Ponte dell'Olio

19/10/24
Marino

C’è chi ha fatto scelte diverse !

“Ritenuto, alla luce di quanto emerge dalla predetta relazione di sintesi, di esprimere positivo orientamento, quale soluzione da proporre al Consiglio Comunale ai fini del pubblico interesse per la Proposta C) in quanto prevede una durata del partenariato pari a 14,5 anni.
Considerando i rischi connessi agli affidamenti a lungo termine, si ritiene che tale proposta sia quella che consenta di minimizzare fenomeni di lock-in, ossia il vincolo di lunga durata con lo stesso operatore economico che può comportare il rischio per le stazioni appaltanti di precludersi la possibilità di rimettere l’operazione sul mercato e di avvantaggiarsi della maggiore efficacia ed efficienza dei servizi offerti al pubblico, ottenibile grazie all’impiego di nuove tecnologie e/o di nuove formule organizzative/gestionali nell’erogazione dei servizi in questione”.

Questo si legge nella delibera con la quale la Giunta del Comune di Piacenza comunica al Consiglio comunale il proprio orientamento sulla scelta del Progetto di finanza per l’efficientamento energetico della città (Delibera 239 del 15-10-2024).
---
In tale atto la Giunta del Comune di Piacenza mostra di aver fiducia nel mercato, nelle sue capacità di migliorarsi, di produrre nuove tecnologie, di ideare nuove formule organizzative e gestionali.
---
Su questo tema (effcientamento energetico) la scelta pontolliese, altrettanto legittima, è stata quella di vincolarsi fino al 2048 alle modalità/tecnologie/valori (costi) di riferimento degli anni 2019/2020.

Diritto di rettifica Commenta

17/10/24
Marino

Graziana e Manuel...

...intendono celebrare il loro matrimonio.

Per consultare l'Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui  FONTE 

L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.

Diritto di rettifica Commenta

16/10/24
MattiaPascal

Anniversario

Cosa accadde nel piacentino il 16 ottobre di sessant'anni fa (1964)? Ci fu la prima apparizione della Madonna a San Damiano (mamma Rosa e il famoso pero). Vera o presunta che fosse, ebbe più successo all'estero (specie in Francia) che in loco. Così ancora oggi, coi pellegrini rimasti a coltivarne la memoria: nemo propheta in patria...

Diritto di rettifica Commenta

14/10/24
Umarell

Inciviltà

A proposito di staccionata rotta: non c'è solo quella in zona Palazzetto - campo sintetico, segnalata oggi da Ponteweb nella sua apposita rubrica.
Da qualche settimana, la stessa condizione riguarda pure una vecchia conoscenza: la staccionata sul ponticello sopra via Acerbi (lungo il sentiero pedonale dell'ex ferrovia che va da via Fioruzzi alla scuola elementare). Negli anni, più volte vandalizzata e restaurata...

Diritto di rettifica Commenta

10/10/24
Marino

Partecipazione degli enti pubblici alle aste

Nel Consiglio comunale del 23/09/2024 è stato affermato che: "C'è un'unica condizione tale per cui un ente pubblico oggi possa arrivare ad acquisire un immobile o più immobili nell'ambito di una procedura fallimentare, di essere da solo, che non ci siano altri interessati".
Per quanto ho capito io, gli enti pubblici possono partecipare alle aste e quindi percorrere tutto l’iter dell’asta, ivi compresi eventuali rilanci in competizione con altri soggetti interessati all’oggetto dell’asta.

---
   Casi reali  ✅ 02/11/2023 …Dopo numerose aste andate deserte dal 2019, il prezzo iniziale di oltre 11 milioni di euro è sceso a poco meno di 2 milioni e mezzo. Il Comune a giorni verserà la cauzione richiesta di 241mila euro. Il sindaco, come lui stesso ha dichiarato, si presenterà in Tribunale dove, nel caso ci fossero più partecipanti, partirebbe un’asta che prevede eventuali rilanci, già fissati in 67 mila euro circa. Per il Comune di Corato, quindi ci sarebbe la possibilità di fare sino ad eventuali tre “rilanci” per aggiudicarsi l’asta, tenendo presente che la cifra massima deliberata dall’assise comunale è stata di circa 2,7 milioni di euro  FONTE 
✅ 25/01/2024 ...L’importo massimo di offerta di 27mila euro è stato stabilito dal consiglio comunale con delibera numero 80 del 29 dicembre del 2023. La base d’asta è di 26mila euro. Il Comune ha stabilito di partecipare all’asta con l’offerta massima di 27.000 euro, "ovvero con rilancio minimo rispetto al prezzo a base d’asta di 1.000 euro". Per questo è stato necessario "assumere impegno di spesa dell’importo di 27mila euro bilancio dell’anno corrente"  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

09/10/24
Umarell

Manutenzione dei corsi d'acqua

Nell'ambito dei lavori di sistemazione dell'alveo del Nure, in corso da qualche mese e finanziati dal Pnrr, è stata oggi disboscata la zona verde (piante e arbusti vari) situata fra l'ex albergo Valnure e la sponda est del torrente.
Ora c'è lì una spianata libera e attendiamo di vedere il nuovo volto che le verrà dato. Immagino con la costruzione di qualche barriera difensiva che protegga da eventuali piene del Nure. Magari con massi come quelli collocati sulla sponda ovest, ai piedi del Bagnolo (un muro che, oltre a essere solido, fa la sua bella figura).

