31/12/24
MarinoMa cos'è la destra, cos'è la sinistra…
“...i soldi che noi abbiamo, per farla semplice, valgono meno e consentono di acquistare meno beni, meno servizi, e di fare investimenti più contenuti rispetto a quelli che si potevano fare anche solo fino al 2020...”
Dal Consiglio comunale del 23/12/2024.
???
No !
In Consiglio non si stava parlando delle difficoltà che incontrano coloro che hanno un basso reddito, e quindi non si stava parlando di aiutarli, aggiornando la soglia di esenzione dell’Addizionale comunale IRPEF, soglia che è ferma a 10mila euro dal 2012.
30/12/24
Tiziana Lavalle - Ponte VivaPiano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Piacenza
La Provincia di Piacenza ha approvato il Piano Territoriale di Area Vasta. Al link
FONTE sono presenti tutti i documenti.
In questo documento di sintesi
FONTE , a pagina 50, si conferma la variante di viabilità di Ponte dell’Olio.
Il piano è stato presentato ai rappresentanti dei comuni in data 13/7/2021 (pag. 9 del documento allegato).
30/12/24
MattiaPascalC'è posta per noi
Nella vetrina del centro culturale Malvicini di Bettola (si trova dove c'è la Pesa) in questi giorni è esposto il testo di una mail inviata il 1° dicembre da don Filippo Perin, missionario salesiano a Lare in Etiopia (non so chi fossero i destinatari).
Dato che è una bella lettera ed è stata resa pubblica con l'esposizione, mi pare il caso di riprenderla e diffonderla anche online. Ecco il testo:
Carissimi amici come state?
Spero bene. Sono stato in Italia nel mese di ottobre per qualche settimana, dove ho potuto partecipare alla bellissima festa del Centenario del Don Bosco di Pordenone il 19 ottobre. Un bel momento per ringraziare il Signore per tanti salesiani e amici che hanno portato avanti il carisma di don Bosco. Ringrazio anche tanti amici che ho potuto incontrare e che sostengono la missione qui.
Tornato all'inizio di novembre, abbiamo avviato tutte le attività della parrocchia di Lare: la santa messa alla domenica, con il catechismo, i 5 asili nelle varie cappelle vicino a Lare, i gruppi formativi, la Caritas parrocchiale.
Tutto il mese di novembre è stato concentrato sulla preparazione di 4 matrimoni che abbiamo celebrato proprio oggi 1 dicembre con una grande festa, presente don Jakob (i suoi genitori erano tra le coppie che si sposavano in chiesa) e le suore di Madre Teresa. E' stato proprio una bella festa, prima nella preparazione, sabato sera e quasi tutta la notte hanno cantato e fatto festa nelle capanne delle spose; poi oggi con una bella celebrazione piena di canti, di vita, di entusiasmo, subito dopo una festa di canti e danze all'aperto e infine un lungo caffè di nuovo nelle case delle spose.
Anche nella nostra diocesi, con l'arrivo del vescovo Roberto, abbiamo iniziato le varie attività con l'assemblea annuale dei preti, il calendario dei vari incontri e il ben tornato al Vescovo.
Oggi inizia il tempo dell'Avvento per prepararci al Natale, anche quest'anno Gesù Bambino viene a stare con noi, non si stanca mai di noi e ci vuole un sacco di bene.
Qui a Lare festeggiamo due Natali, perché la maggioranza della gente qui festeggia il 25 dicembre, ma per la Chiesa Cattolica in Etiopia, visto che seguiamo il calendario dei cristiani ortodossi, il Natale sarà il 7 gennaio, perciò faremo due Natali.
Che atmosfera c'è qui a Natale?
Qui non c'è la neve, nessuno l'ha mai vista, le temperature in questo periodo stanno raggiungendo i 40° durante il giorno e scendono di notte solo... fino a 24°, la minima.
Qui non esiste Babbo Natale, nessuno sa chi è, né cosa fa in questo periodo, anche perché pochi hanno i soldi per fare dei regali.
Non c'è neppure l'Albero di Natale da addobbare, anche perché non ci sono alberi da comprare o da togliere e portarsi a casa, la poca legna che c'è viene usata per fare il fuoco per fare da mangiare, siamo nella savana e non c'è il gas o la luce elettrica.
