Ponte dell'Olio

05/01/24
Marino

Il bello addormentato nel bosco

E’ da quando è in carica, dal maggio 2019, che la Giunta sa di dover proporre all’approvazione del Consiglio comunale il Piano urbanistico generale (PUG), lo strumento che pianifica e regola i processi di rigenerazione urbana.
Trascorrono oltre due anni e il 30/11/2021 la Giunta delibera l’avvio del Procedimento.
Nei due anni successivi, 2022 e 2023, per quanto a mia conoscenza, la Giunta non produce atti pubblici inerenti questo tema.
La Legge regionale 24/2017 e successivi aggiornamenti, disponeva che l’approvazione avvenisse entro il 31/12/2023.
Ad oggi però l’Amministrazione comunale di Ponte dell’Olio non ha ancora, né assunto, né depositato, né adottato, né tantomeno approvato il PUG.
Il Consiglio comunale è quindi inadempiente ?

Diritto di rettifica

👨 Fabrizio   07/01/24 21:53 ® 3627
Sará per me interessante vederlo prima o poi, sono decenni che a Ponte dell’olio non si propone un piano con una visione di futuro che non sia una mera fotografia dello stato di fatto o la raccolta dei deisderata di alcuni proprietari. Se non ricordo male vi era una commissione consigliare su questo aspetto. Il RUE da poco approvato, sono 2 anni in questi giorni, e quasi 6 dalla sua adozione conteneva previsioni del tutto inattuate e inattuabili in merito ad aree di espansione residenziale ed alle previsioni di crescita demografica e nessuna indicazione strategica, uno strumento con una impostazione del tutto anacronistica legata alla particolare visione dell’allora Sindaco. Tale strumento approvato successivamente alla delibera di avvio del nuovo PUG é attualmente lo strumento vigente.
Speriamo di avere presto notizie in merito, i tempi ormai sono maturi e le elezioni vicine, chissá se l’attuale amministrazione si presenterá alle prossime elezioni almeno presentando qualche indicazione sul futuro assetto urbanistico del paese che vorranno amministrare.
Vedremo
Fabrizio Cadura
Diritto di rettifica Commenta 
👨
04/01/24
Marino

E gli umarèll stanno a guardare

A inizio 2023 l’Amministrazione comunale di Fiorenzuola ha partecipato ad un bando regionale ricevendo un cospicuo finanziamento a fondo perduto finalizzato alla realizzazione di una Comunità energetica  FONTE 
L’iter è stato avviato e prevede la partecipazione del Comune, della Parrocchia, dell'Unione sportiva Calcio, di Acer, di cittadini e di aziende.
Tra le ipotesi su dove collocare i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia: i tetti della scuola materna (per quanto riguarda la parrocchia), la copertura della palestra delle scuole medie (per il Comune), i tetti delle case di edilizia residenziale pubblica (per quanto riguarda Acer), le tribune degli impianti sportivi (per l’US Fiorenzuola). È allo studio anche una tettoia fotovoltaica per la copertura del parcheggio dell’ospedale e, in base alle adesioni che si avranno da parte dei privati, si potranno usare i tetti di magazzini, di officine, di sedi aziendali e dei condomini.

Diritto di rettifica

03/01/24
Marco

Gratuità diseducativa

Nell’ultimo Consiglio Comunale si è risentito il mantra Sindacale relativo alla “… gratuità diseducativa con maggiori costi per la finanza pubblica…”.
Detto così, senza declinarlo ai casi concreti, trova d’accordo chiunque.
Nella stessa seduta, poi, arriva lo stanziamento di € 25.000 per finanziare un presidio medico privato che presterà servizio GRATUITO ai cittadini Pontolliesi nei pomeriggi del sabato, della domenica e dei giorni festivi nell’anno 2024.
Dissociazione da se stesso, oppure slogan al vento?
La mia idea è che ci si trovi nella seconda ipotesi, d’altronde è la caratteristica che connota maggiormente l’attuale Amministrazione, fin dagli inizi della Consigliatura.
Che il servizio di cui sopra fosse confermato per il 2024, non vi era dubbio; tuttavia mi sarei aspettato la pubblicazione dei numeri relativi al periodo Settembre – Dicembre 2023, divisi in casistiche riscontrate e quant’altro fosse utile a dimostrarne l’utilità, in quanto NON dimentichiamolo, si tratta di un servizio che si sovrappone a quello pubblico con una DUPLICAZIONE di spesa per i cittadini Pontolliesi.
E’ bene non farsi illusioni, l’unica VISION sono le elezioni comunali, il resto non ha rilevanza.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

02/01/24
San Tommaso

Cold case o mistero risolto?

