Ponte dell'Olio

03/03/24
Marino

«Un mondo che non c’è più»

Si intitola Come eravamo - Il tram in paese e le lucciole nei campiil libro scritto dal nostro compaesano Roberto Casalini.
Lo segnala oggi Libertà con un ampio articolo a firma Valentina Paderni.
Un articolo che presenta il nostro compaesano, dai più conosciuto come provetto musicista (chitarra e voce), anche come bravo e insospettabile scrittore.
Alla giornalista, Casalini dice che «non sono uno scrittore, ho fatto tutt’altro nella vita» ma chi lo conosce sa che “altro” è anche passione per l’antiquariato, passione per la storia, passione per la musica impegnata, per farla breve: “altro” è passione per l’arte.
Questa sua ultima fatica (che fatica in verità non è stata perché la faticosa passione dell’artista è alla fine divertimento e appagamento) è da 10 e lode.
Ho letto il suo libro, ti prende, ti appassiona. Per i contenuti ma ancor più per la sua capacità di portarti, una pagina dopo l’altra, in un mondo che diventa tuo, anche se ambientato a Monticelli, luogo in cui Casalini ha vissuto l'infanzia.
Così scrive Libertà: “Casalini sceglie di regalare ritratti di quotidianità, attraverso personaggi realmente esistiti, «che possiamo presumibilmente pensare abbiano vissuto come descritto nell’Ottocento e che siamo invece certi abbiano vissuto come descritto nel Novecento», spiega. Non c’è nostalgia. «C’è però una distinzione - continua - che credo si colga tra la narrazione delle due epoche. Nell’Ottocento emerge la sofferenza, la tristezza infinita di chi tenta di sopravvivere, tra povertà e guerre, l’infanzia è rubata: ad 8 anni si deve lavorare. Dagli anni Cinquanta del Novecento invece la percezione cambia: chi è nato, come me, in quel momento, conserva ricordi di un’infanzia felice»”.
La motivazione che lo ha spinto a dedicare mesi e mesi a questo progetto?
«È un dono alle nuove generazioni, mi auguro abbiano la pazienza e il desiderio di leggerlo per scoprire un mondo che non c’è più».
Chapeau !

Diritto di rettifica

02/03/24
LupoDelBernino

Scelte di sicurezza

Paesi che vai preferenze che trovi. A Piacenza dirigenti scolastici (e residenti) chiedono al comune di chiudere un intera via pubblica (agli accessi da esterni 🤔)

Diritto di rettifica

02/03/24
Marino

I residenti stranieri mitigano il calo dei residenti italiani

Nella tabella allegata ho riportato l’andamento demografico negli anni dal 2019 al 2022.
Non mi è stato possibile rappresentare anche il 2023 perché, a richiesta di accesso, e a seguito dell’entrata a regime dell'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente, il Comune mi ha risposto che l'Ufficio Anagrafe non è in possesso dei dati relativi al totale della popolazione straniera residente a Ponte dell’Olio.

Diritto di rettifica

01/03/24
Tiziana

Associazione Luigi Madreperla Cultura e Arte - LuMaCArte

Gentilissimi lettori di Ponte Web,

il 9 marzo p.v., alle ore 11, presso la Sala Concerti del Circolo Athena, via Zanotti 6/8, sarà presentata L’Associazione Luigi Madreperla Cultura e Arte.

Saranno comunicate le finalità dell’Associazione, il Programma 2024 e la composizione del Consiglio Direttivo che ha accettato di impegnarsi per il futuro dei giovani.

Al termine, si terrà un brindisi di saluto.

Nello spirito di accoglienza tipico di Luigi, porgo a tutti cordiali saluti.

