Ponte dell'Olio

18/08/14
Marino

Manifestazioni pubbliche e raccolta rifiuti

Ho avuto occasione di visitare la Fiera di Fontanellato. Nel percorso tra le bancarelle, ogni 20/30 metri, era disponibile, ben visibile, un contenitore per la raccolta dei rifiuti. Il contenitore è simile a quello che noi utilizziamo per la raccolta porta porta della carta, solo un poco più alto. Una buona pratica da introdurre anche a Ponte?
  
18/08/14
MattiaPascal

Codice della strada

Sui giornali, in alcune amministrazioni comunali (fra cui Piacenza) e nelle commissioni parlamentari è in corso un animato dibattito sulle bici contromano nei sensi unici.
Premesso che nella realtà ogni ciclista fa poi quel che gli pare (almeno a Ponte; giusto o sbagliato che sia), chissà cosa prevede in merito la normativa in vigore nel nostro Comune...
  
16/08/14
Marino

"i 20 centesimi quotidiani"

Per venire incontro alle richieste di aiuto delle famiglie in difficoltà, nel giorno di San Rocco, la Parrocchia ha presentato il progetto "i 20 centesimi quotidiani". Nell'ambito del progetto viene chiesto l'impegno personale di versare 6 euro al mese. La Caritas parrocchiale (*) si farà poi carico di utilizzare le somme raccolte per comprare alimenti di prima necessità e per pagare le bollette a chi "paga con la povertà il prezzo della crisi".
E' un'iniziativa che apprezzo e che rende concreto l'essere "cristiano".

Questa notizia però, mi ha fatto riflettere sulla fragilità e sugli obiettivi di miglioramento che si devono perseguire in seno ai Servizi Sociali locali.
Infatti... E' ammissibile che dopo un percorso di migliaia di anni verso la civiltà, la collettività "laica" non sia in grado di soddisfare, ragionevolmente, in modo organizzato, i bisogni delle fasce deboli? E' ammissibile che si debba ricorrere alla benevolenza di organizzazioni private, siano esse cristiane, islamiche, induiste, atee, ecc.?

Tra l'altro è nota la mancanza di trasparenza di alcune organizzazioni private, è noto che parte di ciò che gira in queste organizzazioni è "in nero", e che a volte, alla morte dei referenti locali di queste organizzazioni private, si scopre che essi possedevano beni e capitali che fanno a pugni con ciò che mai avrebbero potuto possedere se non facendo la cresta sulle entrate "in nero". E' altrettanto noto che la trasparenza è "norma" nelle istituzioni pubbliche locali. Per questo mi auguro che l'Assessorato ai Servizi sociali persegua gli obiettivi dettati dalla Costituzione, rendendo così non necessario ferire la dignità delle persone con l' "elemosina", atto ben diverso dal dare a queste persone un "contributo" comunale costituzionalmente previsto.

Costituzione Art.3 : È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.53 Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Per chi desidera approfondire: Regolamento Servizi Sociali  FONTE 

(*) La Caritas nasce nel 1971 per volere di Papa Paolo VI. Nel pensiero del pontefice la Caritas aveva una funzione pedagogica, cioè educativa. Educare prima di tutto la comunità cristiana e come conseguenza quelli che sono i primi destinatari di Caritas: i poveri, gli emarginati, gli stranieri, i senza dimora, le vittime di tratta, le persone separate, e non solo.
La Caritas Parrocchiale è l'organismo pastorale previsto dalla Conferenza Episcopale Italiana della Chiesa Cattolica Cattolica che ha il compito di coinvolgere la comunità parrocchiale, affinché realizzi la testimonianza della carità sia al suo interno, sia nel territorio in cui è inserita.
La Caritas Parrocchiale stimola la comunità:
a) ad approfondire i fondamenti evangelici della diaconia della carità;
b) a conoscere ed esaminare i bisogni ovunque emergenti;
C) a coordinare le diverse espressioni caritative della Parrocchia (associazioni, gruppi, ecc.. .).
Il Presidente naturale della Caritas Parrocchiale è il Parroco ed egli si avvale della collaborazione di animatori parrocchiali. La Caritas Parrocchiale opera in stretto collegamento con il Consiglio Pastorale Parrocchiale.
  
14/08/14
MattiaPascal

Mostra del bestiame

A proposito del programma della Fiera. Vedo che nella locandina non è citata la mostra del bestiame: una semplice dimenticanza o è stata abolita (magari per disinteresse delle aziende agricole e un rendimento non soddisfacente)?
A meno che non sia parte di Piazza Agriverde (ne dubito). Se così fosse, faccio subito ammenda...
  
13/08/14
MattiaPascal

Quarto potere

Quando si dice la potenza dei media: prontamente rimosso il tabellone di Pintus...
Dunque un grazie di dovere a chi ha provveduto.
E una riflessione: chissà perché certe cose in Italia si risolvono per incanto solo quando i giornali (intesi in senso lato) smuovono le acque...
  
13/08/14
Marino

La Provincia finanzia due progetti rivolti ai comuni a sostegno dell'occupazione.

