Ponte dell'Olio

12/02/24
Pierino la peste

La maleducazione dei ragazzini o dei genitori pontolliesi.

Tutte le volte che circa 10/15 ragazzini vengono a giocare sull'anfiteatro di Piazza delle Fornaci lasciano sporcizia. E dire che a 20 metri ci sono sia cestini che bidoni per i rifiuti ma non vengono utilizzati. Complimenti per l' educazione...

Diritto di rettifica

👨 Giuseppe   22/02/24 09:54 ® 3645
Si questo triste fenomeno si ripete da tempo ed ogni sera, mi capita di dover mettere nei bidoni vari rifiuti abbandonati dai ragazzini. Servono urgenti azioni di educazione e di formazione ma non solo rivolte ai ragazzini ! In piazza delle Fornaci vengono gettati a terra una media di 50-60 scontrini della spesa e altrettanti fazzoletti da naso usati, praticamente ogni giorno (ne raccolgo una borsa in pochi minuti) e qui non si tratta solo di ragazzini, anzi !
👨 Pierino la peste.   22/02/24 11:19 ® 3646
Voglio integrare questo discorso della "maleducazione"generale delle persone,segnalando anche il malcostume di non raccogliere la cacca dei cani.E dire che un rotolo di sacchetti costa solo pochi centesimi. Ma nonostante ciò i proprietari dei cani non si sognano di raccogliere le deiezioni che lasciano i loro cani.Complimenti!!!
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
12/02/24
Pierino la peste

Poste Italiane di Ponte dell'olio

Ci risiamo... lo sportello del postamat ancora una volta non funziona. Inoltre sono andato allo sportello per prelevare e con amara sorpresa mi hanno detto che erano senza contanti... Come al solito è l' utente che ci rimette!!!

Diritto di rettifica

10/02/24
Marino

Gloria e Gianluca...

...intendono celebrare il loro matrimonio.
L' Atto di pubblicazione di matrimonio è affisso all'Albo pretorio comunale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000
 FONTE 

Diritto di rettifica

05/02/24
Marino

Un tema che il Consiglio comunale dovrà affrontare

Nell’aprile 2020 il Consiglio comunale ha modificato i criteri per la formazione della graduatoria per l’assegnazione degli alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) .
In particolare ha introdotto una premialità aggiuntiva (10 punti) a favore di coloro che posseggono il seguente requisito: “Residenza continuativa nel Comune di Ponte dell’Olio del proprio nucleo familiare d’origine (ascendenti di primo grado) da oltre 20 anni”.
---
Un mese fa la Regione ha deliberato che “il requisito di storicità della residenza e dell’attività lavorativa non deve essere ulteriormente valorizzato dai Comuni, i quali non potranno inserire la residenzialità storica all’interno dei criteri scelti e dettagliati nei regolamenti comunali per le assegnazioni degli alloggi ERP”  FONTE 
---
Sabato, sull’Albo pretorio, è stato pubblicato l’avviso pubblico per la formazione della graduatoria per l’assegnazioni degli alloggi di edilizia residenziaria pubblica  FONTE 
Coerentemente con il vigente Regolamento comunale, in esso è prevista la clausola “vietata” dalla delibera della Regione.

Diritto di rettifica

👨 Marco   13/02/24 17:23 ® 3644
E’ innegabile che il post sia servito ai nostri eroi per accorgersi di aver lasciato inalterato il regolamento ERP, con conseguente uscita del bando in data 31/01/24, quando la Regione in data 18/12/23, dichiarò espressamente inapplicabili alcuni criteri per l’aggiudicazione delle graduatorie.
Ragione per la quale nel prossimo Consiglio Comunale si procederà alla rettifica.
Il leggendario Emilio Fede direbbe:
“… che figura di…”
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨
04/02/24
Marino