La Presidente
Tiziana Lavalle Madreperla

Diritto di rettifica

29/02/24
Marino

Al costo di 4,5 euro arriva il pasto a casa degli anziani soli

Succede a Rottofreno dove personale incaricato dal Comune porta i pasti a casa degli anziani che per qualsiasi motivo non riescono a cucinarsi il pasto.
Il costo è di 4,50 euro e include: primo, secondo, contorno di verdura, frutta di stagione e pane.
Lo segnala Libertà specificando che il servizio è rivolto e pensato con particolare attenzione alle persone che vivono sole o che sono senza il sostegno costante di qualcuno e che hanno difficoltà a prepararsi autonomamente un pasto salutare e completo. Inoltre la consegna del pranzo viene effettuata da operatori specializzati che provvedono anche a monitorare il benessere della persona. Pertanto, se rilevano anomalie o se l’utente non risponde al campanello, il servizio avvisa i parenti o il servizio sociale.
Chapeau !

Diritto di rettifica

28/02/24
Marino

Un altro cappello sulla schiena dell’asino ?

Sorpresa!
“RITENUTO di non intervenire direttamente ovvero di autorizzare il gestore ad eseguire gli interventi di adeguamento, caricandone i relativi costi sui piani economici finanziari delle successive annualità”  FONTE 
---
Di che cifra stiamo parlando? 38mila euro.
Chi lo chiede?
Lo chiede ATERSIR “ribadendo” a tutti i “proprietari dei CDR (Centro di raccolta) la necessità di procedere celermente ad adeguare gli stessi, in modo da permettere la presa in carico della gestione del bene strumentale nel minor tempo possibile nonché la perfetta fruibilità del CDR stesso da parte dei cittadini”.
Quali interventi vengono chiesti?
Rinnovo segnaletica sbiadita. Ripristino barriera di mitigazione atta a minimizzare l’impatto visivo dell’impianto. Sistemazione cancello in ingresso. Revamping sbarre accesso: fornitura e installazione controllo accessi tramite le ore RFID su sbarra, Linux Board, Sbarre. Adeguamento impianto elettrico (da separare dall’impianto separato del Cimitero). Sostituzione pluviali danneggiati. Parapetti rampe da adeguare. Riparazione recinzione.
C’è qualcosa che non mi torna!
Il nuovo concessionario vince una gara sulla base di una situazione esistente che ha attentamente valutata; ma ora, chiede di adeguare i CDR a spese dei cittadini.
ATERSIR è d'accordo. La Giunta è d'accordo con ATERSIR.
Io non sono per nulla d'accordo sul fatto che la Giunta accetti che ci vengano caricati sulla groppa questi 38mila euro in quanto ritengo che in parte andrebbero chiesti a chi non ha riconsegnato l’impianto in adeguate condizioni, in parte al nuovo concessionario che ha vinto la gara ben sapendo quale era la situazione dei CDR !!! (concordo che sia a carico del Comune la separazione dell’utenza elettrica da quella del cimitero, e mi stupisco che già non fosse così!).

Diritto di rettifica

👩 Barbara Rossi   28/02/24 11:58 ® 3752
Sarebbe bastato attendere solo qualche ora per non diffondere l’ennesima informazione non corretta ed evitare un’altra brutta figura.
https://www.facebook.com/share/RxUaeNheEE47YRvK/
👩 Nina   28/02/24 12:22 ® 3753
Scusate ma sono ignorante in materia e non vorrei fraintendere: "Di disporre l’assunzione dei relativi costi sui piani economici finanziari delle
successive cinque annualità", cosa significa?
Che i costi saranno sostenuti dal concessionario spalmandoli in cinque anni oppure che li sosterremo noi cittadini perché si ora pagherà il concessionario ma poi la cifra sarà ribaltata sulle casse comunali nei prossimo cinque anni?
👨 Marino   28/02/24 13:48 ® 3754
Nella determina 21  FONTE  si legge:
"di impegnare a favore di Iren Ambiente ..., le conseguenti somme da computare con i Piani Economici Finanziari del quinquennio 2025 – 2029, e segnatamente:
- anno 2025: € 7.612,32
- anno 2026: € 7.612,32
- anno 2027: € 7.612,32
- anno 2028: € 7.612,32
- anno 2029: € 7.612,32"

