Ponte dell'Olio



RADAR

Avvisi, eventi, segnalazioni

♻ Oggi Centro raccolta: 09-12 
foto 169
foto 168
foto 154
Guarda tutte
Segnala

News dai media locali


NewsRAI dall'Italia e dal mondo

News dall'Albo pretorio             Cerca

14/03Impegno di spesa e contestuale liquidazione dell'avviso n. 2006/3t/000988/000/001/2021/002 dell'agenzia delle entrate - direzione provinciale di piacenza ufficio territoriale
14/03Impegno di spesa per indennita' di funzione spettante al sindaco ed ai componenti la giunta comunale - anno 2025 e liquidazione i trimestre 2025.
13/03Approvazione dello schema di rendiconto della gestione 2024 ed approvazione della relazione illustrativa della giunta comunale al rendiconto della gestione 2024
13/03Indennita' di funzione sindaco ed assessori comunali ex l. 234/2021 - anno 2025
11/03Abusi edilizi e provvedimenti conseguenti mese di febbraio 2025
10/03Adesione a convenzione mepa/consip "energia elettrica 22" per la fornitura di energia elettrica per pod provenienti da servizio di salvaguardia - affidamento ad a2a srl ed impegno importo.
10/03Rimborso spesa alla societa' ludica s.r.l. impegno di spesa.
08/03Parziale rettifica dell'avviso pubblico per formazione graduatoria assegnazione alloggi edilizia residenziale pubblica - anno 2025 - aggiornamento ex art. 15 c. 2 l.r. 24/2001 dei limiti di reddito per l'accesso e la permanenza negli alloggi er
05/03Modifiche alla viabilita' ordinaria dell'area cortilizia "ex municipio" in data 08/03/2025 dalle ore 16.00 alle ore 20.30
05/03Ordinanza per la disciplina della circolazione stradale, per lavori di potatura alberi
05/03Pagamento quota adesione a.n.u.t.e.l. (associazione nazionale uffici tributi enti locali) ente del terzo settore per anno 2025
05/03Rimborso depositi cauzionali.
05/03Attribuzione contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (ivi compresi interventi in materia di mobilit? sostenibile, nonch? interventi per l'adeguamento e
05/03Intervento di ristrutturazione e adeguamento dei locali siti nell'immobile "palazzo ex sede del municipio" - completamento lavori di abbattimento delle barriere architettoniche. approvazione stato finale e certificato di regolare esecuzione
05/03Impegno di spesa per acquisto articoli di cancelleria e toner
05/03Assunzione impegno di spesa e contestuale liquidazione per adesione alla convenzione con la provincia di piacenza per la stazione unica appaltante. anno 2025
05/03Affissione all'albo pretorio di bando di concorso
05/03Divieto di transito lungo via v.veneto in data 05/03/2025 dalle ore 20:00 alle 22:00 in occasione della processione delle sacre ceneri
03/03Regolamentazione del traffico veicolare in occasione dello svolgimento di un mercato straordinario in data 2 giugno 2025
28/02Variazione compensativa tra capitoli appartenenti allo stesso macroaggregato (art. 175, comma 5-quater. lettera a), d.lgs. 267/2000)

Ultimi commenti

12/03/25
Noioso

Tubo nel Nure

Scusate la curiosità, ma qualcuno sa esattamente cos'è quella tubazione che da anni si vede (sempre più) affiorare nel greto del nostro torrente sulla sponda destra del Nure (lato Fontanazzo)?

Perché se è qualcosa in uso (vuoi cavidotto/sottoservizi, acquedotto, fognatura, etc.) non mi sembra molto sensato lasciarlo così esposto (tradotto: magari andrebbe ricoperto con del pietrisco livellando il letto del torrente per evitare che la corrente lo faccia riaffiorare nuovamente dopo poco).

