Negli stessi giorni in cui a Ponte dell’Olio veniva firmato il contratto del progetto di finanza (04/04/2023), veniva firmato anche il contratto del Comune di Loano (28/03/2023
FONTE ).
Diversamente dai nostri Amministratori, gli Amministratori di Loano hanno scelto la tipologia di ripartizione del canone che prevede
l’invariabilità della quota relativa agli investimenti e la quota energia calcolata sui consumi post riqualificazione.
Ho provato a calcolare l’aggiornamento del
Servizio di Pubblica Illuminazione del nostro Comune applicando i due metodi e utilizzando parametri il più possibile vicini al reale.
Metodo Ponte dell’Olio
Il
canone di gara del Servizio di Pubblica Illuminazione è stato definito sulla base dei costi del 2020 (consumi del 2019 moltiplicati per il costo unitario medio del 2020) ed è composto da due voci: 1) quota Energia; 2) quota Gestione, Conduzione e Manutenzione.
L’aggiornamento del canone di gara viene calcolato al momento dell’avvio della concessione (01/04/2023) dando vita al
canone iniziale della concessione.
Formula per il calcolo del canone di inizio concessione = ( quota energia del canone di gara x (0,2 + 0,8 x variazione costo energia) + quota manutenzione del canone di gara x variazione ISTAT ), dove:
- canone di gara per il Servizio di Pubblica Illuminazione = € 145.300 di cui € 121.800 per costo energia ed € 23.500 per Gestione
FONTE
- indice variazione costo energia = 2,27; prezzo medio 2020 = € 14,10 ; prezzo secondo trimestre 2023 (stima) = € 32,00
FONTE
- indice variazione ISTAT = 1,158; variazione giugno 2020-giugno 2023
FONTE
Da cui:
canone di inizio concessione = ( 121.800 x ( 0,2 + 0,8 x 2,27 ) + 23.500 x 1,158 ) =
€ ~273.000 .
---
Metodo Loano
Il canone di € 145.300 va suddiviso in tre quote: il 24% € 34.900 per costo energia , il 28% € 40.700 per Gestione, il 48% € 69.700 per ammortamento dell'investimento
non soggetto ad aggiornamenti per tutta la durata del contratto; da cui
canone di inizio concessione = ( 34.900 x 2,27 + 40.700 x 1,158 + 69.700 ) =
€ ~196.000 .
---
Non posso, non vorrei crederci...
Spero di aver preso una cantonata !!!
Per il 2019, con 30 comuni al voto (gli stessi di cui sopra più Cerignale e Corte Brugnatella), la mappa indica: 16 Comuni al centrodestra (Alseno, Besenzone, Bobbio, Caorso, Castelsangiovanni, Castellarquato, Coli, Gossolengo, Morfasso, Ottone, Pianello, Pontedellolio, San Giorgio, San Pietro in Cerro, Vigolzone, Ziano). E 14 al centrosinistra (Calendasco, Cerignale, Corte Brugnatella, Farini, Gragnano, Lugagnano, Piozzano, Podenzano, Pontenure, Rivergaro, Sarmato, Travo, Vernasca, Zerba).
P.s. complimenti per la preparazione.