Ponte dell'Olio

29/10/23
Marino

CERrrrrrrrrrrrrrrrrto!

Durante il recente Consiglio, ho ascoltato la risposta che il Sindaco ha dato al consigliere Bulfari in ordine alla posizione che ha l’Amministrazione sulle Comunità energetiche CER; e mi hanno colpito questi passaggi  FONTE  :
---
1) sulle CER “abbiamo fatto più di una riunione altamente tecnica con il soggetto che contrattualmente fornirà energia al Comune per i prossimi 25 anni; tale soggetto “ha messo in guardia” l’amministrazione sui rischi delle CER
...ed ho pensato che forse era più opportuno chiedere parere ad un soggetto meno coinvolto

---
2) i soggetti che partecipano alla CER “devono essere tutti soggetti che almeno possono produrre l'energia
...ed ho provato un momento di sconforto dato che le CER non sono formate solo da “soggetti che almeno possono produrre energia” (prosumer) ma anche da soggetti che consumano energia senza produrne (consumer); e che dare la possibilità di beneficiare dell’energia rinnovabile alle famiglie economicamente più fragili e/o alle famiglie che non possono essere produttrici di energia rinnovabile (famiglie in affitto, in condominio, ecc.), è il primario scopo sociale delle CER.

---
3) “se fosse una cosa così dorata come sembra o come viene quantomeno presentata se non addirittura venduta ci sarebbe la corsa agli sportelli, cosa che invece non c'è
… e mi sono ricordato di un comunicato della Regione che titolava: “Comunità energetiche rinnovabili: è boom di domande FONTE 

----
A margine, qualcuno può aiutarmi a capire come sia possibile raccordare il mantra del “libero mercato”, spesso invocato dalla propaganda, con una concessione (quella dell’illuminazione pubblica) che sospende per 25 anni la possibilità di rivolgersi al libero mercato ?

Diritto di rettifica

28/10/23
Marino

IMU, persa l’occasione per ritornare alle aliquote 2019

Nel 2020, a seguito della Legge di modifica dei criteri di definizione delle aliquote IMU, la Giunta si era mostrata dispiaciuta nel dover aumentare (per accorpamento) le aliquote pagate da alcune tipologie di contribuenti:
- abitazioni concesse in comodato gratuito a parenti in linea retta fino al secondo grado e alle aree fabbricabili (dal 9,0‰ al 9,7‰ +8%)
- attività commerciali e di somministrazione rientranti nella categoria C/1 (negozi e botteghe) (dal 8,0‰ al 9,7‰ +21%).
---
Grazie al decreto del MEF del 07/07/23 che permetteva ai Comuni di ridefinire, entro il 28/10/23, le aliquote IMU secondo criteri più flessibili rispetto a quelli imposti nel 2020, la Giunta avrebbe potuto proporre al Consiglio di ritornare alle precedenti aliquote.
Le parole pronunciate in Consiglio dal Sindaco sono state queste: “(il decreto MEF) chiedeva entro la fine di ottobre di riapprovare le tariffe, o di modificarle se un comune avesse voluto. Comunque sia noi confermiamo quelle già approvate con il previsionale dell’anno corrente”  FONTE 

Diritto di rettifica

27/10/23
Marino

“Siamo soddisfatti che le numerose famiglie abbiano rifiutato”

Durante il Consiglio del 24/10/2023 si può ascoltare il pensiero politico dell’Amministrazione Chiesa sul servizio di Asilo nido.
Questa la frase chiave: “Oggi è stata azzerata la lista di attesa (dell’asilo nido). Ci tengo subito a precisare che l'azzeramento non è dovuto a un ampliamento di posti … siamo comunque soddisfatti che le numerose famiglie abbiano rifiutato.
Detto questo, il Sindaco porta argomenti a supporto della propria tesi e poi completa il pensiero della sua maggioranza affermando che le famiglie dovrebbero affidare i bambini all’asilo nido solamente quando esse non trovano modi più economici o più convenienti per l'accudimento dei propri giovani figli  FONTE 
---
In altre parole, mi sembra di capire che i “nostri” non considerino la frequenza del nido come un virtuoso percorso pedagogico, basato sullo sviluppo della socializzazione, dell’autonomia e della vita affettiva e relazionale con altri bambini , ma semplicemente un’alternativa “meno economica” all’accudimento del bambino.

Diritto di rettifica

26/10/23
Marino

L’Unione accoglie un minore straniero ma Ponte dell’Olio si defila

Nell'ambito delle procedure di accoglienza gestite dalla Prefettura, l'Unione Alta val Nure ha accolto un minore straniero non accompagnato.
Nell'ambito di questa accoglienza il Comune di Ponte dell’Olio ha informato l’Unione e ha formalizzato alla Prefettura la propria indisponibilità ad accogliere il minore motivandola con “ragioni sostanziali, sia finanziarie, sia di personale, a livello quantitativo ma anche di competenze tecniche del personale sociale sicuramente non preparato a un tema come questo”.
Così, in sintesi, ha comunicato il Sindaco durante il Consiglio del 24/10/2023  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marco   01/11/23 10:36 ® 3603
Il Sig. Sindaco, ci rivela che oltre a problemi di carattere finanziario (boh), vi sarebbero anche problemi " sia di personale, a livello quantitativo ma anche di competenze tecniche del personale sociale... ", motivi per i quali il Comune di Ponte non è in grado di accogliere la richiesta della Prefettura circa l’accoglimento di un minore non accompagnato.
Il minore non accompagnato, tuttavia, viene accolto nell’ambito dell’Unione Alta Val Nure, la quale ha in carico le attività del Servizio Sociale per tutto il territorio dell’Unione, ivi compreso Ponte dell’Olio, con la conseguenza ovvia, che il personale che svolge il servizio e le relative risorse economiche sono gestite in modo accentrato.
Una volta si sarebbe detto che a raccontare certe cose, si allunga il naso...
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨
25/10/23
Marino

E’ ovvio...

