La giunta di Caorso ha scelto di rinunciare all’incremento delle indennità di funzione, devolvendolo a 19 studenti meritevoli.
Lo apprendiamo da Libertà a cui il Sindaco di Caorso dichiara: «Un riconoscimento che attribuiamo per il secondo anno consecutivorinunciando all’incremento dell’indennità di funzione di sindaco, vicesindaco e assessori, per valorizzare l’impegno dei ragazzi che rappresentano il futuro del nostro paese.
Ci auguriamo che questo riconoscimento sia lo stimolo per continuare a fare sempre meglio. Consapevoli inoltre che la scuola rappresenta un carico economico non indifferente per i genitori, ci è sembrato doveroso dimostrare coi fatti il nostro supporto e la nostra vicinanza alle famiglie».
Diritto di rettifica
21/01/24 Marco
A quando la censura?
Per diverso tempo si è tentato attraverso l’ironia di liberare la canea dei propri sostenitori all’inseguimento del blog locale e delle voci discordanti, ora si alza il livello minacciando azioni legali, anteponendo ai contenuti la qualifica di pubblici ufficiali….
E mancano ancora 4 mesi alle elezioni.
Sig. Sindaco, l’unica è procedere con un’ordinanza di divieto di discussione a pena del ritiro di pc e smartphone, così Lei e gli assessori potete arrivare tranquilli al prossimo Giugno.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica
👨 Gino nel Tacco 30/01/24 17:17 ® 3641
Apprendiamo che recentemente il cittadino n. 2348 avrebbe pubblicamente dichiarato di non gradire le arance...Ebbene sappia che non sarà a lungo tollerata una simile mancanza di rispetto della sovranità agrumifera nazionale e locale. Trattasi di palese crimine di lesa aranciata, di cui il cittadino n. 2348 sarà chiamato a rispondere nelle sedi opportune
Diritto di rettifica Commenta
👨
21/01/24 Marino
Certe cose sarebbe meglio non saperle...
Vigolzone ha ottenuto un finanziamento ministeriale per installare alcune nuove telecamere di contesto. Così dichiara a Il Piacenza il Sindaco di Vigolzone: «Con queste risorse provvederemo a sostituire alcuni impianti per la lettura delle targhe un po’ obsoleti. L’attenzione nei confronti della sicurezza è altissima. Purtroppo non riduce il rischio a zero episodi, ma rispetto ai comuni limitrofi l’incidenza nei furti nelle abitazioni è più basso, anche grazie alle telecamere» FONTE
Anche a Ponte stanno per essere installate nuove telecamere, ma non sono state reperite cogliendo le opportunità a fondo perduto dei bandi regionali o ministeriali, esse sono state acquistate nell’ambito del progetto di finanza dell’illuminazione pubblica.
Per cui...
non solo le paghiamo totalmente con la tassazione locale, non solo le paghiamo “tirandoci dietro” il debito per 25 anni, ma, mi sembra di aver capito, la rata che ci verrà addebitata sarà del tipo “oggicosìdomanichissà” e cioè in funzione dell’oscillazione del prezzo dell’energia.
Diritto di rettifica
20/01/24 Tesla
Offerte del mercato libero: che confusione!
Prezzo fisso o variabile?
È prezzo fisso quando il prezzo per ogni kiloWattora consumato non cambia per un certo periodo di tempo dettato dal contratto (solitamente un anno dalla firma).
Il prezzo variabile varia invece in base al PUN, Prezzo Unico Nazionale. In pratica il gestore prende di mese in mese il prezzo medio all'ingrosso, lo aumenta di un certo valore (lo “spread”) e quello sarà il prezzo pagato dall’utente.
Solitamente il prezzo variabile alla firma è inferiore a quello fisso (perché con quest'ultimo, essendo bloccato, il gestore si tutela nei confronti di eventuali sbalzi futuri del mercato). Con il variabile però continua ad oscillare in base a come va il mercato.
Tariffa Monoraria, bioraria o trioraria?
