Ponte dell'Olio

30/04/23
Marino

Viabilità Via Veneto: termina oggi il periodo sperimentale

➤ Poco tempo dopo l’insediamento, la Giunta Chiesa ritenne opportuno deliberare la modifica della viabilità di Via Veneto: fece togliere i dissuasori di sosta (nel gergo: i paletti) e riposizionò diversamente le fioriere esistenti.
➤ Dopo qualche tempo, a settembre 2021, essa si rese conto che la soluzione da essa adottata necessitava di modifiche volte a “migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare” e decise di partecipare ad un bando regionale per reperire le risorse necessarie ad attuare dette modifiche.
La Regione mise a disposizione i fondi (€ 27.400) e nel mese di giugno 2022 la Giunta deliberò la riprogettazione e la posa del nuovo arredo urbano.
➤ Molto presto però la Giunta dovette rilevare che anche questa soluzione presentava problematiche su cui era opportuno intervenire. A dicembre 2022 venne così annunciata una terza modifica finalizzata a risolvere le criticità riscontrate, modifica realizzata a titolo sperimentale a febbraio 2023  FONTE 
➤ Oggi 30 aprile termina il periodo di sperimentazione di questa terza modifica e nei prossimi giorni verremo a sapere se questa soluzione verrà definitivamente adottata o se saranno necessarie ulteriori modifiche.
  
30/04/23
Azzeccagarbugli

Misteri

Nel calcio, per quante spiegazioni si diano, ancora non riusciamo a capire in quali circostanze il Var possa intervenire e quando no.
Altrettanto con il Pnrr, riguardo i criteri che rendono un'opera finanziabile o meno.
Ma anche a livello locale abbiamo delle incongruenze difficili da comprendere: ad esempio, perché a Bettola ci sono le campane azzurre per la raccolta di plastica e barattolame (insieme fra loro) e a Ponte no? Vai a saperlo...
  
28/04/23
Marino

Speriamo... non possiamo fare altro

Oggi, 28 aprile, ricorre la Giornata mondiale delle vittime dell'amianto
E’ dal 1992 che l’utilizzo dell’amianto è vietato.
Ad oggi quindi le coperture rimaste hanno non meno di 30 anni di vita e quindi almeno 30 anni di fisiologico decadimento.
-----
Sono trascorsi 10 anni dal censimento sullo stato di conservazione delle coperture contenenti amianto  FONTE  , censimento che aveva generato l’avvio di significativi interventi di rimozione/ manutenzione.
Probabilmente in questi dieci anni alcune coperture sono state rimosse, altre sono state “incapsulate”, e altre, che allora erano state valutate in stato di conservazione nei limiti di legge, sono ancora lì, esposte agli agenti atmosferici che, giorno dopo giorno, inesorabilmente, ne riducono la consistenza  FONTE 
-----
Nel 2012 la mappatura del territorio (attività consequenziale all'ordinanza che poneva un serie di oneri valutativi a carico dei possessori dei manufatti di amianto  FONTE ) fu assegnata ad un'associazione locale. Oggi il ventaglio degli enti/associazioni/professionalità a cui potrebbe essere demandato il compito di censire l'amianto si è ampliato.
---
Speriamo, e incrociamo le dita !
  
27/04/23
Marino

Paese che vai, sensibilità che trovi !

Circa un mese fa annotavo che l'Amministrazione comunale di Vigolzone aveva erogato un contributo di 769 euro ad ogni famiglia in cui era nato un bimbo o una bimba (iniziativa iniziata nel 2020 e che tuttora prosegue).
---
Oggi annoto che l'Amministrazione comunale di Ferriere ha erogato ad ogni famiglia in cui è nato un bimbo o una bimba, un contributo di 500 euro finalizzato a sostenere le famiglie che nei primi tre anni di vita dei figli hanno spese importanti ed incentivarle a rimanere a vivere nel territorio dell’Appennino.
Così scrive Libertà: “La misura economica a sostegno della natalità e contro lo spopolamento è stata istituita nel 2000 per i nuovi nati, poi implementata nel tempo, erogandola non solo per l’anno di nascita del bambino, ma anche per i due successivi. … La condizione è che i genitori siano residenti a Ferriere da almeno tre anni”.
  
26/04/23
Marino

“La scuola non è un seggio elettorale”

Tra un paio di settimane, il 14 maggio 2023, in alcuni comuni, si svolgeranno le elezioni amministrative.
In riferimento agli edifici scolastici che ancora ospitano seggi elettorali, il Ministero dell’Interno ha stabilito:
- che le lezioni debbano terminare a fine mattinata di venerdì 12 maggio per riprendere mercoledì 17 maggio;
- che, in caso di successivo ballottaggio, le lezioni debbano terminare a fine mattinata di venerdì 26 maggio per riprendere mercoledì 31 maggio.
---
In occasione delle prossime tornate elettorali nelle quali saranno chiamati alle urne i pontolliesi, mi auguro che la Giunta voglia e riesca a trovare una soluzione finalizzata a proteggere il percorso didattico dei nostri ragazzi.
  
