorse”.
 FONTE 

-------------
Presumo che una della istituzioni pubbliche oggetto dell’esternazione del Sindaco sia il Consorzio di Bonifica al quale, la Legge Regionale 42/84  FONTE  , pone in carico la realizzazione di interventi “volti in particolare a:
- assicurare la stabilità ed il buon regime idraulico dei terreni declivi;
- assicurare lo scolo delle acque e la sanità idraulica del territorio;
… Art.3: Sono opere di bonifica montana, in quanto necessarie ai fini generali della sistemazione, difesa e valorizzazione produttiva dei territori collinari e montani, quelle rivolte a dare stabilità ai terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime idraulico, a realizzare le migliori condizioni per l'uso del suolo e dell'acqua nel rispetto delle vocazioni naturali delle singole aree. Rientrano in particolare in tali opere quelle necessarie per:
- la sistemazione funzionale delle pendici e dei versanti …;
- il contenimento o il recupero delle zone franose;
- il controllo del dilavamento e dell'erosione dei terreni;
- ...”


-------------
• Nel 2016 il Comune di Ponte dell’Olio è stato inserito nel territorio montano di competenza del Consorzio di Bonifica.
• Relativamente al Comune di Ponte dell’Olio, nel periodo 2016-2024, il Consorzio ha effettuato interventi per un valore di ~304mila euro a fronte di bollette emesse per un valore di ~793mila euro  FONTE  .
• Dal 2021 il Sindaco di Ponte dell’Olio è Consigliere di Amministrazione del Consorzio di Bonifica  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

👨 Gino nel Tacco   30/04/25 16:37 ® 4298
Non mi era mai accaduto di vedere l’aggettivo "arcigno" accostato agli studi accademici.Fortunatamente ora il nostro ha provveduto a colmare questa lacuna, con un ammirevole slancio di sincerità: è "inderogabilmente" arcigno tutto ciò che richiede conoscenza, approfondimento, competenza. Per qualsiasi problema o difficoltà basta e avanza una "buona dose di saggezza popolare".
Diritto di rettifica Commenta 
👨
24/04/25
(labirinto di) Arianna

Qui pro quo

All'albo pretorio di Ponte, è stata pubblicata la determina n. 147 del 19 aprile 2025. Con la quale si rimborsano ai comuni competenti i tributi (Imu e Tari) di loro spettanza, pagati erroneamente al nostro Comune. Per la precisione si tratta di:
Pescara a cui vanno 1.846,72 euro; Olivola 15 euro; Potenza 855,43 euro; Pontedera 1.047 euro; Carsoli 311 euro.
Come si spiega lo sbaglio che ha dato origine al rimborso? Immagino sia dovuto all'indicazione errata del codice catastale (del Comune) sulla delega di pagamento (modello F24), da parte dei contribuenti. Non a caso i cinque comuni interessati hanno un codice simile al nostro (G842):
Pescara G482; Olivola G042; Potenza G942; Pontedera G843; Carsoli B842.
Dunque basta un banale errore di battitura nella compilazione e il tributo prende la strada sbagliata...

Diritto di rettifica Commenta

22/04/25
(osservatore) Romano

Conclave

Il cardinale congolese Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa, figura fra i papabili più accreditati. Nel nome di una comune guida pastorale, i pontolliesi non possono che guardare con simpatia a una sua eventuale ascesa al soglio pontificio...

Diritto di rettifica Commenta

08/04/25
Pontefigo

Nomen omen

Cristian Camisa, nella veste di presidente Confapi, stasera è stato intervistato da Vespa a "Cinque Minuti". Per il conduttore di "Porta a Porta" su Rai1, quale ospite migliore dell'ex portiere della Pontolliese (al tempo di Tacchini e Serioli)?

Diritto di rettifica Commenta

👨 Pio(zzano)   09/04/25 00:04 ® 4295
Da ricordare che venerdì 28 marzo "Cinque Minuti" ha ospitato un altro piacentino: Marco Elefanti, direttore generale del Policlinico Gemelli. Ed ex giocatore di valore del Bettola: evidentemente il calcio è compatibile con lo studio e un buon futuro lavorativo.
👨 Gigetto   10/04/25 15:18 ® 4296
Ho avuto la fortuna di avere un gran compagno d squadra..Non mancava mai ad allenamento e certe volte prendeva aereo per riuscire ad esserci...Persona di un umiltà incredibile...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
06/04/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Codice della strada articolo 258 comma 4.

