Ponte dell'Olio

29/08/24
Ruud

Cambiamento cromatico

Nelle prossime settimane, Iren consegnerà alle famiglie di Podenzano i nuovi contenitori per la raccolta differenziata della carta. Per adeguarli ai colori stabiliti dalle norme europee (che prevedono il blu per la carta e il giallo per la plastica). Così ci informa "Libertà" di mercoledì 28 agosto, a pag. 16 (come pure Ponteweb con le news dai siti locali, segnalate in tempo reale).
A questo punto, una domanda sorge spontanea: e a Ponte?

Diritto di rettifica

👨 Noioso   29/08/24 13:33 ® 4192
La mia di domanda è quanto di ecologico ci sia nel sostituire massivamente migliaia di contenitori integri (di plastica!) solo per cambiarne il colore, quando magari sarebbe bastato sostituirli gradualmente man mano che si deterioravano, fornendo piuttosto degli adesivi da applicare temporaneamente su quelli attuali (se era proprio proprio necessario "pitturare" il coperchio di blu).
Quando poi qualcuno parla di follie (ambientaliste o eurocratiche) si viene tacciati di ignoranza. Sarà, ma di (eco)logico in questa mossa non c’è nulla e se è un’imposizione Comunitaria, vedi sopra.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
28/08/24
LupodelBernino

Rifiuti... Una brutta pagina

Rilancio il post perché l'originale risale ormai a qualche tempo fa.
Premessa sono d'accordo con la raccolta differenziata. Nel post originale però ponevo dubbi sulla gestione della differenziata da parte delle persone più anziane.
Oggi puntuale su Libertà pag.16 il caso di difficoltà della signora Agnese. Si accettano suggerimenti per Agnese di anni 85.

Diritto di rettifica

28/08/24
Tiziana

Oblio oncologico

Dal 30 luglio è disponibile il decreto con tutte le indicazioni per presentare la richiesta di certificazione sull'oblio oncologico. Vediamo insieme i requisiti e il procedimento
 FONTE 
Con il Decreto n. 117/2024, il Ministro della Salute ha emanato le linee guida circa il procedimento e i requisiti per poter usufruire del diritto all'oblio oncologico, attraverso il rilascio di una certificazione.

Diritto di rettifica

25/08/24
MattiaPascal

Trasporto pubblico

Un consiglio a Seta. Nei giorni festivi (in cui, come noto, il servizio è svolto in subappalto da privati) elimini la fermata della stazione a Ponte anche al pomeriggio (già è sospesa al mattino per il mercato domenicale). Questo a scanso di equivoci e possibili errori, dovuti all'inesperienza: ad esempio, oggi la corsa che passa alle 15,26 (in direzione Selva) e quella delle 18,21 (in direzione Piacenza) dovevano entrare in stazione e non l'hanno fatto. Per chi deve scendere, cambia poco. Ma se qualcuno deve salire ed è lì in attesa, rimane a piedi. Dunque meglio semplificare e unificare il percorso.

Diritto di rettifica

24/08/24
Marino

Asilo nido

L’Unione ha deliberato la concessione per la gestione dell’Asilo nido Girogirotondo per il triennio 01.09.2024-31.07.2027.
L’affidamento prevede un costo mensile per bambino a tempo pieno di € 887,43 oltre IVA  FONTE 
Nella precedente concessione, stipulata nel 2018, questo valore era di € 705,60 oltre IVA  FONTE 
Dal 2018 il costo è quindi aumentato del 25,8% (l’indice ISTAT FOI, nello stesso periodo è aumentato del 17,1%).
A fronte dell’aumento del costo, l’Amministrazione prevede di non aumentare le rette. Come è fattibile questo?
---
Un elemento da considerare è il seguente: lo Stato ha deliberato un contributo annuale che incentiva l’aumento dei posti negli asili nido e che, per Ponte dell’Olio, è previsto nei valori riportati nella tabella in immagine  FONTE 
Il nostro comune ha già incassato i contributi per gli anni:
- 2022 € 30.692,50 il 03/10/2022
- 2023 € 46.008,24 il 06/09/2023
- 2024 € 53.677,40 il 27/05/2024
Avendo raggiunto già oggi la disponibilità di 26 posti ed il relativo equilibrio costi/ricavi, è quindi ragionevole aspettarsi che dal 2027 le rette di riferimento potranno essere notevolmente ridotte.

