23/03/25
CarneadeCirro, chi era costui?
Episodio curioso.
Il presidente Rebecchi aveva in simpatia mio nonno, tanto da farlo giocare anche se quindicenne; una volta dovettero andare a giocare contro il Ponte dell'Olio, che aveva in rosa un terzino molto alto e molto grosso fisicamente, soprannominato "il Cirro", un vero e proprio "picadùr"...
Durante la partita mio nonno ricevette una testata da questo energumeno tanto da rompergli il naso, infatti ripeteva spesso "c'ho il naso torto per colpa del Cirro".
(dal libro "Sentimento rossoblu. Almanacco podenzanese. La storia di un calcio di provincia" a cura di Riccardo Sparzagni, presentato nei giorni scorsi; testimonianza di Luigi Fiocchi a pag. 7)
Diritto di rettifica Commenta
20/03/25
AmletoInterrogativo
I fondi Pnrr utilizzati per il rinforzo delle sponde fluviali del Nure nella zona di Fittavolini e del Bagnolo sono soldi ben spesi per un lavoro davvero necessario o magari sarebbe stato meglio destinarli alla costruzione di un nuovo ponte che collegasse la cava di Albarola con la zona a nord di Folignano? Vai a saperlo...
Diritto di rettifica Commenta
18/03/25
UmarellPelo nell'uovo
Nell'ordinanza sul senso unico alternato istituito nei prossimi giorni in un tratto di circonvallazione per consentire la potatura degli alberi (evidenziata da Ponteweb nelle news dall'Albo pretorio), si indica dal km 19+400 (via Panni) al km 19+500 (via Boggiani). Che si riferisce al vecchio chilometraggio, in uso fino a qualche mese fa. Quando venne rinnovato dall'Anas in base alla propria area di competenza (che parte dalla rotonda delle Torricelle e non dal bivio della Galleana, come era la misurazione precedente).
Morale della favola: ora il cartello del km 18 si trova a metà circonvallazione (mentre quello del km 19 è a Ponte Maleo).
Diritto di rettifica Commenta
12/03/25
NoiosoTubo nel Nure
Scusate la curiosità, ma qualcuno sa esattamente cos'è quella tubazione che da anni si vede (sempre più) affiorare nel greto del nostro torrente sulla sponda destra del Nure (lato Fontanazzo)?
Perché se è qualcosa in uso (vuoi cavidotto/sottoservizi, acquedotto, fognatura, etc.) non mi sembra molto sensato lasciarlo così esposto (tradotto: magari andrebbe ricoperto con del pietrisco livellando il letto del torrente per evitare che la corrente lo faccia riaffiorare nuovamente dopo poco).
Non ho idea di cosa sia e quindi di chi sia eventualmente la competenza. La domanda, a cui temo di sapere la risposta, è: ma qualcuno nella ns. amministrazione comunale in tutti questi anni (magari passando sul ponte) si è mai fatto la domanda e posto il problema?
Diritto di rettifica Commenta
11/03/25
LupodelBerninoNuova rotatoria
Cit. Patrizia Calza, consigliera provinciale con delega alla Viabilità: "Infine - personalmente - penso che, se l'utilità e l'opportunità dell'intervento proposto dalla Provincia non dovessero essere apprezzate dal territorio, la Provincia - congiuntamente al Comune di Ponte dell’Olio - dovrebbe rivalutare la destinazione delle risorse assegnate dal PNC»."
Cioè? Noi del territorio possiamo esprimere il nostro apprezzamento o meno, e questo verrebbe ascoltato? Gran bella notizia!
P.s. per mera curiosità negli ultimi 10 anni, nel vituperato incrocio, quanti incidenti ci sono stati? Con che gravità? Il vituperato incrocio impatta sulla qualità dell'aria con le code (?) nelle ore di punta?
Diritto di rettifica Commenta
07/03/25
Tiziana Lavalle-Ponte VivaIl nuovo Ecosistema dei Dati Sanitari
Pubblicato il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari.
Attraverso portali dedicati, i cittadini potranno consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche.