Essendo computati nel piano finanziario, verranno aggiunti ai costi che poi genereranno il tributo TARI nei prossimi 5 anni.
👩 Nina   28/02/24 15:16 ® 3755
OK, grazie della delucidazione, paghiamo noi
👩 Barbara Rossi   28/02/24 19:47 ® 3756
Mi sono permessa di disturbare il Sindaco per un ulteriore chiarimento su questo commento di Marino. Questa è stata la sua risposta, che mi ha autorizzato a pubblicare: Cara Barbara, la cosa che è stata scritta in questo commento dimostra che chi scrive lo fa per l’ennesima occasione in malafede e/o senza conoscere ciò di cui tratta. Praticamente lo stesso grave errore concettuale di quando si sono confuse "entrate tributarie" e "pressione fiscale", pensando fossero la stessa cosa.
Il piano economico finanziario (PEF) dei rifiuti è quanto il Comune deve a Iren, mentre la TARI è quanto di quel PEF l’amministrazione decide di far pagare ai cittadini. In questo caso, come già si è spiegato chiaramente nel comunicato, questi poco più di 7.000 € annui si intende assorbirli con i ribassi della gara d’ambito, con risorse proprie del bilancio comunale o anche, aggiungo di diverso, con economie da generare sullo stesso PEF rivedendone alcune voci. La spalmatura serve per rendere il costo sostenibile, senza averlo addosso tutto in un esercizio. Un caro saluto
👨 Nure   28/02/24 20:55 ® 3757
Ecco un’altra pezza messa su un problema sperando di marginare il problema, CASUALMENTE A 3 MESI DALLE ELEZIONI
👨 Marco   29/02/24 01:30 ® 3758
Questo post di Marino che ci informa della decisione presa dalla Giunta Comunale di "accettare" la decisione di ATERSIR e Iren Ambiente (ri-vincitore della gara di appalto per la gstione dei rifiuti urbani nel bacino di Piacenza), di voler procedere all’adeguamento dei CDR (Centri di Raccolta) sopportando i costi a proprio carico, ha ricevuto 2 commenti dalla Sig.ra Barbara Rossi.
Vediamo cosa ci dice in merito la Signora Rossi.
Nel primo intervento lamenta a Marino l’eccessiva fretta nel voler pubblicare la notizia, che lo avrebbe indotto ad incappare in una brutta figura, indicando il link al profilo facebook del Sindaco, sulla quale si trova il testo della delibera di Giunta n. 17 del 20/02/2024, che recita esattamente la stessa cosa scritta da Marino, il quale, infatti, non ha fatto altro che prendere la notizia dall’albo pretorio.
Diciamo che questo commento possiamo archiviarlo come peccato veniale, dovuto forse alla poca simpatia della Signora per queste pagine.
Quello che veramente preoccupa è il secondo intervento della Signora.
Dobbiamo pensare che per farlo si è dovuta informare direttamente alla fonte, dovendo persino "...disturbare il Sindaco per un ulteriore chiarimento...".
Dal prezioso consulto cosa sarà mai emerso?
La solita generica e fumosa spiegazione, con la quale non si capisce nulla, se non che il totale annuo che il Comune di Ponte dell’Olio dovrà al gestore (Iren Ambiente) chiamato PEF, aumenterà di € 7.612,32 per i prossimi 5 anni (2025-2029), non essendo ancora chiaro se questo aggravio ricadrà direttamente sulla bolletta rifiuti di ogni Pontolliese, oppure se quest’importo sarà assorbito (quindi pagato) direttamente dal Comune, ossia sempre dai cittadini Pontolliesi, ma all’interno di altre imposte / tasse.
Tuttavia l’obiettivo del post non era evidenziare in che modo questi € 38.000 circa saranno pagati al Gestore, bensì l’inerzia della nostra Amministrazione rispetto a tale richiesta.
Perché il nuovo gestore, che guarda il caso coincide con il vecchio gestore, chiede al Comune di procedere all’adeguamento del CDR (€ 38.000) e questi non eccepisce nulla?
Ecco, il post di Marino ha semplicemente posto questo quesito, la Sig.ra Rossi , come ognuno di noi, avrà la propria idea in merito, tutte legittime e tutte degne, di certo possiamo dire che questa spesa di € 38.000 non ha avuto la stessa pubblicità social di altri interventi, a volte di importi anche minori,( pezzature di asfati, sfalcio del verde, potatura delle piante ecc.), forse perchè ritenuta meno foriera di consenso?
Chissà....meditate gente...meditate
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨👨👨
26/02/24
Nina