Diritto di rettifica

23/08/24
LupodelBernino

Rassegna Stampa

Mi rimane la curiosità di come funziona la rassegna stampa e le notizie da porre in evidenza per attivare i dibattiti (non sempre guardo la RS x cui chiedo preventiva venia se sono in errore). Da buon lettore di Libertà parto dalle lettere al direttore poi mi butto a cercare le news della Valnure per vedere se parlano del NS. SPLENDIDO PAESE (conservo gli articoli che riguardano Ponte dell'olio). Negli ultimi mesi tra disastri vari (maiali, strade) ricordo anche diversi articoli lusinghieri ci riguardano. Alcuni esempi: come Unione Alta Valnure l'acquisto dell'auto ibrida della polizia locale spesata al 90% da ER. Direttamente come paese gli articoli sul boom di Cupido Festival che ha portato il nome di Ponte dell'olio ben al di fuori della provincia. (Off topic gli eventi riva-lirica con il Puccini di fine luglio che gli articoli li porta direttamente sui quotidiani nazionali). Ultimo, sempre su libertà, l'ampliamento dei posti in asilo.
Sicuro mia disattenzione (credo che dopo un po' la rassegna stampi si archivi)... I love Ponte SEMPRE.

Diritto di rettifica

23/08/24
LupodelBernino

Cittadinanza Attiva.

C'è chi parla e si lagna chi fa! Complimenti alla famiglia Arata per l'ottimo lavoro di pulizia e sfalcio sulle nostre bellissime colline.

Diritto di rettifica

👨 Marino   23/08/24 21:07 ® 4174
LupoDelBernino, senza nulla togliere a chi ha prestato opera di volontariato, occorre rilevare che, per quanto ne so io, è operativo un appalto per lo sfalcio dell’erba lungo le strade comunali  FONTE  al costo di 18.200 euro/anno.
La strada di Tollara rientra tra le strade che sono oggetto dell’appalto ed è previsto che vengano effettuati due tagli/anno ( FONTE  allegati 6 e 5).
Le modalità sono descritte nell’allegato 2 ( FONTE  allegato 2 art.5). Ad esempio “il taglio dell’erba avrà luogo, su insindacabile disposizione della stazione appaltante, nel periodo decorrente dal 15 di maggio al 30 del mese di giugno per il primo taglio, mentre il secondo taglio dal 1° settembre al 30 settembre di ogni anno solare di durata dell’appalto”.
👨 LupoDelBernino   23/08/24 21:13 ® 4175
Perfettamente ragione Marino ma io nel mio piccolo giardino rustico (e nella zona antistante) se tagliassi con quelle tempistiche mi ritroverei... Anzi mi sono trovato (motivi di salute non mi hanno permesso il taglio per 45 GG) una foresta. Fortunatamente quest’anno non sono mancate le piogge ma di contro il verde è cresciuto a dismisura. p.s. x chi bazzica la PAV non è raro vedere un babbo che pulisce puntualmente l’area verde (che da su strada pubblica) inanzi a casa di figlio e vicini. Per me chapeau.
👨 LupoDelBernino   26/08/24 19:37 ® 4176
Chiedo aiuto a Marino: oggi libertà pag.14 c’è un articolo sul disastro verde a Piacenza (venerdì a castel san Giovanni la situazione non è che fosse splendida).... Non è che anche qua ci sono contratti a "due sfalci"?.... Se così evidente che piovosità e umidità hanno fatto saltare il banco (due sfalci non riescono a coprire le ricrescita)
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
23/08/24
Marino

Luana e Brando ...