Non ho idea di cosa sia e quindi di chi sia eventualmente la competenza. La domanda, a cui temo di sapere la risposta, è: ma qualcuno nella ns. amministrazione comunale in tutti questi anni (magari passando sul ponte) si è mai fatto la domanda e posto il problema?
👨 Umarell   13/03/25 12:41 ® 4290
Ci passa l’acqua (prelevata più a monte nel Nure, nei pressi del Castello di Riva) utilizzata dagli agricoltori della pianura per irrigare i campi. Dapprima scende lungo la sponda destra e, giunto all’altezza del Fontanasso, il tubo attraversa il Nure, per poi proseguire lungo la sponda sinistra. Poco dopo, diventa a cielo aperto e si divide in Rio Grazzano e Rio Bertone (come mi ha spiegato uno degli agricoltori interessati).
Comunque da qualche giorno, vicino al Fontanasso, c’è in sosta uno scavatore: non so se sia solo parcheggiato lì o se nei prossimi giorni siano in programma lavori nella zona (magari riguardanti anche quel tubo).
👨 Noioso   13/03/25 14:37 ® 4291
Grazie per il riscontro e la dettagliata spiegazione.
Resta il quesito sull’opportunità di metterlo in sicurezza, perché le piene del Nure con eventuali tronchi e massi che la corrente trascina e smuove, alla lunga potrebbe danneggiarlo.
Dato che non credo sia un lavoro impossibile quello di livellare il letto del torrente per riportare la tubazione sotto al pietrisco, come credo sia rimasto per decenni (è iniziato a riaffiorare negli ultimi 4 o 5 anni), ritengo sarebbe cosa buona e giusta farlo quanto prima (magari programmando i lavori nei mesi di secca del Nure).
Sulla base di quanto riferito, presumo che la competenza ricada sul Consorzio di Bonifica (o la Provincia); qualcuno magari competente potrebbe indirizzare la segnalazione usando i canali corretti.
In merito all’escavatore nella zona Fontanazzo, credo sia da ricondurre ai lavori di consolidamento/realizzazione degli argini, come nella zona del Piazzale dei Minatori. Non penso siano in programma lavori nel greto del torrente. E comunque quella tubazione, come detto, è da anni che è riemersa (e nulla è stato fatto per "ricoprirlo", anche in occasione di alcuni lavori fatti con macchinari nel greto).
👨👨
  
11/03/25
LupodelBernino

Nuova rotatoria

Cit. Patrizia Calza, consigliera provinciale con delega alla Viabilità: "Infine - personalmente - penso che, se l'utilità e l'opportunità dell'intervento proposto dalla Provincia non dovessero essere apprezzate dal territorio, la Provincia - congiuntamente al Comune di Ponte dell’Olio - dovrebbe rivalutare la destinazione delle risorse assegnate dal PNC»."
Cioè? Noi del territorio possiamo esprimere il nostro apprezzamento o meno, e questo verrebbe ascoltato? Gran bella notizia!

