Ponte dell'Olio

10/01/24
Marino

Ci crediamo o non ci crediamo ?

L'Unione Montana Alta Val Nure è stata costituita per sostituirsi ai Comuni nello svolgimento di una pluralità di servizi tra i quali vi sono le cosiddette “funzioni fondamentali”.
Le funzioni fondamentali ad oggi trasferite dai Comuni di Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere, all’Unione, sono: Polizia Municipale, Protezione Civile, Servizi Informatici, Welfare e Servizi Sociali, Servizio Controllo di Gestione, Servizio Pubblica Istruzione (questa ad eccezione di Ferriere).
Relativamente a queste funzioni, i Comuni si sono impegnati a non mantenere in capo al Comune nemmeno “residue attività e compiti attinenti alla funzione o al servizio trasferiti”  FONTE 
ll Consiglio dell’Unione Montana Alta Val Nure è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’Unione dei Comuni.
Nell'immagine è possibile vedere se e quando i Consiglieri dell’Unione (in rappresentanza dei rispettivi Comuni) hanno partecipato alle riunioni di Consiglio.

Diritto di rettifica

10/01/24
Azzeccagarbugli

Interrogativo

La riduzione dell'Imu per i negozi all'aliquota del 9 per mille, recentemente decisa dal nostro Comune per il 2024, riguarda tutti i locali classificati nella categoria catastale C1 o solo quelli in cui è attivo un esercizio commerciale? Dato che a Ponte ci sono vari negozi vuoti, magari da ristrutturare, meglio chiarire subito la questione. A scanso di equivoci ed eventuali indebite illusioni...
Post scriptum. Nel consiglio comunale di fine dicembre abbiamo sentito che è di circa 10mila euro la riduzione dell'Imu per i negozi, coperti col corrispondente aumento a carico dei tre supermercati presenti nel territorio comunale. Una domanda sorge spontanea: qual è la metratura oltre la quale si viene considerati supermercati e classificati nella categoria catastale D?

Diritto di rettifica

08/01/24
Marino

ATERSIR, ecco cosa decidono i Sindaci

Il Consiglio locale di ATERSIR, composto da tutti i Sindaci della Provincia, delibera (decide) su alcune funzioni fondamentali relative sia al servizio idrico, sia al servizio di gestione dei rifiuti. In particolare ha il dovere ed il potere:
- di proporre al Consiglio d'ambito le modalità di organizzazione e di gestione dei servizi
- di approvare il piano degli interventi
- di definire ed approvare le tariffe all'utenza
- di controllare le modalità di effettuazione del servizio da parte dei gestori.
Nella tabella allegata ho riportato la partecipazione al Consiglio locale dei Sindaci (o loro delegati) della nostra Unione (Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere).

Diritto di rettifica

07/01/24
Marino

Partecipazione al Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei componenti il Consiglio comunale.

Diritto di rettifica

06/01/24
Marino

Politically correct ?

Qualche tempo fa, un insigne statista pontificava: “è eticamente scorretto prendere impegni estremamente vincolanti per il futuro”.
Riflettendo su quella frase ho pensato quale valutazione avrebbe potuto esprimere l’illustre personaggio in merito ad alcune recenti scelte fatte nel mio Comune.
- Mutui con scadenza naturale nel 2030 prolungati fino al 2043 (con costi per interessi aumentati di oltre 190.000 euro) !
- Edificio exscuola di Riva vincolato in concessione fino al 2037 (senza produrre, per i prossimi 15 anni, un congruo ritorno economico per i cittadini) !
- Gestione degli impianti energetici ed acquisto di gas ed energia elettrica con vincolo concessorio fino al 2048 (senza produrre, per i prossimi 25 anni, un congruo ritorno economico per i cittadini) !

Diritto di rettifica

05/01/24
Marco

Vatti a fidare !

