Ponte dell'Olio

04/06/23
Marino

Tre fatti......

1) A novembre 2019 , ATERSIR:
- confermava che Ponte dell’Olio, pur essendo in corso la gara per il rinnovo della concessione, ma avendo già avuto il benestare, era autorizzato ad avviare la tariffazione puntuale
- a quella data Sarmato, non avendo in precedenza avuto il benestare, non era autorizzato ad avviare la tariffazione puntuale.
----------------
2) Ad oggi
- Ponte dell’Olio non ha ancora avviato la tariffazione puntuale
- Sarmato, dallo scorso anno, è in regime di tariffazione puntuale.
----------------
3) In queste settimane i due Comuni hanno deliberato le tariffe TARI 2023.
Una famiglia di 3 persone che abita in un appartamento di 120mq:
- a Ponte dell’Olio paga 299 euro (*)
- a Sarmato paga 176 euro (**)
----------------
Procedimento di calcolo per famiglia di 3 persone che abita in un appartamento di 120mq:
(*) a Ponte dell’Olio, in regime di raccolta porta a porta:
+ Quota fissa € 0,964153 x 120mq
+ Quota variabile € 169,182611
= € 284,88097
+ Addizionale Provinciale 5%
= € 299  FONTE 
(**) a Sarmato, in regime di raccolta puntuale, a corrispettivo:
+ Quota fissa € 0,104066 x 120mq
+ Quota variabile sul nucleo € 89,918525
+ Quota variabile sul conferimento minimo € 1,45 x 24 vuotature
= € 137,006445
+ Addizionale Provinciale 5%
= € 143,856767
+ IVA 22%
= € 176  FONTE 

Diritto di rettifica

04/06/23
Marino

CER: una pratica di buona amministrazione del territorio

Per iniziativa dell’Amministrazione comunale, nel piccolo comune di Turano Lodigiano (1.512 residenti), è attiva una Comunità energetica a cui partecipano: il Comune, la Parrocchia e 23 famiglie.
L’impianto fotovoltaico produce 47 kW di picco ed è stato realizzato sulle aree coperte del campo sportivo, sulla palestra comunale, sulla copertura della mensa, sugli edifici che ospitano le Poste e la Protezione Civile.
Il progetto della CER è una pratica di buona amministrazione del territorio: il costo dell’energia per il Comune si riduce e questo denaro può essere destinato a nuovi progetti a finalità sociale o ambientale, con beneficio per tutti cittadini.

Diritto di rettifica

02/06/23
Marino

Piozzano, 600 residenti e quattro colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

Le quattro colonnine, in funzione da qualche settimana, sono conseguenza di un accordo promosso dal Comune con EnelX.
EnelX si è impegnata ad installare e gestire le colonnine mentre il Comune ha messo a disposizione l’area.

Diritto di rettifica

31/05/23
MattiaPascal

Opportunità

Inaugurata oggi in Santa Chiara a Piacenza la mostra "Tino Petrelli racconta l'Italia. Il Novecento di un grande fotoreporter" (aperta fino al 28 luglio).
In uno degli interventi di presentazione, la nuora di Petrelli ha espresso l'auspicio che, al termine della mostra, le foto esposte non vengano accatastate (e dimenticate) in qualche magazzino. Bensì utilizzate per allestire altre mostre o eventi, magari nei paesi della provincia: così da aiutare i giovani a conoscere la nostra storia.
Mi sembra una buona idea: adatta, perché no, anche per le Fornaci di Ponte...

Diritto di rettifica

29/05/23
Marino

Iscrizione ai servizi scolastici per l’anno 2023/2024

Le iscrizioni ai servizi scolastici:
✅ Servizio Pre Scuola
✅ Servizio Mensa
✅ Servizio Trasporto
✅ Servizio Pedibus
✅ Servizio Centro Educativo
devono essere inoltrate entro il 10 giugno 2023 tramite il portale HERMES  FONTE 

Diritto di rettifica

26/05/23
Marino

I costi calano e la bolletta aumenta ?

