Ponte dell'Olio

01/02/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Bonus spese scolastiche 2025: non c’è bisogno dell’ISEE

Esiste, ed è confermato per l'anno in corso, un bonus fiscale rivolto specificamente ai genitori con figli studenti e, anzi, per il 2025 è stato oggetto di potenziamento, in virtù dell'ultima legge di Bilancio.
Passando da un massimo di 152 ad un massimo di 190 euro, detta agevolazione consiste in una detrazione Irpef espressamente prevista al fine di sostenere la genitorialità in un periodo di evidente calo demografico.
Essa si somma ad una rete di agevolazioni fiscali e altre misure di supporto, come l'assegno unico figli a carico oppure il bonus asilo nido.
Essendo una detrazione, riduce direttamente l'Irpef da pagare, a differenza della deduzione che ridurrebbe il c.d. reddito imponibile.
Come fare: informazioni nell'articolo allegato  FONTE .

Diritto di rettifica Commenta

24/01/25
Marino

Assemblea dei Sindaci

Gli organismi sovracomunali sono i luoghi in cui i bisogni della popolazione locale vengono condivisi e coordinati a più alto livello, a tutela e beneficio della popolazione locale rappresentata.

Partecipare proattivamente agli organismi sovracomunali, oltre che un DOVERE, è anche una preziosa opportunità informativa e formativa.

Uno degli organismi sovracomunali è l’Assemblea dei Sindaci, un organismo che, nell’ambito organizzativo dell’istituzione Provincia, ha poteri propositivi, consultivi e di controllo a livello territoriale provinciale.

Sintesi dei compiti della Provincia: difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità; tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; valorizzazione dei beni culturali; viabilità e trasporti; protezione della flora e della fauna; caccia e pesca; organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale; rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore; servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica; compiti connessi alla istruzione secondaria di secondo grado ed artistica ed alla formazione professionale, compresa l'edilizia scolastica; raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

21/01/25
Umarell

Sponda est del Nure

Fra ieri e oggi, disboscata la folta vegetazione presente fra la stradina ai piedi del parcheggio di piazzale dei Minatori e il Nure.
Che si prosegua anche lì la costruzione dell'imponente barriera protetta da massi già predisposta all'altezza dell'ex albergo Valnure?

Diritto di rettifica Commenta

21/01/25
Marino

Contributi per la cultura

Tra i documenti pubblicati il 16 gennaio 2024 sull'Albo pretorio, ai numeri di pubblicazione 31 e 32, si possono leggere questi due atti...

✅ Contributo 2024 all'Associazione culturale Piacenza nel Mondo (per la manifestazione “In Riva Festival”)  FONTE 
- € 18.246

✅ Contributi ordinari 2024 alle associazioni culturali  FONTE  :
- € 171 ad ANPI
- € 248 ad AVIS
- € 236 al Cassetto delle idee
- € 212 al Circolo Athena
- € 224 al Coro Montenero
- € 271 al Corpo bandistico Pontolliese
- € 206 al Gruppo Alpini
- € 94 al Gruppo archeologico
- € 254 alla Società operaia mutuo soccorso
- € 183 all’Università della III età

Diritto di rettifica Commenta

20/01/25
GliAmiciDelRiciclo

Mercatino del libro... "tremila" volte grazie

Il mercatino del libro usato, nato "per caso" a ferragosto 2024, si è protratto, su richiesta di molti amanti della lettura, fino al periodo natalizio.

Sono stati salvati dalla discarica e poi ricollocati circa 3.000 libri.

Le offerte raccolte ammontano a 1.720 euro che verranno destinate alla Scuola materna G.Rossi e alla Parrocchia per iniziative giovanili.

Gli Amici del riciclo ringraziano i donatori dei volumi, i lettori di ogni età e provenienza, la Biblioteca comunale che è stata punto di recapito.

Alla prossima iniziativa!!!

Diritto di rettifica Commenta

19/01/25
Marino

Pienamente operativi

Pienamente operativi i primi attraversamenti pedonali luminosi sulla SP 36”. Così si legge sui social.
---
Per la realizzazione dei nuovi impianti di illuminazione degli attraversamenti pedonali era previsto un investimento al netto di IVA di circa 67mila euro  FONTE  di cui circa la metà, 33mila euro , a copertura della “Fornitura e posa in opera di quadro regolazione illuminazione passaggio pedonale con sensori di presenza installati sui pali o portali….”.
---
Ho osservato il funzionamento degli impianti siti nei luoghi pienamente operativi sopra citati constatando che:

🔴 la segnaletica lampeggiante, che dovrebbe essere attiva solo quando i sensori rilevano l’intenzione di un pedone di impegnare l’attraversamento pedonale (e solo per il tempo necessario all'attraversamento), è invece sempre attiva (sia in periodo diurno, sia in periodo crepuscolare/notturno)

🔴 nel periodo crepuscolare/notturno, quando i sensori rilevano l’intenzione di un pedone di impegnare l’attraversamento pedonale (e solo per il tempo necessario all'attraversamento), non viene attivato l’incremento dei livelli di illuminazione .

Diritto di rettifica Commenta

17/01/25
Marino

Nomine in Unione

Il Presidente dell’Unione Montana Alta Val Nure ha nominato i Responsabili dei servizi per l’anno 2025:

- Barzan Alberto, Servizio Polizia Municipale
- Bolzoni Elisa, Servizio Sociale
- Lorenzoni Anna, Servizio Informatico
- Maggi Luisella, Servizio Finanziario, Personale e Controllo di Gestione
- Murelli Annalisa, Servizi Educativi
- Pompini Andrea, Servizio Tecnico
- Sozzi Mario, Servizio Protezione Civile.