Corpo bandistico pontolliese

"Sedici scuole e associazioni musicali piacentine saranno finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, che ha confermato per l’anno scolastico in corso oltre 2,1 milioni di euro del Fondo sociale europeo. La Regione Emilia-Romagna conferma anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’offerta formativa di educazione musicale come veicolo per la socializzazione e l’inclusione degli studenti."
Tra le realtà piacentine troviamo il Corpo bandistico pontolliese.
Un GRAZIE ai ragazzi del consiglio direttivo della banda che non hanno perso quest'occasione e hanno lavorato al progetto così da consentire a tutti gli iscritti alla scuola di musica da loro gestita e sostenuta un ulteriore miglioramento dell'offerta.

Diritto di rettifica

25/02/24
Marino

Coprifuoco

Le zone soggette al cosiddetto “coprifuoco” dalle 22,30 alle 6,30 sono:
- Area delle Fornaci (corte, sottopasso e parco a verde)
- Fontanazzo
- Parco comunale di Villa Rossi
- Giardini pubblici di via Veneto.
Se la memoria non mi tradisce… fino a qualche anno fa, alla sera: i cancelli del Parco comunale di Villa Rossi venivano chiusi e riaperti il mattino seguente; i cancelli dei Giardini pubblici di via Veneto si chiudevano automaticamente ad un certo orario per riaprirsi, automaticamente, il mattino successivo (nella pagina di PonteWeb in cui i cittadini stanno collaborando per migliorare il paese, è documentata la situazione di degrado in cui sono state lasciati arrivare i tre accessi ai Giardini).
- Iniziare da lunedì mattina a chiudere i cancelli del Parco di villa Rossi permetterebbe di togliere il coprifuoco nelle pertinenze fino a 100 metri già da martedì.
- Far riparare con urgenza l’impianto elettrico che fa funzionare la chiusura/apertura automatica dei cancelli dei Giardini di via Veneto permetterebbe di togliere il coprifuoco nelle pertinenze fino a 100 metri già tra una settimana.