Prendo spunto dal filmato del 2013 (coi servizi dedicati alla vicenda dal Tg di Telelibertà dell'epoca), visto casualmente oggi mentre veniva riproposto da Ponteweb nei suoi VideoRicordi: che fine hanno fatto i 10mila euro ritrovati in una pianta a Ponte da un onesto pensionato e meritoriamente consegnati ai carabinieri?

Diritto di rettifica

31/12/23
Marino

"Area ex Sift, questa la mia verità"

Egregio direttore, intervengo in replica all’articolo “Strada ex Sift, al via gli ultimi lavori – Circonvallazione dopo 20 anni”, uscito su Libertà del 22 dicembre, dove viene ricostruita, attraverso le dichiarazioni degli attuali amministratori del Comune di Ponte dell’Olio, l’epica conquista dell’avvio di una procedura di gara che da tempo aspettava questo giorno.

Mi permetto di sottolineare come, in questi anni, io sia stato distante da polemiche o repliche all’attuale amministrazione proprio per non dare utili scuse a chi per forza di cose deve cercare un avversario per giustificare la propria esistenza o inesistenza amministrativa.

Essendo immune, per il momento, da pruriti di candidature elettorali posso ricostruire alcuni passaggi senza enfatizzare il lavoro svolto dalla mia amministrazione sulla questione.

Nel lontano 2014 una delle prime situazioni che dovetti affrontare, dopo il mio insediamento, fu la questione Ex Sift. Le probabilità all’epoca di risolvere il problema erano basse. Occorreva ridefinire le posizioni dei diversi attori coinvolti, alcuni non in ottima salute finanziaria e altri decisamente contrariati dall’aver riposto fiducia nell’investimento immobiliare che si era arenato. Lo stato di fatto di allora vedeva il Comune in una delicata situazione con il rischio di perdere le opere in progetto. Con un dialogo ripreso sui vari fronti e con l’aiuto dell’ufficio legale incaricato e dell’ufficio tecnico comunale, nel corso del mio mandato, venne ridefinito un iter che portò il 23 maggio 2019 a siglare, come mio ultimo atto da Sindaco, una nuova convenzione che avrebbe assicurato € 115.000 di tutele a garanzia dell’opera, € 50.000 da uno dei lottizzanti e la cessione gratuita di due lotti per la realizzazione della strada. Ci vollero anche pause tecniche per riconfigurare interessi in modo attento: un tempo necessario a far maturare una prospettiva positiva per tutti i soggetti. La felice attività sui bandi dei Cammini d’Appennino permise inoltre di finanziare la realizzazione, avvenuta poi ad opera dell’attuale amministrazione, della pista ciclopedonale, parte indispensabile dell’opera.

La fatica dell’attuale amministrazione nel trovare 85.000 euro di cofinanziamento poteva essere risparmiata attingendo al cospicuo avanzo di bilancio di oltre 500.000 euro (vado a memoria…) già a fine 2019. Affermare di aver trovato stentatamente qualche decina di migliaia di euro solo in questi mesi è fuorviante. Fu una legittima scelta politica dei nostri attuali amministratori che preferirono darsi altre priorità.

Comprendo ma non giustifico i toni usati, figli di una imminente campagna elettorale che costerà molta fatica, quella sì che la posso immaginare, agli attuali amministratori per ottenere la giusta attenzione sui numerosi “piatti pronti” ereditati (Fornaci e risorse aree interne per protezione civile e ciclopedonali ad esempio) e portati stentatamente a compimento.

Sergio Copelli
sindaco del Comune di Pontedellolio negli anni 2014-2019

Lettera al Direttore pubblicata su Libertà del 31/12/2023

Diritto di rettifica

👨 John Connor   02/01/24 09:05 ® 3625
Mi pare di capire quindi che abbiamo aspettato, ed aspetteremo ancora, per 5/6 anni un opera strategica che poteva essere messa in cantiere nel ’19 e questo grazie ad una decisione dell’attuale amministrazione.
La domanda che mi sorge è : perché è stata rimandata di 5 anni?
Non certo per motivi economici, come spiega Copelli, quindi?
"A pensar male si fa peccato ma molto spesso ci si azzecca", disse un politico tanti anni fa......e un’idea del motivo me la sono fatta.... e voi?
Diritto di rettifica Commenta 
👨
30/12/23
Marino

Contratto di efficientamento energetico

Il contratto per l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli impianti elettrici, di climatizzazione e della pubblica illuminazione, prevedeva che, entro il 09/12/23:
- fossero aggiornati i corpi illuminanti
- fossero installate le previste telecamere
- fossero realizzati e attivati i cosiddetti servizi smart (wifi pubblico, colonnine, ecc.)
per citare solo le cose che il cittadino può verificare da se stesso.

