Ponte dell'Olio

10/12/23
Marino

Cava di Albarola, una bella notizia… per Vigolzone!

Leggendo un articolo pubblicato ieri su Libertà ho appreso che, in relazione alla concessione della miniera di Albarola, il Comune di Vigolzone e il Concessionario hanno stipulato una “convenzione”.
A seguito di questa convenzione il Concessionario si è impegnato a versare 800mila euro al Comune di Vigolzone (da “destinare a scopi sociali” dichiara il Sindaco nell’articolo).
Con quali motivazioni il Concessionario avrà proposto o accettato di versare tanti soldi al Comune di Vigolzone? A solo titolo di liberalità, o è conseguenza di una previsione/imposizione legislativa? La convenzione è relativa alla precedente concessione o alla nuova concessione?

Escludo che si tratti di una compensazione ambientale (perché così afferma il Sindaco di Vigolzone nell’articolo citato). Potrebbe essere invece che gli 800mila euro siano a compensazione dei disagi che hanno prodotto (se relativa alla precedente concessione) o che produrranno (se relativa alla nuova concessione) l’escavazione, il traffico veicolare pesante e/o l’impatto paesaggistico. Ma sarebbe bizzarro... dato che queste conseguenze sono ricadute e ricadono quasi completamente sul nostro agglomerato abitativo e solo marginalmente su quello di Vigolzone.
Ciò premesso, siccome i nostri politici ci hanno più volte detto di “essere sul pezzo”, che giustificazione si danno, e ci danno, in merito all’enorme somma di cui beneficia Vigolzone confrontata con l’enorme “zero” di cui beneficiamo noi? Noi che abbiamo subito e che subiremo anche per i prossimi trent'anni: inquinamento, sovraccarico viabilistico, impatto paesaggistico, ecc. ecc. ?

Diritto di rettifica

10/12/23
Platini

Paragone calcistico

Per l'albero di Natale allestito in piazza quest'anno, credo si possa affermare ciò che l'Avvocato diceva di Boniek: è bello di notte...

Diritto di rettifica

09/12/23
Marino

Area Camper

L’Area Camper fu realizzata con un investimento di € 31.428 ed è in funzione dal 2019  FONTE 
Non ho trovato documentazione che evidenzi gli incassi degli anni 2019 e 2020. Ho però trovato le determine di accertamento per gli anni successivi:
2021 € 3.894  FONTE 
2022 € 6.734  FONTE   FONTE 
2023 € 4.227  FONTE   FONTE 
per un totale di € 14.855.

Diritto di rettifica

09/12/23
Marino

Contributi 2023 alle associazioni sportive

Sono stati determinati gli importi dei contributi da corrispondere alle Associazioni Sportive operanti nel territorio comunale   FONTE .
Nella tabella è riportato il dettaglio dei contributi e lo storico degli anni precedenti.
La tabella non comprende i contributi erogati nel periodo Covid ed eventuali ulteriori contributi una tantum a fronte di specifici progetti/attività.

Diritto di rettifica

08/12/23
matematico

Settemila euro diviso 70... quanto costa una visita alla comunità di ponte?

Leggo con interesse l'articolo di oggi del piacenza a questo link  FONTE 

7000 euro di investimento di soldi pagati come tasse dai cittadini di ponte, 70 interventi fino a oggi. A casa mia fa 100 euro a intervento, ma anche se fossero 50 sarebbe comunque troppo per come la vedo io. E non sono emergenze!

