Ponte dell'Olio

23/12/24
LupodelBernino

Nuova Rotatoria

Sul quotidiano Libertà del 23/12/2024 si legge che sarebbe prossimo l'avvio dei lavori di realizzazione della rotatoria all'incrocio tra la ss654 e la provinciale per Godi. Durata dei lavori superiore a 12 mesi. Si spera in una reazione compatta di popolazione e amministrazione verso tale soluzione.
👨 Fabrizio   24/12/24 11:47 ® 4263
Reazione?
👨 LupoDelBernino   24/12/24 19:16 ® 4264
Reazione = nei limiti consentiti opposizione a tale progetto e/o proposizione di alternative. Esiste già nel comune di Vigo un guado all’altezza del follo che sbuca a San Damiano ed è/era asservito ad attività "mineraria" a ridosso del greto del nure. La strada bianca in alternativa al guado va vs Podenzano (non sono certo "sbuchi" in zona Altoe... sicuramente si innesta nella stradina che costeggia Grazzano).
👨 Gigetto   25/12/24 16:00 ® 4265
La rotatoria davanti alla chiesa di San Giacomo, ben venga x uno smistamento più veloce del traffico. Sperando che ne facciano una anche nel già esistente semaforo, visto che spesso e volentieri auto si immettono nell’incrocio provenienti dal centro sportivo, quindi contromano ,dunque pericolosissimo...
👨 Benedetto   25/12/24 18:26 ® 4266
E il prezioso dipinto che c’è nell’angolo dell’incrocio (a inizio borgo) che fine farà?
👨 LupoDelBernino   25/12/24 19:15 ® 4267
E la qualità dell’aria col passaggio dei camion della cava? Cmq voci di paese dicono che è ancora tutto in divenire... sperem!
👨 Stef   26/12/24 10:12 ® 4268
La nuova viabilità permetterà, a chi abita nella parte est del paese o che proviene da Torrano Folignano eccetera, di svoltare direttamente in via Veneto (come avviene adesso), oppure sarà obbligatorio immettersi nel traffico della statale e percorrere tutta la rotatoria ?
👨 Fabrizio   28/12/24 11:40 ® 4269
Certamente, prima di reagire, aspetterei di visionare i progetti, soprattutto perciò che riguarda la demolizione dell’edificio sull’angolo del borgo. I guadi sui torrenti sono certo che non si possano più usare, e fortunatamente direi, se non in caso di emergenza sulle strutture dei ponti.
E’ pur vero che esiste sempre il ponte della ferrovia dismesso da anni e che forse questa scelta ne segnerà per sempre il prossimo destino. Il PNRR lo abbiamo oggi e forse mai più, e sicuramente quella struttura avrebbe bisogno di un intervento di rinforzo strutturale notevole, anche se il suo riuso sarebbe un’idea affascinante, ma con costi tali da farla certamente rimanere per sempre nel cassetto delle occasioni.
Ad oggi non vi sono documenti tecnici visionabili sul sito della Provincia se non l’impegno di spesa, anche dall’Amministrazione arrivano mezzo stampa notizie su questa linea, questa è comunque una partita aperta da anni, con problemi di traffico che sono sotto gli occhi di tutti da decenni, e la sola notizia che vi sia ad oggi uno stanziamento economico reale da parte di enti di livello superiore non può che essere una ottima notizia per un piccolo paese che non avrebbe mai la forza di realizzare un’opera di questo tipo da solo.
👨 Fabrizio   28/12/24 11:56 ® 4270
Il dipinto riproduce la celbre Madonna Sistina di Raffaello, opera del Divino per la Chiesa di San Sisto del 1514, venduta dai Monaci benedettini di Piacenza nel 1753 all’elettore di Sassonia ed oggi conservata a Dresda. L’opera che oggi è presente in San Sisto è una copia probabilmente della metà del ’600 dipinta prima della vendita. Sarebbe interessante conoscere l’epoca di realizzazione del dipinto di Ponte dell’olio per capire se rappresenti una copia dell’originale di Raffaello in San Sisto realizzato prima della vendita, o la copia della copia oggi presente nella stessa chiesa. Non ho