Sono state deliberate le nuove tariffe dell’asilo nido.
Nell'immagine è riportata la simulazione del costo annuo per alcuni livelli ISEE.
---
Nella colonna F ho calcolato la
variazione del costo 2025 sul 2024 per frequenza a tempo pieno di bambino 10-36 mesi:
+ 24% per un nucleo familiare che ha ISEE di 11.000 euro (da 307 €/mese a 380 €/mese)
+ 6% per un nucleo familiare che ha ISEE di 25.000 euro (da 489 €/mese a 520 €/mese)
+ 8% per un nucleo familiare che ha ISEE di 50mila euro (da 635,50 €/mese a 685 €/mese)
+ 8% per un nucleo familiare che ha ISEE di 100mila euro (da 635,50 €/mese a 685 €/mese)
---
Nella colonna G ho calcolato l’
incidenza sull’ISEE del costo 2025 per frequenza a tempo pieno di bambino 10-36 mesi. Ad esempio, per la frequenza del nido, un nucleo familiare che ha:
- ISEE di 11.000 euro utilizza il
38% del proprio reddito ISEE
- ISEE di 25.000 euro utilizza il
23% del proprio reddito ISEE
- ISEE di 50.000 euro utilizza l’
15% del proprio reddito ISEE
- ISEE di 100.000 euro utilizza l’
8% del proprio reddito ISEE.
---
Nell’immagine, sotto la tabella, ho riportato le tariffe 2024 e le tariffe 2025 come deliberate qui
FONTE
---
«La Resistenza non va mai dimenticata, anche se con gli anni che passano e i protagonisti che man mano muoiono il rischio c’è, ma ha dato a tutti la libertà» Rambalda Magnaschi, 101 anni.
---
«Sono contento di quello che ho fatto, se no non sarei andato in montagna. Sono stati i mesi più belli che ho vissuto. Morirò partigiano e antifascista» Ferdinando Gallarati, 96 anni.
---
«Come è cambiato il mondo oggi, quanti sacrifici abbiamo fatto, difficile capirli per chi è giovane oggi. Però è una scelta, la mia, che rifarei ogni giorno e mi ha reso felice: sono contento» Cesare Po, 100 anni.
---
«Non riesco a immaginare un momento della vita in cui mi sono pentito di avere preso parte alla Resistenza, sono sempre stato fiero di essere partigiano, anche se oggi la politica è una delusione continua. E non è l’unica. Ma l’amore per la patria, quando ce l’hai, vive con te» Mino Avogadri, 102 anni.
---
«Ho sempre pensato che ne valesse la pena, di fare il partigiano intendo, non mi sono mai pentito, ma è vero che sognavamo qualcosa di meglio, un mondo più equo, più giusto» Giacomo Scaramuzza, 102 anni.
---
«I giovani sono fortunati, non sanno cosa sia la guerra … Io sarei contento se la gioventù di oggi conoscesse quello che abbiamo fatto noi: sarei molto contento» Luigi Leviti, 96 anni.
---
«A distanza di tanti anni, sono ancora convinto di quello che ho fatto: credo fosse giusto allora e ne sono convinto anche adesso, non mi sono mai pentito di aver fatto il partigiano. L’importante però adesso è che quello che è successo non capiti più» Rinaldo Paganini, 101 anni.
Mai dimenticare... andrebbe ricordata a tutti i ns ragazzini...