Il Comune non addobba le vie del villaggio con luci o altre decorazioni perché non c'è la luce e non c'è il Comune.
Non esiste il Presepe, qui non hanno questa tradizione di fare quella piccola rappresentazione della nascita di Gesù Bambino, perché qui non non vendono le statuine e non c'è il muschio.
Non c'è neppure il cenone della vigilia di Natale, ma solo nel giorno di Natale, nella nostra parrocchia dopo la Messa, un bel piatto di polenta e un po' di carne di mucca che la sera prima abbiamo preparato e cucinato.
L'unica cosa di cui siamo sicuri che ci sarà, è l'arrivo di Gesù Bambino. Ogni anno Gesù nasce qui da noi, non solo a Natale, ma innumerevoli volte nei tantissimi bambini che ci sono qua. Basta saperlo riconoscere.
Un augurio a tutti voi di buona preparazione al Natale dalla nostra comunità di Lare.
Con affetto
abba Filippo
Missioni Don Bosco
26/12/24
RuudIncongruenze
Nei giorni festivi i servizi di raccolta rifiuti vengono effettuati regolarmente ad eccezione del 25 dicembre e del 1° gennaio:
- se tali festività coincidono con raccolta lunedì, martedì o mercoledì, esponi la domenica precedente;
- se coincidono con giorno di raccolta giovedì, venerdì o sabato, esponi la domenica successiva.
E' quanto si legge nel calendario della raccolta differenziata di Ponte, a cura di Iren e del Comune (reperibile nel menù di Ponteweb).
Dato che Natale e Capodanno cadono di mercoledì, mi chiedo: significa che per l'umido (o organico dir si voglia) quest'anno sono passati la mattina di sabato 21 dicembre e poi di nuovo domenica 22? E altrettanto accadrà sabato 28 e domenica 29 dicembre? Oltre che uno spreco, mi pare un'assurdità...
23/12/24
LupodelBerninoNuova Rotatoria
Sul quotidiano Libertà del 23/12/2024 si legge che sarebbe prossimo l'avvio dei lavori di realizzazione della rotatoria all'incrocio tra la ss654 e la provinciale per Godi. Durata dei lavori superiore a 12 mesi. Si spera in una reazione compatta di popolazione e amministrazione verso tale soluzione.
12/12/24
UmarellL'erba del vicino non è sempre la più verde
"Nel palazzetto soldi spesi male: atlete al freddo e pioggia dal tetto". E' quanto lamenta il presidente del Cadeo Volley, riguardo i recenti lavori effettuati al palasport di Roveleto.
(da "Libertà" di giovedì 12 dicembre, a pag. 31)
11/12/24
MarinoNon siamo messi bene !
L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna ha aggiornato al 2022 lo studio della
potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori
demografici (andamento e struttura per età della popolazione),
sociali (reti e relazioni) ed
economici (reddito e abitazione).
Gli indicatori statistici utilizzati si riferiscono a condizioni che
concorrono potenzialmente a indebolire la coesione sociale e il benessere delle persone.
Ponte dell’Olio è considerato un comune con un ALTO indice complessivo di potenziale fragilità .
Gli indici di Ponte dell'Olio, rilevati per ambito di osservazione, sono....
Indice di fragilità demografica: MEDIO-ALTO
Un territorio è tanto più fragile quanto più la propria consistenza demografica cala e/o si indebolisce, con popolazione insediata più vecchia e numero di nati considerevolmente inferiore a quello dei morti.
Indice di fragilità sociale: MEDIO-ALTO
Considera aspetti diversi della convivenza sociale e il loro impatto sul sistema di relazioni: la fragilità del nucleo familiare; la difficoltà di radicamento della popolazione straniera; la sfida posta dalla presenza di molti stranieri tra i giovani ma anche l’opportunità offerta da una popolazione con un buon livello di istruzione.
Indice di fragilità economica: ALTO
È definita in relazione al reddito ed alla percentuale delle abitazioni occupate in affitto, che può indicare una relativa difficoltà ad accedere al mercato della proprietà, come pure la mancanza di relazioni durevoli con il territorio di dimora abituale.