Diritto di rettifica Commenta

16/01/25
Marino

Attraversamenti pedonali

Libertà ha intervistato il Sindaco in merito ai nuovi impianti di illuminazione su nove attraversamenti pedonali (investimento compreso nella concessione per l’ammodernamento dell’illuminazione pubblica).

Per la realizzazione dei nove impianti, l’offerta a base di gara prevedeva la fornitura e la posa in opera di:
- n.18 pali di sostegno € 4.590,00
- n.18 corpi illuminanti € 10.350,00
- n.18 cartelli bifacciali con lampeggianti € 7.218,00
- n.18 quadri di regolazione dell’illuminazione tramite sensori di presenza € 32.593,68
- n.18 blocchi di fondazione con chiusino € 7.988,76
- altre opere e materiali vari € 4.203,05
per un totale complessivo di € 66.943,49 a cui applicare uno sconto gara dello 0,1% e quindi per un costo totale di € 80.854,35 (IVA compresa).


Nell’articolo di Libertà si legge però che la realizzazione degli impianti di illuminazione dei nove attraversamenti pedonali ha un costo totale di € 120.000 .

Da cosa potrebbe derivare questa eclatante differenza?

A questo link  FONTE  sono disponibili i documenti allegati al progetto di fattibilità approvato dal Consiglio comunale il 26/04/2022.
Il documento da cui ho tratto i dati riportati è questo  FONTE  (6.4_Computo Metrico Estimativo - pdf 1,25MB - vedi da pag.18 pos.87 a pag.21 pos.102) .

Diritto di rettifica Commenta

12/01/25
Bastian contrario

Non è tutto oro quel che luce

Tariffa puntuale dei rifiuti a Modena, è caos. Il sindaco Mezzetti s'infuria con Hera.
La giornalista Barbara Manicardi commenta:
E' bastata una lettera a 180mila modenesi a scatenare l'inferno in Comune. La comunicazione dell'avvio della nuova tariffa puntuale che andrà a sostituire la vecchia Tari ha causato accese proteste tra i cittadini ormai esasperati da quello che a tutti gli effetti è diventato un secondo lavoro: buttare i rifiuti. La carta e la plastica con fasce orarie, festivi, ponti e carrellati sì o no erano già abbastanza impegnativi. Ma da quest'anno attenzione: anche l'indifferenziata va tenuta sotto controllo. Tot conferimenti (pochi) e poi si paga un extra (dal 2026). E chi sta nei limiti non ha sconti, ha fatto solo il suo dovere. Questo secondo la lettera. Ma il sindaco Mezzetti rassicura: "La tabella? E' virtuale. Tutto ancora da decidere". Peccato però che il suo assessore abbia detto altro. Ma ubi maior...

Il giornalista Gianpaolo Annese scrive:
Scintille tra il sindaco ed Hera sulla tariffa puntuale. Massimo Mezzetti considera il comportamento della multiutility una fuga in avanti, con indicazioni premature rispetto all'avvio di una fase considerata dal sindaco sperimentale e che non avrà effetti sulla bolletta 2025.
D'altronde quei numeri dei conferimenti massimi sono anche contenuti nella lettera che sta arrivando alle famiglie, missiva concordata fra il Comune ed Hera. A questo si aggiunga l'indiscrezione sul costo degli sforamenti, una stima di 3 euro per ogni conferimento in più rispetto al pattuito. Cifre che stanno facendo discutere ma che, precisano dal Comune, non sono ancora state stabilite.
Il sindaco ha diffuso ieri una precisazione che trasuda irritazione verso la multiutility. "Non è Hera a decidere i tetti dei conferimenti e le tariffe per chi dovesse sforare il tetto - puntualizza Mezzetti -. Il Comune di Modena è azionista di Hera ed è il Comune che decide il chi, il come e il quando.. Hera dovrà applicare quanto sarà deciso dal Consiglio comunale nei prossimi mesi. Qualunque anticipazione è priva di valore".
Prosegue il primo cittadino: "Tutti sappiano che quella allegata alla lettera è una tabella di riferimento virtuale e che sarà la consultazione dei prossimi mesi e la discussione in Consiglio a determinare soglie e costi effettivi. Nella stessa sede verranno definite anche tutte le agevolazioni come quelle che riguardano pannolini e pannoloni".
C'è chi inoltre fa notare in queste ore le diverse sfumature sull'argomento tra il sindaco e l'assessore all'ambiente Vittorio Molinari. Col primo che considera virtuali i numeri circolati, mentre il secondo nelle sue uscite pubbliche in queste ore li considera di fatto reali e adeguati. Giocano in questa dialettica il ruolo più politico di Mezzetti (che in qualità di sindaco ha bisogno di rimarcare i confini rispetto alle "ingerenze" della multiutility e deve fronteggiare i cittadini) e il più tecnico Molinari (chiamato a un ruolo più operativo e di mediazione fra le parti).

La tabella "incriminata" prevede questo numero di conferimenti massimi in un anno:
famiglie di una persona 16 conferimenti
famiglie di due persone 20
famiglie di tre persone 24
famiglie di quattro persone 28
famiglie di cinque persone o più 32

Il tutto è tratto dalle pagine modenesi del "Resto del Carlino" di domenica 12 gennaio.

Diritto di rettifica Commenta

👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   16/01/25 10:28 ® 4284
Alcune informazioni aggiuntive sulla TARIP
 FONTE 
Diritto di rettifica Commenta 
👨
12/01/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Codice della strada e test ai conducenti

Il Nuovo Codice della Strada prevede test sul posto per accertare l’assunzione di alcol o sostanze psicotrope.
Attenzione: farmaci per ipertensione, diabete o depressione a rischio; possono produrre falsi positivi con i test salivari in uso.
 FONTE 

Diritto di rettifica Commenta