P.s. per mera curiosità negli ultimi 10 anni, nel vituperato incrocio, quanti incidenti ci sono stati? Con che gravità? Il vituperato incrocio impatta sulla qualità dell'aria con le code (?) nelle ore di punta?
👨 Noioso   12/03/25 14:22 ® 4287
Allora diciamo che obiettivamente qualche criticità quell’incrocio ce l’ha, perché la SP36 (di Godi) nell’inserirsi nell’intersezione tra la SS654 (Val Nure) e Via Vittorio Veneto, si snoda tra due edifici (di cui uno quasi pericolante). La carreggiata è ristretta in quel punto e sullo stesso punto insiste pure un attraversamento pedonale (del tutto cieco per i veicoli provenienti dalla Strada Provinciale).
A questo va aggiunto che per conformazione e larghezza del punto sopra descritto, risulta spesso complicato il transito contemporaneo di un autoarticolato e un’autovettura e del tutto impossibile il transito contemporaneo di due mezzi pesanti. Autobus e altri mezzi ingombranti, inoltre, spesso hanno grosse difficoltà nello svolgere manovre (in entrambi i sensi di marcia).
Non ultimo, come detto, il passaggio pedonale è una sorta di roulette russa e, considerata la presenza della Chiesa S.Giacomo e dell’Oratorio, nonché la vicinanza con la "Borgata", è a tutti gli effetti un attraversamento critico.
Se a questo si aggiunge che il traffico dei mezzi pesanti da e per la cava insistono tutto il giorno con decine di transiti proprio in quell’incrocio, tutte le questione sopra esposte assumono ulteriore rilevanza.
A quanto detto sopra va aggiunto che, soprattutto negli orari di maggior traffico, si formano regolarmente delle code, congestioni del traffico che dipendono dalla difficoltà dei veicoli nell’immettersi sulla SS654 (in particolare quelle che devono svoltare in direzione Bettola), ma anche dei veicoli che dalla Statale devono svoltare verso il paese/SP36 o da quest’ultima devono svoltare sulla Borgata.
In più mi preme segnalare che in corrispondenza dell’attraversamento pedonale sopramenzionato è presente un tombino BUL che, complice anche il traffico pesante dei suddetti mezzi dalla cava, è ormai sprofondato di una decina di centimetri (mentre dovrebbe essere a raso del manto stradale), costituendo un pericolo per pedoni e cicli/motocicli (soprattutto in condizioni meteo e stradali non ottimali), nonché un rischio danneggiamento per le autovetture che vi transitano.
Quindi si, qualcosa va obiettivamente fatto per sopperire all’attuale scenario.
Ciò premesso, non ho avuto modo di visionare il progetto nel dettaglio, che la presidente Calza dice essere di libera consultazione (limite mio, ma dopo 15 minuti io ci ho rinunciato); magari il buon Marino è in grado di recuperarlo e renderlo consultabile per noi profani.
Sicuramente il fatto che se ne discuta presso la sede della Provincia anziché presso la sede del Comune di Pontedellolio non mi sembra una cosa molto sensata.
Ciò dettò, la frase finale della Calza (che LupodelBernino ha riportato) io la interpreto in un modo un attimo meno positivo. Per me il senso è: noi mettiamo sul piatto queste risorse per il progetto così come approvato; se poi voi Pontolliesi non lo volete, vorrà dire che quei soldi li useremo per fare dell’altro.
👨 Noioso   12/03/25 17:32 ® 4288
Dichiarazione di rettifica:  Piccola correzione a quanto scritto: Patrizia Calza è consigliera non presidente della Provincia. Mi scuso per il refuso.
👨 Marino   13/03/25 08:56 ® 4289
In risposta a @noioso: per quanto ne so io, attualmente il progetto non è accessibile ai cittadini. Come affermato il 11/03 nel comunicato ufficiale della Provincia  FONTE  “i dettagli del progetto di riassetto viabilistico saranno presentati il 20 marzo prossimo nel già calendarizzato incontro istituzionale su questo tema tra Provincia di Piacenza e Comune di Ponte dell’Olio”.
Il progetto sarà pubblicamente disponibile ai cittadini solo dopo l’approvazione in linea tecnica (la data non viene specificata), allorquando verrà sottoposto alle valutazioni della Conferenza dei Servizi.
Nel comunicato viene anche affermato che l’Amministrazione comunale “è stata costantemente aggiornata sull’evolversi della situazione”.
👨 Noioso   13/03/25 14:54 ® 4292
Grazie Marino per la precisazione.
Avevo letto male questo passaggio della dichiarazione della Calza: "Ricordo altresì a tutti che il progetto, pubblicamente disponibile in seguito all’approvazione in linea tecnica, verrà sottoposto alle valutazioni della Conferenza dei Servizi al fine di acquisire tutte le autorizzazioni necessarie per poter essere successivamente realizzato.", interpretando che il progetto fosse già disponibile. Invece, come hai precisato, i dettagli verranno presentati solo tra una settimana (e solo successivamente saranno disponibili a tutti).
Sull’aspetto che la ns. amministrazione è stata aggiornata sull’evolversi della situazione, ovviamente (come tutti) ne prendo atto.
Sarebbe apprezzabile se l’amministrazione tenesse degli incontri pubblici per condividere questi dettagli e discuterli con la popolazione. Anche perché nella stessa giunta Chiesa, sull’argomento, non mi sembra ci sia una totale condivisione.
Vedremo come evolverà nelle settimane a venire.
👨👨👨👨
  