Ci rivediamo alle prossime elezioni

Diritto di rettifica

👩 Nina   25/02/24 17:21 ® 3720
Per portare la mia esperienza al CAU di Podenzano.
E’ venerdì sera e non mi sento bene, il sabato mattina il malessere non è passato, anzi, per cui decido di recarmi al CAU di Podenzano sito alla casa della salute dove trovo un medico ed un’infermiera che raccoglie il motivo per cui mi sono recata lì e collegandosi alla reta AUSL raccoglie tutti i miei dati ed accede ai miei esami. Dopodiché il medico mi visita e fatta diagnosi mi rilascia referto (visibile anche da fascicolo sanitario e quindi al mio medico della mutua) ed indicazione terapeutica.
Domando: anche i medici che visitano come guardia medica a Ponte dell’Olio hanno la possibilità di accedere al fascicolo sanitario e quindi visionare referti medici, esami e altra documentazione medica del paziente?
Se così non fosse penso che il servizio migliore sia quello offerto dall’ausl a Podenzano, lo paghiamo già, perché pagarne un altro?
Non fanno visite a domicilio né l’uno né l’altro, per andare a Podenzano sono dieci minuti di strada, se fosse una persona anziana a stare male sarebbe comunque accompagnata in auto da qualcuno per cui non avrebbe problemi a raggiungere l’ambulatorio...
Diritto di rettifica Commenta 
👨

✋ ℹ️ La pubblicazione di questo post è stata valutata non opportuna.

04/12/23
Marino

Val Nure fanalino di coda

Nella tabella allegata  FONTE  ho riportato il valore dei fondi PNRR gestiti dai Comuni piacentini, in qualità di soggetti attuatori.
I Comuni piacentini hanno gestito 185milioni di fondi PNRR ma, come vediamo dalla tabella, vi sono Comuni che sono riusciti ad ottenere somme ingenti, altri solo briciole.
Come giustificare queste differenze ?
A mio parere, hanno inciso i vincoli contenuti nei bandi; ma la gran parte delle differenze è però ascrivibile, a mio parere, al fiuto, alla volontà, alla determinazione e alle competenze delle singole amministrazioni comunali.
Senza mai dimenticare che i sindaci e i consiglieri comunali vengono scelti dai cittadini.
 FONTE 

Diritto di rettifica

03/12/23
Marco

Crede di essere nel paese dei balocchi!

Il Sig.Sindaco, non raccogliendo l’invito del suo assessore ad “ignorare” il confronto, è ulteriormente intervenuto sull’argomento “ripristino illuminazione del ponte” aggiornando la sua precedente posizione da: “… si sta programmando a breve un corposo intervento risolutivo da circa 20.000 € …” a: “…ciò riguardo un’opera, prevista nel contratto della pubblica illuminazione, nota ovviamente da tempo e da realizzarsi a carico del gestore…”, confermando così che il Comune non ha programmato nessun intervento specifico, se non deliberando e delegando ad un concessionario, diversi mesi fa, la sostituzione di tutta la pubblica illuminazione ed altro con un contratto della durata di 25 anni.
Quindi il richiamo alla situazione di pericolo segnalata su questo blog da Noioso, era ed è del tutto pertinente, mentre la risposta del Sig. Sindaco risulta essere una pezza peggiore del buco.

Nel suo nuovo intervento, il Sig.Sindaco mi ha anche raccomandato di documentarmi meglio.
Probabilmente il Sig. Sindaco non è stato avvertito, ma il contratto di Finanza di Progetto relativo alla pubblica illuminazione è proprio stato oggetto di un accesso generalizzato da parte mia, ed è proprio in virtù di quell’accesso, della lettura di quei documenti, che ho potuto affermare e scrivere che il Comune non sta programmando NESSUN intervento risolutivo, ma che la sostituzione di quei 5 punti luce rientra nel contratto di sostituzione di tutti i punti luce comunali.

Chiarito questo aspetto, invito cortesemente il Sig.Sindaco ad informare la cittadinanza relativamente alla data entro cui, contrattualmente, avrebbero dovuto essere terminati i lavori sui punti luce e, qualora tale data fosse stata superata, quali provvedimenti sono stati adottati o saranno adottati dall’Amministrazione comunale.

Un'ultima cosa: mi rallegro del fatto che anche la pratica dell’accesso generalizzato agli atti ci veda su sponde contrapposte; il Sindaco fra quelli che annoverano l’azione come la “…solita perdita di tempo degli uffici…”, io (ed il legislatore  FONTE ) fra coloro che ritengono un dovere il documentarsi per poter partecipare al confronto all’interno della comunità.