Il comma 4 dell'art. 158 del Codice della strada, in tema di circolazione dei veicoli e loro utilizzo, prevede che durante la sosta e la fermata, siano adottati tutti i provvedimenti atti a evitare incidenti e a impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.

Un esempio? ricordarsi di chiudere completamente il finestrino prima di allontanarsi per fare shopping, andare in spiaggia oppure dedicarsi al proprio hobby o sport preferito, perché un agente della polizia locale, polizia o carabinieri potrebbe
infliggere una multa.
Ad un cittadino vicentino sono bastati soli dieci centimetri di spazio aperto all'altezza del finestrino anteriore sinistro, per convincere le autorità a infliggere la sanzione pecuniaria:

“l'automobilista non è stato sufficientemente cauto, proteggendo il proprio mezzo da assalti di malintenzionati e - quindi - violando il dettato di cui al comma 4 dell'articolo citato”.

Occorre però osservare che non esiste una norma specifica che obblighi a chiudere i finestrini, pena una sanzione amministrativa. Queste ultime - comprese tra un minimo di 42 e un massimo di 173 euro - sono solitamente inflitte solo se il veicolo è lasciato in modo palesemente insicuro, ad esempio con il motore acceso senza conducente a bordo, oppure con le chiavi ancora nel quadro o con le portiere aperte o sbloccate in modo evidente.

É utile ricordare che, sempre nel Codice della strada voluto dal Ministro Salvini é indicato il divieto di sosta e fermata anche breve con il motore acceso, se non si vogliono sanzioni economiche.

Diritto di rettifica Commenta

03/04/25
Marino

Tatiana e Daniele ...

...intendono celebrare il loro matrimonio.

Per consultare l'Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui  FONTE 

L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.

Diritto di rettifica Commenta

31/03/25
Mattiapascal

Glorie pontolliesi

Oggi a Palazzo Galli della Banca di Piacenza, presentato (e distribuito) il volume "Storia del giornalismo piacentino dall'Ottocento ai primi anni Duemila", scritto da Enio Concarotti e pubblicato da Edizioni Tipleco nel 2010.
In un capitolo coi profili di alcune importanti figure femminili (soprattutto in campo letterario), a pag. 217 del libro c'è una scheda dedicata a Elena Corbellini. In cui si dice:

Bettolese di nascita, piacentina nei primi anni di studi medi e superiori, laureata a Pavia in Filologia Romanza, Elena Corbellini si è espressa nel giornalismo culturale sulle pagine di "Libertà" con articoli di saggistica storica su alcuni testi medievali scovati in angoli di archivi e biblioteche universitarie.
In questa atmosfera già inaridita nel tempo e rigorosamente accademica, fiorisce in lei il trasporto verso l'espressione lirica che si concretizza nella silloge poetica "Falsi poeti" pubblicata nel 1990 dalla Casa Editrice Autore Libri di Firenze. La sua poesia è come una medaglia a due facce diverse e contrapposte: da una parte ermeticamente elaborata e penetrante in complicati intellettualismi psicologici-esistenziali, dall'altra garbatamente sognante e ironica, limpidamente confidenziale e di scorrevole lettura, senza alcuna concessione, però, al linguaggio di risonanza e retorica popolaresca.
Si alternano in lei (ma senza mai incrociarsi, sempre autonomi nella struttura compositiva) quei due "momenti" di sensibilità creativa che hanno caratterizzato la produzione poetica di autori di primo piano dell'ultimo ventennio del Novecento pressati tra l'incombere di un concettualismo trionfante anche nelle arti figurative-visive (pittura, scultura, grafica, fotografia) e la sincerità di un libero abbandono alla felice e chiarissima emozione lirica.
Stabilitasi a Pavia dove abita e insegna, Elena Corbellini spesso ritorna nella natia Bettola a trascorrere brevi vacanze e a riassaporare i momenti felici della giovane età vissuta nel cuore della Valnure.

Fin qui il libro. A questo punto, permettetemi di aggiungere una chiosa. Sbaglio o in gioventù Elena Corbellini abitava a Ponte (col padre segretario alle scuole elementari, oltreché valente pianista in chiesa, e la madre insegnante alle medie)?
Nel caso mi sbagli e abbia fatto confusione, scusatemi e perdonatemi.

Diritto di rettifica Commenta