Ponte dell'Olio

21/08/23
Marino

Attività di verifica e controllo

Abbiamo visto, nel precedente post, le ingenti somme recuperate a seguito della “attività di verifica e controllo” frutto della volontà “politica” delle Amministrazioni comunali di: San Giorgio, Carpaneto, Gropparello, Podenzano e Vigolzone.
Ma come stanno le cose negli altri comuni della provincia?
Nella tabella allegata ho rielaborato i dati SIOPE relativi alle somme incassate dai comuni a seguito della loro “attività di verifica e controllo” relativamente agli anni 2019-2020-2021-2022  FONTE 
Per meglio interpretare la tabella, nella settima colonna ho riportato l’incasso medio dei quattro anni considerati e nell’ottava colonna l’incassato pro capite.

Diritto di rettifica

19/08/23
Marino

Il “cruscotto della legalità”: uno strumento utile

Con le nuove tecnologie è possibile far emergere sacche di illegalità ed evasione tributaria.
I Comuni di San Giorgio, Carpaneto, Gropparello, Podenzano e Vigolzone, tramite la loro Unione, hanno implementato la tecnologia GeoNext  FONTE  , il cosiddetto “cruscotto della legalità”, che ha già dato risultati concreti.
Così ci informa Libertà che riporta questo virgolettato: «Un’attività che ha consentito anche il recupero di imponibile Imu e Tari, in quanto anche i tributi locali risultano direttamente influenzati dall’esito degli accertamenti».
---
Per conoscenza condivisa, riporto il valore delle imposte IMU/ICI riscosse al 17/08/23, dai Comuni citati e dal nostro Comune, a seguito delle attività di verifica e controllo:
- San Giorgio € 107.511
- Carpaneto € 103.315
- Gropparello € 75.623
- Podenzano € 156.037
- Vigolzone € 180.799
- Ponte dell’Olio € 0 (zero)
La fonte dei dati è SIOPE, il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici  FONTE 

Diritto di rettifica

18/08/23
Marino

Vigolzone 2 – Ponte 1

Il personale operativo del Comune di Vigolzone dispone di un nuovo mezzo elettrico: un furgone con 9 q.li di portata. Il furgone è costato € 35.552 e la Regione ha contribuito con € 28.914, l’ 81%. Il finanziamento è stato deliberato il 28/10/2022 e il furgone è stato approvvigionato in 10 mesi (arrivato ad agosto 2023).
---
Vigolzone aveva già acquistato un’auto elettrica, una Citroen C4, costata € 36.000 di cui finanziati dalla Regione € 25.000, il 70%. Il finanziamento è stato deliberato il 28/10/2022 e l’auto è stata approvvigionata in 6 mesi (arrivata ad aprile 2023).
---
Anche il Comune di Ponte dell’Olio si è dotato di un’auto elettrica, una Cupra Born, costata € 32.900 di cui € 18.675, il 57%, finanziati dalla Regione. Il finanziamento è stato deliberato il 29/10/2021 e l’auto è stata approvvigionata in 21 mesi (arrivata a luglio 2023).

Diritto di rettifica

17/08/23
Marino

Nido: sette bambini in lista di attesa

La graduatoria 2023-2024 dell’asilo nido contempla 18 proseguimenti e 3 nuovi inserimenti che saturano i 21 posti disponibili (i posti fisici sono 23 ma 2 sono riservati al gestore).
Sono rimasti “fuori” (in lista di attesa) sette bambini (non è stata resa nota la suddivisione tra i comuni dell’Unione, per cui non sappiamo quanti dei sette bambini in attesa siano pontolliesi)  FONTE 
---
A questo proposito, per l’aspetto prettamente politico, ritengo sia utile ricordare che, per il potenziamento (avvenuto) del servizio degli asili nido a beneficio dei residenti nel Comune di Ponte dell’Olio, lo Stato ha stanziato 30.000 euro per l’anno 2022 e 46.000 euro per l’anno 2023. Non so dirvi come siano state utilizzate, e/o come gli Amministratori intendano utilizzare, queste ingenti somme aggiuntive.
Si sa però, che gli Amministratori comunali di Castel San Giovanni, a cui sono stati assegnati 30.000 euro per l’anno 2022 e 53.000 euro per l’anno 2023, hanno utilizzato e/o utilizzeranno detti fondi, in parte per rimodulare gli spazi e poter accogliere più bambini, e in parte per erogare voucher comunali alle famiglie che, rimanendo escluse, dovranno iscrivere i loro figli fuori Comune.

