Ponte dell'Olio

05/01/25
Marino

Martina e Claudio...

...intendono celebrare il loro matrimonio.

Per consultare l'Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui  FONTE 

L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.
  
05/01/25
Pontefigo

Organizzatori e buoi dei paesi tuoi

Cambio di regia a Pontedellolio. Sarà la cooperativa sociale Comunità Valnure di Pontedellolio a organizzare nel 2025, insieme al Comune, le tre fiere annuali: quella della pancetta la prima domenica di maggio, quella di San Rocco il 15 e 16 agosto e i Sapori del Borgo la seconda domenica di novembre. Con trattativa diretta sul MePa (mercato elettronico), il Comune ha aggiudicato nei giorni scorsi il servizio a Comunità Valnure, attuale gestore del palazzetto dello sport e delle affissioni pubblicitarie e riscossione delle tariffe di mercati e fiere.
(da "Libertà" di domenica 5 gennaio, articolo di Nadia Plucani a pag. 20)
  
01/01/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Decreto tariffe specialistica ambulatoriale e protesica

Dal 30 dicembre 2024 é in vigore il Decreto che definisce i nuovi ticket per le prestazioni di specialistico ambulatoriale e le regole per la fornitura di ausili e protesica. Il testo è molto lungo  FONTE (188 pagine). La prima parte dell’’allegato descrive la metodologia utilizzata. Dall’allegato 2 (61ma pagina) é possibile avere l’elenco delle prestazioni e i costi a carico dei cittadini.
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   08/01/25 05:00 ® 4283
I nuovi Lea sono salvi (per ora). Il Tar Lazio revoca lo stop al decreto sulle nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale  FONTE 
👨
  
31/12/24
Marino

Quale delle due ?

Il 07/09/2023, la Giunta dell’Unione (Poggioli, Negri, Chiesa, Oppizzi), con la delibera nr.58, individua formalmente l’ “area raccolta rifiuti che si trova dietro alla Coop”, come punto soggetto al posizionamento degli apparati di videosorveglianza modulare riposizionabili  FONTE 
---
Il 29/12/2024, un cittadino chiede al Sindaco “come vede” l’utilizzo di telecamere per individuare chi abbandona rifiuti nell’area che si trova dietro alla Coop. Il Sindaco risponde che, essendo area privata, il Comune “non ha titolo a fare installazioni”.
---
👨 Marco   01/01/25 02:04 ® 4277
Il buon Emilio Fede avrebbe detto: “ che figura di m….”
👨 Alessandro Chiesa   01/01/25 17:14 ® 4278
Buonasera, intervengo per chiarire la piccola accusa che mi viene rivolta, distorcendo come al solito la realtà.
Ebbene, le fototrappole sono apparecchiature mobili. La domanda postami riguardava invece la possibilità di installare un impianto di videosorveglianza, che come noto è un’infrastruttura fissa e non realizzabile dal Comune su una proprietà privata.
Buon 2025 anche a voi, con la prima "figura" (diversamente da altri, per educazione risparmio aggettivi) del nuovo anno. Un saluto cordiale!
👨 Marco   01/01/25 18:01 ® 4279
Si sente il rumore delle unghie che cercano di aggrapparsi al vetro…, ovviamente senza riuscirvi…
👨👨👨
  
31/12/24
Marino

Ma cos'è la destra, cos'è la sinistra…

“...i soldi che noi abbiamo, per farla semplice, valgono meno e consentono di acquistare meno beni, meno servizi, e di fare investimenti più contenuti rispetto a quelli che si potevano fare anche solo fino al 2020...”
Dal Consiglio comunale del 23/12/2024.

???
No !
In Consiglio non si stava parlando delle difficoltà che incontrano coloro che hanno un basso reddito, e quindi non si stava parlando di aiutarli, aggiornando la soglia di esenzione dell’Addizionale comunale IRPEF, soglia che è ferma a 10mila euro dal 2012.

  
30/12/24
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Piacenza

La Provincia di Piacenza ha approvato il Piano Territoriale di Area Vasta. Al link  FONTE  sono presenti tutti i documenti.
In questo documento di sintesi  FONTE , a pagina 50, si conferma la variante di viabilità di Ponte dell’Olio.
Il piano è stato presentato ai rappresentanti dei comuni in data 13/7/2021 (pag. 9 del documento allegato).
  