Con la monoraria “F0”, il prezzo per ogni kiloWattora non cambia in base all’ora del giorno. Usare la lavatrice a mezzogiorno, alle due del mattino o nei festivi non fa differenza.
Con la bioraria ci sono due fasce, F1 e F23. F1 solitamente è il giorno, dalle 8.00 alle 19.00. F23 sono la sera/notte dalle 19.00 alle 8.00 del mattino, weekend e festivi.
Trioraria sono invece F1, F2, F3. F1: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00. F2: da lunedì a venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 - sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali. F3: da lunedì a sabato dalle 23.00 alle 7.00 - domenica e giorni festivi 24/24h.
Il prezzo F1 è sempre più alto di F2 e decisamente più alto di F3, perché l’energia di giorno (con uffici e fabbriche accese) costa di più. F0 invece sta in mezzo: è inferiore a F1 e F2 ma più alto di F3 (notte e festivi).
Qual è meglio per me? DIPENDE. Se sei abituato ad utilizzare gli elettrodomestici durante il giorno oppure lavori da casa, è meglio una tariffa monoraria (così paghi meno i consumi la mattina e al pomeriggio). Se invece casa tua è vuota durante il giorno e torni soltanto la sera, meglio preferire una tariffa bioraria o trioraria: nei momenti in cui costa di più, tu l’energia non la utilizzi.
Attenzione ai costi fissi!
Non necessariamente una offerta con il prezzo €/kWh inferiore è la migliore. È importante leggere nel contratto a quanto ammontano i costi fissi (a partire dal dispacciamento), che potrebbero portare a spiacevoli sorprese in bolletta.
Questo vale soprattutto per le seconde case, dove per lunghi periodi non viene utilizzata l’energia e quindi i costi fissi incidono di più.
Ricordarsi di una cosa: il mercato è LIBERO. Vale per gli operatori e MA ANCHE per gli utenti. Con il numero di POD (sempre riportato in bolletta) si può cambiare gestore in maniera relativamente rapida e semplice, se si ritiene che i costi siano troppo alti (magari allo scadere di una promozione di ingresso per i primi 6/12 mesi).
L’importante è che questa scelta sia sempre informata: non fermarsi mai alla telefonata con l’operatore ma leggere con attenzione il contratto prima di sottoscrivere una offerta.
Diritto di rettifica
20/01/24 MattiaPascal
Energia elettrica
Come noto, gli utenti non vulnerabili in uscita dal mercato tutelato (finirà per loro il 30 giugno), che non faranno una scelta sul mercato libero, verranno gestiti dall'azienda vincitrice del bando apposito per tale categoria nella zona in cui risiedono.
Lo scorso 10 gennaio si sono svolte le aste competitive al riguardo: erano 26 i lotti messi in gara (si stima che ogni lotto comprenda da 150 a 180mila utenti).
Per ora, si conosce il risultato quantitativo delle aste: Enel ed Hera si sono aggiudicate 7 lotti ciascuna, Edison 4, Illumia 3, Iren e A2a 2 ciascuna, Eon 1.
Solo il 6 febbraio verranno comunicati i singoli lotti vinti da ognuno e sapremo dunque quale delle aziende sopra citate si è aggiudicata il lotto comprendente la zona di Ponte. Azienda che, ripetiamo, diventerà il fornitore di chi non si attiva (cioè non fa una scelta sul mercato libero; e nemmeno autocertifica la propria eventuale condizione di vulnerabile per rimanere nel tutelato).
Diritto di rettifica
👨 Tesla 20/01/24 10:43 ® 3634
Ponte dell’Olio rientra nell’area di assegnazione "Nord 2", che comprende Piacenza, Parma e la provincia di Torino FONTE . Attendiamo la comunicazione prevista per il 6 febbraio. Gli esiti dovrebbero essere pubblicati qui in prima istanza: FONTE
Diritto di rettifica Commenta
👨
18/01/24 Marino
Le colonnine di ricarica da due diventano sette
«Cerchiamo di coprire il territorio comunale di Vigolzone, in vista delle nuove leggi europee per il 2035 che bandiscono i motori termici; avere una rete capillare sarà fondamentale».