ben presente se sia una tela o un dipinto su tavola in una teca o addirittura un affresco. Certamente gli affreschi si possono "strappare" dai supporti murari e le tele o le tavole essere rimosse e posizionate altrove. Sono certo che l’opera sopravviverà da qualche altra parte. Consiglio a tutti una passeggiata sino a San Sisto a Piacenza che è dal mio punto di vista una delle chiese più belle d’Italia, ed un capolavoro del Rinascimento realizzata da Alessio Tramello all’inizio del ’500, con un coro ligneo davvero magnifico del 1514 con meravigliosi intarsi. Il tutto gratis basta entrare in chiesa quando è aperta. Entrare a San Sisto è davvero un po’ come essere a Firenze o Roma sembra di essere altrove.
👨 LupoDelBernino   28/12/24 13:20 ® 4271
I guadi non si potranno usare.... ma su quello visibile anche su earth non è/era raro incontrarci i camion carichi di inerti del citato polo estrattivo (se le immagini satellitari sono recenti sembra pure che abbiano rafforzato e ’pontificato’ il guado in maniera più stabile). In merito alla rotonda preso atto che si tratta di un progetto in gestazione ultraventennale sfiga vuole che arrivi alle gestazione finale in concomitanza con le esigenze sorte post ampliamento/allungamento dello sfruttamento della cava di Albarola... a pensar male... p.s. in merito ad ultimo art. su libertà con intervente della ns amministrazione: "ebbene no! I dubbi sull’opera in questione non sono meramente alimentati da chi è schierato su posizioni politiche diverse da quelle delle amm.ni di ponte e vigolzone! Anche chi a espresso voto alla sua lista è fortemente "imbippato" dal trovarsi invaso dal traffico dei camion della cava".
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   29/12/24 20:53 ® 4272
La Determinazione della Provincia  FONTE   FONTE 
👨 LupoDelBernino   29/12/24 21:24 ® 4273
Ci capisco poco di "determine"... la somma (950.000 eu) è destinata solo alla rotonda (inclusi i costi degli esprori) o ad un "ammodernamento" della tratta ponte-godi? No perché anche a Zaffignano c’è un pericoloso imbuto in caso di incrocio tra mezzi pesanti... che si farà in quel punto? Questo per dire che la questione non è la rotonda in sé ma il tipo di traffico (mezzi pesanti) che è/verrà "vomitato" sul ns territorio e le relative conseguenze (es. qualità dell’aria). Senza cadere nel bieco campanilismo... Vigo ci ha fatto un bel pacco coi fiocchi! Assurdo!!! Un vicino non può piantare una pianta a meno di 3 metri dal confine della proprietà.... un comune può sbancare una collina (per mero denaro) sul confine del borgo vicino.
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   30/12/24 08:57 ® 4274
Sono lo stanziamento per la rotonda ad imbocco paese.
Richiesta della Buzzi Unicef di ampliamento della cava dicembre 2020.
Osservazioni del Comune di Ponte dell’Olio inviate ai competenti uffici comunali: 29 gennaio 2021. Delibera Regionale di approvazione del progetto: dicembre 2022.
Determina della Provincia PC di finanziamento della rotonda: 17/12/2024.
Tutti i documenti sono visibili qui in chiaro  FONTE 
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   30/12/24 11:54 ® 4275
Dichiarazione di rettifica:  Rettifico. Competenti uffici Regionali, non comunali. Scusate
👨 Otelma   31/12/24 18:03 ® 4276
Mentre giornali e istituzioni culturali varie scelgono la loro parola dell’anno per il 2024, vedo e prevedo quale sarà la parola dell’anno a Ponte nel 2025: rotonda (o rotatoria dir si voglia).
👨 Umarell   06/01/25 13:31 ® 4282
Nei giorni scorsi, tagliate (a metà tronco) due piante poste sul lato est all’inizio della circonvallazione. Primo passo in vista della rotatoria?
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨
  