Diritto di rettifica

14/08/23
Bicicletta

Ladri di biciclette a Ponte dell'Olio

Occhio Pontolliesi che anche da noi sono arrivati i ladri di biciclette. Io conosco 2 derubati...ma mi riferiscono che ultimamente sono state rubate più di 5 biciclette. Occhio!!!

Diritto di rettifica

13/08/23
Piazza delle Fornaci

Anche quest'anno è tornata la baraccopoli a Ponte dell'olio.

Non c'è più sordo di chi non vuol sentire. Continuate così e ci rivediamo alle prossime elezioni...150 voti in meno tante erano le firme raccolte per spostare le giostre da Piazza delle Fornaci. Noi della Piazza non dimentichiamo!!!

Diritto di rettifica

12/08/23
Marino

Che acqua beviamo ?

Quest’anno, sono stati approvati progetti per l’abbattimento del cromo esavalente in alcuni impianti di trattamento dell'acqua potabile siti sulle nostre montagne: - Groppallo Colletta, Groppallo Pastori, Groppallo Chiarabini, Groppallo Montalto, Groppallo Grapazzuolo, Groppallo Costiolo, ecc.  FONTE  - Coli, Filippazzi, Forno, Coste delle Guardie, Pellegri e Cognasso, Case Trebbia, Gavi  FONTE  - impianti in comune di Bobbio  FONTE   FONTE .
Siccome l’acquedotto della Valnure è alimentato dalle sorgenti delle nostre montagne (e ci fornisce circa il 60% dell’acqua potabile fonte ATERSIR), ho ritenuto che fosse opportuno assicurarmi che tale problema non interessasse l’acqua che ogni giorno beviamo.
Ho quindi chiesto al Comune i dati delle analisi che il gestore è tenuto a effettuare a norma di legge. Oggi ho ricevuto i dati chiesti, li ho aggiunti ai dati che avevo già reperito in accessi precedenti, e li ho “frullati” per far emergere eventuali sforamenti dei limiti di legge (attuali) del parametro cromo esavalente.
Il risultato è nella tabella allegata: dal 2015 ad oggi, su 51 analisi mirate al cromo esavalente, in 16 casi il valore rilevato è stato superiore al valore attuale di legge.
---
Per saperne di più sul cromo esavalente  FONTE 

Diritto di rettifica

11/08/23
Marino

Bicicletta a pedalata assistita? La Regione te ne paga la metà

La Regione Emilia-Romagna intende incentivare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani mediante l’erogazione di un contributo a parziale rimborso dell’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike, entrambe a pedalata assistita.
Il contributo è di 500 euro per l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita e di 1.000 euro per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita. Il contributo non potrà superare il 50% del costo del mezzo.
Il bando è rivolto ai cittadini residenti nei 207 Comuni della Regione Emilia-Romagna situati in aree soggette a superamenti dei valori limite dei principali inquinanti (PM10, Nox), come, ad esempio, Ponte dell’Olio.
 FONTE 
A questo proposito, dato che siamo un comune soggetto a superamenti dei valori limite dei principali inquinanti, quando verrà installata la centralina di monitoraggio continuo della qualità dell’aria oggetto della dichiarazione del Sindaco di oltre due anni fa ?