Come già riscontrato più volte in passato, per fortuna di entrambi, non corriamo certamente il rischio di trovarci sulle stesse posizioni, su nulla.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 Noioso   06/12/23 20:00 ® 3624
Ho letto i suoi due interventi con un misto di sensazioni.
Da una parte conforto nel veder condivise da un concittadino le mie perplessità e preoccupazioni su un’oggettiva situazione di insicurezza e disagio dovuta alla (perdurante) assenza di adeguata illuminazione sul nostro ponte, in particolare nel punto di immissione nella sponda opposta al paese che interseca l’incrocio con la Strada del Bagnolo (SP55), nonché sull’apparente immobilismo dell’amministrazione comunale a tal riguardo.
Dall’altra amarezza nel leggere, basito, le reazioni scomposte del sindaco che, evidentemente, dovrebbe leggere tra le righe il consiglio di Valla di sottrarsi al confronto come un velato invito a rivedere integralmente il suo modo di porsi e confrontarsi.
Innanzitutto ritengo le dichiarazioni in merito a presunte patologie della conducente dell’auto coinvolta nell’incidente da me citato non solo di una bassezza sconfortante, ma potenzialmente una violazione della privacy della persona in questione, in quanto potrebbe costituire illecita divulgazione di dato sensibile.
Secondariamente, si percepisce dalle affrettate dichiarazioni del sindaco un tentativo di motivare una situazione che, a mio avviso, trova ardua giustificazione. Nel mio ultimo intervento (del 1° Dicembre), nel quale commentavo la risposta a distanza del sindaco sul fantomatico "corposo intervento risolutivo da 20.000€", mi interrogavo del perché questo intervento non fosse stato incluso nel contratto di pubblica illuminazione (atteso che il problema perdura dal Luglio 2022) e si fosse invece atteso Dicembre 2023 (e l’inverno) per programmarlo (e svolgerlo chissà quando). Evidentemente sollecitato (ovvero infastidito) da questo ingenuo quesito, il sindaco ha rapidamente corretto la sua precedente dichiarazione rimandando al concessionario che da mesi sta sostituendo tutta l’illuminazione pubblica l’attività in questione. Come dire: del problema ce ne siamo già occupati, il ritardo non dipende da noi.
Nota a latere sull’intera faccenda (sempre che il sindaco non voglia fornirci una terza versione): tenuto conto che l’illuminazione sul ponte è malfunzionante da tempo (ricordiamo che nel Luglio 2022 l’intero ponte rimase totalmente al buio per giorni sino a quando ENEL, pro bono, la ripristino parzialmente), mi domando perché - nell’includere questo intervento nel già citato contratto di sostituzione di tutti i punti luce comunali - non sia anche stato assegnato al medesimo intervento una priorità, tenuto contro che la quasi totalità delle lampade sostituite per il paese fossero perfettamente funzionanti!
All’alba dell’Immacolata, il ponte resta al buio; lo stesso in cui sembra brancolare il sindaco. Come ho scritto, in attesa che il concessionario decida come e quando ripristinare integralmente l’illuminazione sul ponte, qualche intervento provvisorio dovrebbe essere implementato (almeno nel punto più pericoloso).
Perché l’inverno (meteorologico) è iniziato e - come ho già scritto - l’attuale situazione è un rischio per la sicurezza stradale e quella dei pedoni (e sarebbe davvero imperdonabile dover aspettare qualche altro incidente per poi agire).
Diritto di rettifica Commenta 
👨
03/12/23
Marco

Basta frottole

A seguito di un post apparso su questo blog, circa il ripristino della pubblica illuminazione sul nostro ponte stradale, abbiamo potuto apprezzare una volta di più lo spessore del Sig. Sindaco, che, forse offeso da tale segnalazione, annuncia: “ …per il cui impianto si sta programmando a breve un corposo intervento risolutivo da circa 20.000 €…”.