FONTE (pdf 3,8Mb)
04/12/24
MarinoA Caorso il bonus del Comune ingrana la quinta
Così si legge su Libertà a firma VP.
Il giornalista mette in evidenza l’impegno del Comune per
favorire, per il quinto anno, il commercio locale.
20mila euro “quale azione di sostegno economico, sia per le famiglie, che per gli operatori commerciali del territorio”.
Ogni acquirente (non necessariamente residente) può collezionare al massimo cinque buoni da due euro (i buoni vengono dati ai clienti dai commercianti aderenti ogni 10 euro di spesa). Ogni buono deve essere utilizzato in un altro esercizio caorsano, diverso da quello che l’ha rilasciato e deve essere speso entro il 30 aprile 2025.
((20mila euro : 2 euro = 10.000 buoni che mettono in moto nel commercio locale un volume di affari di 100mila euro)).
02/12/24
MarinoNominata la Commissione mensa scolastica
Nell’immagine allegata sono riportati i nomi dei componenti la
Commissione mensa scolastica per l’anno scolastico 2024/2025
---
La Commissione mensa è lo strumento che consente ai genitori una
partecipazione responsabile per contribuire, con funzioni di verifica, al miglioramento della qualità del servizio di mensa scolastica.
✅ Il pasto consumato nelle scuole ha valore socializzante oltre a favorire una buona educazione alimentare, intesa anche come educazione al gusto, con approccio a cibi sani e diversificati.
26/11/24
MarinoBuone pratiche... messe in pratica
L’Amministrazione comunale di Castell’Arquato ha deliberato di mettere a disposizione buoni sanitari e contributi per pagare le bollette del gas.
I buoni sanitari sono spendibili nelle farmacie del Comune, per l’acquisto di farmaci da banco, parafarmaci, dispositivi medici e prodotti dietetici per anziani e malati. Ne potranno usufruire i residenti over 50 privi di occupazione stabile, i disoccupati e i più fragili, con reddito non superiore a mille euro. Per gli anziani residenti, invece, il parametro è la pensione mensile: fino a mille euro, duemila in caso di coppia.
Il contributo per pagare le bollette del gas, è «un contributo proveniente da un accredito da parte del gestore della rete GAS (27.000€/anno) (*) basato su presupposti solidaristici che il Comune assegna alle fasce deboli» , con: Isee pari o inferiore a diciottomila euro, permesso di soggiorno per stranieri e copia delle bollette del gas regolarmente pagate nell’anno 2024.
Lo si apprende da Libertà che riporta, a firma Fe.Du., un’intervista all’Assessore al Bilancio.
----
(*) Anche Ponte dell’Olio riceve dal gestore della rete GAS una somma annuale (era di 18.000 €/anno nel 2011, oggi potrebbe essere una cifra molto più importante).
E’ pur vero che esiste sempre il ponte della ferrovia dismesso da anni e che forse questa scelta ne segnerà per sempre il prossimo destino. Il PNRR lo abbiamo oggi e forse mai più, e sicuramente quella struttura avrebbe bisogno di un intervento di rinforzo strutturale notevole, anche se il suo riuso sarebbe un’idea affascinante, ma con costi tali da farla certamente rimanere per sempre nel cassetto delle occasioni.
Ad oggi non vi sono documenti tecnici visionabili sul sito della Provincia se non l’impegno di spesa, anche dall’Amministrazione arrivano mezzo stampa notizie su questa linea, questa è comunque una partita aperta da anni, con problemi di traffico che sono sotto gli occhi di tutti da decenni, e la sola notizia che vi sia ad oggi uno stanziamento economico reale da parte di enti di livello superiore non può che essere una ottima notizia per un piccolo paese che non avrebbe mai la forza di realizzare un’opera di questo tipo da solo.
Richiesta della Buzzi Unicef di ampliamento della cava dicembre 2020.
Osservazioni del Comune di Ponte dell’Olio inviate ai competenti uffici comunali: 29 gennaio 2021. Delibera Regionale di approvazione del progetto: dicembre 2022.
Determina della Provincia PC di finanziamento della rotonda: 17/12/2024.
Tutti i documenti sono visibili qui in chiaro FONTE