Diritto di rettifica

09/08/23
Marino

IMU: ora è possibile affinare le scelte “politiche”

Oggi condivido un tema che darà la misura delle sfaccettate sensibilità politiche e sociali di chi avrà il privilegio e l’onere di definire come distribuire il peso di una significativa fetta di tassazione locale: l’IMU.
---
La novità. Il Decreto MEF del 7 luglio 2023 dà la possibilità ai Comuni di diversificare la maggior parte delle aliquote IMU.
Ad esempio, il prossimo anno sarà possibile riportare l’aliquota degli immobili in cui si esercitano attività commerciali e di somministrazione rientranti nella categoria C/1 (negozi e botteghe) ai valori di tre anni fa, o sarà possibile esentare il pagamento dell’IMU alle abitazioni date in comodato d’uso a un parente di qualsiasi grado.
---
Le fattispecie di aliquote che i Comuni possono diversificare sono le seguenti:
- fabbricati appartenenti al gruppo catastale D;
- terreni agricoli;
- aree fabbricabili;
- altri fabbricati (fabbricati diversi dall'abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D).
Ad esempio, per i "fabbricati appartenenti al gruppo catastale D”, si possono stabilire aliquote diverse in funzione della categoria catastale di appartenenza, della dimensione, dell’attività, della collocazione dell’immobile (dentro il centro storico; fuori dal centro storico; in una specifica zona; in zona non servita da servizi pubblici, ecc.); a seconda della destinazione d'uso (es.Bottega storica o artigiana), ecc. ecc.
Per i “terreni agricoli”, si possono stabilire aliquote diverse a seconda che siano coltivati o non coltivati; destinati ad alcuni tipi di coltura; coltivati da parenti e affini di coltivatori; ecc.
Per le "aree fabbricabili”, si possono stabilire aliquote diverse se residenziali, se non residenziali; se situate in determinate zone; ecc.
Per la fattispecie “altri fabbricati”, si possono stabilire aliquote diverse in funzione di una miriade di situazioni (rimando il lettore al punto 6 dell’allegato A del citato Decreto MEF 07/07/2023  FONTE ). Accenno solo alla possibilità di modulare le aliquote, fino ad azzerarle, per le abitazioni date in comodato gratuito (anche a non parenti) o locate a portatore di handicap grave, o a nucleo familiare in difficoltà economiche, o a soggetto in condizioni di vulnerabilità sociale.

Diritto di rettifica

08/08/23
Marino

Giardini pubblici, bambini e trattamento con adulticida

Il Sindaco, con un’ordinanza, ha vietato l’accesso “a persone ed animali da compagnia non autorizzati per trattamento di disinfestazione adulticida da zanzare nocive ... presso i Giardini pubblici di Via San Bono e presso il Parco municipale ... nelle seguenti fasce orarie:
- dalle ore 22.30 del giorno 14/08/2023 alle ore 07.00 del giorno 15/08/2023 per persone adulte non autorizzate;
- dalle ore 22.30 del giorno 14/08/2023 alle ore 07.00 del giorno 16/08/2023 per animali

 FONTE 
---
Nel Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi - anno 2023, a pag.74 , al punto 3.5.1, si legge: “ È tuttavia in ogni caso consigliabile evitare di accedere a tali aree nelle 48 ore successive al trattamento insetticida . … L’attenzione a evitare che il prodotto irrorato venga a contatto con le persone deve essere sempre massima perché anche a basse concentrazioni gli insetticidi possono provocare nei soggetti allergici e asmatici reazioni anche gravi”.
In altra parte del documento è anche scritto che: "i bambini sono soggetti particolarmente sensibili agli effetti tossicologici dei prodotti biocidi adulticidi e, di conseguenza, maggiore è il rischio di manifestazioni allergiche e/o asmatiche e l’insorgenza di possibili effetti neurotossici e sul sistema endocrino. ... Per ridurre il disagio i giochi e le attrezzature destinate ai bambini ... dovranno comunque essere lavati accuratamente prima di essere nuovamente fruibili."
 FONTE 

Diritto di rettifica