Il primo progetto prevede vengano concessi contributi “voucher” ai Comuni che utilizzano, per svolgere lavoro occasionale ed accessorio, lavoratori percettori di ammortizzatori sociali (trattamento di CIG, di mobilità, indennità di disoccupazione). Il secondo progetto prevede che vengano concessi contributi ai Comuni che presentino un progetto per l'utilizzo diretto dei lavoratori titolari del trattamento straordinario di integrazione salariale (sospesi a zero ore) e del trattamento di indennità di mobilità.
Fonte  FONTE 
  
13/08/14
Marino

State sereni...

Nella tabella che segue riporto alcune voci di "Entrate" dei bilanci del nostro Comune
2.0132.014Diff.
Trasferimenti dallo Stato640245-395
Trasferimenti dalla Regione8488+4
Trasferimenti da altri Enti770
Totale trasferimenti731340-391
IMU 9581050+92
IRPEF410412+2
TARES-TARI 661678+17
TASI0178+178
Altre entrate tributarie7120-51
Totale entrate tributarie locali 21002338+238

La scelta politica di ridurre i trasferimenti (-391.000 euro) hanno obbligato la nostra Amministrazione a ridurre alcune spese non essenziali (e questo è bene) ma anche ad aumentare la pressione fiscale locale (per far quadrare i conti: +238.000 euro). Avrebbe potuto essere un esercizio virtuoso (l'Ente locale viene costretto a fare spending review) se il Governo, i 395.000 euro di minori trasferimenti, li avesse "scontati" sui nostri 730/740. Ma non è successo così...
 Ce ne hanno presi di qua e ce ne hanno presi di là... 
Ora esprimo un'opinione: a me sembra che oggi l'obiettivo più importante per la maggioranza politica nazionale (PD, FI e amici) sia fare un Senato di nominati protetti dall'immunità e fare una legge elettorale di nominati fedeli. A me sembra proprio che a loro importi principalmente la loro "preservazione", non il lavoro, non l'economia, non le imprese, non l'istruzione e il futuro dei giovani, non la dignità e il benessere dei cittadini.
Hanno "cambiato verso"... ma hanno scelto il "verso" giusto per i cittadini o per loro? Era una recessione più marcata e la deflazione il "verso" che intendevano?
C'è forse qualcosa che non quadra tra promesse e fatti?
Ma no... Va tutto bene... "State sereni...".
  
12/08/14
Marino

Bravo Sindaco !

Oggi è stata pubblicata sull'Albo pretorio un'ordinanza con cui il Sindaco regolamenta le modalità, le aree, i periodi e gli orari in cui è consentita la combustione del materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture.
L'ordinanza inizia ricalcando quelle emanate da tantissimi altri comuni: "Il materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture può essere bruciato nel luogo di produzione in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro ..."

Ma... Ma il nostro sindaco, di fronte ad un termine tecnico che ha valutato sconosciuto a molti, ha aggiunto la spiegazione del termine tecnico: "Il metro stero è un'unità di misura di volume apparente, in cui gli spazi vuoti vengono conteggiati nel volume totale di una catasta che ha i lati di un metro".
Il Sindaco ha dimostrato una sensibilità da apprezzare.
  
12/08/14
Marino

Tempo scaduto... ma non avrebbe nemmeno dovuto incominciare!

Infatti, non solo il tabellone fa inutilmente bella mostra di sè, ma continua a rendere estremamente pericoloso il transito dei pedoni.
In una posizione in cui è già normalmente rischioso transitare a piedi, il marciapiedi è ostruito dal tabellone.
Quante volte abbiamo visto auto arrivare dalla circonvallazione e girare verso il borgo in velocità... Immaginiamo il rischio a cui è sottoposta una mamma che dal borgo, con il passeggino, deve recarsi al parcheggio di Piazza dei Minatori.
Per ora la fortuna è stata dalla nostra parte!
Il problema è, a mio parere, che le autorizzazioni di occupazione di suolo pubblico che mettono palesemente a rischio la sicurezza dei cittadini non dovrebbero essere rilasciate.
Per sapere condiviso ricordo ai concittadini che il regolamento comunale prescrive che l'occupazione dei marciapiedi può essere concessa solo quando rimanga libero almeno un metro in adiacenza ai fabbricati.

Art. 3 – Occupazioni di marciapiedi
1. Nei centri abitati, l’occupazione di marciapiedi con chioschi, edicole ed altre istallazioni, può essere consentita purchè in adiacenza ai fabbricati, rimanga libera una zona per la circolazione dei pedoni che deve essere larga non meno di un metro.  FONTE 
👨 Gianburrasca   19/05/15 23:16 ® 259
Care mamme con i passeggini, spiacente per voi. Gli anni passano, le regole si (dis)applicano, le usanze restano. Così ecco il (discusso o benamato) tabellone di nuovo tra noi...
👨
  
11/08/14
MattiaPascal

Tempo scaduto

La sua data è ormai passata, ma il tabellone con l'annuncio dello (sfortunato) spettacolo di Pintus continua a fare bella mostra di sé all'ingresso del paese.
Che sia entrato a far parte dell'arredo urbano come a suo tempo le bandierine degli alpini?