...intendono celebrare il loro matrimonio.

Per consultare l'Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui  FONTE 

L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.

Diritto di rettifica

22/08/24
Marino

Che acqua beviamo ?

L’acqua del pubblico acquedotto è oggetto di periodici controlli effettuati dall'AUSL e dal Gestore dell’acquedotto.
---
A seguito di accesso FOIA ai sensi dell’art.5, co.2,del d.lgs.14 marzo 2013, n.33, il Comune mi fa fornito i risultati dei controlli interni effettuati dal Gestore nel periodo dal 01/06/2023 al 30/06/2024.
In questi 12 mesi sono state effettuate 559 singole analisi che ho comparato con i limiti consentiti dalla Legge.
Tutti i parametri misurati rientrano nei range consentiti 👍

Diritto di rettifica

21/08/24
Marino

Sarmata: «Qui nessuna strada è praticabile»

Libertà di oggi, a firma _CB, evidenzia il disagio di chi deve transitare in quella zona.
Le due pricipali strade di accesso alla frazione (quella verso Riglio e quella verso Ponte dell’Olio) sono impraticabili causa frane; la strada “alternativa” (per Santa Maria) risulta essere “con buche tali da rischiare ogni volta di rompere la coppa dell’olio”.
L’Assessora competente informa che, in tempi rapidi e con poca spesa, sarà sistemata la strada tra Sarmata e Santa Maria del Rivo. Per quanto riguarda le frane l’Assessora dichiara: «Abbiamo già avanzato richieste di finanziamento alla protezione civile Regionale per quanto riguarda, oltre a Sarmata, anche le zone di Tollara e dei rivi Carrozza e Zaffignano. Ci è stata annunciata una disponibilità di fondi per il mese di settembre e siamo abbastanza fiduciosi. Dovrebbero arrivare almeno sessantamila euro».
L’Assessora evidenzia anche le responsabilità di alcuni proprietari locali: «Intanto paghiamo il fatto che non tutti i proprietari dei campi si premurano di regimentare le acque piovane. In certi casi, si tratta di fondi spezzettati in decine di proprietari che vivono all’estero, impossibili da rintracciare».
---
L’Assessora coglie l’occasione per comunicare che quattro strade “bianche” (Pregrossa, Ca’ Bosco, Castellaro e Ca’ del Papa) saranno oggetto di manutenzione (ripristino cunette laterali, per garantire il corretto deflusso dell’acqua piovana, e inghiaiamento delle zone in cui la pioggia ha dilavato la pavimentazione in sassi, rendendo difficoltoso il passaggio).

Diritto di rettifica

👨 John Connor   22/08/24 09:54 ® 4173
Le strade delle frazioni sono chiuse e/o in stato disastroso e vogliamo parlare di quelle del capoluogo? Vi sono vie interne in diversi quartieri in cui ormai l’asfalto è un ricordo e la massicciata è a vista per ampi tratti. Alcune buche sono state coperte da carlello di pericolo che giace li da M E S I.
Il paese è in uno stato imbarazzante di decoro e cura del verde, bidoni che traboccano, alberi secchi e non potati, il centro sportivo è oltre l’imbarazzante, campi semi distrutti verde trascurato da anni, la scritta "Centro sportivo cementirossi" semi distrutta da anni e l’area sottostante "recintata" per il pericolo di ulteriori crolli.
Il muro degli spalti del campo da calcio sorretto da pali in legno ecc ecc potrei andare avanti per mezz’ora ancora a scrivere tutti i disastri che sono davanti agli occhi di tutti da anni.
Che tristezza vedere il nostro paese così, mi auguro che almeno chi amministra e chi li ha votati provi un po’ di imbarazzo davanti a questa situazione, perché ormai anche le solite scuse, i soliti pianti, il solito dare la colpa a qualcun altro non funziona più.
Diritto di rettifica Commenta 
👨