Così dichiara il Sindaco di Vigolzone a Il Piacenza FONTE
Ed anche: «...il nostro ente non ha speso un euro, inoltre l’azienda (Be Charge) fornirà due tessere di ricarica per i mezzi elettrici del nostro ente da 1500 kilowatt-ora ciascuna».
Cosa dire… chapeau !
----
Le due colonnine installate nel 2022 sono posizionate:
n.1 in Piazza Serena
n.1 a Grazzano Visconti (su area privata)
Le cinque di nuova installazione sono posizionate:
n.1 in Piazza Serena (per cui in Piazza Serena diventano due)
n.1 in via Carlo Alberto Dalla Chiesa
n.1 in via Olimpia
n.1 nel quartiere della “Pellegrina”
n.1 a Carmiano
Diritto di rettifica
👨 LupoDelBernino 19/01/24 19:30 ® 3633
Ipse dixit "anche il duce ha fatto cose buone". Preferivo zero colonnine e mancato rinnovo estrattivo alla cava di Albarola. Che 7 colonnine e 100 camion al giorno in transito in via Montegrappa.
P.s. l’incipit non vuole ovviamente paragonare il fu Benito al Sig. Sindaco del vicino comune.
Diritto di rettifica Commenta
👨
18/01/24 Marino
Comunità energetiche più convenienti per i piccoli comuni
La costituzione di una Comunità energetica CER prevede un propedeutico ed articolato percorso tecnico e partecipativo (di informazione e di formazione) (questa fase è ben “coperta” da incentivi pubblici). Solo alla fine di questo percorso potrà essere formalmente costituita la CER e potrà essere valutata la partecipazione ai bandi incentivanti.
---
E’ notizia di oggi che sono in arrivo le regole operative per l’accesso ai bandi previsti dal PNRR (2,2 miliardi di finanziamenti a fondo perduto fino al 40% dei costi di nuovi impianti o potenziamenti in comuni fino a 5mila abitanti) FONTE
---
La cifra è consistente, e quindi sono fiducioso che resti qualcosa anche per i cittadini di quei comuni in cui, sindaci e giunte, hanno sottovalutato questa opportunità non attivandosi con l'opportuno anticipo.
Diritto di rettifica
16/01/24 Marino
A Ponte dell'Olio funziona così...
- Tizio possiede un immobile ad uso abitativo e lo dà in comodato gratuito al proprio figlio; il Comune gli chiede, su tale immobile, a titolo di IMU, il 9,6x1000 del valore catastale.
- Caio possiede un immobile ad uso commerciale che affitta a prezzo di mercato; il Comune gli chiede, per tale immobile, a titolo di IMU, il 9x1000 del valore catastale.
Diritto di rettifica
👨 Matematico 16/01/24 21:01 ® 3632
Ci vediamo alle prossime elezioni anche questo! Segno, segno tutto.
Diritto di rettifica Commenta
👨
16/01/24 Marino
Confagricoltura apre tutti i giorni
Da quest’anno l’ufficio pontolliese di Confagricoltura è aperto tutti i giorni, dalle 08:00 alle 14:00.
Il personale dell’ufficio è formato per supportare le imprese ma anche i privati cittadini per gli aspetti fiscali e di patronato.
Così afferma il Direttore di Confagricoltura Piacenza: “...per comprendere i bisogni di un territorio bisogna essere sul territorio e per mantenerlo vivo bisogna agevolare le imprese nella gestione. … riteniamo sia indispensabile esserci, conoscersi, ascoltare e dare risposte. Chiunque fosse interessato anche ad un mero incontro conoscitivo troverà il nostro ufficio a sua disposizione”. FONTE
Diritto di rettifica
15/01/24 Marino
Assemblea dei Sindaci
Abbiamo visto ieri quali sono le funzioni sovracomunali di cui si occupa l’Assemblea dei Sindaci.
La tabella riporta la partecipazione dei Sindaci (o loro delegati) della nostra Unione (biennio 2022-2023).