Una novità particolarmente rilevante è il Dossier Farmaceutico che sarà una sezione specifica del FSE che raccoglie e organizza informazioni sulle prescrizioni, sull'erogazione e sulla somministrazione dei farmaci.
Il portale fornirà i dati ai cittadini, ai gruppi di ricerca, ad Enti ed Istituzioni in modo anonimizzato e aggregato.
Un passo avanti per lo studio delle malattie, la ricerca farmacologica e sull’efficacia dei trattamenti.
Il sistema sarà pienamente operativo nel 2026.
Qui il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
FONTE .
Diritto di rettifica Commenta
06/03/25
Tiziana Lavalle- Ponte VivaCodice della strada: attenzione
Guida in stato di ebbrezza: è punita con la sospensione e revoca della patente fino a 3 anni. Stretta sui recidivi, per i quali è introdotto il divieto di assumere alcolici prima di mettersi alla guida, per 2 o 3 anni a seconda del reato commesso. Tali soggetti, inoltre, dovranno obbligatoriamente installare, a proprie spese, il dispositivo Alcolock.
Guida sotto effetto di stupefacenti: chi guida avendo assunto droghe sarà punibile a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica. Dopo la positività al test, scatta il ritiro della patente e il divieto di conseguimento del titolo fino a 3 anni.
STOP al cellulare: per chi verrà trovato ad utilizzare il telefono alla guida, per chiamate o messaggi, scatta la sospensione temporanea della patente dai 7 ai 15 giorni, parametrata ai punti posseduti al momento dell’accertamento, purché questi siano in numero inferiore a 20.
Neopatentati: non più per uno, ma per i tre anni successivi al conseguimento del titolo, i neopatentati non potranno guidare automobili a motore termico con potenza specifica superiore a 55 kW/t e/o con potenza massima pari o superiore a 70 kW. Per vetture elettriche o ibride plug-in, la potenza specifica non potrà superare i 65 kW/t. Inoltre, è previsto il divieto di conseguire la patente fino ai 24 anni per i minorenni trovati alla guida senza patente e sotto effetto di alcol/droghe.
Monopattini elettrici: introdotto obbligo di casco, targa, assicurazione e indicatori luminosi. Vietata la circolazione contromano e in strade extraurbane, nonché la sosta sui marciapiedi.
Ciclisti: è disciplinato il sorpasso in sicurezza, con l’obbligo per i veicoli, ove possibile, di mantenere 1,5 metri di distanza nell’effettuare la manovra.
Bonus educazione stradale: assegnato un bonus di 2 punti all’acquisizione della patente si ragazzi che abbiano frequentato nelle scuole un corso extracurriculare di educazione stradale.
Diritto di rettifica Commenta
03/03/25
BenedettaLungimiranza
Emessa l'ordinanza per regolare il traffico in occasione di un mercato straordinario che si svolgerà lunedì 2 giugno nella piazza di Ponte. Quando si dice guardare al futuro...
Diritto di rettifica Commenta
02/03/25
MarinoTout va bien, Madame la marquise
Sul sito del Comune è stato comunicato che l’aliquota dell’
Addizionale comunale IRPEF 2025 è confermata nel valore dello 0,6%, così come è confermata la soglia di esenzione a € 10.000
FONTE
---
La soglia di esenzione di 10mila euro è “ferma” al 2012.
---
Nel frattempo l’Addizionale comunale IRPEF
riscossa dal Comune a seguito dell'attività ordinaria di gestione, è così variata:
2012 € 332.844
2013 € 413.673
2014 € 387.879
2015 € 389.314
2016 € 396.221
2017 € 413.183
2018 € 392.405
2019 € 403.273
2020 € 417.161
2021 € 402.933
2022 € 420.405
2023 € 463.810
2024 € 512.224
FONTE
L’aliquota dell’Addizionale comunale IRPEF è annualmente deliberata dal Consiglio comunale, così come sono annualmente deliberate dal Consiglio comunale: l’eventuale progressività e l’eventuale soglia di esenzione.
Nell'anno di imposta 2012 sono stati
1.044 i contribuenti che hanno dichiarato meno di 10mila euro; nell'anno di imposta 2022 sono stati
758 FONTE
Diritto di rettifica Commenta