Diritto di rettifica

👩 Sei di Ponte se ci tieni   25/02/24 17:40 ® 3726
Non volevo inserirmi in questa diatriba del " coprifuoco" anche perché trovo inutile argomentare con persone che , presumibilmente, nn hanno nemmeno letto tutta l ordinanza. Ma dopo le " soluzioni" proposte dal gentilissimo signor Marino riguardo il ripristino delle chiusure dei cancelli, ho deciso di dare la mia testimonianza di un episodio visto personalmente. Agosto 2023 , giostre in Piazza delle Fornaci, ore 01.00e cancello di accesso al comune Comune chiuso. Un ragazzo si arrampica sul muro salta dentro al comune e va ad aprire a tutti gli altri, probabilmente perché passare sotto le Fornaci era troppo faticoso per le loro gambette stanche. Potrei scrivere un libro su mille di queste casistiche. E si, abbiamo provato a chiedere con educazione di fare meno casino e di tenere pulito e siamo stati percolati e a volte minacciati tipo " dai vieni a mettermi le mano addosso che sono minorenne e ti denuncio" . Chi si indigna x l ordinanza forse non conosce i fatti che vanno avanti da prima del Covid, o forse ha figli che frequentano la zona e trova più comodo lasciarli andare e non occuparsene. Già il fatto che si citi la collaborazione con i carabinieri forse dovrebbe far comprendere che la situazione è ben peggiori di atti vandalici e sporcizia. Ma è più comodo chiudere gli occhi ed anche le orecchie. Con buona pace dei contendenti.
👨 Fabrizio   26/02/24 18:41 ® 3742
Possiamo quindi affermare che Pontedellolio di sera e forse anche di giorno non è un paese sicuro in molte parti del centro storico. E che tale situazione perdura da qualche anno, nonostante l’attività dell’amministrazione, infine che nell’ultimo periodo sia peggiorata in modo tale da giustificare l’urgenza l’indifferibilità e la capacità derogatoria rispetto alla norma delle misure temporanee contenute nell’ordinanza. Chiunque abbia letto Libertà negli ultimi giorni potrebbe certamente avere questa impressione, soprattutto per la rilevanza data alle notizie. 60 giorni di tempo di misure rigorose per ristabilire l’ordine. Ricordo bene che solo un’altra ordinanza nei tempi recenti fece discutere quasi come questa, se non sbaglio era quella volta risolvere il problema delle deiezioni animali nelle aiuole del paese, fino a qualche tempo fa vi era ancora la cartellonista. Non ho mai approfondito se tale misura sia stata o meno risolutiva del problema, o se fossero mai state elevate sanzioni in merito. Vedremo.
Fabrizio Cadura
👨 Cacca di cane   26/02/24 21:39 ® 3743
In base ai pestoni di merda che si rischiano costantemente in paese direi non essere stata risolutiva, ma non poteva essere diversamente.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
25/02/24
Nina

Benedizione campo calcio parrocchiale

Dopo la Messa di stamattina don Alphonse benedira' il campo da calcio parrocchiale sistemato nei scorsi giorni insieme alla zona verde limitrofa da alcune persone del paese.
Un grazie a chi ha impiegato il proprio tempo per contribuire alla sistemazione.
Spero che non ci fossero secondi fini nel dare il proprio tempo ma solamente il voler dare una mano al nuovo parroco...solo il tempo potrà darne conferma