30/12/24
MattiaPascal

C'è posta per noi

Nella vetrina del centro culturale Malvicini di Bettola (si trova dove c'è la Pesa) in questi giorni è esposto il testo di una mail inviata il 1° dicembre da don Filippo Perin, missionario salesiano a Lare in Etiopia (non so chi fossero i destinatari).
Dato che è una bella lettera ed è stata resa pubblica con l'esposizione, mi pare il caso di riprenderla e diffonderla anche online. Ecco il testo:

Carissimi amici come state?
Spero bene. Sono stato in Italia nel mese di ottobre per qualche settimana, dove ho potuto partecipare alla bellissima festa del Centenario del Don Bosco di Pordenone il 19 ottobre. Un bel momento per ringraziare il Signore per tanti salesiani e amici che hanno portato avanti il carisma di don Bosco. Ringrazio anche tanti amici che ho potuto incontrare e che sostengono la missione qui.
Tornato all'inizio di novembre, abbiamo avviato tutte le attività della parrocchia di Lare: la santa messa alla domenica, con il catechismo, i 5 asili nelle varie cappelle vicino a Lare, i gruppi formativi, la Caritas parrocchiale.
Tutto il mese di novembre è stato concentrato sulla preparazione di 4 matrimoni che abbiamo celebrato proprio oggi 1 dicembre con una grande festa, presente don Jakob (i suoi genitori erano tra le coppie che si sposavano in chiesa) e le suore di Madre Teresa. E' stato proprio una bella festa, prima nella preparazione, sabato sera e quasi tutta la notte hanno cantato e fatto festa nelle capanne delle spose; poi oggi con una bella celebrazione piena di canti, di vita, di entusiasmo, subito dopo una festa di canti e danze all'aperto e infine un lungo caffè di nuovo nelle case delle spose.
Anche nella nostra diocesi, con l'arrivo del vescovo Roberto, abbiamo iniziato le varie attività con l'assemblea annuale dei preti, il calendario dei vari incontri e il ben tornato al Vescovo.
Oggi inizia il tempo dell'Avvento per prepararci al Natale, anche quest'anno Gesù Bambino viene a stare con noi, non si stanca mai di noi e ci vuole un sacco di bene.
Qui a Lare festeggiamo due Natali, perché la maggioranza della gente qui festeggia il 25 dicembre, ma per la Chiesa Cattolica in Etiopia, visto che seguiamo il calendario dei cristiani ortodossi, il Natale sarà il 7 gennaio, perciò faremo due Natali.
Che atmosfera c'è qui a Natale?
Qui non c'è la neve, nessuno l'ha mai vista, le temperature in questo periodo stanno raggiungendo i 40° durante il giorno e scendono di notte solo... fino a 24°, la minima.
Qui non esiste Babbo Natale, nessuno sa chi è, né cosa fa in questo periodo, anche perché pochi hanno i soldi per fare dei regali.
Non c'è neppure l'Albero di Natale da addobbare, anche perché non ci sono alberi da comprare o da togliere e portarsi a casa, la poca legna che c'è viene usata per fare il fuoco per fare da mangiare, siamo nella savana e non c'è il gas o la luce elettrica.
Il Comune non addobba le vie del villaggio con luci o altre decorazioni perché non c'è la luce e non c'è il Comune.
Non esiste il Presepe, qui non hanno questa tradizione di fare quella piccola rappresentazione della nascita di Gesù Bambino, perché qui non non vendono le statuine e non c'è il muschio.
Non c'è neppure il cenone della vigilia di Natale, ma solo nel giorno di Natale, nella nostra parrocchia dopo la Messa, un bel piatto di polenta e un po' di carne di mucca che la sera prima abbiamo preparato e cucinato.
L'unica cosa di cui siamo sicuri che ci sarà, è l'arrivo di Gesù Bambino. Ogni anno Gesù nasce qui da noi, non solo a Natale, ma innumerevoli volte nei tantissimi bambini che ci sono qua. Basta saperlo riconoscere.
Un augurio a tutti voi di buona preparazione al Natale dalla nostra comunità di Lare.
Con affetto
abba Filippo
Missioni Don Bosco
  
26/12/24
Ruud

Incongruenze

Nei giorni festivi i servizi di raccolta rifiuti vengono effettuati regolarmente ad eccezione del 25 dicembre e del 1° gennaio:

- se tali festività coincidono con raccolta lunedì, martedì o mercoledì, esponi la domenica precedente;

- se coincidono con giorno di raccolta giovedì, venerdì o sabato, esponi la domenica successiva.

E' quanto si legge nel calendario della raccolta differenziata di Ponte, a cura di Iren e del Comune (reperibile nel menù di Ponteweb).