Diritto di rettifica

29/12/23
Ruud

Promemoria

Il 31 dicembre scade la seconda rata della Tari (la tassa sui rifiuti). Essendo un giorno festivo, presumo che la scadenza sia spostata a martedì 2 gennaio. Per il pagamento si utilizza il modello F24 precompilato, inviato a suo tempo dal Comune (in occasione della prima rata).
La cosa, ovviamente, non riguarda chi a giugno ha pagato subito entrambe le rate...

Diritto di rettifica

28/12/23
Marino

E noi paghiamo !

Durante il Consiglio di ieri sera ho ascoltato il Sindaco dire, ancora una volta, che: “la gratuità è diseducativa” e che “soprattutto non porta a nulla se non a costi sempre maggiori per la finanza pubblica”.

E ho sentito dire dallo stesso Sindaco che userà 25mila euro di soldi nostri per dare un servizio gratuito (quindi diseducativo) di presidio sanitario privato.

E poi ho sentito dire, sempre dallo stesso Sindaco, che il presidio sanitario pubblico di AUSL costa Xmila euro, mentre il presidio privato costa meno: Ymila euro.

E poi ho pensato che i cittadini di Bettola, e di tutta la Provincia, e di tutta la Regione, pagano il presidio sanitario Xmila euro mentre i pontolliesi pagano Xmila euro per quello pubblico + Ymila euro per quello privato.

E poi ho constatato che la precisazione del Sindaco relativamente alla gratuità (“soprattutto non porta a nulla se non a costi sempre maggiori per la finanza pubblica”) deriva da una sua esperienza personale. Infatti la previsione di costo del presidio medico privato che fino a un mese fa era di 20mila euro, è già lievitata a 25mila euro !!! +25% !!!

Davvero un ottimo risultato !!!
Promessa elettorale mantenuta !!!

Diritto di rettifica

👨 John Connor   02/01/24 09:11 ® 3626
Sono davvero incavolato all’idea di pagare con i miei soldi un servizio che è il doppione di quello pubblico.
A me interessa meno di nulla che fosse nel programma elettorale dell’amministrazione, la realtà è che stanno buttando via i nostri soldi per un servizio che non usa nessuno!!!!
Ricordatevelo fra 6 mesi quando sarete nell’urna
Diritto di rettifica Commenta 
👨
28/12/23
Biancaneve

Amarcord

Nella notte fra il 27 e il 28 dicembre di tre anni fa ci fu l'ultima vera nevicata vista a Ponte. Proseguita nella mattinata, lasciò sul terreno quasi mezzo metro di neve. Avrà sicuramente creato forti disagi ma nell'epoca dei cambiamenti climatici ne avverto la nostalgia: quanto sarebbe bello vedere ancora quei candidi fiocchi e quel soffice manto che tutto ricopre. Rallentando il mondo e facendolo finalmente riposare...

Diritto di rettifica

27/12/23
Marino

I nostri amici animali e i botti di fine anno

I botti di fine anno sono fonte di spavento per gli animali, domestici e selvatici.
Vi sono sindaci che testimoniano di avere a cuore il benessere degli animali: cani, gatti, uccelli, ecc. ecc. spendendosi in sensibilizzazioni e raccomandazioni pubbliche ed atti ad hoc .
A loro va la mia gratitudine.

Diritto di rettifica

👩 Sei di Ponte se ci tieni   01/01/25 18:40 ® 4280
Voglio ringraziare tutti quelli che ieri sera a Piazza Fornaci, hanno fatto festa con i petardi/ botti etc. Ringrazia anche il piccolo scoiattolo che è morto sotto al pino dell albero di Natale. Non dico nulla altro per evitare censura.
👨 Molosso   01/01/25 21:14 ® 4281
Però si potrà dire che sparare i botti è un gesto quantomeno da trogloditi? Siamo nel 2025 e ancora c’è gente che non capisce gli effetti dannosi,per gli animali.Disapprovare è il minimo.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