Piano area vasta, viabilità migliore e meno camion

Nel “mare magnum” degli oltre 150 “suggerimenti” arrivati alla Provincia, emerge forte e chiara una richiesta al futuro Piano territoriale di area vasta: una viabilità migliore, in particolare per alleggerire il traffico pesante nei paesi.
Così abbiamo letto su Libertà in un articolo a firma Elisa Malacalza.
Ed ancora: “...ci sono una sfilza di richieste di bretelle, tangenzialine, bypass, extrema ratio per alleggerire il traffico pesante che scoppia ...”.
---
Le osservazioni al Piano di area vasta PTAV potevano essere presentate alla Provincia dal 22.11.2023 al 21.01.2024.
Sul sito della Provincia  FONTE , ho cercato se vi fosse la proposta dell’Amministrazione Chiesa, comunicata sui social e sulla stampa, di realizzare una nuova viabilità provinciale (nuovo ponte o recupero dell'ex ponte ferroviario, svincoli di raccordo tra SS654 e SP36, ecc.ecc.).
Vana ricerca.

Diritto di rettifica

03/02/24
Marino

Perché le ruspe nel Nure ?

Si tratta di “Misure per la gestione del rischio alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” e prevedono “interventi di risagomatura e riprofilatura, riqualificazione morfologica dell'alveo e manutenzione ed integrazione delle opere idrauliche lungo il Torrente Nure” (nei Comuni di: Ferriere, Farini, Bettola, Ponte dell'Olio, Vigolzone, Podenzano, San Giorgio e Pontenure).
I lavori, del valore di 796mila euro, sono finanziati con il PNRR e la responsabilità della realizzazione è della “Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile - Ufficio Tecnico sicurezza territoriale e Protezione civile di Piacenza”.

Diritto di rettifica

28/01/24
MattiaPascal

No al voto telematico

Il consiglio di amministrazione del Consorzio di Bonifica di Piacenza ha approvato l'adeguamento normativo dello statuto consortile al modello tipo deliberato dalla Regione Emilia-Romagna che, per le elezioni interne, prevede solo il voto in presenza e non quello telematico.
Di fatto è la parola fine all'annosa querelle che ha visto Piacenza dividersi tra sostenitori della modalità da remoto (in particolare Confedilizia e Corrado Sforza Fogliani) e difensori di quella tradizionale. Alle prossime elezioni del consiglio di amministrazione del Consorzio di Bonifica di Piacenza, nel 2026, si voterà dunque ancora con scheda e matita.
(da "Libertà" di sabato 27 gennaio, articolo di Federico Frighi a pag. 12)

Diritto di rettifica

27/01/24
MattiaPascal

Happy birthday

Dall'Annuario Diocesano (uscito nei giorni scorsi e disponibile alla libreria Berti) vediamo che don Alphonse Lukoki è nato a Kinshasa il 27 gennaio 1963: dunque buon compleanno al nuovo parroco dalla comunità pontolliese.

Diritto di rettifica

26/01/24
Marino

Sindaco a vita

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la norma che elimina il limite del numero di mandati per la carica di sindaco nei Comuni con meno di 5mila abitanti.
---
Le indennità lorde mensili previste per gli amministratori comunali dei Comuni in fascia 3-5mila abitanti sono:
- sindaco 3.036 €/mese (39.468 €/anno compresa quota indennità di fine mandato)
- vicesindaco 607 €/mese (7.284 €/anno)
- assessore 455 €/mese (5.460 €/anno)
   Nota  L’art. 82 del DL 267/2000 impone il dimezzamento dell'indennità di funzione per i componenti degli organi esecutivi qualora siano “lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l'aspettativa”. Sul sito del Ministero degli Interni si legge: “La norma ha la finalità di indurre gli amministratori ad esercitare a tempo pieno il proprio mandato, diminuendo forfettariamente l’indennità loro spettante in ragione del prevedibile minore impegno che dedicherebbero all’esercizio della funzione pubblica, nel caso optino per lo svolgimento di altra attività lavorativa”.