Dato che Natale e Capodanno cadono di mercoledì, mi chiedo: significa che per l'umido (o organico dir si voglia) quest'anno sono passati la mattina di sabato 21 dicembre e poi di nuovo domenica 22? E altrettanto accadrà sabato 28 e domenica 29 dicembre? Oltre che uno spreco, mi pare un'assurdità...
  
23/12/24
LupodelBernino

Nuova Rotatoria

Sul quotidiano Libertà del 23/12/2024 si legge che sarebbe prossimo l'avvio dei lavori di realizzazione della rotatoria all'incrocio tra la ss654 e la provinciale per Godi. Durata dei lavori superiore a 12 mesi. Si spera in una reazione compatta di popolazione e amministrazione verso tale soluzione.
👨 Fabrizio   24/12/24 11:47 ® 4263
Reazione?
👨 LupoDelBernino   24/12/24 19:16 ® 4264
Reazione = nei limiti consentiti opposizione a tale progetto e/o proposizione di alternative. Esiste già nel comune di Vigo un guado all’altezza del follo che sbuca a San Damiano ed è/era asservito ad attività "mineraria" a ridosso del greto del nure. La strada bianca in alternativa al guado va vs Podenzano (non sono certo "sbuchi" in zona Altoe... sicuramente si innesta nella stradina che costeggia Grazzano).
👨 Gigetto   25/12/24 16:00 ® 4265
La rotatoria davanti alla chiesa di San Giacomo, ben venga x uno smistamento più veloce del traffico. Sperando che ne facciano una anche nel già esistente semaforo, visto che spesso e volentieri auto si immettono nell’incrocio provenienti dal centro sportivo, quindi contromano ,dunque pericolosissimo...
👨 Benedetto   25/12/24 18:26 ® 4266
E il prezioso dipinto che c’è nell’angolo dell’incrocio (a inizio borgo) che fine farà?
👨 LupoDelBernino   25/12/24 19:15 ® 4267
E la qualità dell’aria col passaggio dei camion della cava? Cmq voci di paese dicono che è ancora tutto in divenire... sperem!
👨 Stef   26/12/24 10:12 ® 4268
La nuova viabilità permetterà, a chi abita nella parte est del paese o che proviene da Torrano Folignano eccetera, di svoltare direttamente in via Veneto (come avviene adesso), oppure sarà obbligatorio immettersi nel traffico della statale e percorrere tutta la rotatoria ?
👨 Fabrizio   28/12/24 11:40 ® 4269
Certamente, prima di reagire, aspetterei di visionare i progetti, soprattutto perciò che riguarda la demolizione dell’edificio sull’angolo del borgo. I guadi sui torrenti sono certo che non si possano più usare, e fortunatamente direi, se non in caso di emergenza sulle strutture dei ponti.
E’ pur vero che esiste sempre il ponte della ferrovia dismesso da anni e che forse questa scelta ne segnerà per sempre il prossimo destino. Il PNRR lo abbiamo oggi e forse mai più, e sicuramente quella struttura avrebbe bisogno di un intervento di rinforzo strutturale notevole, anche se il suo riuso sarebbe un’idea affascinante, ma con costi tali da farla certamente rimanere per sempre nel cassetto delle occasioni.
Ad oggi non vi sono documenti tecnici visionabili sul sito della Provincia se non l’impegno di spesa, anche dall’Amministrazione arrivano mezzo stampa notizie su questa linea, questa è comunque una partita aperta da anni, con problemi di traffico che sono sotto gli occhi di tutti da decenni, e la sola notizia che vi sia ad oggi uno stanziamento economico reale da parte di enti di livello superiore non può che essere una ottima notizia per un piccolo paese che non avrebbe mai la forza di realizzare un’opera di questo tipo da solo.
👨 Fabrizio   28/12/24 11:56 ® 4270
Il dipinto riproduce la celbre Madonna Sistina di Raffaello, opera del Divino per la Chiesa di San Sisto del 1514, venduta dai Monaci benedettini di Piacenza nel 1753 all’elettore di Sassonia ed oggi conservata a Dresda. L’opera che oggi è presente in San Sisto è una copia probabilmente della metà del ’600 dipinta prima della vendita. Sarebbe interessante conoscere l’epoca di realizzazione del dipinto di Ponte dell’olio per capire se rappresenti una copia dell’originale di Raffaello in San Sisto realizzato prima della vendita, o la copia della copia oggi presente nella stessa chiesa. Non ho ben presente se sia una tela o un dipinto su tavola in una teca o addirittura un affresco. Certamente gli affreschi si possono "strappare" dai supporti murari e le tele o le tavole essere rimosse e posizionate altrove. Sono certo che l’opera sopravviverà da qualche altra parte. Consiglio a tutti una passeggiata sino a San Sisto a Piacenza che è dal mio punto di vista una delle chiese più belle d’Italia, ed un capolavoro del Rinascimento realizzata da Alessio Tramello all’inizio del ’500, con un coro ligneo davvero magnifico del 1514 con meravigliosi intarsi. Il tutto gratis basta entrare in chiesa quando è aperta. Entrare a San Sisto è davvero un po’ come essere a Firenze o Roma sembra di essere altrove.