News dalla politica locale

logoProv
11/03«Nuova rotatoria a Ponte dell’Olio fondamentale per la sicurezza. Informazioni condivise passo dopo passo»
logoComune
09/03ERP. Stabiliti i nuovi limiti ISEE (€ 20.217,01) e di patrimonio mobiliare (€ 41.249,60) per candidarsi all’assegnazione degli alloggi.
logoComune
28/02Confermata per l’anno 2025 l’aliquota di compartecipazione della addizionale IRPEF al 0,6% e soglia esenzione a € 10.000
logoPV
23/02BONUS ISEE 2025: Ecco i 10 bonus che è possibile richiedere al CAF
logoPV
19/02Numero unico di emergenza: 112
logoUMAV
09/02Pubblicato avviso per l’assegnazione di contributi a sostegno alla mobilità casa/lavoro per soggetti disabili.
logoPV
07/02Nuova rotatoria di fronte alla chiesa, allingresso della provinciale di Godi.
logoPV
03/02Comunità energetiche: come accedere agli incentivi
logoPV
22/01Bonus asilo nido 2025. Ecco i requisiti e la tabella con gli importi rimborsati
logoPPP
22/01Pubblicate interpellanza e risposta inerenti la costruzione della rotonda tra la Statale n.654 e la Strada Provinciale n.36 di Godi

Pubblica una news

07/03/25
Tiziana Lavalle-Ponte Viva

Il nuovo Ecosistema dei Dati Sanitari

Pubblicato il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari.
Attraverso portali dedicati, i cittadini potranno consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche.
Una novità particolarmente rilevante è il Dossier Farmaceutico che sarà una sezione specifica del FSE che raccoglie e organizza informazioni sulle prescrizioni, sull'erogazione e sulla somministrazione dei farmaci.
Il portale fornirà i dati ai cittadini, ai gruppi di ricerca, ad Enti ed Istituzioni in modo anonimizzato e aggregato.
Un passo avanti per lo studio delle malattie, la ricerca farmacologica e sull’efficacia dei trattamenti.
Il sistema sarà pienamente operativo nel 2026.
Qui il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale  FONTE .
  
06/03/25
Tiziana Lavalle- Ponte Viva

Codice della strada: attenzione

Guida in stato di ebbrezza: è punita con la sospensione e revoca della patente fino a 3 anni. Stretta sui recidivi, per i quali è introdotto il divieto di assumere alcolici prima di mettersi alla guida, per 2 o 3 anni a seconda del reato commesso. Tali soggetti, inoltre, dovranno obbligatoriamente installare, a proprie spese, il dispositivo Alcolock.

Guida sotto effetto di stupefacenti: chi guida avendo assunto droghe sarà punibile a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica. Dopo la positività al test, scatta il ritiro della patente e il divieto di conseguimento del titolo fino a 3 anni.

STOP al cellulare: per chi verrà trovato ad utilizzare il telefono alla guida, per chiamate o messaggi, scatta la sospensione temporanea della patente dai 7 ai 15 giorni, parametrata ai punti posseduti al momento dell’accertamento, purché questi siano in numero inferiore a 20.

Neopatentati: non più per uno, ma per i tre anni successivi al conseguimento del titolo, i neopatentati non potranno guidare automobili a motore termico con potenza specifica superiore a 55 kW/t e/o con potenza massima pari o superiore a 70 kW. Per vetture elettriche o ibride plug-in, la potenza specifica non potrà superare i 65 kW/t. Inoltre, è previsto il divieto di conseguire la patente fino ai 24 anni per i minorenni trovati alla guida senza patente e sotto effetto di alcol/droghe.

Monopattini elettrici: introdotto obbligo di casco, targa, assicurazione e indicatori luminosi. Vietata la circolazione contromano e in strade extraurbane, nonché la sosta sui marciapiedi.

Ciclisti: è disciplinato il sorpasso in sicurezza, con l’obbligo per i veicoli, ove possibile, di mantenere 1,5 metri di distanza nell’effettuare la manovra.