24/04/23
Marco

"Risparmiamo € 15.000 nel 2023 e nel 2024, e poi?

Alcuni giorni orsono il Sig. Sindaco di Ponte dell'Olio ci ha informati di aver deliberato un'ulteriore rinegoziazione del nostro debito che "...consentirà al nostro Comune di risparmiare circa 15.000 € annui sugli esercizi 2023 e 2024...".
Nella speranza sia ammessa, porgerei una domanda sull'argomento.

Cosa avviene di quel debito negli anni successivi al 2024?

Dal 2025 quello stock di debito oggetto di rinegoziazione costerà ai contribuenti pontolliesi di più o di meno rispetto alla situazione pre-rinegoziazione?

Per farla breve, i contribuenti pontolliesi su quel debito pagheranno di più o di meno per effetto della Vostra decisione?

Buon 25 aprile

Cittadino n. 2348
👨 Marco   01/05/23 09:58 ® 3579
In questi giorni le "Autorità locali", ci hanno ribadito in più occasioni cosa accade nel 2023 e cosa accadrà nel 2024 a seguito della ulteriore "rinegoziazione" di parte del debito comunale. Nessun accenno di chicchessia sullo scenario dal 2025. Ebbene, a tal proposito riportiamo il parere espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario riportato sulla delibera stessa (n. 43 del 19/04/23).
"Si rilascia parere favorevole al fine di procedere con la rinegoziazione dei mutui sugli anni 2023 e 2024 al solo scopo di liberare risorse finanziarie per far fronte alle spese correnti nel breve periodo, considerando la situazione nazionale e mondiale che stiamo vivendo.
Tuttavia, alla luce delle condizioni di rinegoziazione e dei calcoli effettuati in termini di risparmio, si fa presente che il beneficio si concretizza in un esiguo risparmio in termini di quote capitali sul 2023 e 2024 (15.000 € ogni anno) e non in termini di interessi considerando che l’ente subisce un esborso maggiore, lieve ma comunque presente, rispetto a quanto avrebbe pagato alle condizioni pre-rinegoziazione. Inoltre dal 2025 gli interessi incideranno in misura maggiore rispetto a quanto si avrebbe avuto alle condizioni pre-rinegoziazione (45.180 circa nel 2025 pre-rinegozione contro i 47.480 circa nel 2025 post rinegoziazione”
Riassumendo, possiamo dire che per poter distribuire qualcosina quest’anno e il prossimo, pagheremo tutti qualcosa in più dal 2025.
Buon I Maggio
Cittadino n. 2348
👨 Marino   02/05/23 09:59 ® 3585
Quindi, se ho ben capito… a seguito della scelta di rinegoziare i mutui, pagheremo, a chi ci ha prestato i soldi:
- nel biennio 2023-2024: 30.000 euro in meno
- nei successivi 19 anni: 43.700 euro in più.
A questo punto sorge spontanea una domanda: ma, allora, se oggi il “risparmio” di 30.000 euro ci costa 43.700 euro, quanto abbiamo “risparmiato” e quanto ci è costata la rinegoziazione del 2020 ?
👨👨
  
