All’ordine del giorno del Consiglio comunale del 23/02/2023 era prevista la
surroga del membro supplente della Commissione elettorale.
Per poterlo eleggere occorre la presenza di 3 dei 4 consiglieri di Minoranza.
--- L’assenza dei consiglieri: Borotti, Cappellini, Ratti non permise di effettuare la nomina e fu deliberato,
all’unanimità, il rinvio
FONTE
--- La surroga fu riproposta nel Consiglio del 27/04/2023. L’assenza dei consiglieri: Bulfari, Cappellini, Ratti non permise di effettuare la nomina e fu deliberato,
all’unanimità, il rinvio
FONTE
--- La surroga fu riproposta nel Consiglio del 08/06/2023. L’assenza dei consiglieri: Cappellini, Ratti non permise di effettuare la nomina e fu deliberato il rinvio, ma...
con l’astensione del Vice Sindaco. Riporto dal verbale:
“Il Vice Sindaco Callegari Fabio si astiene e invita il Consigliere Ratti a mettersi d’accordo con il Segretario Comunale quando può essere presente per discutere del punto” FONTE
---
Innanzitutto NON è il Segretario Comunale che convoca il Consiglio Comunale, bensì il Sindaco, di conseguenza non si capisce cosa dovrebbe concordare il Consigliere Ratti con il Dott. De Feo.
Limitiamoci a considerare come errata la motivazione fatta verbalizzare dal Vice Sindaco. Anzi, facciamo di più.
Assumiamo che l’intervento volesse essere ironico e di forma.
Ma se così fosse, dobbiamo rilevare che, uscendo dai binari delle procedure, l’intervento potrebbe invece farsi sostanziale avendo come logica conseguenza la richiesta di decadenza dei vari consiglieri assenti ingiustificati per tre volte consecutive (come prevede lo Statuto) . Quindi, non solo il Consigliere Ratti dovrebbe essere chiamato a giustificare le sue assenze, ma tutti coloro per i quali si riscontri detto presupposto.
Questo si che lo potrebbe fare il Consigliere Callegari Fabio, un po’ di sostanza oltre all’ironia, non farebbe male.
Saluti a tutti
Cittadino n.2348
In merito all’Imu invece, dal momento che i nostri eroi hanno più volte ribadito di aver lasciato il gettito invariato, nonostante la rimodulazione delle categorie, alle quali i nostri hanno determinato nuove aliquote, dobbiamo trarne che l’extra gettito è frutto di attività di accertamento. Sarebbe interessante sapere quanto di questo può considerarsi strutturale, così da dare spazio ad una riduzione delle aliquote (siamo in di più a pagare, paghiamo un pò meno tutti), quanto ammonta di conseguenza la quota una-tantum e quanto è costata in termini di aggio (presente tra le voci di spesa, che non avremo nei prossimi esercizi), l’attività di accertamento.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348