CittadinoA: Come mai questo aumento sulla TARI? qualcuno me lo sa spiegare?”.
CittadinoB: “Ti contatto io, così mi spieghi il problema (non mi torna la cosa in generale)”.
---
Ho cercato di capire come sta “la cosa in generale”.
“In generale”, ad una famiglia di tre persone che abita in un appartamento di 120 mq:
- nel 2022 il Comune ha inviato una bolletta di 277 euro,
- nel 2023 il Comune ha inviato una bolletta di 284 euro.
La tassa TARI è aumentata.
---
Ho quindi cercato di capire se l’aumento della bolletta fosse in linea con l’aumento dei costi sostenuti per la gestione dei rifiuti e….. ho rilevato che la spesa per la gestione dei rifiuti è diminuita !
PEF 2022 costo 735.699 euro  FONTE 
PEF 2023 costo 730.063 euro  FONTE 
---

---

Diritto di rettifica

20/05/23
MattiaPascal

Appuntamenti elettorali

E' notizia di questa settimana che le prossime elezioni europee si terranno (nei vari Paesi) dal 6 al 9 giugno 2024. Di solito, in Italia, le amministrative si svolgono lo stesso giorno delle europee: dunque è facile prevedere che le comunali di Ponte per eleggere il sindaco ci saranno domenica 9 giugno 2024.

Diritto di rettifica

18/05/23
Marino

Comunità energetica: “E’ un’occasione da non perdere”

Lo dichiara il Direttore di IFEL, la Fondazione dell’Associazione Nazionale dei Comuni, deputata ad assistere i Comuni in materia di finanza ed economia locale.
In questo periodo lo Stato ha messo a disposizione dei piccoli Comuni e di quelli delle Aree interne (come ad esempio Ponte dell’Olio) 2,2 miliardi di euro per avviare le Comunità energetiche rinnovabili (CER) (iniziativa che permette ai cittadini che vi partecipano, di pagare meno l’energia elettrica).
Tra le considerazioni del Direttore di IFEL anche questa: I Comuni svolgono un ruolo centrale in questa vicenda, perché sono in grado di promuovere un partenariato misto tenendosi lontano dallo scopo di lucro in favore del beneficio pubblico e dell’investimento territoriale che potranno generare ”.

Diritto di rettifica

18/05/23
Marino

Per le donne pontolliesi

E’ online il bando regionale “Donne e lavoro” finalizzato a finanziare progetti (presentati da Comuni e Unioni i Comuni, associazioni, organizzazioni e Onlus) per favorire l’ingresso femminile nel mondo del lavoro o la qualificazione dell’attività lavorativa.
Possono essere finanziati progetti di servizi di assistenza e consulenza per imprenditrici e lavoratrici autonome; progetti per promuovere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità femminile; la formazione in materia economica e finanziaria; i percorsi di inclusione sociale e lavorativa di donne a rischio di fragilità sociale.
Ma anche l’adozione di piani di organizzazione aziendale improntati a una maggiore flessibilità, la realizzazione di servizi di mensa aziendale, lo sviluppo di modalità lavorative come co-working, smart working, telelavoro.
Per approfondimenti  FONTE 

Diritto di rettifica

15/05/23
Marino

A Ponte dell’Olio: per ogni nascita, due decessi.

E’ conoscenza diffusa che la denatalità sia causata da problemi economici, disuguaglianze, precarietà, disoccupazione femminile, scarsa disponibilità di servizi per l’infanzia.
Le Amministrazioni comunali dispongono del potere per attuare azioni volte a mitigare le cause sopra indicate?
 Si .

Ad esempio, in merito ai servizi per l’infanzia, è in loro potere l’azzeramento delle tariffe dei servizi (rette nido, trasporti scolastici, mensa, pre e dopo scuola, ecc.) o quanto meno l’adozione di tariffe che considerino il reddito delle famiglie. Come è in loro potere deliberare un contributo da dare alle famiglie fino al compimento del terzo anno di età del nuovo nato.
Ad esempio, in merito alle disuguaglianze, le Amministrazioni locali hanno il potere di agire sulla redistribuzione del reddito mediante l’aggiornamento della soglia di esenzione e la progressività delle aliquote dell’addizionale IRPEF. Ed anche hanno il potere di aiutare le fasce non “ricche” favorendone la partecipazione alle Comunità energetiche.
Ad esempio, in merito alla disoccupazione femminile, le Amministrazioni locali hanno il potere di attivare azioni volte a favorire l’integrazione delle donne straniere (corsi civici e di lingua).
Questi sono esempi che mi vengono alla mente a caldo, ma le Amministrazioni comunali, avendo l’opportunità di approfondire il tema collegialmente, sono certamente in grado di individuare altri ambiti utili per alleviare i problemi economici, le disuguaglianze, la precarietà, la disoccupazione femminile, la scarsa disponibilità di servizi per l’infanzia.
Gli elementi necessari sono: la volontà politica, le competenze e tanto impegno.

Diritto di rettifica