12/12/24
Umarell

L'erba del vicino non è sempre la più verde

"Nel palazzetto soldi spesi male: atlete al freddo e pioggia dal tetto". E' quanto lamenta il presidente del Cadeo Volley, riguardo i recenti lavori effettuati al palasport di Roveleto.
(da "Libertà" di giovedì 12 dicembre, a pag. 31)
👨 Umarell   14/12/24 22:57 ® 4262
E il palazzetto dello sport di Gragnano, idem: inaugurato 8 mesi fa, ora è stato chiuso perché fa acqua da tutte le parti (ci informa "Libertà" di sabato 14 dicembre). Mal comune mezzo gaudio...
👨
  
11/12/24
Marino

Non siamo messi bene !

L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna ha aggiornato al 2022 lo studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici (andamento e struttura per età della popolazione), sociali (reti e relazioni) ed economici (reddito e abitazione).
Gli indicatori statistici utilizzati si riferiscono a condizioni che concorrono potenzialmente a indebolire la coesione sociale e il benessere delle persone.

Ponte dell’Olio è considerato un comune con un  ALTO indice complessivo di potenziale fragilità  .

Gli indici di Ponte dell'Olio, rilevati per ambito di osservazione, sono....

Indice di fragilità demografica:  MEDIO-ALTO 
Un territorio è tanto più fragile quanto più la propria consistenza demografica cala e/o si indebolisce, con popolazione insediata più vecchia e numero di nati considerevolmente inferiore a quello dei morti.


Indice di fragilità sociale:  MEDIO-ALTO 

Considera aspetti diversi della convivenza sociale e il loro impatto sul sistema di relazioni: la fragilità del nucleo familiare; la difficoltà di radicamento della popolazione straniera; la sfida posta dalla presenza di molti stranieri tra i giovani ma anche l’opportunità offerta da una popolazione con un buon livello di istruzione.


Indice di fragilità economica:  ALTO 
È definita in relazione al reddito ed alla percentuale delle abitazioni occupate in affitto, che può indicare una relativa difficoltà ad accedere al mercato della proprietà, come pure la mancanza di relazioni durevoli con il territorio di dimora abituale.


 FONTE  (pdf 3,8Mb)
  
04/12/24
Marino

A Caorso il bonus del Comune ingrana la quinta

Così si legge su Libertà a firma VP.
Il giornalista mette in evidenza l’impegno del Comune per favorire, per il quinto anno, il commercio locale.
20mila euro “quale azione di sostegno economico, sia per le famiglie, che per gli operatori commerciali del territorio”.
Ogni acquirente (non necessariamente residente) può collezionare al massimo cinque buoni da due euro (i buoni vengono dati ai clienti dai commercianti aderenti ogni 10 euro di spesa). Ogni buono deve essere utilizzato in un altro esercizio caorsano, diverso da quello che l’ha rilasciato e deve essere speso entro il 30 aprile 2025.
((20mila euro : 2 euro = 10.000 buoni che mettono in moto nel commercio locale un volume di affari di 100mila euro)).
  
02/12/24
Marino

Nominata la Commissione mensa scolastica

Nell’immagine allegata sono riportati i nomi dei componenti la Commissione mensa scolastica per l’anno scolastico 2024/2025
---
La Commissione mensa è lo strumento che consente ai genitori una partecipazione responsabile per contribuire, con funzioni di verifica, al miglioramento della qualità del servizio di mensa scolastica.
✅ Il pasto consumato nelle scuole ha valore socializzante oltre a favorire una buona educazione alimentare, intesa anche come educazione al gusto, con approccio a cibi sani e diversificati.
  
26/11/24
Marino

Buone pratiche... messe in pratica

L’Amministrazione comunale di Castell’Arquato ha deliberato di mettere a disposizione buoni sanitari e contributi per pagare le bollette del gas.
I buoni sanitari sono spendibili nelle farmacie del Comune, per l’acquisto di farmaci da banco, parafarmaci, dispositivi medici e prodotti dietetici per anziani e malati. Ne potranno usufruire i residenti over 50 privi di occupazione stabile, i disoccupati e i più fragili, con reddito non superiore a mille euro. Per gli anziani residenti, invece, il parametro è la pensione mensile: fino a mille euro, duemila in caso di coppia.
Il contributo per pagare le bollette del gas, è «un contributo proveniente da un accredito da parte del gestore della rete GAS (27.000€/anno) (*) basato su presupposti solidaristici che il Comune assegna alle fasce deboli» , con: Isee pari o inferiore a diciottomila euro, permesso di soggiorno per stranieri e copia delle bollette del gas regolarmente pagate nell’anno 2024.
Lo si apprende da Libertà che riporta, a firma Fe.Du., un’intervista all’Assessore al Bilancio.
----
(*) Anche Ponte dell’Olio riceve dal gestore della rete GAS una somma annuale (era di 18.000 €/anno nel 2011, oggi potrebbe essere una cifra molto più importante).
👨 Marco   27/11/24 19:28 ® 4261
Non ci sarebbe da stupirsi se da noi saltasse fuori una cessione del diritto di sottosuolo (vedi diritti di superficie), dal quale ricavare una bella sommetta da spendere in questa consigliatura…
👨
  
25/11/24
Marino

Asilo nido e "aiuto sociale"

