Ponte dell'Olio

02/09/23
Marino

Come sarà la nuova mensa?

Possiamo renderci conto di come verrà realizzata la nuova mensa consultando la “Relazione tecnica” allegata al bando di gara e scaricabile qui  FONTE  (pdf 4Mb).
A pag.5 è indicata l’area oggetto di intervento.
A pag.12 è descritto l’intervento in progetto.
A pag.14 è visibile il rendering delle finestrature sporgenti che caratterizzano l’edificio.
A pag.15 viene descritta la composizione degli spazi dal punto di vista funzionale.
A pag.21 è riportata un’ampia planimetria che permette di capire l’esatta collocazione dell’edificio rispetto agli edifici esistenti.
Il progetto, in dettaglio tecnico, è pubblicato qui  FONTE 
  
01/09/23
Marino

Contributo alla biblioteca per l’acquisto di libri

Il Ministero della cultura ha assegnato alla biblioteca di Ponte dell’Olio 4.232 euro per l’acquisto di libri.
Il decreto specifica che è possibile dare avvio alle procedure di acquisizione e procedere alla relativa spesa, anche prima dell’effettiva erogazione delle risorse finanziarie.
Una domanda: chi, e seguendo quali logiche, decide quali libri acquistare?
  
01/09/23
Marino

A Ponte dell’Olio funziona così ?

Questi che seguono sono due dei compiti che devono essere svolti dal personale addetto al Centro di Raccolta dei rifiuti:
1) identificare informaticamente (ad es. tramite tessera sanitaria) chi accede al Centro di raccolta al fine di verificare che il conferimento dei rifiuti avvenga esclusivamente a cura di soggetti autorizzati (questo anche al fine di rilevare conferimenti effettuati da soggetti non residenti nel comune e quindi addebitarne quantitativi e costi al rispettivo Comune e anche al fine di far emergere situazioni di elusione/evasione della TARI, ndr);
2) effettuare un controllo visivo dei materiali conferiti, verificando che corrispondano, per provenienza e tipologia, a quelli per i quali è stato istituito il servizio.
Fonte: Contratto di servizio dei rifiuti nella Provincia di Piacenza
  
31/08/23
Marino

Auto elettriche comunali

Anche il Comune di Cortemaggiore ha acquistato un’auto elettrica, una MG4, costata € 31.700, finanziata per il 75% dalla Regione, e approvvigionata in 10 mesi.
In un post precedente avevamo visto che:
- il Comune di Vigolzone ha acquistato un furgone elettrico, costato € 35.552, finanziato per l’81% dalla Regione, e approvvigionata in 10 mesi.
- il Comune di Vigolzone ha acquistato una Citroen C4 elettrica, costata € 36.000, finanziata per il 70% dalla Regione, e approvvigionata in 6 mesi.
- il Comune di Ponte dell’Olio ha acquistato una Cupra Born elettrica, costata € 32.900, finanziata per il 57% dalla Regione, e approvvigionata in 21 mesi.
  
30/08/23
Marino

Scelte basate sui numeri

Per lo studio e la valutazione dei provvedimenti e degli interventi in ordine alla circolazione stradale, il Comune di Castel San Giovanni si è dotato di un’apparecchiatura radar che monitora il traffico.
Tale apparecchiatura, (costata 2.800 euro compreso software  FONTE ) è utilizzata direttamente dai tecnici comunali per rilevare ed elaborare i dati relativi ai flussi di traffico e le relative velocità, “costituendo uno strumento di supporto per lo studio e la valutazione di provvedimenti ed interventi in ordine alla circolazione stradale”.
  
28/08/23
Roberto

In memoria di una gatta

Cara Tata,
da tanti anni eri la regina del piazzale Dallavalle e di vicolo Orologio, dove col tuo pelo rossiccio ti aggiravi da mattina a sera, accudita dai tuoi numerosi amici. Ora riposa in pace: grazie dell'affetto che ci hai donato, rimarrai per sempre nel cuore di chi ti ha conosciuto.

Un pensiero anche a Romeo con cui hai condiviso la vita nel piazzale e che purtroppo ci ha lasciato negli stessi giorni. Passando di lì, ci mancherà la vostra presenza...
  
28/08/23
Marino

Centro di Raccolta rifiuti: si cambia

Sul sito del Comune viene data notizia della  variazione dei periodi di apertura  del Centro di Raccolta rifiuti di Via Montegrappa.
I nuovi periodi di apertura, in vigore da oggi, sono:
- martedì ore 14:00-17:00
- sabato ore 09:00-12:00 e 14:00-17:00
- domenica ore 09:00-12:00
 FONTE 
---
I precedenti periodi di apertura erano:
- martedì ore 14:00-17:00
- giovedì ore 14:00 -17:00
- sabato ore 09:00-12:00.
 FONTE 
  
25/08/23
Marino

Un’arma contro gli effetti del cambiamento climatico sulle produzioni agricole.

Libertàonline ha intervistato il concittadino Luigi Lucini in merito ad una ricerca coordinata dalla facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell’Università Cattolica e svolta in collaborazione con un centro di ricerca tedesco.
Nell’intervista viene evidenziato come l’utilizzo di biostimolanti potrebbe essere un modo efficace ed ecologico per una produzione di cibo più sostenibile, in linea con le direttive imposte dalla Comunità Europea.
L’intervista è online qui  FONTE .
---
Luigi Lucini, pontolliese, inserito nella classifica degli scienziati più citati e autorevoli al mondo, pubblicata nel 2021 dalla Stanford University, è Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare sostenibile (DiSTAS), della Facoltà di di Scienze agrarie, alimentari e ambientali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza   FONTE 
  
21/08/23
Marino

Attività di verifica e controllo

Abbiamo visto, nel precedente post, le ingenti somme recuperate a seguito della “attività di verifica e controllo” frutto della volontà “politica” delle Amministrazioni comunali di: San Giorgio, Carpaneto, Gropparello, Podenzano e Vigolzone.
Ma come stanno le cose negli altri comuni della provincia?
Nella tabella allegata ho rielaborato i dati SIOPE relativi alle somme incassate dai comuni a seguito della loro “attività di verifica e controllo” relativamente agli anni 2019-2020-2021-2022  FONTE 
Per meglio interpretare la tabella, nella settima colonna ho riportato l’incasso medio dei quattro anni considerati e nell’ottava colonna l’incassato pro capite.
  
19/08/23
Marino

Il “cruscotto della legalità”: uno strumento utile

Con le nuove tecnologie è possibile far emergere sacche di illegalità ed evasione tributaria.
I Comuni di San Giorgio, Carpaneto, Gropparello, Podenzano e Vigolzone, tramite la loro Unione, hanno implementato la tecnologia GeoNext  FONTE  , il cosiddetto “cruscotto della legalità”, che ha già dato risultati concreti.
Così ci informa Libertà che riporta questo virgolettato: «Un’attività che ha consentito anche il recupero di imponibile Imu e Tari, in quanto anche i tributi locali risultano direttamente influenzati dall’esito degli accertamenti».
---
Per conoscenza condivisa, riporto il valore delle imposte IMU/ICI riscosse al 17/08/23, dai Comuni citati e dal nostro Comune, a seguito delle attività di verifica e controllo:
- San Giorgio € 107.511
- Carpaneto € 103.315
- Gropparello € 75.623
- Podenzano € 156.037
- Vigolzone € 180.799
- Ponte dell’Olio € 0 (zero)
La fonte dei dati è SIOPE, il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici  FONTE