Diritto di rettifica Commenta

08/10/24
Marino

Fact checking

Durante il Consiglio comunale del 23/09/2024 è stato affermato che i comuni italiani sopra i 100mila abitanti sono 44 e “rappresentano solo il 2% della popolazione”.
Popolazione italiana al 01/01/2024: 58.989.749
Comuni italiani che hanno più 100.000 abitanti: nr.44 per un totale, al 01/01/2024, di 13.671.665 abitanti.
Incidenza percentuale dei comuni sopra 100.000 abitanti sul totale della popolazione = 13.671.665 : 58.989.749 x 100 = 23%  FONTE 

---
Nello stesso Consiglio è stato affermato che dovrà essere prevista un’importante spesa per tagliare rami “in altura”, fino a 4 – 5 metri, rami che insistono sulle strade comunali (sono state citate, quale esempio, le strade: Sassone, Bernino, Roccolo, Tollara, Provinciale per Biana).
Il capitolato con cui, nel 2021 è stato messo a gara (per la durata di 5 anni ed per un valore di oltre 95mila euro) la gestione del verde, prevede, a pag. 4: “dovranno essere tagliati anche tutti i rami che invadono la carreggiata stradale di qualsiasi forma e lunghezza e posti a qualsiasi altezza. FONTE 

Diritto di rettifica

03/10/24
Marino

Cosa (non) fatta capo ha !

Una perizia del 16/11/2008 (disposta dal Tribunale) descriveva lo stato di fatto dei capannoni ex TEVI , due dei quali sono attualmente oggetto di interesse dell'Amministrazione comunale.
La perizia è consultabile qui  FONTE  (pdf astalegale.net)
Leggendola si ha un’idea degli interventi necessari per rendere fruibili i due capannoni (A e B) che la Giunta è intenzionata ad acquistare.
---
Il valore periziato nel 2008, fu di:
- € 180.000 per il capannone C1
- € 747.500 per il capannone C2
- € 162.500 per il capannone A
- € 358.800 per il capannone B
per un totale di € 1.448.800
---
Nel 2023 questi quattro capannoni, dopo una decina di aste al ribasso verso la definizione del prezzo di mercato, furono acquistati da un privato al valore di ~ € 100.000.
Riparametrando proporzionalmente detta somma ai valori periziati nel 2008 e considerando che, per quanto a mia conoscenza, i tetti dell’area exTEVI sono già stati bonificati nel 2016 a cura del Tribunale  FONTE , ritengo sia ragionevole la seguente valutazione di mercato al momento dell’asta (marzo 2023):
- € 60.000 per i capannoni C1+C2
- € 40.000 per i capannoni A+B
---
Attualmente la Giunta sta operando per acquistare i due capannoni A+B alla cifra di € 100.000 , la stessa cifra, o poco meno, con la quale, a marzo 2023, è stato venduto l’intero lotto di quattro capannoni.
Successivamente la Giunta dovrà reperire i fondi per finanziare gli interventi necessari per ovviare alle situazioni inidonee ben evidenziate in perizia  FONTE 
---
Una nota a margine. In perizia nulla è scritto relativamente alle caratteristiche antisismiche; caratteristiche fondamentali per l’uso a cui la Giunta intende adibire uno dei due capannoni (immagazzinamento mezzi e attrezzature della Protezione civile).
Ritengo infatti che il progetto di recupero, a fronte di un evento tellurico, dovrebbe assolutamente minimizzare il rischio di crollo del capannone sui mezzi e sulle attrezzature della Protezione civile ivi immagazzinate, così come dovrebbe essere richiesto (se possibile) il livello di massima sicurezza sismica anche ai capannoni C2 e D dato che, in caso di loro crollo, potrebbe essere ostruito l’unico accesso al capannone della Protezione civile.

Diritto di rettifica

30/09/24
Marino

Si raccoglie quel che si semina

Sono 4.670 le persone che risiedono a Ponte dell’Olio, di queste 510 sono straniere: ~11 stranieri ogni 100 italiani.
---
Sono 7.130 le persone che risiedono a Rivergaro, di queste 618 sono straniere: ~9 stranieri ogni 100 italiani.
---
In rapporto agli abitanti, a Pontedell’Olio risiedono circa il 20% in più di stranieri rispetto a Rivergaro.
---
Libertà di oggi evidenzia che l’Amministrazione comunale di Rivergaro ha organizzato, presso la Biblioteca comunale, un Corso di italiano per stranieri.

Diritto di rettifica

26/09/24
Marino

Provvedimenti a tutela della vivibilità urbana e di contrasto al degrado

"E’ sempre vietato accedere con qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e detenerle all’interno di aree aperte al pubblico, delimitate ad ospitare lo stazionamento degli spettatori in occasione di concerti, spettacoli o altri intrattenimenti autorizzati".
Dall'art.26 del Regolamento locale di Polizia urbana  FONTE 

Diritto di rettifica