Qualche giorno fa è stato reso noto che gli oneri per garantire l'erogazione del servizio di asilo nido sono attualmente pari a circa 930 €/mese/bambino (10.230 €/anno/bambino).
---
Nel post del 21/11 abbiamo visto che la frequenza a tempo pieno di un bambino 10-36 mesi, costa alla famiglia:
- con ISEE di € 11.000 : 380 €/mese, 4.180 €/anno, 38% del proprio ISEE
- con ISEE di € 25.000 : 520 €/mese, 5.720 €/anno, 23% del proprio ISEE
- con ISEE di € 50.000 : 685 €/mese, 7.535 €/anno, 15% del proprio ISEE
- con ISEE di € 100.000 : 685 €/mese, 7.535 €/anno, 7,5% del proprio ISEE.
---
Quindi, a fronte di un servizio a domanda individuale che costa 10.230 €/mese, viene previsto di erogare un “aiuto sociale” di 2.695 €/anno (10.230€-7.535€) anche alla famiglia che ha un reddito ISEE di 100mila €/annui ?
  
21/11/24
Marino

Asilo nido: deliberate le nuove tariffe

Sono state deliberate le nuove tariffe dell’asilo nido.
Nell'immagine è riportata la simulazione del costo annuo per alcuni livelli ISEE.
---
Nella colonna F ho calcolato la variazione del costo 2025 sul 2024 per frequenza a tempo pieno di bambino 10-36 mesi:
+ 24% per un nucleo familiare che ha ISEE di 11.000 euro (da 307 €/mese a 380 €/mese)
+ 6% per un nucleo familiare che ha ISEE di 25.000 euro (da 489 €/mese a 520 €/mese)
+ 8% per un nucleo familiare che ha ISEE di 50mila euro (da 635,50 €/mese a 685 €/mese)
+ 8% per un nucleo familiare che ha ISEE di 100mila euro (da 635,50 €/mese a 685 €/mese)
---
Nella colonna G ho calcolato l’incidenza sull’ISEE del costo 2025 per frequenza a tempo pieno di bambino 10-36 mesi. Ad esempio, per la frequenza del nido, un nucleo familiare che ha:
- ISEE di 11.000 euro utilizza il 38% del proprio reddito ISEE
- ISEE di 25.000 euro utilizza il 23% del proprio reddito ISEE
- ISEE di 50.000 euro utilizza l’15% del proprio reddito ISEE
- ISEE di 100.000 euro utilizza l’8% del proprio reddito ISEE.
---
Nell’immagine, sotto la tabella, ho riportato le tariffe 2024 e le tariffe 2025 come deliberate qui  FONTE 
  
20/11/24
Marino

Gestione energia comunale, a che punto siamo?

Questi che seguono sono i principali passaggi dell’iter della Concessione per la “gestione, manutenzione, efficientamento energetico e riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione, degli impianti di climatizzazione e degli impianti elettrici degli immobili di proprietà del Comune di Ponte dell’Olio”:
- 26/04/22 Il Consiglio comunale approva il progetto di fattibilità tecnico economica  FONTE  (73 allegati)
- 23/07/22 Viene pubblicato il Bando  FONTE 
- 26/11/22 Vengono approvati i verbali di gara ed aggiudicata la concessione  FONTE 
Importo complessivo (riferito a 25 anni) di € 6.031.890 oltre Iva al 22%. I canoni annui sono così ripartiti:
- dal 1° al 5° anno € 205.639 oltre Iva al 22%
- dal 6° al 25° anno € 250.184 oltre Iva al 22%.
Il contratto fissa al 01/01/2023 la data di avvio della concessione (entro 48 settimane da tale data tutti gli impianti e i servizi devono essere a regime e collaudati).

- 24/01/23 La Giunta accoglie la richiesta del Concessionario e delibera di posticipare la data di avvio della concessione al 01/03/2023  FONTE 
- 31/01/23 Viene dichiarata l’efficacia dell’aggiudicazione  FONTE 
- 01/3/23 La Giunta accoglie un’ulteriore richiesta del Concessionario e delibera di posticipare la data di avvio della concessione al 01/04/2023 (entro febbraio 2024 tutti gli impianti e i servizi dovranno essere a regime e collaudati).  FONTE 
- 04/04/23 Viene stipulata la convenzione notarile.
- 13/6/23 La Giunta approva il progetto esecutivo  FONTE  (91 allegati).
  
18/11/24
Marino

Smart city: 223mila euro…

...a cui devono essere aggiunti:
- i costi finanziari 25ennali
- l’aggiornamento del canone legato all’andamento del costo dell’energia (!)
- l’imposta sul valore aggiunto.

L’elenco dei Servizi è riportato nell’immagine allegata.

La messa a regime di questi servizi è (era) contrattualmente prevista per dicembre 2023.