Ponte dell'Olio

10/09/23
Marino

Fototrappole: le nuove aree in cui possono essere utilizzate

L’Unione ha deliberato nuove aree in cui possono essere installati gli apparati di videosorveglianza modulare riposizionabili (le cosiddette fototrappole).
Le aree interessate sono le seguenti:
- Capoluogo: area raccolta rifiuti vegetali retro Piazza Minatori
- Capoluogo: area pesa pubblica Via Circonvallazione
- Capoluogo: area rio Cisiaga c/o ponte Via Motegrappa
- Capoluogo: cimitero
- Capoluogo: area raccolta rifiuti "retro COOP"
- Capoluogo: corridoio pedonale tra Piazza I Maggio e Piazzale Frescaroli
- Loc. Zaffignano - area raccolta rifiuti
- Loc. Riva - area esterna chiesa/portico
---
Ho quindi aggiornato la mappa delle “Aree video sorvegliate” raggiungibile seguendo il percorso: Menu > Informazioni utili > Comune > Aree video sorvegliate o cliccando questo link  FONTE 
---
Qui le fonti dei dati elaborati:  FONTE   FONTE 

Diritto di rettifica

  
09/09/23
Marino

Entro il prossimo anno, un’interessante novità

Nel nostro comune verrà installata una “Ecostazione informatizzata”, e cioè un’apparecchiatura a cui alcune tipologie di utenti potranno accedere senza alcun vincolo di orario o giornata, in qualunque periodo dell’anno, al fine di poter conferire alcune tipologie di rifiuti (per alcune tipologie di utenze/rifiuti verrà anche previsto un sistema premiale) (tra i rifiuti conferibili è previsto anche il conferimento della frazione organica e dell’indifferenziata) (probabilmente verrà installata in Piazzale Dallavalle).
Questa innovazione è prevista nel Contratto di servizio stipulato tra ATERSIR e IREN ed in vigore dal 01/01/2023.
Qui di seguito riporto alcune delle caratteristiche dell’ Ecostazione informatizzata:
• struttura chiusa e accessibile solo tramite riconoscimento con tessere personalizzate (ad es.tessera sanitaria)
• sistema di videosorveglianza della struttura e dell’area circostante
• portelle di conferimento dei diversi rifiuti con sistema di apertura/chiusura mediante tessera di riconoscimento
• sistema di contabilizzazione in volume e/o peso di ogni singolo conferimento
• sanificazione/igienizzazione dei contenitori della frazione organica e dell’indifferenziata dopo ogni conferimento.

Diritto di rettifica

  
08/09/23
Marino

Retta del nido ? Azzerata !

La Regione ha reso gratuito il servizio di asilo nido nei comuni montani appartenenti alle Aree interne.
Nella nostra Unione potranno quindi beneficiarne Ferriere, Farini e Bettola (immediatamente, ne beneficerà solo Ferriere perché è l’unico ad avere già operativo un asilo nido) mentre Ponte dell’Olio non ne potrà beneficiare (perché non è ritenuto comune montano, pur facendo parte sia di un’area interna, sia di una unione montana).
A mio parere, la gratuità del servizio di asilo nido è importante e fondamentale come lo sono i servizi scolastici obbligatori.
Purtroppo però, sul tema “gratuità” il parere del Sindaco è antitetico al mio.
Egli, a maggio di quest’anno, affermava che rendere gratuiti gli asili nido è una scelta “diseducativa” e che “porterebbe ad usi inefficienti del denaro pubblico”.
In conseguenza di questa impostazione “politica”, non penso che vedremo, da parte di questa amministrazione, azioni volte a spronare la Regione a riconsiderare la posizione (montanità) del nostro comune.

Diritto di rettifica

  
07/09/23
Marino

Un’opportunità lasciata, è una tassa pagata

Da due anni, sul sito del Comune campeggia la frase: “PagoPA Stiamo lavorando per l'attivazione del servizio”.
Attendiamo con fiducia e pazienza (non abbiamo alternative) il giorno in cui potremo vedere e apprezzare i risultati dell’impegno profuso dalla Giunta per raggiungere questo basilare obiettivo.
Per ora abbiamo la certezza di non aver beneficiato del “significativo risparmio nei costi di gestione”  FONTE 

Diritto di rettifica

  
07/09/23
Marino

Non tutti sanno che…

...che quando verrà avviata la tariffazione puntuale, la modalità di raccolta di alcuni rifiuti cambierà, ecco come…
- Frazione organica: le utenze che hanno un giardino di proprietà presso il domicilio, verranno dotate di un composter e non dovranno più utilizzare l’attuale servizio porta a porta.
- Raccolta verde: non avverrà più portando il verde nelle benne ma verrà effettuato il ritiro porta a porta: una volta a settimana dal 1 aprile al 15 ottobre inclusi, due volte al mese nel restante periodo, per un totale minimo 40 volte/anno (ad ogni utenza verranno forniti sacchi di raffia che verranno poi svuotati dagli addetti alla raccolta).
- Raccolta ingombranti, RAEE e cemento-amianto (es. mobili, materassi, frigoriferi, lavatrici): verranno gli operatori di IREN a ritirali presso l’utenza su appuntamento.

