Ponte dell'Olio

14/02/25
Emilia(na)

Rassegna stampa

Titoli a confronto dei quotidiani di venerdì 14 febbraio.

il Resto del Carlino (in prima pagina):
Emilia Romagna, arriva la stangata tasse. Ecco quanto pagheremo.
De Pascale: "Sacrifici per salvare la sanità"

Gazzetta di Parma (in prima pagina):
Regione, più ticket e tasse per salvare i conti della sanità

Gazzetta di Reggio (in prima pagina):
Stangata: aumenta tutto.
La Regione ha deciso la manovra: pagheremo più Irpef, Irap, bollo e ticket
De Pascale: "Eredito una situazione pesante, ma così salviamo la Sanità"

Libertà (a pag. 15):
"Più risorse per garantire il diritto alla salute"
De Pascale: dovremo ricorrere alla leva fiscale

Diritto di rettifica Commenta

👨 LupoDelBernino   15/02/25 11:21 ® 4285
"Eredito una situazione pesante... omissis..." Da chi ha ereditato?
Diritto di rettifica Commenta 
👨
11/02/25
Marino

Ponte dell’Olio ha ripreso a partecipare alle riunioni del Comitato di Distretto

Da agosto 2024 Ponte dell’Olio ha ripreso a partecipare ai lavori del Comitato di Distretto di Levante (il Sindaco ha partecipato alle riunione di agosto e di ottobre 2024, delegando a partecipare alle successive due riunioni il consigliere Ballotta).
Il Comitato di Distretto di Levante è l’importante organismo che esercita le funzioni sanitarie e socioassistenziali di interesse del territorio di competenza (Val Nure e Val d’Arda), per garantire una risposta coordinata e integrata ai bisogni della popolazione.
Partecipare proattivamente al Comitato di Distretto, oltre che un dovere, è una preziosa opportunità informativa e formativa, e, soprattutto, è il luogo in cui i bisogni sanitari e socioassistenziali della popolazione pontolliese vengono condivisi e coordinati a più alti livelli.

Diritto di rettifica Commenta

01/02/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Bonus spese scolastiche 2025: non c’è bisogno dell’ISEE

Esiste, ed è confermato per l'anno in corso, un bonus fiscale rivolto specificamente ai genitori con figli studenti e, anzi, per il 2025 è stato oggetto di potenziamento, in virtù dell'ultima legge di Bilancio.
Passando da un massimo di 152 ad un massimo di 190 euro, detta agevolazione consiste in una detrazione Irpef espressamente prevista al fine di sostenere la genitorialità in un periodo di evidente calo demografico.
Essa si somma ad una rete di agevolazioni fiscali e altre misure di supporto, come l'assegno unico figli a carico oppure il bonus asilo nido.
Essendo una detrazione, riduce direttamente l'Irpef da pagare, a differenza della deduzione che ridurrebbe il c.d. reddito imponibile.
Come fare: informazioni nell'articolo allegato  FONTE .

Diritto di rettifica Commenta

24/01/25
Marino

Assemblea dei Sindaci

Gli organismi sovracomunali sono i luoghi in cui i bisogni della popolazione locale vengono condivisi e coordinati a più alto livello, a tutela e beneficio della popolazione locale rappresentata.

Partecipare proattivamente agli organismi sovracomunali, oltre che un DOVERE, è anche una preziosa opportunità informativa e formativa.

Uno degli organismi sovracomunali è l’Assemblea dei Sindaci, un organismo che, nell’ambito organizzativo dell’istituzione Provincia, ha poteri propositivi, consultivi e di controllo a livello territoriale provinciale.

Sintesi dei compiti della Provincia: difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità; tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; valorizzazione dei beni culturali; viabilità e trasporti; protezione della flora e della fauna; caccia e pesca; organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale; rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore; servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica; compiti connessi alla istruzione secondaria di secondo grado ed artistica ed alla formazione professionale, compresa l'edilizia scolastica; raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

21/01/25
Umarell

Sponda est del Nure

Fra ieri e oggi, disboscata la folta vegetazione presente fra la stradina ai piedi del parcheggio di piazzale dei Minatori e il Nure.
Che si prosegua anche lì la costruzione dell'imponente barriera protetta da massi già predisposta all'altezza dell'ex albergo Valnure?

Diritto di rettifica Commenta

21/01/25
Marino

Contributi per la cultura

Tra i documenti pubblicati il 16 gennaio 2024 sull'Albo pretorio, ai numeri di pubblicazione 31 e 32, si possono leggere questi due atti...

