24/10/24
MarinoQuale è la situazione a Ponte dell'Olio?
L'
amianto è stato riconosciuto come un
cancerogeno certo per l'essere umano e per tale motivo, nel 1992, sono state emanate le norme relative alla
cessazione del suo impiego FONTE .
Nel 2012 il sindaco Roberto Spinola, sensibile al problema, emanò un’ordinanza che poneva una serie di oneri valutativi e dichiarativi a carico dei possessori dei manufatti contenenti amianto
FONTE .
Immediatamente dopo quel "censimento",
i cittadini effettuarono significativi interventi di rimozione/ manutenzione.
Probabilmente, da allora, altre coperture sono state rimosse o “incapsulate”, mentre
altre sono ancora lì, esposte agli agenti atmosferici che, giorno dopo giorno, inesorabilmente, ne riducono la consistenza FONTE
---
Qualche giorno fa, il Comune di Alseno ha emesso un bando comunale per
“l'erogazione di contributi economici inerenti la valutazione dello stato di conservazione delle coperture contenenti amianto e/o interventi volti alla rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto” FONTE
Diritto di rettifica Commenta
20/10/24
MarinoTempo pieno…
Libertà di ieri pubblica un articolo dal titolo:
“Vigolzone, raccolta firme per il tempo pieno alle scuole elementari”.
---
Leggendo l’articolo, la mia attenzione è stata attirata da questo passaggio:
“Al momento sono una ventina le famiglie interessate, tra le quali alcune di Pontedellolio”.
Diritto di rettifica Commenta
19/10/24
Ponte(s)figoCome eravamo
Stamane alla biblioteca Passerini Landi inaugurata la mostra "Inediti", dedicata ai suoi 250 anni. Con l'esposizione di vari documenti e oggetti inerenti la storia della preziosa istituzione culturale piacentina. Fra essi, anche una cartina originale del Ducato, risalente al 1731. Sulla quale (dalle nostre parti) sono indicate non solo Bettola e Vigolzone, ma anche Villò, Folignano, Riva, Castione, Monte Santo, Spettine.
Di Ponte? Nemmeno l'ombra. Come una qualsiasi località minore, non degna di figurare sulla mappa...
Diritto di rettifica Commenta
19/10/24
MarinoC’è chi ha fatto scelte diverse !
“Ritenuto, alla luce di quanto emerge dalla predetta relazione di sintesi, di esprimere positivo orientamento, quale soluzione da proporre al Consiglio Comunale ai fini del pubblico interesse per la Proposta C) in quanto prevede una durata del partenariato pari a 14,5 anni.
Considerando i rischi connessi agli affidamenti a lungo termine, si ritiene che tale proposta sia quella che consenta di minimizzare fenomeni di lock-in, ossia il vincolo di lunga durata con lo stesso operatore economico che può comportare il rischio per le stazioni appaltanti di precludersi la possibilità di rimettere l’operazione sul mercato e di avvantaggiarsi della maggiore efficacia ed efficienza dei servizi offerti al pubblico, ottenibile grazie all’impiego di nuove tecnologie e/o di nuove formule organizzative/gestionali nell’erogazione dei servizi in questione”.
Questo si legge nella delibera con la quale la Giunta del Comune di Piacenza comunica al Consiglio comunale il proprio orientamento sulla scelta del Progetto di finanza per l’efficientamento energetico della città (Delibera 239 del 15-10-2024).
---
In tale atto la Giunta del Comune di Piacenza mostra di aver fiducia nel mercato, nelle sue capacità di migliorarsi, di produrre nuove tecnologie, di ideare nuove formule organizzative e gestionali.
---
Su questo tema (effcientamento energetico) la scelta pontolliese, altrettanto legittima, è stata quella di vincolarsi fino al 2048 alle modalità/tecnologie/valori (costi) di riferimento degli anni 2019/2020.
Diritto di rettifica Commenta
17/10/24
MarinoGraziana e Manuel...
...intendono
celebrare il loro matrimonio.
Per consultare l'
Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui
FONTE
L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.
Diritto di rettifica Commenta
16/10/24
MattiaPascalAnniversario
Cosa accadde nel piacentino il 16 ottobre di sessant'anni fa (1964)? Ci fu la prima apparizione della Madonna a San Damiano (mamma Rosa e il famoso pero). Vera o presunta che fosse, ebbe più successo all'estero (specie in Francia) che in loco. Così ancora oggi, coi pellegrini rimasti a coltivarne la memoria: nemo propheta in patria...
Diritto di rettifica Commenta
14/10/24
UmarellInciviltà
A proposito di staccionata rotta: non c'è solo quella in zona Palazzetto - campo sintetico, segnalata oggi da Ponteweb nella sua apposita rubrica.
Da qualche settimana, la stessa condizione riguarda pure una vecchia conoscenza: la staccionata sul ponticello sopra via Acerbi (lungo il sentiero pedonale dell'ex ferrovia che va da via Fioruzzi alla scuola elementare). Negli anni, più volte vandalizzata e restaurata...
Diritto di rettifica Commenta
10/10/24
MarinoPartecipazione degli enti pubblici alle aste
Nel Consiglio comunale del 23/09/2024 è stato affermato che:
"C'è un'unica condizione tale per cui un ente pubblico oggi possa arrivare ad acquisire un immobile o più immobili nell'ambito di una procedura fallimentare, di essere da solo, che non ci siano altri interessati".
Per quanto ho capito io, gli enti pubblici possono partecipare alle aste e quindi percorrere tutto l’iter dell’asta, ivi compresi eventuali rilanci in competizione con altri soggetti interessati all’oggetto dell’asta.
---
Casi reali ✅ 02/11/2023 …Dopo numerose aste andate deserte dal 2019, il prezzo iniziale di oltre 11 milioni di euro è sceso a poco meno di 2 milioni e mezzo. Il Comune a giorni verserà la cauzione richiesta di 241mila euro. Il sindaco, come lui stesso ha dichiarato, si presenterà in Tribunale dove, nel caso ci fossero più partecipanti, partirebbe un’asta che prevede eventuali rilanci, già fissati in 67 mila euro circa. Per il Comune di Corato, quindi ci sarebbe la possibilità di fare sino ad eventuali tre “rilanci” per aggiudicarsi l’asta, tenendo presente che la cifra massima deliberata dall’assise comunale è stata di circa 2,7 milioni di euro FONTE
✅ 25/01/2024 ...L’importo massimo di offerta di 27mila euro è stato stabilito dal consiglio comunale con delibera numero 80 del 29 dicembre del 2023. La base d’asta è di 26mila euro. Il Comune ha stabilito di partecipare all’asta con l’offerta massima di 27.000 euro, "ovvero con rilancio minimo rispetto al prezzo a base d’asta di 1.000 euro". Per questo è stato necessario "assumere impegno di spesa dell’importo di 27mila euro bilancio dell’anno corrente" FONTE
Diritto di rettifica Commenta
09/10/24
UmarellManutenzione dei corsi d'acqua
Nell'ambito dei lavori di sistemazione dell'alveo del Nure, in corso da qualche mese e finanziati dal Pnrr, è stata oggi disboscata la zona verde (piante e arbusti vari) situata fra l'ex albergo Valnure e la sponda est del torrente.
Ora c'è lì una spianata libera e attendiamo di vedere il nuovo volto che le verrà dato. Immagino con la costruzione di qualche barriera difensiva che protegga da eventuali piene del Nure. Magari con massi come quelli collocati sulla sponda ovest, ai piedi del Bagnolo (un muro che, oltre a essere solido, fa la sua bella figura).
Diritto di rettifica Commenta