Diritto di rettifica

24/02/24
Marco

BarLume

Nel leggere la famosa ordinanza N. 11 del 22/02/2024, sembra di trovarsi alle prese con le gesta del Sindaco Pasquali (alias Corrado Guzzanti), fra i protagonisti della goliardica serie Tv "I delitti del BarLume".
E' probabile che la realtà (Ponte), abbia superato la goliardia rappresentata dal paese di Pineta nella citata serie.
Materiale per Marco Malvaldi, che potrà così cambiare ambientazione ai suoi romanzi.
Solo perché abbiamo contezza del reale spessore della nostra Amministrazione, possiamo ritenere che la famigerata Ordinanza N. 11 possa avere l'unico scopo di dissuadere qualche ragazzo dal lordare, danneggiare o non saprei che altro, il bene pubblico. Non avessimo questa piena consapevolezza, verrebbe da dubitare che tale sconclusionata Ordinanza avesse l'intento di spostare l'attenzione dai dibattiti di questi giorni, vedi l'illuminazione pubblica, che non illumina e non è terminata nei tempi contrattualmente previsti, le affermazioni fatte in Consiglio comunale di non aver inserito progetti a lungo termine per poter lasciare mani libere alla prossima Amministrazione, salvo annunciare il bando per la gestione della piscina della durata di anni 10, dopo aver nel corso del proprio mandato rinegoziato i mutui, impegnando le prossime Amministrazioni fino al 2043, aver ceduto il diritto di superficie delle antenne telefoniche, sottraendo i canoni di locazione alle prossime 5 Amministrazioni, ed ovviamente impegnato il Comune nella finanza di progetto sulla pubblica illuminazione per i prossimi 25 anni.
Ahhh dimenticavo, si è sentito accennare anche ad un piano Marshall riguardante i cimiteri comunali e la loro manutenzione. Speriamolo, lo stato nel quale versano è sotto gli occhi di tutti noi.
Dal momento che il Sig. Sindaco ha ritrovato la password di Ponteweb, sarebbe interessante conoscere, a proposito di manutenzioni, quanto è stato investito in quelle cimiteriali dalla Sua Amministrazione dal giorno dell'insediamento ad oggi.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 Uno non di Ponte   24/02/24 22:17 ® 3692
Complimenti per la citazione ma attenzione che Pasquali potrebbe non gradire
👨 Marco   24/02/24 23:01 ® 3693
Infatti, ed anche Pasquali è uno dalla querela facile…
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👩 Nina   25/02/24 09:16 ® 3694
In via San Bono hanno risolto il problema dell’illuminazione abbattendo un paio di alberi durante i lavori di potatura degli stessi dei giorni scorsi....se l’amministrazione pensa che questa sia la soluzione peccato che non ci siano abbastanza alberi sparsi per il paese vicino ai lampioni da poter abbattere......
👩 Ladyhawke   25/02/24 14:04 ® 3695
Signora Nina, lei deve avere qualche problemino di comprensione di testo. O vuole fare dell’ironia?! Le riporto il comunicato del Sindaco riguardo al taglio dei due arbusti in via San Bono : "Nell’ambito dei lavori di potatura delle alberature su via Veneto e via S. Bono, l’amministrazione ha anche provveduto a far rimuovere due arbusti posti su quest’ultima.
Tali piante, ormai secche e poste oltretutto a ridosso dei lampioni stradali, intaccavano i corpi luminosi e riducevano sensibilmente l’illuminazione del luogo.
La visibilità notturna del tratto sarà ora nettamente migliore rispetto a prima." Se legge attentamente e con concentrazione, riuscirà forse a comprendere che le piante sono state abbattute principalmente perché secche e a ridosso dei lampioni. La miglioria, la maggior illuminazione di quel tratto quindi, sono conseguenti. Forza! Ce la può fare!
👨 LupoDelBernino   25/02/24 14:33 ® 3696
Ladyhawke non si stupisca. Il 90% dei post ormai incolpa questa amm.ne anche di respirare. Che faccia bene o male non è rilevante. Importante è sparare al piccione. Ma che ci vuoi fare gira così anche a livello nazionale non si valutano le iniziative ma l’ideologia.
👨 Denver   25/02/24 15:07 ® 3700
Cara ladyhawke, prima di giudicare gli altri pensi a se stessa. Nina ha scritto che in via san bono ora c’è l’illuminazione perchè hanno potato le piante, come dice lei, ma il punto era che non sono quelle luci non illuminano correttamente, altre semplicemente non funzionano, cito:"peccato che non ci siano abbastanza piante da potare" nel senso che non per tutti i lampioni il problema sono le piante ma che in funzionano. Lei che si sente in dovere di giudicare gli altri, pensi prima a leggere bene i messaggi che le altre persone inviano invece di giudicare, cosa che siamo capaci tutti di fare.
👨 Tokyo   25/02/24 15:13 ® 3702
Ladyhawke, leggendo il testo riportato mi sembra di capire che sia lei ad avere problemi nella comprensione del testo, dato che è scritto che gli alberi sono stati potati perché riducevano l’illuminazione😅🤦🏽‍♀️
👨 Denver   25/02/24 15:13 ® 3701
Ma immagino che lei si senta superiore e in potere di giudicare gli altri a priori senza nemmeno verificare il contenuto.
Bisogna pensare prima di scrivere☺️
👩 Nina   25/02/24 16:44 ® 3714
Ladyhawke e Lupo del bernino da come avete risposto penso che l’amministrazione non debba temere i miei interventi dato che ci sono altri interventi come i vostri che rimettono al proprio posto chi pare possa dissentire da quanto fatto e detto da loro.
Qualche tempo fa ho letto questo brano che mi piace e reputo vero di Kahlil Gibran:
"Cosa significa essere un buon cittadino? Significa riconoscere i diritti degli altri prima di rivendicare i propri, pur essendo, però, sempre consapevole di averne. Significa essere libero nella parola e nell’agire, ma significa anche sapere che la propria libertà è subordinata alla libertà degli altri. Significa creare l’utile e il bello con le proprie mani, e apprezzare ciò che gli altri, con fiducia, hanno creato nell’amore. Significa produrre per mezzo del lavoro e solo per mezzo del lavoro, e spendere meno di quanto hai prodotto affinché i tuoi figli non debbano gravare sullo stato per sostenersi quando tu non ci sarai più."
Da cittadina ho il diritto di parola senza ledere quella altrui, così come ce l’hanno i nostri amministratori e infatti mi sembra siano sempre pronti a rispondere polemicamente a chiunque gli faccia notare qualcosa, ho il diritto di apprezzare ciò che gli altri con fiducia hanno fatto, così come ce l’hanno loro o dovrebbero avere, cosa che non sembra essere, dimostrato anche dalla lettera a Libertà di Sergio Copelli sulla questione strada ex Sift, di spendere poco affinché i miei figli non debbano gravare sullo stato, e anche qui con i capitoli rinegoziazione mutui, diritto superficie antenne telefoniche e finanza di progetto pubblica illuminazione per citarne alcuni non mi sembra che l’amministrazione abbia pensato all’eredità che lascia sulle tasche di noi cittadini
👨 LupoDelBernino   26/02/24 18:13 ® 3741
Nina non si preoccupi non ho dato la mia preferenza a questa amm.ne e spero che ha giugno ci sia un ampia scelta di liste tra cui poter "scegliere" (nell’ultima tornata ahimè ho votato fantozzianamente). Dico solo che qua trovo tanti post in cui sembra che questa amministrazione non ne abbia imbroccata una neanche per sbaglio in tutto il mandato. Anche solo statisticamente lo trovo poco probabile.
👩 Ladyhawke   27/02/24 04:26 ® 3744
Signor Boselli, credo di non aver mai visto in tutta la mia vita una persona con un atteggiamento così indefinibile come il suo: contenuti sottozero, critiche a priori su aria fritta (spesso facilmente smontate dall’amministrazione e senza polemiche come afferma la nuova compagna di merende Nina), mai una proposta concreta, solo commenti alla bile, più spesso aggettivi contro la persona, vomitati addosso al Sindaco e alla Giunta con l’unico scopo di denigrarne la figura in ogni modo e maniera.
L’unica cosa stucchevole è vedere qualcuno umanamente ridotto a questo livello in un paesello come il nostro.
E viva le istituzioni che lavorano insieme per il bene dei nostri ragazzi.
👩 Ladyhawke   27/02/24 06:11 ® 3745