👨 LupoDelBernino   28/12/24 13:20 ® 4271
I guadi non si potranno usare.... ma su quello visibile anche su earth non è/era raro incontrarci i camion carichi di inerti del citato polo estrattivo (se le immagini satellitari sono recenti sembra pure che abbiano rafforzato e ’pontificato’ il guado in maniera più stabile). In merito alla rotonda preso atto che si tratta di un progetto in gestazione ultraventennale sfiga vuole che arrivi alle gestazione finale in concomitanza con le esigenze sorte post ampliamento/allungamento dello sfruttamento della cava di Albarola... a pensar male... p.s. in merito ad ultimo art. su libertà con intervente della ns amministrazione: "ebbene no! I dubbi sull’opera in questione non sono meramente alimentati da chi è schierato su posizioni politiche diverse da quelle delle amm.ni di ponte e vigolzone! Anche chi a espresso voto alla sua lista è fortemente "imbippato" dal trovarsi invaso dal traffico dei camion della cava".
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   29/12/24 20:53 ® 4272
La Determinazione della Provincia  FONTE   FONTE 
👨 LupoDelBernino   29/12/24 21:24 ® 4273
Ci capisco poco di "determine"... la somma (950.000 eu) è destinata solo alla rotonda (inclusi i costi degli esprori) o ad un "ammodernamento" della tratta ponte-godi? No perché anche a Zaffignano c’è un pericoloso imbuto in caso di incrocio tra mezzi pesanti... che si farà in quel punto? Questo per dire che la questione non è la rotonda in sé ma il tipo di traffico (mezzi pesanti) che è/verrà "vomitato" sul ns territorio e le relative conseguenze (es. qualità dell’aria). Senza cadere nel bieco campanilismo... Vigo ci ha fatto un bel pacco coi fiocchi! Assurdo!!! Un vicino non può piantare una pianta a meno di 3 metri dal confine della proprietà.... un comune può sbancare una collina (per mero denaro) sul confine del borgo vicino.
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   30/12/24 08:57 ® 4274
Sono lo stanziamento per la rotonda ad imbocco paese.
Richiesta della Buzzi Unicef di ampliamento della cava dicembre 2020.
Osservazioni del Comune di Ponte dell’Olio inviate ai competenti uffici comunali: 29 gennaio 2021. Delibera Regionale di approvazione del progetto: dicembre 2022.
Determina della Provincia PC di finanziamento della rotonda: 17/12/2024.
Tutti i documenti sono visibili qui in chiaro  FONTE 
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   30/12/24 11:54 ® 4275
Dichiarazione di rettifica:  Rettifico. Competenti uffici Regionali, non comunali. Scusate
👨 Otelma   31/12/24 18:03 ® 4276
Mentre giornali e istituzioni culturali varie scelgono la loro parola dell’anno per il 2024, vedo e prevedo quale sarà la parola dell’anno a Ponte nel 2025: rotonda (o rotatoria dir si voglia).
👨 Umarell   06/01/25 13:31 ® 4282
Nei giorni scorsi, tagliate (a metà tronco) due piante poste sul lato est all’inizio della circonvallazione. Primo passo in vista della rotatoria?
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨
  
12/12/24
Umarell

L'erba del vicino non è sempre la più verde

"Nel palazzetto soldi spesi male: atlete al freddo e pioggia dal tetto". E' quanto lamenta il presidente del Cadeo Volley, riguardo i recenti lavori effettuati al palasport di Roveleto.
(da "Libertà" di giovedì 12 dicembre, a pag. 31)
👨 Umarell   14/12/24 22:57 ® 4262
E il palazzetto dello sport di Gragnano, idem: inaugurato 8 mesi fa, ora è stato chiuso perché fa acqua da tutte le parti (ci informa "Libertà" di sabato 14 dicembre). Mal comune mezzo gaudio...
👨