22/04/23
Marino

I redditi dei pontolliesi

Nella tabella allegata ho riportato i redditi 2021 dei contribuenti pontolliesi.
Vi si leggono informazioni interessanti; ad esempio:
➤ il reddito complessivo è prodotto per l’86% da pensionati e lavoratori dipendenti, mentre il restante 14% è reddito derivante da lavoro autonomo, da impresa, da partecipazione e da fabbricati
➤ la somma dei redditi dei 1.278 contribuenti con reddito inferiore a 15mila euro equivale alla somma dei redditi dei 69 contribuenti con reddito superiore a 75mila euro  FONTE 
---
In merito all’Addizionale comunale IRPEF, a Ponte dell’Olio:
- la soglia di esenzione è ferma a 10mila euro dal 2012
- viene applicata la stessa percentuale di prelievo, quindi senza nessuna progressività, sia a coloro che hanno un reddito di 20mila euro, sia a coloro che hanno un reddito di 200mila euro (art.53 della Costituzione: “... Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”).
L'importo della soglia di esenzione e le aliquote dell’Addizionale comunale IRPEF vengono decisi e deliberati dal Consiglio comunale.
---
In merito all’Addizionale comunale IRPEF, a livello nazionale:
- oltre 1.000 comuni hanno previsto una soglia di esenzione più elevata di quella in vigore a Ponte dell’Olio;
- oltre 3.000 comuni applicano aliquote progressive;
- gli Amministratori dei comuni che seguono non fanno pagare l’Addizionale comunale IRPEF: Abriola (PZ), Acceglio (CN), Airole (IM), Aisone (CN), Ala (TN), Alberona (FG), Alluvioni Piovera (AL), Alto Sermenza (VC), Arielli (CH), Avise (AO), Bagnoregio (VT), Bellagio (CO), Bienno (BS), Bisegna (AQ), Bolzano (BZ), Branzi (BG), Budduso' (SS), Camogli (GE), Campiglia Cervo (BI), Campo Di Giove (AQ), Caraffa Del Bianco (RC), Casto (BS), Cedegolo (BS), Celle Di San Vito (FG), Ciminna (PA), Civo (SO), Conflenti (CZ), Donnas (AO), Dosso Del Liro (CO), Elva (CN), Germagno (VB), Ghilarza (OR), Golfo Aranci (SS), Gorizia (GO), Gressoney-Saint-Jean (AO), Grumento Nova (PZ), Issogne (AO), Ittireddu (SS), Lograto (BS), Madesimo (SO), Magomadas (OR), Maracalagonis (CA), Mogorella (OR), Montagna (BZ), Montescudo-Monte Colombo (RN), Morigerati (SA), Muros (SS), Olivadi (CZ), Orio Al Serio (BG), Orta San Giulio (NO), Paularo (UD), Perledo (LC), Portovenere (SP), Riccione (RN), Roisan (AO), Roseto Capo Spulico (CS), Roseto Valfortore (FG), Roveredo In Piano (PN), Sali Vercellese (VC), Saluggia (VC), San Gimignano (SI), San Giorgio Scarampi (AT), San Pietro Al Tanagro (SA), Saviore Dell'adamello (BS), Scarmagno (TO), Segariu (SU), Senorbi' (SU), Sillavengo (NO), Sogliano Al Rubicone (FC), Solarussa (OR), Spresiano (TV), Taleggio (BG), Terlano (BZ), Thiesi (SS), Tires (BZ), Torre Di Ruggiero (CZ), Trodena Nel Parco Naturale (BZ), Ula' Tirso (OR), Vagli Sotto (LU), Val Di Zoldo (BL), Valle Di Casies (BZ), Vandoies (BZ), Verres (AO), Verrone (BI), Viggiano (PZ), Villa Biscossi (PV), Villandro (BZ), Villeneuve (AO), Villesse (GO), Vipiteno (BZ), Vito D'asio (PN)  FONTE 
  
22/04/23
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Arianna e Luca

Arianna Pugni e Luca Burgazzi intendono celebrare il loro matrimonio .
A questo link  FONTE  sono pubblicate ulteriori informazioni (luogo del matrimonio, date di nascita, attuali residenze dei futuri sposi, ecc., così come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000).
  
20/04/23
Marino

Equilibrio della parte corrente

Il prossimo Consiglio comunale di giovedì 27/04/2023, ha all’ordine del giorno il Rendiconto 2022 (deliberato il 31/03/2023 dalla Giunta).
Con i dati riportati nel Rendiconto ho aggiornato lo storico dell’indice “Equilibrio della parte corrente”.
L’indice “Equilibrio della parte corrente” misura la capacità di “coprire” le spese correnti (quelle necessarie per fare fronte all'amministrazione ordinaria) con le entrate correnti (quelle finalizzate a pagare le spese necessarie per far fronte all’amministrazione ordinaria).
  
19/04/23
Marino

Colonnine di ricarica auto elettriche: quando anche a Ponte dell'Olio?

Le colonnine pubbliche per la ricarica delle auto elettriche che erano state annunciate come parte qualificante del progetto di finanza, operativo da qualche giorno, di quale potenza sono previste? Dove e quando verranno installate?
---
Lo Stato, attraverso il PNRR, incentiva la ristrutturazione della rete di distribuzione dei carburanti finanziando la realizzazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici  FONTE 
Per quel che ho letto fino ad oggi, nella Provincia di Piacenza, all’interno dei centri abitati, verranno finanziati 56 impianti di ricarica rapida da 100kW cad.
Cosa starà facendo la politica locale per favorire/incentivare la scelta di Ponte dell’Olio come luogo strategico per l’installazione di una infrastruttura di ricarica da 100kW?
Verranno inoltre finanziati 59 impianti di ricarica super rapida da 175kW cad collocati su strade extra urbane.    Leggi dove verranno collocati  Sono previsti:
n.2 impianti nell’area: Cerignale, Corte Brugnatella, Ottone, Zerba
n.3 impianti nell’area: Farini, Ferriere, Morfasso
n.6 impianti nell’area: Alta Val Tidone, Bobbio, Pianello Val Tidone, Ziano Piacentino 6
n.5 impianti nell’area: Bettola, Ponte dell'Olio, Vigolzone, Coli, Piozzano, Travo
n.7 impianti nell’area: Alseno, Carpaneto Piacentino, Castell'Arquato, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Vernasca
n.14 impianti nell’area: Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Rivergaro, Rottofreno, Sarmato
n.22 impianti nell’area: Besenzone, Cadeo, Caorso, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda, Monticelli d'Ongina, Piacenza, Podenzano, Pontenure, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Villanova sull'Arda.
Osservando la suddivisione, balza all’occhio il fatto che l’area Bettola, Coli, Piozzano, Ponte dell'Olio, Travo, Vigolzone ha la “coperta corta”: 5 impianti per 6 comuni.
Cosa starà facendo la politica locale per scongiurare l’effetto “coperta corta” ?