Ponte dell'Olio

30/11/23
Noioso

Ponte del buio

Circa 20 giorni fa, in un articolo riguardante lo stato del nostro ponte, commentavo perplesso la perdurante mancanza di adeguata illuminazione sul medesimo. Scrissi:
"sto ancora cercando di capire come e quando questa amministrazione intenderà ripristinare per intero il sistema di illuminazione sul ponte (SS654), in particolare sulla sponda opposta al paese, quella a ridosso dell’incrocio con la SP55 (Strada del Bagnolo), tenuto conto della pericolosità del tratto iniziale del ponte (vista la curva a gomito e la presenza di un incrocio). L’assenza di consona illuminazione ... costituisce un rischio per la sicurezza stradale (e dei pedoni) ... (si) dovrebbe pensare a come evitare che qualcuno prima o poi vada dritto e cada giù dal ponte!".
Questa sera una ragazza di 21 anni è andata dritta andando a centrare il guardrail esattamente nel punto che indicavo nel mio commento. Credo sia palese che 2 lampioni accesi al centro del ponte siano ridicoli, come che sia inconcepibile che la curva a gomito che immette sul ponte, che comprende anche l'incrocio con la strada del Bagnolo, sia totalmente al buio.
Se l'amministrazione non ha le risorse e/o i mezzi per sopperire, che si coinvolga ANAS, ENEL, la Provincia, la Regione o chi altro, purché si ponga urgente rimedio a questa situazione assurda che perdura da oltre 1 anno.
Non aspettiamo che qualcuno si faccia male sul serio!

Diritto di rettifica

👨 Marino   01/12/23 16:15 ® 3617
Una buona notizia sul tema delle problematiche evidenziate da Noioso in merito alla carenza di illuminazione in prossimità e sul Ponte Maria Luigia: su Facebook, il Sindaco rende noto che l’Amministrazione comunale “sta programmando a breve un corposo intervento risolutivo da circa 20.000 €”.
👨 Noioso   01/12/23 20:16 ® 3618
Innanzitutto ringrazio Marino per aver condiviso questa dichiarazione pubblicata dal nostro sindaco.
Sorvolando sul senso di utilizzare Facebook per condividere questo tipo di informazioni (mi risulta che il Comune abbia un proprio sito internet), prendo atto del fatto che "a breve" sia in programma un intervento risolutivo (auguriamocelo, visti i 20mila euro!), ma non posso esimermi dal far presente che questo problema di fatto perduri dal Luglio 2022. Come ebbi già a scrivere nell’altro commento, il sindaco allora (giustificabilmente) lamentò che i rincari dei costi energetici avrebbero impattato pesantemente sui bilanci comunali, impedendo di far fronte ai costi di ripristino dell’illuminazione sul ponte. Fortunatamente in meno di un mese ENEL sopperì, pro-bono, con un parziale ripristino. Da allora, però, non seguì ufficialmente alcuna ulteriore comunicazione al riguardo da parte dell’attuale amministrazione comunale. Nel frattempo veniva concluso e diventava esecutivo il contratto di "efficientamento dell’illuminazione pubblica"; viene ingenuamente da domandarsi del perché nel medesimo non sia stato incluso anche il ripristino dell’illuminazione sul ponte. Come viene da domandarsi se fosse proprio necessario aspettare il sopraggiungere del periodo invernale (con l’accorciamento delle ore di luce e le poco favorevoli condizioni meteorologiche) per programmare un intervento di questo tipo (che penso sia lecito dubitare verrà eseguito prima della primavera), tenuto conto degli aspetti di sicurezza per la viabilità stradale e dei pedoni menzionati nel mio intervento sopra.
Resto dell’idea che, in attesa delle "grandi opere" promesse dal sindaco, sia urgente ripristinare quantomeno l’illuminazione in prossimità dell’incrocio con la SP55 (Strada del Bagnolo), in quanto quel punto è quello più pericoloso (lo dimostra l’incidente di ieri; evitiamo lo debba dimostrare un altro peggiore!).
Se far ripartire quel lampione non è possibile, che si installino sul medesimo dei fari stradali temporanei. Come si son messe le luminarie natalizie sulla ringhiera del ponte, credo che volendo si possa collegare anche un faro.
Ne va della sicurezza di tutti.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
25/11/23
Marino

Chi dorme non piglierà mai pesci

La Commissione Europea ha approvato aiuti di Stato per 5,7 miliardi di euro per sostenere le comunità energetiche rinnovabili e gli autoconsumatori.
Per beneficiare dei finanziamenti, i progetti ammissibili devono diventare operativi prima del 30 giugno 2026 e devono essere realizzati in comuni con meno di 5.000 abitanti  FONTE 
I progetti verranno accolti seguendo il principio "primo arrivato, primo servito".


 Una ghiotta opportunità per i piccoli Comuni per abbattere il costo delle bollette dell'energia elettrica ? 