Bonus educazione stradale: assegnato un bonus di 2 punti all’acquisizione della patente si ragazzi che abbiano frequentato nelle scuole un corso extracurriculare di educazione stradale.
  
03/03/25
Benedetta

Lungimiranza

Emessa l'ordinanza per regolare il traffico in occasione di un mercato straordinario che si svolgerà lunedì 2 giugno nella piazza di Ponte. Quando si dice guardare al futuro...
👨 DisUnione   04/03/25 23:08 ® 4286
Un colpo basso ai cugini bettolesi: mercato festivo, piatto ricco mi ci ficco.
👨
  
02/03/25
Marino

Tout va bien, Madame la marquise

Sul sito del Comune è stato comunicato che l’aliquota dell’Addizionale comunale IRPEF 2025 è confermata nel valore dello 0,6%, così come è confermata la soglia di esenzione a € 10.000  FONTE 
---
La soglia di esenzione di 10mila euro è “ferma” al 2012.

---
Nel frattempo l’Addizionale comunale IRPEF riscossa dal Comune a seguito dell'attività ordinaria di gestione, è così variata:
2012 € 332.844
2013 € 413.673
2014 € 387.879
2015 € 389.314
2016 € 396.221
2017 € 413.183
2018 € 392.405
2019 € 403.273
2020 € 417.161
2021 € 402.933
2022 € 420.405
2023 € 463.810
2024 € 512.224  FONTE 

L’aliquota dell’Addizionale comunale IRPEF è annualmente deliberata dal Consiglio comunale, così come sono annualmente deliberate dal Consiglio comunale: l’eventuale progressività e l’eventuale soglia di esenzione.


Nell'anno di imposta 2012 sono stati 1.044 i contribuenti che hanno dichiarato meno di 10mila euro; nell'anno di imposta 2022 sono stati 758  FONTE 
  
25/02/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Rimborso dovuto se la rete internet non funziona

Il web è diventato uno strumento di uso quotidiano ed ormai tutti ne dipendiamo nel lavoro e, in molti, nella vita personale. Quando manca la connessione Internet, quindi, ci si sente persi, mancanti di uno strumento essenziale.
La delibera AgCom 347/18/CONS, in ragione di questa ormai essenzialità della "rete", ha previsto un piccolo indennizzo/risarcimento del disagio qualora vi sia un disservizio da parte del proprio operatore di rete. Una piccola riparazione forfettaria per ogni giorno senza la connessione, la cui motivazione è da rintracciarsi nelle regole e raccomandazioni dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - AgCom.
Per l'AgCom i guasti alla linea telefonica non debbono più lasciar spazio a pratiche lesive dei diritti dei consumatori, prevedendo anche nei casi di interruzione della connessione internet dovuta a problemi tecnici, un risarcimento di 7,50€ al giorno, per ogni giorno di assenza di collegamento internet.
AgCom indica la necessità del risarcimento anche quando la responsabilità ultima non è dell’operatore, ma del gestore della rete.

 FONTE 
  
23/02/25
Tiziana

Bonus attività extra scolastiche

La legge di bilancio 2025 ha introdotto il cosiddetto "bonus extra scuola", misura finanziata attraverso il Fondo Dote Famiglia.

Il Fondo Dote Famiglia è un programma di supporto economico che può erogare contributi diretti alle famiglie, in particolare quelle con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) basso, al fine di sostenere chi è in difficoltà economica.
Chi può accedere al bonus extra scuola?
Le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Il contributo - d’importo pari a 500 euro - sarà assegnato ad ogni under 14 che partecipa ad attività extrascolastiche, garantendo così un impatto diretto su ogni bambino coinvolto. Le spese devono riguardare servizi offerti da enti pubblici, privati o del Terzo Settore.
  
19/02/25
Marino

Mioara e Alessandro...

...intendono celebrare il loro matrimonio.

Per consultare l'Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui  FONTE 

L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.
  
19/02/25
Marino

Debora e Jayson...

...intendono celebrare il loro matrimonio.

Per consultare l'Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui  FONTE 

L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.