Diritto di rettifica

25/01/24
Marco

Nuovo ponte sul Nure (speriamo di vederlo prima che si esaurisca la cava)

La Giunta, ribaltando quanto affermato dall’Assessora ai Lavori pubblici nel Consiglio comunale del 29/11/2023, ha reso nota la propria contrarietà alla rotatoria, posizione ribadita sui social anche dal Sig. Sindaco.
Ad oggi, la Giunta ritiene più congrua la costruzione di un nuovo ponte o in alternativa il recupero funzionale dell’ex ponte ferroviario.
E qui sorge spontanea una domanda: la Giunta ritiene che l’opera potrà vedere la luce prima del termine della concessione, ossia entro i prossimi 30 anni, oppure si tratta di spararle grosse in vista delle imminenti elezioni?
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 John Connor   26/01/24 12:24 ® 3635
Questa sparata del ponte "aggiuntivo", subito ripresa dal solerte quotidiano locale, è davvero sorprendente, in quanto:
1) non si vede perché una società privata debba regalare un’opera pubblica al nostro Comune con cui non ha alcun tipo di accordo in essere ed a cui nulla deve;
2) se anche per motivi insondabili tale società intendesse regalare alla nostra comunità 500/600.000 € non si vede come il solo ponte possa risolvere qualsivoglia problema, dato che sulla sponda pontolliese non vi è alcuna infrastruttura atta a raccogliere l’eventuale traffico....
3) Forse gli illuminati amministratori estensori della proposta pensano che la società oltre al ponte di regalerà anche tutta l’infrastruttura viaria che collegherebbe il ponte alla viabilità ordinaria ma se anche così fosse dove potrebbe mai essere collegato il ponte alla viabilità ordinaria? Forse non si sono accorti che ci sono il cimitero e l’area artigianale tra il Nure e la provinciale per San Giorgio....
Detto tutto questo trovo davvero incredibile che tale bizzarra proposta arrivi, così riporta la Libertà, dall’assessore ai lavori pubblici Arch. Mizzi che nella sua veste di professionista del settore avrebbe dovuto avere un pensiero un pò più lucido....
👨 LupoDelBernino   26/01/24 15:38 ® 3636
Domande da runner della domenica. Nel comune di Vigolzone, non esiste già un guado che spunta sulla strada di S.Damiano? E tale guado non è oggetto di traffico di veicoli da cantiere?
👨 John Connor   29/01/24 08:40 ® 3637
Da quel che mi risulta, accedere con veicoli a motore, nel greto di un fiume (che è di proprietà del demanio) è proibito e può portare ad una sanzione amministrativa. Direi quindi che questo guado è probabilmente abusivo
👨 Fabrizio   30/01/24 13:09 ® 3638
Rimaniamo in attesa del nuovo PUG, o delle sue prime indicazioni, per verificare la reale volontà di perseguire questa idea. Certamente un’infrastruttura di questo tipo sarebbe davvero utile per una serie di criticità relative alla viabilità in direzione nord. Sarebbe auspicabile anche per le aziende produttive di Ponte dell’olio e potrebbe essere il primo tassello per la previsione di una nuova strada di Valnure che possa sopportare il traffico pesante e il traffico veicolare di lungo tragitto. Purtroppo la mancata fusione di qualche anno fa è un fattore decisamente negativo per la pianificazione di un territorio, come sarebbe stato auspicabile dal punto di vista tecnico che il PUG fosse realizzato comprendendo anche i Comuni confinanti in modo unitario.
Fabrizio Cadura
👨 LupoDelBernino   30/01/24 21:39 ® 3642
Ma non mi pare tanto abusiva ci sono anche i cartelli "stradali". Sembra asservita alla "cava" dietro al Follo. Si vede bene su earth.
👨 LupoDelBernino   30/01/24 21:52 ® 3643
Le coordinate da mettere in earth della "cava" fa cui parte la strada bella dritta che guada il Nure: 44°54’56"N 9°41’17"E.
La strada, pur, in ghiaia era almeno fino a sto autunno ottimamente tenuta ed utilizzata.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨👨