Di recente i nostri eroi hanno comunicato l’avvio di un piano di
interventi straordinari per la sistemazione dei cimiteri.
Un’anticipazione la diede il Sig. Vicesindaco durante il Consiglio Comunale del 20 Febbraio scorso
FONTE , anticipazione a cui seguirono comunicati social e articoli sulla stampa locale.
In quest’arcipelago di comunicazioni sull’argomento cimiteri, traspare con assoluta evidenza
l’ammissione di un completo disinteresse alla ordinaria manutenzione strutturale dei cimiteri durante tutta la Consigliatura, disinteresse che ha provocato danni ai quali si cerca di porre rimedio propagandistico nell’immediatezza della scadenza elettorale.
Le condizioni nelle quali versano i cimiteri del nostro territorio sono sotto gli occhi di tutti (e non sto parlando del canonico taglio dell’erba (la foto è stata fatta oggi in un cimitero delle frazioni)), sto parlando di ben più gravi situazioni che richiedono interventi strutturali
perché lasciate senza manutenzione ordinaria da anni.
Scelta politica che ora richiede un “piano- cimiteri”, per usare le parole del Sig. Vicesindaco riportate recentemente da Libertà.
Ora che finalmente hanno capito che
a causa della mancata ordinaria manutenzione (tetti, ecc.) (a tal proposito, se non ritenessero veritiera questa mia affermazione, invito i nostri Amministratori a rendere pubblico il dettaglio delle spese fatte per i cimiteri durante il loro mandato),
occorre un intervento urgente e straordinario, leggiamo che per il cimitero del Capoluogo si va verso una finanza di progetto del valore stimato di € 105.000.
I nostri eroi la definiscono un’operazione “ …a costo zero per i pontolliesi e per il Comune…” (Libertà); ma siccome non penso che un soggetto privato partecipi ad una gara ed esegua lavori, senza avere nulla in cambio, per favore,
dicano espressamente cosa intendono concedere e per quanto tempo, perché non è più tempo di raccontare favole, anche se di Pinocchio in giro se ne vedono ancora parecchi.
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
P.S.: un saluto particolare all’assiduo lettore al quale ieri anticipai la pubblicazione a breve di un post. Nella speranza si ravveda cogliendo l’occasione per rimediare all’errore fatto 5 anni fa……
Fabrizio Cadura
Si possono trovare alcune risposte a questi link:
- delibera di Consiglio nr.19 del 26/04/22 (approvazione progetto di fattibilità tecnico economica 73 allegati FONTE )
- delibera di Giunta nr.70 del 13/06/23 (approvazione del progetto esecutivo 91 allegati FONTE )
Per quanto ho letto nel progetto di fattibilità, il concessionario deve provvedere alla voltura a proprio nome di tutti i contratti di fornitura dei vettori energetici (gas metano ed energia elettrica) (vedi documento 3_Capitolato Tecnico.pdf FONTE allegato alla delibera di Consiglio Numero 19 del 26/04/22).
Sempre in questo documento, da pag.69 in poi, si può leggere la sezione 6 dedicata alle penali.
Purtroppo non è stata data pubblicità legale ai documenti allegati alla convenzione notarile stipulata in data 04/04/23 per cui i documenti ante 04/04/23 potrebbero essere stati oggetto di modifica in fase di gara.
6.4. ELENCO E MISURE SPECIFICHE DELLE PENALI – OPERE DI AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO – MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Per ciascun ritardo nell’esecuzione dei lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria verrà applicata una penale pecuniaria giornaliera pari a 100,00 € (cento/00 euro);
Non so bene se poi la questione penali sia stata modificata in sede contrattuale e di convenzione o in altri atti, peró esiste in Capitolato una penale su questo tipo di ritardo, peraltro il concedente non ha la possibilitá di applicarla come si legge in altre parti, ma qui parrebbe essere automatica e certa l’applicazione della stessa.
Probabilmente il ritardo sará stato autorizzato altrimenti non credo che gli uffici non possano che applicarla.