Diritto di rettifica

  
06/09/23
MattiaPascal

Trasporto pubblico

Da decenni, l'ultima corsa da Ponte per Piacenza c'è alle 18,35 (parlo dei giorni feriali). Leggendo le tabelle orarie esposte alle fermate (comprensive di ogni tipo di orario: estivo, invernale, scolastico), recentemente aggiornate, vediamo che da metà settembre ci sarà una novità: una corsa alle 19,05 nei giorni scolastici dal lunedì al venerdì.
Che sia il primo passo verso una futura estensione del servizio alle ore serali (quantomai auspicabile per una mobilità pubblica e sostenibile)? Speriamo...

Diritto di rettifica

  
05/09/23
Marino

Quarto anno “sperimentale”

A febbraio 2023 venne deliberato l’attuale posizionamento delle fioriere in via Veneto (fioriere acquistate nell’ambito di un intervento costato 27mila euro).
Era questa la terza modifica “sperimentale” voluta dalla Giunta Chiesa per “migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare”, convivenza deterioratasi, a mio parere, a seguito della rimozione dei precedenti “paletti dissuasori di sosta”.
La sperimentazione avrebbe dovuto terminare il 30 aprile (“le modifiche verranno a cessare entro il mese di aprile 2023, salvo specifico atto che ne disponga la definitiva approvazione”), ma a distanza di quattro mesi dal termine della “modifica provvisoria” non ho visto alcun atto di “definitiva approvazione”.
Le fioriere sono ormai ex fioriere e stanno sempre più diventando cestini porta-rifiuti.
La situazione di sicurezza, e di gradevolezza, di via Veneto, dopo quattro anni di “sperimentazioni”, è sotto gli occhi di tutti.
Auguriamoci che, almeno, per il decoro del paese, in questi scatolotti di lamiera vengano riposizionate piantine verdi (sebbene questo, purtroppo, non “migliorerà la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare”).

Diritto di rettifica

👨 Black&White   06/09/23 13:02 ® 3593
Questo è uno dei "flop" più evidenti nel bilancio dell’attuale amministrazione, visto che ci stiamo avvicinando a fine mandato..
Anche di recente, per l’ennesima volta, mi è capitato di assistere a un mancato (per pochissimo) incidente, a causa di una vettura che transitava praticamente sul marciapiede di sinistra, mentre una persona usciva da un negozio: inutile dire che, dalla parte opposta, stazionavano beatamente altre auto in divieto di sosta, nella consueta totale impunità..
Se ne parla (a vanvera) da quattro anni, ormai, vale a dire da quando si fece la "crociata" contro i vituperati paletti: devono evidentemente esserci altre ragioni che "spingono" a non intervenire concretamente (a scapito della sicurezza di TUTTI), magari legate al timore di perdere consenso (elettorale) da parte di certe categorie operanti sul borgo..
Diritto di rettifica Commenta 
👨
  
04/09/23
Ruud

Lavami

Prendiamo spunto da una lettera pubblicata su "Libertà" di martedì 29 agosto, nella quale un lettore pontolliese poneva il problema (con tanto di foto di una delle nostre fermate, col risultato di un suo intervento volontario). A chi spetta la pulizia dei vetri delle pensiline alle fermate dei bus: a Seta o al Comune (o magari a Iren)? Vai a saperlo...

Diritto di rettifica

  
03/09/23
Marino

Con il reddito di cittadinanza più decoro in paese e nelle frazioni

L’obiettivo è fare si che chi può lavorare e percepisce il reddito di cittadinanza, si dia da fare per tutti.
«I percettori del reddito di cittadinanza concorrono a mantenere il capoluogo e le frazioni più pulite e decorose. Le persone coinvolte stanno contribuendo anche alle attività in corso presso la nostra biblioteca, presso l’ufficio anagrafe e l’archivio comunale. Crediamo sia una cosa giusta» ha dichiarato a Libertà il sindaco di Casalpusterlengo.

Diritto di rettifica

  
02/09/23
Marino

Come sarà la nuova mensa?

Possiamo renderci conto di come verrà realizzata la nuova mensa consultando la “Relazione tecnica” allegata al bando di gara e scaricabile qui  FONTE  (pdf 4Mb).
A pag.5 è indicata l’area oggetto di intervento.
A pag.12 è descritto l’intervento in progetto.
A pag.14 è visibile il rendering delle finestrature sporgenti che caratterizzano l’edificio.
A pag.15 viene descritta la composizione degli spazi dal punto di vista funzionale.
A pag.21 è riportata un’ampia planimetria che permette di capire l’esatta collocazione dell’edificio rispetto agli edifici esistenti.
Il progetto, in dettaglio tecnico, è pubblicato qui  FONTE 

Diritto di rettifica