CER (Comunità Energetica Rinnovabile), di questo argomento s’è dibattuto nel Consiglio Comunale del 24/10/23. In tale occasione abbiamo ascoltato il nostro Sindaco compiacersi per aver risparmiato incarichi e di aver interpellato il proponente la finanza di progetto , ossia colui che attualmente ci fornisce l’energia elettrica (sic)  FONTE  , mentre l’Assessora Mizzi ci spiegava come la materia fosse talmente complessa da suggerire una posizione di attesa al fine di evitare spiacevoli sorprese  FONTE 
Ora apprendiamo che Fiorenzuola, dopo essere stata ammessa al contributo regionale per l’attivazione di una CER, si accinge ad entrare nella fase operativa  FONTE  , e che dallo stesso bando ricevono contributi a fondo perduto anche i Comuni di Cadeo e di Gragnano, e anche altre due organizzazioni piacentine (l’Associazione Scout di Castel San Giovanni e una organizzazione di Piacenza), solo per restare nella nostra provincia  FONTE 
Ed io che ci avevo creduto…, che fiducioso nell’intraprendenza dei miei Amministratori ero certo fossero tra i primi a districare l’intricata materia…
Apprendo invece, che 141 soggetti hanno presentato domanda di contributo regionale, e che ben 125 sono stati ammessi a finanziamento, mentre i nostri… stanno approfondendo…
Vatti a fidare degli Amministratori….
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 Fabrizio   07/01/24 22:28 ® 3629
Recentemente un importante assessore ha letteralmente risposto ad un mio post su Facebook in questo modo: "ma è anche vero che le amministrazioni possono avere maggiori o minori simpatie verso il risparmio energetico". Il senso é chiaro e non fraintendibile dopo aver pubblicato con entusiasmo i dati di consumo sulla base di un solo mese di confronto rispetto alla situazione ex-ante relativi ad un intervento di manutenzione straordinaria all’impianto di riscaldamento del Palazzetto dello Sport. Questo ambito (quello delle CER) é certamente complesso ma ricco di possibilitá.
Ricordiamo tutti i post drammatici che riportavano all’attenzione dei social locali l’aumento incontrollato dei costi energetici legati al conflitto in Ucraina, oggi del tutto rientrati nelle previsioni del bilancio corrente, perché un Comune funziona cosí, finché i costi sono preventivati non é molto interessante pensare a progetti di efficientamento o riduzione dei consumi, in primis perché é necessario impegnare risorse in consulenze ed in secondo luogo perché i tempi di ritorno vanno ben oltre gli orizzonti temporali elettorali. E non parlo di una banale sostituzione di una caldaia di oltre vent’anni, con una caldaia a miglior rendimento ma pur sempre in fonti primarie, ma di interventi ben diversi di isolamento termico ed efficientamento degli immobili (pochi nel caso di Ponte dell’olio) pubblici che erogano servizi. Chissá se la dichiarata "simpatia" verso il risparmio energetico avrá nel prossimo programma elettorale un ruolo primario, con un dettaglio di progetti da mettere in campo, anche perché l’attuale amministrazione ha il polso perfetto dello stato delle casse comunali e potrá certamente osare a ragion veduta se vorrá, oppure se si continuerá nella tradizione degli interventi di manutenzione ordinaria, che peraltro ogni amministrazione del passato ha certamente attuato con la colpa precisa peró di non farne puntuale pubblicitá costante. Vedremo
Fabrizio Cadura
👨 Matematico   08/01/24 12:50 ® 3630
Mi sto segnando tutto: dopo la guardia medica anche la nuova frontiera del risparmio inutile fatto con i miei soldi... Ci vediamo alle prossimi elezioni! Bravo Fabrizio!
👨 Fabrizio   08/01/24 13:48 ® 3631
No, intendiamoci, il risparmio non è inutile e non lo è mai, tantomeno è paragonabile con la questione della Guardia Medica che è la duplicazione di un servizio esistente, ritenuta però legittimamente utile dall’amministrazione che può scegliere dove e come porre risorse. Sul Palazzetto hanno fatto un intervento intelligente che permette di risparmiare dal punto di vista dei costi energetici con un minimo investimento proprio perché l’impianto esistente era certamente realizzato in modo insostenibile. Fa specie che solo oggi sia stato proposto, più che per amore del risparmio energetico ritengo, ma è mio parere esclusivo, che tale scelta provenga dal fatto che è stato per anni impossibile trovare un gestore che si accollasse tale costo, e che per qualche tempo è stato gestito direttamente.
Grazie
Fabrizio Cadura
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
05/01/24
Marino

Il bello addormentato nel bosco

E’ da quando è in carica, dal maggio 2019, che la Giunta sa di dover proporre all’approvazione del Consiglio comunale il Piano urbanistico generale (PUG), lo strumento che pianifica e regola i processi di rigenerazione urbana.
Trascorrono oltre due anni e il 30/11/2021 la Giunta delibera l’avvio del Procedimento.
Nei due anni successivi, 2022 e 2023, per quanto a mia conoscenza, la Giunta non produce atti pubblici inerenti questo tema.
La Legge regionale 24/2017 e successivi aggiornamenti, disponeva che l’approvazione avvenisse entro il 31/12/2023.
Ad oggi però l’Amministrazione comunale di Ponte dell’Olio non ha ancora, né assunto, né depositato, né adottato, né tantomeno approvato il PUG.
Il Consiglio comunale è quindi inadempiente ?