Il Sindaco, parlando della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (*), si è così espresso: “E’ ovvio che si tratti di un ente per certi versi meramente rappresentativo e di immagine” ( FONTE  Consiglio comunale del 24/10/2023 44m18s)
---
(*) La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS) è l'organismo attraverso il quale i Comuni piacentini esercitano la funzione di indirizzo e di programmazione generale in ambito sanitario e socio-sanitario provinciale.
In tale sede i Sindaci esprimono le esigenze della collettività in merito ai bisogni di salute e di benessere, individuano le criticità, determinano le priorità e svolgono attività di verifica e vigilanza sull'operato dell' Azienda Sanitaria di Piacenza  FONTE 

Diritto di rettifica

22/10/23
MattiaPascal

Scelte virtuose

In occasione delle elezioni suppletive per il collegio senatoriale di Monza e Brianza, il Comune di Concorezzo ha deciso di togliere i seggi dalle scuole elementari consentendo a 642 studenti di non sospendere le lezioni nel corso delle votazioni. I seggi saranno spostati in via De Amicis 10, nella sede dell'agenzia per la formazione ed orientamento al lavoro.
(dal "Corriere della Sera" di domenica 22 ottobre, pag. 11 del dorso milanese)

Diritto di rettifica

19/10/23
Marino

Vaccinazione antinfluenzale...

La “vaccinazione di massa” resta utilissima per immunizzare con facilità e in tempo breve le fasce più deboli della popolazione contro l’influenza: per questo motivo a Calendasco, nei prossimi due sabati si potrà approfittare della disponibilità dei medici di famiglia che, presso il centro prelievi, effettueranno la vaccinazione antinfluenzale senza prenotazione (Libertà 19/10/2023).
---
A Ponte dell’Olio, al sabato pomeriggio e alla domenica pomeriggio, è presente un medico pagato dalla collettività pontolliese (da noi).
Non sarebbe buona cosa se la Giunta organizzasse e promuovesse la somministrazione gratuita delle vaccinazioni anche nell’ambito di questo servizio ?

Diritto di rettifica

17/10/23
Marino

Il Ponte Maria Luigia è compatibile con l’attuale utilizzo

Così si legge sul documento che mi ha inviato l’Ente nazionale per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali.
In sintesi viene scritto che l’ultima ispezione eseguita sul nostro ponte “restituisce un indice IRD, di poco superiore a 70, compatibile con l’attuale utilizzo dell’opera d’arte che, allo stato, resta fruibile alla circolazione.
L’indice IRD (Indice di Rilevanza del Degrado) è un parametro che assume valori compresi tra 0 e 100, ed è crescente in relazione allo stato di degrado.


Positiva la notizia che si legge alla fine della parte del documento che ho riprodotto nell’immagine: “Un intervento di Manutenzione Programmata è stato inserito nel Piano Fabbisogni Anas per complessivi € 4.500.000,00 e potrà essere pianificato, coerentemente con le priorità definite dagli IRD rilevati nelle opere dell’intera Regione, solo dopo l’approvazione del finanziamento, attraverso il redigendo contratto di programma 2022-2026.”.
Auguriamoci che, su questo argomento, l’orizzonte di certa politica si sposti più il là della punta del naso e che l’iter del redigendo contratto venga seguito e perseguito al fine di raggiungere l’obiettivo della citata manutenzione.

Diritto di rettifica

15/10/23
Benedetto

Youtube

"Invecchiare bene: gioie e dolori della terza età" è il titolo dell'odierno incontro coi medici Lucio Luchetti e Francesco Soavi, che si tiene alle 15 nell'aula consiliare di Villa Rossi (organizzato dalla benemerita Società Operaia). Considerato che in quella sede vengono riprese le sedute del consiglio comunale, perché non attivare gli stessi strumenti tecnici e trasmettere anche incontri come questo? Sarebbe un servizio utile per i cittadini, a partire dagli anziani che vivono in casa...

Diritto di rettifica

13/10/23
Matusalemme

Storia pontolliese

Tutti sappiamo che il Fontanasso è antico ma immagino che molti (compreso il sottoscritto) non avessero idea della sua età precisa. La risposta ci viene data dal meritorio articolo di Nadia Plucani (a pag. 21 di "Libertà", giovedì 12 ottobre): la sua costruzione risale alla fine dell'Ottocento.
Ricordati anche il restauro del 2009 (a cura del comune di Ponte) e la ripulitura dalle scritte del 2015 (ad opera di un gruppo di giovani africani rifugiati, all'epoca ospiti in paese).

Diritto di rettifica