Tubo nel Nure
Diritto di rettifica Commenta
Nuova rotatoria
Diritto di rettifica Commenta
Il nuovo Ecosistema dei Dati Sanitari
Diritto di rettifica Commenta
Codice della strada: attenzione
Diritto di rettifica Commenta
Lungimiranza
Diritto di rettifica Commenta
Tout va bien, Madame la marquise
Diritto di rettifica Commenta
Rimborso dovuto se la rete internet non funziona
Diritto di rettifica Commenta
Bonus attività extra scolastiche
Diritto di rettifica Commenta
Mioara e Alessandro...
Diritto di rettifica Commenta
Debora e Jayson...
Diritto di rettifica Commenta
Comunque da qualche giorno, vicino al Fontanasso, c’è in sosta uno scavatore: non so se sia solo parcheggiato lì o se nei prossimi giorni siano in programma lavori nella zona (magari riguardanti anche quel tubo).
Resta il quesito sull’opportunità di metterlo in sicurezza, perché le piene del Nure con eventuali tronchi e massi che la corrente trascina e smuove, alla lunga potrebbe danneggiarlo.
Dato che non credo sia un lavoro impossibile quello di livellare il letto del torrente per riportare la tubazione sotto al pietrisco, come credo sia rimasto per decenni (è iniziato a riaffiorare negli ultimi 4 o 5 anni), ritengo sarebbe cosa buona e giusta farlo quanto prima (magari programmando i lavori nei mesi di secca del Nure).
Sulla base di quanto riferito, presumo che la competenza ricada sul Consorzio di Bonifica (o la Provincia); qualcuno magari competente potrebbe indirizzare la segnalazione usando i canali corretti.
In merito all’escavatore nella zona Fontanazzo, credo sia da ricondurre ai lavori di consolidamento/realizzazione degli argini, come nella zona del Piazzale dei Minatori. Non penso siano in programma lavori nel greto del torrente. E comunque quella tubazione, come detto, è da anni che è riemersa (e nulla è stato fatto per "ricoprirlo", anche in occasione di alcuni lavori fatti con macchinari nel greto).