Signora Nina, credo che nessuno debba temere i suoi interventi privi di contenuti concreti ma solo diffamatori e contenenti unicamente gratuite e sgradevoli insinuazioni. Ne’ io, ne’ tanto meno l’ amministrazione stessa. Intetessante poi, la citazione di Gibran, poeta tra l’altro che io amo molto. È sicura di averla interpretata e compresa appieno però?! Perché si dice: "Essere un buon cittadino significa creare l’utile e il bello con le proprie mani e apprezzare ciò che gli altri, con fiducia, hanno creato nell’amore." Visto il suo post riguardo alla pulizia del parco parrocchiale da parte di alcuni volontari  compaesani non si direbbe..Lei non sa apprezzare invece, butta solo fango e sputa odio. Lei rivendica il suo diritto di parola senza ledere quello altrui. Perfetto! Allora parli, perché non risponde alla signora che le chiede quali potrebbero essere i secondi fini di questi volontari? Nei commenti a seguire molti altri se lo chiedono e pure io! Quali Nina?! Senza che il tempo,come dice lei nel post, dia conferma ai suoi dubbi e sospetti, vada a chiedere direttamente a questi generosi volontari. In un articolo su "Libertà" di ieri vengono riportati nomi e cognomi. Così si toglie dalla mente i suoi deliranti e fantasiosi sospetti su chissà quale cospirazione ( di cosa poi non si sa). A proposito poi, la signora nel primo commento le chiede di metterci la faccia, nome e cognome. Un consiglio Nina. Resti anonima! Le conviene! Farebbe solo una grama figura.
Saluti
👩 Nina   27/02/24 06:26 ® 3746
Scusi Ladyhawke ma lei sa che Nina non sia il nome cui mi chiamano le persone che frequento? O conosce tutte persone che camminano per le vie del paese? Dice meglio restare anonima, come d’altronde fa lei, io non conosco tutti ma di sicuro non mi sembra di aver sentito di una persona chiamata con il suo (o nemmeno lady falco) e nemmeno che Michelle Pfeiffer abbia preso residenza qui..
👩 Ladyhawke   27/02/24 07:30 ® 3747
Nina cara, ma cosa vuole che le risponda ora io adesso.......lei mi fa ridere sa! E alla fine mi sta pure un pò simpatica. Con la sua risposta si commenta da sola. Non bisogna aggiungere altro a parer mio. Saranno i lettori compaesani a farsi un’opinione su di lei, Nina o Maria o Pia o come diamine si chiama!
Buona giornata!
👨 Nure   27/02/24 20:19 ® 3749
Ladyhawke, forse l’intento di Nina non era quello di criticare chi si è prodigato per pulire il parco, ma che qualcuno abbia secondi fini nel farlo.
👨 Nure   27/02/24 20:22 ® 3750
Poi lei che parla di commenti privi di contenuti, con il suo ultimo commento ha sminuito Nina scrivendo "Nina, Maria o Pia, come diavolo si chiama" col solo intento di sminuirla. Si vergogni.
👨 Marco   27/02/24 23:23 ® 3751
Sig.ra/Sig. Ladyhawke, mi rallegra sapere che non aveva mai incrociato persone dagli atteggiamenti indefinibili come il mio, di questi tempi è una vera fortuna!
Pur volendo tenermi stretto il primato che ha voluto concedermi, ben conscio che non servirà un granchè, La invito ad andarsi a rileggere i passaggi nei quali, da queste pagine, si sostenne la concreta possibilità di partecipare, con discrete chance, al bando che finanziava la realizzazione della mensa, oltre aa quello per la palestra, a servizio della Scuola Elementere "Elisabetta Malvicini" di Ponte dell’Olio.
Preferisco non star qui a ripetere come apostrofò quest’idea il ns. Sig. Sindaco, basta riascoltare i passaggi audio / video del Consiglio Comunale e dei successivi interventi social.
Oggi, l’edificio per la mensa scolastica è in costruzione, mentre per quello della palestra si sono fatte altre scelte, legittime, purché non le si voglia mascherare dietro l’impossibilità fattuale.
Questo solo a titolo esemplificativo, per dire che le proposte, pur non essendo di competenza dei singoli cittadini, a volte arrivano dal basso, occorre avere la predisposizione all’ascolto e non l’atteggiamento da... Marchese del Grillo.
Terminologia tipo "bile", "vomitati", preferisco non commentarla, Le ribadisco tuttavia, ancora una volta, spero con estrema chiarezza, il mionetto giudizio negativo sulle capacità del ns. Sig. Sindaco di svolgere con profitto il mandato ricevuto e sull’attività della Giunta Comunale che lo affianca.
Il concetto, più volte ribadito, può tranquillamente non trovare d’accordo Lei, come tantissime altre persone, la qual cosa rientra perfettamente nell’ambito della dialettica democratica; anzi, Le dirò di più, è auspicabile che ciò si manifesti, in quanto una delle scarse modalità rimaste per far capire ai propri concittadini le diverse posizioni.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