Diritto di rettifica

24/11/23
Marino

Da TelePonte ... ai giorni nostri...

Nei primi anni ottanta, circa 40 anni fa, TelePonte riprendeva, registrava e poi trasmetteva in differita TV le riunioni del Consiglio comunale. Il passo successivo fu la trasmissione in diretta TV. Poi si arrivò alle riprese da riproporre in differita utilizzando la rete internet. Da più di un anno le riunioni del Consiglio comunale vengono trasmesse in streaming.
Nell’attuale consigliatura, i video dei consigli comunali hanno avuto in media 170 visualizzazioni (con picchi di 500  FONTE  e 600  FONTE  visualizzazioni)
---
Ed ora allarghiamo questo tema all'Unione Montana Alta Val Nure.
I quattro Comuni che compongono l’Unione (Ferriere, Farini, Bettola e Ponte dell’Olio) hanno delegato all’Unione queste funzioni fondamentali: Polizia Municipale, Protezione Civile, Servizio Pubblica Istruzione, Servizi Informatici, Welfare - Servizi Sociali e Servizio Controllo di Gestione (prenditi un momento per riflettere sul “potere” amministrativo e politico che è nelle “mani” dell’Unione!).
---
Contrariamente a quel che avviene per il Consiglio comunale di Ponte dell’Olio, ai cittadini è permesso seguire il consiglio dell’Unione solo recandosi in presenza presso la sede di Bettola. Significa che un cittadino dell’Unione che abita a Castagnola (una frazione di Ferriere che molti pontolliesi ben conoscono), se desidera partecipare al Consiglio dell’Unione deve sobbarcarsi tempo e costi per fare 50km per arrivare a Bettola e 50km per ritornare a casa, in totale 100km di strada di montagna (il tempo necessario? dipende, se è estate poco più di un'ora, se è inverno con neve e ghiaccio... bho!).
Sarà anche per questo motivo che quest’anno, per mia personale testimonianza, ha partecipato in presenza ai Consigli dell’Unione un solo cittadino ?
---
Un’ultima cosa penso sia utile tu sappia: mentre ai cittadini viene concesso di partecipare solo in presenza fisica, i Consiglieri dell’Unione possono partecipare al Consiglio da remoto, e senza alcuna giustificazione di forza maggiore.
Nell’ultimo Consiglio del 24/10/2023: era presente fisicamente il solo consigliere Bruzzi di Bettola (che era anche collegato in remoto per permettere ai consiglieri collegati da remoto (Figoni di Farini, Ballotta di Ponte e Piccoli di Bettola)) di vederlo e sentirlo  FONTE 
E così… quel cittadino che assisteva in presenza alla seduta ha visto in un monitor quello che avrebbe potuto vedere da casa, a costo zero. A costo zero sia per l’Ente, che per il cittadino presente fisicamente, che per qualunque altro cittadino degli oltre 9mila cittadini dell’Unione che avesse avuto interesse a seguire il dibattito consigliare.

Diritto di rettifica

22/11/23
Marino

Spazzamento strade

- ton. 16 Vigolzone
- ton. 16 Bettola
- ton. 59 Ponte dell’Olio
...sono le quantità di rifiuto da spazzamento stradale raccolte nel 2022 (fonte ARPAE) nei comuni elencati.
---
Nei comuni di Bettola e di Vigolzone, lo spazzamento delle strade viene effettuato con motospazzatrici di proprietà dei rispettivi comuni e con personale comunale.
A Ponte dell’Olio questa attività è stata delegata al gestore del servizio rifiuti (che effettua lo spazzamento con proprie spazzatrici e che pesa il rifiuto raccolto presso la propria sede).

Diritto di rettifica

20/11/23
Marino

Tout va très bien Madame la Marquise ?

Nella “Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2024-2026” che la Giunta dell’Unione (composta dai sindaci dei comuni di Ferriere, Farini, Bettola e Ponte dell’Olio) propone per l’approvazione al Consiglio dell’Unione, si legge:
La condizione socio-economica delle famiglie è pressoché buona .
 FONTE 
Ed io mi chiedo…
La condizione socio-economica delle famiglie, rispetto a quali parametri è “pressoché” buona?
Ci sono nel territorio dell’Unione famiglie in situazione di povertà assoluta e/o in situazione di working poor?
Qualitativamente e quantitativamente quali sono le fragilità socio-economiche presenti nel territorio dell’Unione e come stanno evolvendo nel tempo?
---
Mi auguro che, in occasione del prossimo Consiglio dell’Unione, questo passaggio verrà illustrato ai Consiglieri e ai Cittadini con il supporto di dati, numeri, comparazioni, ecc.