Come mai di questo “corposo intervento a breve” non ne è stata fatta menzione un paio di giorni prima (29/11/23), in occasione della seduta del Consiglio Comunale, nella quale si è discusso degli ultimi assestamenti relativi ai capitoli di spesa ?
La scelta di “programmare a breve un corposo intervento risolutivo da circa 20.000 €…” sarà forse dovuta al fatto che egli e la sua Giunta “non ricordano” che il ripristino della completa e corretta illuminazione sul ponte stradale è inserita nella finanza di progetto, che lui e l’intera Maggioranza Consigliare hanno approvato, e che quindi NON necessita di ALCUN CORPOSO INTERVENTO DEL COMUNE?
O dobbiamo dedurre che non tutti i documenti relativi alla finanza di progetto, sono stati, non dico studiati, ma almeno letti ?
Eppure uno dei grandi Liberali italiani, alla cui tradizione il Sig.Sindaco più volte si richiama, disse: “Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare”. Nel nostro caso, “prima deliberare, poi frottolare…” ?

Ci informi su questo piuttosto che annunciare a sproposito…. e magari ci informi anche sulla data in cui avrebbero dovuto essere terminati gli interventi sui punti luce, data che a me sembra dovesse essere il 18/11/2023.

A proposito, ho anche saputo che, in occasione dell’annuncio del “corposo intervento risolutivo”, il Sig. Sindaco, ha stigmatizzato un commento scritto su PonteWeb in cui veniva citato un incidente avvenuto sul ponte, proprio in corrispondenza di uno dei lampioni spenti, e nel farlo, anziché limitarsi ad informare che l’incidente non era conseguenza della scarsa illuminazione, ha reso di pubblico dominio la patologia del conducente. Un’esternazione di una bassezza tale che ha stupito perfino me, che notoriamente ho di lui una convinta disistima.

Un’ultima cosa, un suggerimento gratuito al Sig. Sindaco: osservi ancora più pedissequamente la “profilassi” individuata dal suo Assessore Valla, ignori il confronto, perché, con una siffatta pochezza di argomenti, ha tutto da perdere.

Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

02/12/23
Marino

Rotatoria: la Giunta favorevole, ma anche no !

Nel recente Consiglio comunale, il consigliere Bulfari ha chiesto informazioni relativamente all’iter di realizzazione della rotatoria che smisterà il traffico tra la Statale 654, la Provinciale 36 e Via Veneto.
La risposta è stata delegata all’assessora ai lavori pubblici Mizzi.
I passaggi della risposta che hanno destato il mio interesse sono:
- il finanziamento, il progetto e la realizzazione della rotatoria è in capo alla Provincia
- la Giunta segue il progetto come “spettatore collaborante”
- ad oggi è stato redatto un progetto che “intercetta alcuni edifici che sono concomitanti con lo svincolo” (ndr. presumo significhi che dovranno essere abbattuti alcuni edifici, non è stato reso noto quali)
- il progetto redatto è attualmente in fase di valutazione da parte della “Soprintendenza”
- la rotatoria verrà realizzata utilizzando fondi PNRR (ndr. ???)
- è previsto che debba essere realizzata entro il 2026.
Nella sostanza ho avuto l’impressione che l’Assessora (che ovviamente parlava a nome della Giunta) sia favorevole alla realizzazione della rotatoria (“...questi fondi sono stati messi a disposizione per poter realizzare una intersezione più sicura e comoda … è un progetto col quale collaboriamo ... mettere in sicurezza quello snodo è sicuramente stato accettato...”).
Di diverso parere mi è sembrato il vicesindaco Callegari, che, in un successivo intervento, mi è parso contrario alla realizzazione della rotatoria (“...spero che non venga fatta quella rotatoria … che non si spendano quei soldi in così malo modo e spero che chi di noi rappresenta l’ente in quella sede riesca a ribadire quanto già è stato precisato perché sarebbe un intervento piuttosto stolto ad opinione di chi parla...”).

Diritto di rettifica