Diritto di rettifica

👨 Fabrizio   07/01/24 21:53 ® 3627
Sará per me interessante vederlo prima o poi, sono decenni che a Ponte dell’olio non si propone un piano con una visione di futuro che non sia una mera fotografia dello stato di fatto o la raccolta dei deisderata di alcuni proprietari. Se non ricordo male vi era una commissione consigliare su questo aspetto. Il RUE da poco approvato, sono 2 anni in questi giorni, e quasi 6 dalla sua adozione conteneva previsioni del tutto inattuate e inattuabili in merito ad aree di espansione residenziale ed alle previsioni di crescita demografica e nessuna indicazione strategica, uno strumento con una impostazione del tutto anacronistica legata alla particolare visione dell’allora Sindaco. Tale strumento approvato successivamente alla delibera di avvio del nuovo PUG é attualmente lo strumento vigente.
Speriamo di avere presto notizie in merito, i tempi ormai sono maturi e le elezioni vicine, chissá se l’attuale amministrazione si presenterá alle prossime elezioni almeno presentando qualche indicazione sul futuro assetto urbanistico del paese che vorranno amministrare.
Vedremo
Fabrizio Cadura
Diritto di rettifica Commenta 
👨
04/01/24
Marino

E gli umarèll stanno a guardare

A inizio 2023 l’Amministrazione comunale di Fiorenzuola ha partecipato ad un bando regionale ricevendo un cospicuo finanziamento a fondo perduto finalizzato alla realizzazione di una Comunità energetica  FONTE 
L’iter è stato avviato e prevede la partecipazione del Comune, della Parrocchia, dell'Unione sportiva Calcio, di Acer, di cittadini e di aziende.
Tra le ipotesi su dove collocare i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia: i tetti della scuola materna (per quanto riguarda la parrocchia), la copertura della palestra delle scuole medie (per il Comune), i tetti delle case di edilizia residenziale pubblica (per quanto riguarda Acer), le tribune degli impianti sportivi (per l’US Fiorenzuola). È allo studio anche una tettoia fotovoltaica per la copertura del parcheggio dell’ospedale e, in base alle adesioni che si avranno da parte dei privati, si potranno usare i tetti di magazzini, di officine, di sedi aziendali e dei condomini.

Diritto di rettifica

03/01/24
Marco

Gratuità diseducativa

Nell’ultimo Consiglio Comunale si è risentito il mantra Sindacale relativo alla “… gratuità diseducativa con maggiori costi per la finanza pubblica…”.
Detto così, senza declinarlo ai casi concreti, trova d’accordo chiunque.
Nella stessa seduta, poi, arriva lo stanziamento di € 25.000 per finanziare un presidio medico privato che presterà servizio GRATUITO ai cittadini Pontolliesi nei pomeriggi del sabato, della domenica e dei giorni festivi nell’anno 2024.
Dissociazione da se stesso, oppure slogan al vento?
La mia idea è che ci si trovi nella seconda ipotesi, d’altronde è la caratteristica che connota maggiormente l’attuale Amministrazione, fin dagli inizi della Consigliatura.
Che il servizio di cui sopra fosse confermato per il 2024, non vi era dubbio; tuttavia mi sarei aspettato la pubblicazione dei numeri relativi al periodo Settembre – Dicembre 2023, divisi in casistiche riscontrate e quant’altro fosse utile a dimostrarne l’utilità, in quanto NON dimentichiamolo, si tratta di un servizio che si sovrappone a quello pubblico con una DUPLICAZIONE di spesa per i cittadini Pontolliesi.
E’ bene non farsi illusioni, l’unica VISION sono le elezioni comunali, il resto non ha rilevanza.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

02/01/24
San Tommaso

Cold case o mistero risolto?

Prendo spunto dal filmato del 2013 (coi servizi dedicati alla vicenda dal Tg di Telelibertà dell'epoca), visto casualmente oggi mentre veniva riproposto da Ponteweb nei suoi VideoRicordi: che fine hanno fatto i 10mila euro ritrovati in una pianta a Ponte da un onesto pensionato e meritoriamente consegnati ai carabinieri?

Diritto di rettifica