✅ Contributo 2024 all'Associazione culturale Piacenza nel Mondo (per la manifestazione “In Riva Festival”)  FONTE 
- € 18.246

✅ Contributi ordinari 2024 alle associazioni culturali  FONTE  :
- € 171 ad ANPI
- € 248 ad AVIS
- € 236 al Cassetto delle idee
- € 212 al Circolo Athena
- € 224 al Coro Montenero
- € 271 al Corpo bandistico Pontolliese
- € 206 al Gruppo Alpini
- € 94 al Gruppo archeologico
- € 254 alla Società operaia mutuo soccorso
- € 183 all’Università della III età

Diritto di rettifica Commenta

20/01/25
GliAmiciDelRiciclo

Mercatino del libro... "tremila" volte grazie

Il mercatino del libro usato, nato "per caso" a ferragosto 2024, si è protratto, su richiesta di molti amanti della lettura, fino al periodo natalizio.

Sono stati salvati dalla discarica e poi ricollocati circa 3.000 libri.

Le offerte raccolte ammontano a 1.720 euro che verranno destinate alla Scuola materna G.Rossi e alla Parrocchia per iniziative giovanili.

Gli Amici del riciclo ringraziano i donatori dei volumi, i lettori di ogni età e provenienza, la Biblioteca comunale che è stata punto di recapito.

Alla prossima iniziativa!!!

Diritto di rettifica Commenta

19/01/25
Marino

Pienamente operativi

Pienamente operativi i primi attraversamenti pedonali luminosi sulla SP 36”. Così si legge sui social.
---
Per la realizzazione dei nuovi impianti di illuminazione degli attraversamenti pedonali era previsto un investimento al netto di IVA di circa 67mila euro  FONTE  di cui circa la metà, 33mila euro , a copertura della “Fornitura e posa in opera di quadro regolazione illuminazione passaggio pedonale con sensori di presenza installati sui pali o portali….”.
---
Ho osservato il funzionamento degli impianti siti nei luoghi pienamente operativi sopra citati constatando che:

🔴 la segnaletica lampeggiante, che dovrebbe essere attiva solo quando i sensori rilevano l’intenzione di un pedone di impegnare l’attraversamento pedonale (e solo per il tempo necessario all'attraversamento), è invece sempre attiva (sia in periodo diurno, sia in periodo crepuscolare/notturno)

🔴 nel periodo crepuscolare/notturno, quando i sensori rilevano l’intenzione di un pedone di impegnare l’attraversamento pedonale (e solo per il tempo necessario all'attraversamento), non viene attivato l’incremento dei livelli di illuminazione .

Diritto di rettifica Commenta

17/01/25
Marino

Nomine in Unione

Il Presidente dell’Unione Montana Alta Val Nure ha nominato i Responsabili dei servizi per l’anno 2025:

- Barzan Alberto, Servizio Polizia Municipale
- Bolzoni Elisa, Servizio Sociale
- Lorenzoni Anna, Servizio Informatico
- Maggi Luisella, Servizio Finanziario, Personale e Controllo di Gestione
- Murelli Annalisa, Servizi Educativi
- Pompini Andrea, Servizio Tecnico
- Sozzi Mario, Servizio Protezione Civile.

Diritto di rettifica Commenta

16/01/25
Marino

Attraversamenti pedonali

Libertà ha intervistato il Sindaco in merito ai nuovi impianti di illuminazione su nove attraversamenti pedonali (investimento compreso nella concessione per l’ammodernamento dell’illuminazione pubblica).

Per la realizzazione dei nove impianti, l’offerta a base di gara prevedeva la fornitura e la posa in opera di:
- n.18 pali di sostegno € 4.590,00
- n.18 corpi illuminanti € 10.350,00
- n.18 cartelli bifacciali con lampeggianti € 7.218,00
- n.18 quadri di regolazione dell’illuminazione tramite sensori di presenza € 32.593,68
- n.18 blocchi di fondazione con chiusino € 7.988,76
- altre opere e materiali vari € 4.203,05
per un totale complessivo di € 66.943,49 a cui applicare uno sconto gara dello 0,1% e quindi per un costo totale di € 80.854,35 (IVA compresa).


Nell’articolo di Libertà si legge però che la realizzazione degli impianti di illuminazione dei nove attraversamenti pedonali ha un costo totale di € 120.000 .

Da cosa potrebbe derivare questa eclatante differenza?

A questo link  FONTE  sono disponibili i documenti allegati al progetto di fattibilità approvato dal Consiglio comunale il 26/04/2022.
Il documento da cui ho tratto i dati riportati è questo  FONTE  (6.4_Computo Metrico Estimativo - pdf 1,25MB - vedi da pag.18 pos.87 a pag.21 pos.102) .

Diritto di rettifica Commenta