Diritto di rettifica

18/11/23
Marino

Illuminazione pubblica... ci siamo (quasi)

Il contratto per l’efficientamento dell'illuminazione pubblica prevede che entro il giorno 18/11/2023 (oggi) debba essere terminata la sostituzione di tutti i corpi illuminanti siti sul territorio comunale.

Diritto di rettifica

18/11/23
Marino

Quale è l'aiuto economico che la Giunta dà alle Associazioni Culturali pontolliesi ?

Sono stati determinati i contributi per le Associazioni Culturali presenti sul territorio comunale  FONTE .
---
Nella tabella è riportato il dettaglio dei contributi e lo storico degli anni precedenti.
La tabella non comprende eventuali ulteriori contributi una tantum a fronte di specifici progetti/attività.
---
Nel grafico:
- in rosso i contributi deliberati dalla Giunta Spinola
- in blu i contributi deliberati dalla Giunta Copelli
- in verde i contributi deliberati dalla Giunta Chiesa
Il grafico non comprende i contributi Covid ed eventuali ulteriori contributi una tantum a fronte di specifici progetti/attività.

Diritto di rettifica

16/11/23
Marco

Dalle proroghe.....alla corrida....!!!

Con la Determinazione del 16/11/2023, il Palazzetto dello sport viene affidato in gestione fino al 30/08/2026.

Verrebbe da dire tutto bene ciò che finisce bene!!!

Se non fosse per questo piccolo riepilogo:

Gara invalidata a seguito della presentazione di una sola offerta, sprovvista di ogni documentazione richiesta nel bando di gara.

Aggiudicazione con affidamento diretto all'unico proponente, il medesimo che in fase di gara ha presentato una documentazione largamente incompleta.

Aggiudicazione che riporta i seguenti passaggi:

"...unico soggetto che ha manifestato interesse alla gestione del palazzetto..."

"...ha sviluppato un progetto, pur minimale,..."

Tutto quanto sopra corrisponderebbe a quanto più volte ribadito dal nostro Illustrissimo Signor Sindaco, che per anni ha vagheggiato la valorizzazione della struttura?

Dopo tutto quanto ha sempre detto sulla vicenda, Illustrissimo Signor Sindaco, alla Corrida farebbe un figurone. Ci pensi!

Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 John Connor   17/11/23 12:12 ® 3613
Siamo oltre il dilettantismo, se non ci fosse da piangere ci sarebbe da ridere.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
12/11/23
(osservatore) Romano

Vicario parrocchiale

Don Omar Bonini trasferito da Ponte a Fiorenzuola. Peccato, con la sua socialità lascia qui un buon ricordo...

Diritto di rettifica

12/11/23
Fantozzi

Corazzata Po(n)temkin

Non so se per obbligo di legge o per decisione comunale, ad ogni festa o fiera di Ponte (Pancetta, San Rocco, Sapori) vengono collocate nelle vie del paese le barriere di cemento in funzione antiterrorismo (o altri scopi che non conosco). Sarò un incosciente che sottovaluta i pericoli del mondo d'oggi, ma ogni volta che vedo mettere in atto tale manovra (in una piccola realtà come la nostra) a me pare una boiata pazzesca...

Diritto di rettifica

👨 Gianluca   12/11/23 08:49 ® 3609
La vedi come tale fino a quando, togliendo le barriere, un ubriaco o”fatto” qualsiasi dovesse compiere una strage perché non in grado di comprendere… Almeno su questo non discutiamo dai! Buona festa!
👨 Alex   12/11/23 20:58 ® 3610
Per le manifestazioni pubbliche la legislazione vigente prevede che nell’impossibilità di raggiungere il rischio zero, la strategia di mitigazione del rischio per le manifestazioni pubbliche debba essere improntata ad una riduzione del rischio fino ad un livello di rischio residuo normalmente considerato accettabile, ferma restando una quota di rischio che rimane sempre imponderabile.
L’impossibilità di accesso all’area dell’evento se non da varchi presidiati, segnalati anche per i mezzi di soccorso e con percorsi predefiniti che non siano tra l’altro d’intralcio ad un eventuale esodo delle persone, rientra tra i presupposti della mitigazione del rischio.
Non solo Ponte mette in pratica tale misura, solo in provincia posso citarle con sicurezza le principali fiere di Vigolzone, Podenzano, San Giorgio, Carpaneto, Gropparello, Borgonovo ecc.
Possono essere diverse le modalità, ad esempio a Podenzano se per caso avesse partecipato alla recente castagnata avrebbe notato trattori a sbarrare il passaggio,mentre per il Pomodoro avrebbe notato la stessa identica modalità di Ponte.
Carpaneto utilizza mezzi pesanti e le chiusure già preimpostate fisse in alcuni punti, non attuabili sulla borgata.
L’unica differenza ad occhio è che Ponte avendo una splendida borgata in cui fare le fiere, a al contempo molti più accessi da dover chiudere rendendo di fatto molto più visibili tali chiusure rispetto ad altri Paesi.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